Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si clacola l'altezza in un trapezio senza il teorema di pitagora

Salve
Devo dare l'esame col prof de Bartolomeis, che come alcuni sapranno, ha un libro che più che algebra lineare, tratta l'arabo nelle sue forme più puntigliose, per usare un eufemismo.
Avrei bisogno dunque di un libro con esercizi riccamente svolti, seppur dotati comunque di una certa complessità.
Mi dovrei infatti trovare a svolgere esercizi di questo tipo
http://img63.imageshack.us/img63/9615/algebralin.jpg
Che a occhio e croce non sono proprio banali. Se poteste soddisfarmi in queste 2 richieste ve ne sarei ...
Salve a tutti!
Vorrei chiedervi un aiuto nella comprensione e risoluzione di questo quesito che ora vi riporto:
Una leva rigida e di massa trascurabile è incernierata nel suo punto di mezzo. Ad un suo estremo agisce una forza di intensità 250 dine, perpendicolare all'asta ed all'altro estremo agisce una forza F, che mantiene la leva in equilibrio, avendo le seguenti caratteristiche:
a) F=125 dine ortogonale alla leva;
b) F=500 dine ortogonale alla leva;
c) F=250 dine formante un angolo di ...

Buonasera a tutti!
volevo sapere come trovo $a_n$ se ho a disposizione $a_0$ e $a_(n+1)$ ?
esempio
se ho $a_0$ = 1
ed $a_(n+1)$ = 1/3 $a_n$ + 2 cosa devo fare?
Ringrazio tutti anticipatamente.

Dunque, posto subito il problema senza perdere tempo:
Ad un gruppo di lavoro di 10 studenti vengono assegnati 16 problemi. I dieci studenti decidono di suddividere tra loro i problemi assegnati.
(a) In quanti modi i 16 problemi possono essere suddivisi tra i 10 studenti in modo che ciascuno studente debba svolgere almeno un esercizio?
(b) Assumendo ancora che ciascuno studente svolga almeno un esercizio, qual’è la probabilità che nella suddivisione nessuno debba svolgere piu` di 2 ...

Scusate mi sono calcolata il campo elettrico su una superficie sferica di raggio $R$ ora mi devo calcolare il potenziale, so che vale per punti che hanno distanza $r>R$.
Il campo lo trovo facilmente con gauss:
$E=R^2/r^2 sigma/\epsilon_0$
la mia difficoltà è che in generale so calcolarmi una differenza di potenziale con l'integrale di $V_A-V_B=int_A ^B Edl$
Sul libro a $V=q/4pi \epsilon_0 r$
Come devo fare?

Se ho i seguenti punti:
A(-1,-1,2) B(-5,-1,2) C(-2,-2,2)
Come si determinano le componenti dei vettori u=AB e v=AC
Grazie dell'aiuto!!

Lo so che è una cavolata per molti, ma non mi ricordo come vanno usati le parentesi tonde e quadre tipo:
(a,b)= indica i punti compresi tra a e b con a, b incluso o escluso??
[a,b]= stessa domanda di sopra
(a,b]= "
[a,b)= "
]a,b[= "
]a,b]= "
[a,b[= "
per tutte la domanda è la stessa che ho messo nel primo caso
Inoltre qualcuno potrebbe indicarmi qualche sito dove posso trovare le domande dei test degli anni passati di Analisi1?? non importa di quale università basta che possa ...
1)In un triangolo i lati misurano 20 cm,18 cm,22 cm.Sai che il lato minore di un triangolo simile al primo misura 4,5 cm.Calcola la lunghezza degli altri lati del secondo triangolo.
2)Hai due triangoli simili:nel primo i lati misurano 3 cm,5 cm e 6 cm; nel secondo il lato maggiore misura 9 cm.Calcola le lunghezze mancanti dei lati del secondo triangolo.
3)Considera due triangoli simili: nel primo il lato(AB)è lungo 6 m e il lato(AC)è lungo 15 m.Nel secondo triangolo il lato(A'B')misura 2 ...
Salve a tutti.
Potreste darmi una mano per risolvere la seguente disequazione?
- 3 sin^2 (x) (1-sec^2 (x))

ciao a tutti..sto tentando di parametrizzare una curva espressa in coordinate polari da $r(t)=5cos(t)$
con $t in [0,3/(pi4)] $
qualcuno MOLTO GENTILMENTE potrebbe spiegarmi la procedura da seguire ? lo so che dovrei fornire un'idea...ma non so proprio come procedere...ve ne sarei molto grato
grazie !
Risolvere: [tex]$\ddot{x} +16x ={\cos^2(2t)}[/tex]<br />
Ponendo [tex]{\cos^2(2t)}=1/2 + \cos(4t)/2[/tex] ho trovato come soluzione particolare per l'ultimo fattore:<br />
[tex]$\tilde{x}=t\big(C_1\cos(4t)+C_2\sin(4t)\big)[/tex] ma risolvendo per trovare le due costanti ricavo:
[tex]$<br />
\bigg \{<br />
\begin{array}<br />
8C_2 + 16C_1t = \frac{1}{2} \\<br />
-8C_1 - 16C_2t =0 \\<br />
\end{array}<br />
$[/tex]
il che mi lascia un po perplesso perchè sia [tex]C_1[/tex] che [tex]C_2[/tex] dovrebbero essere uguali a 0

non ho capito una cosa... in una equazione (se non ha radici complesse)...le sue radici sono:
nel caso $a_nx^n + a_(n-1)x^(n-1) +....+a_1x + a_0 = 0$
se il coefficente dell'incognita di grado massimo è uno (se non ha radici complesse) le radici sono tutte divisori interi del termine noto o almeno una?
se il coefficiente dell'incognita di grado massimo non è 1 (se non ha radici complesse) le radici sono tutte quelle (noto/coefficiente massimo)? o almeno una?
perchè facendo un pò di prove quando non ha radici ...

Devo calcolare il lavoro del campo $ F(x,y)=(x^2y , -xy^2) $ lungo la curva $ g $ espressa parametricamente da $ g(t)=(t+t^2 , t+1/t) $ per $ t in [1,2] $ .
Allora io ho osservato che il campo F non è conservativo quindi ho calcolato il lavoro svolgendo $ int_(g) F(x,y) ds $ , cioè $ int_(1)^(2) F(x(t) , y(t)) * (x'(t), y'(t)) dt $ ovvero: $ int_(1)^(2)( (t+t^2)^2 * (t+1/t)*(1+2t)-(t+t^2)*(t+1/t)^2*(1-1/t^2)) dt $ e ho svolto normalmente l'integrale. E' giusto?

Mi è stato dato da implementare la grammatica di un linguaggio che prevede alcune operazioni.
Non posterò il testo perchè la mia domanda è più sul generale (indipendente dalle operazioni da implementare).
Nella prima regola sintattica devo mettere in OR tutte le possibili operazioni (che saranno scomposte in parola chiave ed eventuali parametri) o c'è qualcosa di meglio?
PS Se proponete soluzioni, potreste per favore usare la funzione per nascondere?
Grazie

Creo una form web.
Applico ad ogni campo di questa form l'MD5 via JS.
I campi dal client al server viaggiano in chiaro?
Lo chiedo perchè nel corso di Programmazione Web l'anno scorso ci era stato accennato che l'MD5 fosse un algoritmo di cifratura. Il progetto del corso aveva tra i requisiti la sicurezza ma non ci era stato spiegato l'https. Quindi utilizzavamo il metodo di cui sopra pensando che in tale modo i campi non viaggiassero in chiaro.
Però quest'anno nel corso di Sicurezza c'è ...

Prendendo spunto da questo topic Leggi qui
mi chiedevo se fosse mai stato dimostrato che:
$n!$ = $(1*2*3*)$ + $(2*3*4)$ + ..... $((n-2) * (n-1) * n)$ + $((n-1) *n * 1)$ + $(n * 1 * 2)$
Esempio: 5! = 6 + 24 + 60 + 20 + 10
le misure dei lati AB BC CA del triangolo ABC sono rispettivamente 2l 4l 3l. Si considerino un punto M sul lato AB, un punto P sul lato BC, un punto Q sul lato CA in modo che i segmenti AM,BP,CQ siano congruenti e sia minima l area del triangolo MPQ
[posto AM=x , misura dell area di PQM= radice di 15/ 32 *(24l^2-26lx +9x^2); x=13/9l]

Salve a tutti,
vi vorrei porre un grande dilemma che mi porto dietro già da 3 settimane:
Quest'anno ho iniziato la mia carriera universitaria presso la facoltà di Informatica a Milano ed a metà ottobre ho iniziato il mio corso di Analisi matematica 1. Sto cercando di affrontarla molto rigorosamente così:
1) Appunti: rielaborazione a casa con confronto fra appunti presi a lezione con libri + integrazione dei libri stessi (giorno dopo giorno);
2) Esercizi.
Quello che non capisco è ...
due rettangoli sono equivalenti la base e l'altezza di uno di essi misurano rispettivamente 24cme 16cm e la base dell'altro misura 20cm calcola il perimetro di ciascuno dei due rettangoli.