Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il rombo ha 4 lati congruenti. e' un poligono regolare?perche?
il rettangolo ha 4 angoli congruenti. e' un poligono regoale? perche?
perche' un triangolo ottusangolo puo' essere un poligono regolare?
percheì un triangolo rettangolo puo' essere un poligono regolare?

Ho questo esercizio che dice:
Dato $V=((x,y,z) ''di'' R^3: x=y+2)$ dire se è sottospazio a $R^3$
Io ho pensato di prendere due vettori generici del tipo:
$(y+2,y,0)$ e $(-y-2,-y,0)$
vedo la somma delle componenti che mi da il vettore nullo $(0,0,0)$ che è contenuto in $R^3$.
Ora non so se ho scritto una boiata assurda, o vada bene. In generale come si deve ragionare su esercizi del genere?
Grazie.

Salve ragazzi potreste aiutarmi a fare lo studio di questa funzione?
y= x^2 - 3x - 10
___________________
|X+1| - 2
Devo studiare il dominio, il segno, intersezione con gli assi, la simmetria e gli asintoti
Grazie in anticipo!
Aggiunto 10 ore 26 minuti più tardi:
si
Aggiunto 30 secondi più tardi:
si.

salve a tutti...ho un problemino...dovrei calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y)=(|x*y|^(3/2))/(x^2+y^2) $ nel punto $(0,0)$ e nella direzione $v=(cos(a),sin(a))$
ora dato che ho verificato che la funzione non è differenziabile in $(0,0)$ per il calcolo della derivata direzionale uso la definizione e quindi:
$ lim_(h -> 0) (|h^2*cos(a)*sin(a)|^(3/2))/h^2<br />
mi risulta $-|cos(a)sin(a)|^(3/2) $ se $h->0-$ e $|cos(a)sin(a)|^(3/2) $ se $h->0+$
però c'è qualcosa che non mi torna....per ...
Sia $G$ gruppo abeliano di ordine $pq$e siano ,$p$,$q$ primi con $p!=q$, cioè distinti.
Allora risulta $(ab)^(pq)=e$ con $pq$ ordine di $ab$, e pertanto $G=<ab>$ cioè $G$ ciclico.
Procedo nel seguente modo per la dimostrazione:
intanto per il torema di caushy posso asserire che esiste almeno un elemento $a$ di ordine $p$ ed almeno un elemento ...

L'esercizio chiede di studiare prima la continuità e poi la differenziabilità di questa funzione in $(0,0)$
$f(x,y)=\{(x^2+y^2, x!=0) ,(y, x=0):}$
In genere sono abituato a studiare funzioni che non sono definite in un solo punto e non lungo tutto un piano, ma comunque, ho pensato che bastasse studiare il limite della funzione per x che tende a 0 tenendo fissa la y; ottenendo che il valore del limite e della funzione sono uguali per $y=0$. E' giusto come ragionamento??? Invece, per quanto ...

Sto riguardando qualche equazioni goniometrica in vista del compito, ma non mi tornano i risultati
Per esempio:
$ senx - cos x + 1 = 0$
Applico la formula per le parametriche e mi ritrovo con $ t^2 + t = 0$ Ho due valori $ t1 = 0 $ e $ t2 = -1 $
Il primo valore dovrebbe essere impossibile ed il secondo dovrebbe venire $ - pi/2 + 2kpi $.
Al contrario il libro mette queste due soluzioni $ x1 = 2kpi $ e $ x2 = pi/2 + 2kpi $.
Dove sbaglio ?

Ciao, avrei bisogno di studiare la nozione di uniforme convessità per una norma. Dal foglio che mi hanno dato però non ci capisco niente:
- non riesco a vedere che cosa la definizione di convessità uniforme di una norma ($\forall\epsilon>0$ $\exists\delta>0 :$ $||(x-y)/2||<\epsilon$ $\forall x,y, ||x||,||y||<=1, ||(x+y)/2||>=1-\delta$) abbia a che fare a che fare con l'idea di convessità
- in particolare mi chiedo se la convesità uniforme di una norma ne implica la convessità stretta
- non riesco a capire cosa rappresenti il ...

$sqrt(x/y) : sqrt(x^2/z) * sqrt(y/z)$
sul libro il risultato è : $sqrt(z/x^2)$
a me viene: $sqrt(z/y^2)$
questo è quello che faccio:
$sqrt(x/y) : sqrt(x^2/z) * sqrt(y/z)$ = $sqrt((x/y)/((x^2/z)(y/x)))$
poi:
$sqrt((x/y)/((x^2/z)(y/x)))$ = $sqrt((x/y)((zx)/(x^2y)))$
e facendo i calcoli mi viene:
$sqrt((zx^2)/((x^2y^2)))$
semplificando mi viene:
$sqrt(z/y^2)$
dove sbaglio??
p.s.
tutti i denominatori sono sotto radice..io non so come scriverlo
p.p.s
l'ho risolta svolgendola diversamente, ma non ho ancora ...

Ciao, non riesco a capire un teorema che dice (Sernesi p. 223):
Siano:
$ K $ un campo algebricamente chiuso
$ V(K) $ uno spazio vettoriale ( $ dim V = n >= 1 $ )
$ b $ : $ V xx V $ $ -> K $ una forma bilineare simmetrica
$ r $ il rango di b
Allora: esiste una base diagonalizzante per b tale che la matrice di $ b $ ha la forma: $ D= $ $ ( ( I_r , 0_1 ),( 0_2 , 0_3 ) ) $
Non riesco a capire come mai ...
ciao aiutoooo devo calcolare la misura delle due altezze di un parallelogrammo,sapendo che il perimetro è 60dm,che un lato è 3/7 dell'altro e che l'area è 252dm al quadrato
Non capisco proprio come leggere il termine
[tex]$\underline{\alpha} \cdot \nabla[/tex]<br />
<br />
dove [tex]\underline{\alpha}=[\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3][/tex] è una terna di matrici 4x4 (e uso il bruttissimo underline perché il parser non riconosce il grassetto di lettere greche). Il libro che sto leggendo (B. Thaller, <em>The Dirac Equation</em>) scrive <br />
<br />
[tex]$H_0=-i \hbar c \underline{\alpha}\cdot \nabla+ \beta m c^2=
\begin{bmatrix}
mc^2 \mathbf{1} & -i \hbar c \underline{\sigma}\cdot \nabla \\
- i \hbar c \underline{\sigma}\cdot \nabla & -mc^2 \mathbf{1}
\end{bmatrix}[/tex];
come devo leggere quella matrice se applico [tex]H_0[/tex] a [tex]\underline{\psi}=[\psi_1, \psi_2, \psi_3, \psi_4][/tex]?
Grazie.
P.S.: Ah e dimenticavo un altro dubbio, ancora più sostanziale. ...

Richiedo la correzione di due esercizi:
Esercizio 1
Un albero Motore deve trasferire una determinata potenza ad un albero condotto ad esso
parallelo mediante puleggia e relativa cinghia.
La puleggia è posta alla distanza di 80mm dal supporto A di sinistra e 100 mm dal supporto
B di destra.
Il tiro complessivo delle cinghie sull'albero ha intensità T = 4000 N ed è rivolto verso il
basso.
Trascurando il peso dell'albero si chiede di:
- descrivere il tipo di vincolo ...

Ciaoo...potete aiutarmi per favore con questi problemi? magari solo l'impostazione perchè proprio non ne sono capace.. grazie 1000
1)La Luna ha il raggio medio r=1.738x10^16 m e una massa m=0.735x10^23 Kg. Ricordando che il volume della sfera è V =4/3 pgreco r^3 e che la densità è d=m/v, calcola il volume e la densità della Luna.
2)Un punto materiale si muove lungo l’asse x (moto rettilineo) con velocità v

Ciao a tutti,
siccome sto studiando solo soletto, avrei bisogno di alcune verifiche su degli esercizi che ho fatto, sulla scomposizione polinomi...
Il primo:
$8/5a^3b(1-a)^3-1/40b^7$
$1/5b[8a^3(1-a)^3-1/8b^6]$
$1/5b[(2a)^3(1-a)^3-(1/2b^2)^3]$
$1/5b[(2a-2a^2)^3-(1/2b^2)^3]$
Potrei andare avanti notando che fra le parentesi quadrate c'è una sottrazione di due termini elevati alla terza, per cui potrei applicare $A^3-B^3 = (A-B)(A^2+B^2+AB)$
Il ...

ho un esercizio di geometria 2 che mi chiede:
Data la matrice
A= $ ( ( 1 ,1 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 0 , 0 ,1 ) ) $
Ora, devo provare che il vettore (1,-1,0) sia un versore rispetto al prodotto scalare euclideo di R^3 e in più costruire un riferimento ortonormale contenente tale vettore (1,-1,0)
ho bisogno delle risposte...
Vorrei scrivere qualcosa..qualche mia idea! Ma non sò proprio dove sbattere la testa, nel senso non sò proprio come iniziare!
Forse pensandoci con la combinazione lineare?? bòò

Vi pongo il seguente problema:
Data una semicirconferenza di diametro AB, si tracci la tangente t parallela ad AB e si indichi con C il punto di contatto. Considerato un punto D dell'arco BC e denotato con E il punto che t ha in comune con la semiretta AD, calcolare il limite del rapporto (CD + DE):CE al tendere di D a C.
A me basterebbe una spiegazione di come trovare tutti gli angoli necessari in modo da poter svolgere il limite. Grazie in anticipo