Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markolino
Ragazzi, ma come faccio se ho due sottospazi a vedere se questi sono uguali tra loro? Sono uguali se hanno la stessa base?
1
16 gen 2011, 11:33

leonarth
ciao a tutti, ho dei dubbi sul seguente esercizio: Data una stringa di caratteri alfanumerici verificare se tutti i caratteri in posizione d’indice dispari sono cifre. Scrivere un’applicazione Java Cifre in cui è definito un metodo di classe boolean posizioneCifreDispari (String s) che, ricevendo come parametro una stringa (non nulla e non vuota) s, di caratteri alfanumerici, restituisce true se tutti i caratteri in posizione d’indice dispari sono cifre, false altrimenti. Scrivere un ...
9
14 gen 2011, 17:57

Drugotulo90
Ragazzi un dubbio veloce veloce: se mi ritrovo con $ (f(x)+ o(x^n))/(f(x)+o(x^n)) $ cosa faccio? vogli dire li semplifico gli o-piccolo e diventano 1? oppure tendono a zero? potete spiegarmi anche il motivo? grazie a tutti*per f(x) intendo un risultato qualsiasi in seguito agli sviluppi

frab1
Ciao ragazzi sto studiando la seguente funzione e devo valutare quale proprieta' vale su tutto $R$ $f(x)=5x|x|+arctan(5x)$. Verificare se e': continua/derivabile/lim.inferiormente/dispari/limit.super/pari/monotona/periodica Io ho osservato che f e' continua,poiché somma di funz continue,e' derivabile(ma non so come dimostrarlo brevemente),credevo fosse limitata inf e sup (perché pensavo al grafico Dell arcotangente) ma non e' COSI!so che e' dispari,quindi non pari... I dubbi li ho ...
2
16 gen 2011, 10:09

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto svolgendo un problema di termodinamica che comincia così: "Un contenitore adiabatico è diviso da un setto parzialmente adiabatico...". Cosa si intende per setto parzialmente adiabatico . In cosa differisce da un setto (semplicemente!) adiabatico ? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

IlaCrazy
Salve a tutti!! Stiamo affrontando per la prima volta il metodo degli elementi finiti per la soluzione di equazioni differenziali. Ci siamo limitati ad un'analisi su problemi a 1 Dimensione e abbiamo definito lo spazio vettoriale delle funzioni continue, nulle al bordo e di grado 1. Nel caso si volesse estendere questa definizione per funzioni di grado $ N>1 $ come cambierebbero le definzioni di base, elementi ecc? Grazie!!!

P40L01
Buonasera a tutti, perfavore potete darmi una mano per comprendere un punto di un teorema che per me risulta poco chiaro, il teorema è il seguente: "Se $\{f_n\}$ è una successione di funzioni misurabili definite su $X$ ed a valori reali, allora sono misurabili (sull'insieme dove assumono valore finito) le seguenti funzioni: i) $Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ii) $Inf_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$; ecc... Per la i) si considera $\alpha\in\mathbb{R}$ e $g:=\Sup_{n\in\mathbb{N}} f_n(x)$, si valuta perciò (per il teorema ...
3
15 gen 2011, 18:19

Marco241
Salve! Ho delle difficoltà a risolvere gli esercizi di Fisica. Devo sempre leggere i problemi svolti,non riesco a capire quale formula applicare e ho dei dubbi in alcuni passaggi delle risoluzioni. Insomma non sono autonomo e ho bisogno di qualcuno che me la spieghi. Come posso fare?

pikkola91
Devo verificare con la definizione di limite che: [math]lim \frac{x^{4}-x}{x^{2}-x-6}=\frac{-1}{2}[/math] [math]x->-1[/math] utilizzo la definizione: [math]\forall\epsilon>0 \exists\delta>0 t.c. x \in(-1-\delta,-1+\delta)[/math](intersecato)Dom(f)=/=-1 si ha che[math] |f(x)+\frac{1}{2}|0[/math] e verifico se le soluzioni di [math]|f(x)+\frac{1}{2}|
1
16 gen 2011, 09:46

chaty
Aiuto (57871) Miglior risposta
la somma delle lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 255 cm e la loro differenza 105 cm calcola il perimetro ,l'area e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. [450 cm; 6750 cm2; 69,23]
1
15 gen 2011, 15:12

byby44
Un trapezio è formato da un quadrato e da un triangolo rettangolo. Sapendo che l'area del triangolo è di 151,7 cmq e che la differenza tra le basi del trapezio misura 16.4 cm, calcola l'area del trapezio.Come si calcola? Grazie(493'95 cmq è il risultato)
1
15 gen 2011, 14:42

vittorioso55
come si calcola lalunghezza del lato di un quadrato equivalente a 49/64 di un altro quadrato la cui area è 10,24 dm.
1
15 gen 2011, 19:37

kotek
Ciao a tutti, qualcuno mi darebbe uno spunto per risolvere questo quesito: "Determinare le equazioni delle eventuali sfere tangenti il piano $pi1-=x+y+z-6=0$" in $Q(2,2,2)$ ed aventi il centro sul piano $pi2-=x+y-z-3=0$. Datemi un consiglio non so proprio da dove iniziare
8
12 gen 2011, 21:21

sirbasic
Buonasera vorrei una mano per la seconda parte di un esercizio.L'esercizio è: Determinare la matrice inversa di $A=| ( 0 , 1, -1 , 1 ),( 1 , 2 , 0 , 2 ),( 1 , 0 , 1 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 1 ) |$ Risolvere poi il sistema $A^-1X=M$ con $M=| ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1) |$ Allora la matrice inversa dovrebbe essere $A^-1= | ( 2 , -1 , 2 , 0 ),( -3 , 2 , -3 , -1 ),( -2 , 1 , -1 , 0 ),( 2 , -1 , 2 , 1 ) |$ Per il secondo punto dell'esercizio ho pensato che $A^-1=1/A$ quindi si ha che $X/A=M , X=MA$ quindi mi ricavo X moltiplicando la matrice A per M???? Forse è stato un ragionamento azzardato
3
15 gen 2011, 22:40

emaz92
Questo integrale improprio mi sapreste dimostrare perchè fa $pi$? $int_{-oo}^{+oo}e^(-x^2)dx$
2
15 gen 2011, 20:21

FrederichN.
Ciao a tutti ragazzi! Ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato molto a riguardo. La domanda è molto semplice, qualcuno ha dispense con esercizi interessanti svolti (o almeno risolti) circa problemi di massimo e minimo in più variabili ed integrali multipli? Ciao!

wolphram
Ciao ragazzi vi chiedo aiuto per l'ennesima volta e che non sarà l'ultima , volevo chiederevi se potreste indicarmi la serie di passi per ricercare massimi e minimi in un intervallo della funzione, cioè devo calcolare prima la derivata prima poi porla > 0 etc etc. Grazie mille per un vostro eventuale aiuto.
3
15 gen 2011, 16:54

Nausicaa912
due masse $m_1=1,65kg$ e $m_2=3,3kg$ collegate da un'asticella priva di massa parallela al piano inclinato su cui entrambe possono scorrere, si muovono verso il basso: $m_1$ è trainata da $m_2$. L'angolo di inclinazione del piaano è 30°. Per m_1 abbiamo che il coeff. di attrito dinamico è 0,226 mentre per m_2 è 0,113. Calcolate la tensione e l'accellerazione delle due masse. allora... io ho impostato tali ...

starlet17
buon pomeriggio a tutti,avrei bisogno di una delucidazione,ho questo calcolo da fare: T= $ 1 / 2 dot(a) (m(L)^(2) / 3 (cos)^(2)a + m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $ io devo calcolare : 1_ $ (delT) / (del dot(a)) $ 2_ $ (delT) / (del a) $ 3_ $ "d"/("d"t) (del T) /( del dot(a) ) $ l'unica variabile che cambia è a, il resto cioè m, L sono costanti. Io mi blocco quando c'è $ m(L)^(2) /3 - 2m(L)^(2) / 3 sena cosa) $ ringrazio anticipatamente per la risposta!!
7
15 gen 2011, 17:55

cardillo1
salve a tutti! intanto buon anno! non sono riuscita a capire se c'è un metodo particolare da adottare quando ci si accinge a ridurre a scala una matrice, ogni volta faccio una marea di passaggi e il più delle volte non raggiungo neppure lo scopo :( avete qualche consiglio? grazie mille
6
12 gen 2011, 09:26