Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
obelix23
ciao quando ho un integrale improprio posso usare gli sviluppi di taylor per x che tende a qualsiasi numero anche ad infinito o solo quando tende a 0??
2
18 feb 2011, 10:15

x-zany2000
qualcuno può spiegarmi come faccio a dimostrare che $ 1/n^a*sen(1/sqrt(n))*e^(1/sqrt(n)) $ è decrescente? la derivata è difficile...e a dimostrare semplicemente che $ a_(n+1) < a_n $ non ne vengo fuori... grazie mille
4
17 feb 2011, 19:45

l0r3nzo1
Salve, posto un altro topic visto che l'argomento è diverso. Dunque per quanto riguarda la funzione: $y=|x|/(1+ln|x|) $ per ora ho due domande: a) non riesco a capire qual è il dominio di tale funzione. b) quando pongo la funzione $|x|/(1+ln|x|) >0$ come viene il denominatore? o.O grazie!!!
32
17 feb 2011, 16:39

Studente Anonimo
Salve, sto facendo uno studio di funzione, eccola qui: $ log_e(|(x+2)/(1-x)|) $ Non riesco a capire: 1)Le condizioni per il dominio. In teoria, dovrebbe essere che $ x+2!=0 $ e $ 1-x!=0 $, quindi trovare $ x!=-2 $ e $ x != 1$. E' corretto? 2)L'esistenza della funzione (per vedere in quali parti del grafico è sopra o sotto l'asse delle ascisse). 3)Con la derivata seconda, non mi tornano i conti sulla convessità/concavità Spero di essere stato chiaro. ...
14
Studente Anonimo
17 feb 2011, 17:55

enr87
ho questo sistema: $ x'' = (3x^2(x^3+y)) / (1+(x^3+y)^4)<br /> $ y'' = (x^3+y) / (1+(x^3+y)^4) la consegna chiede di verificare che il campo $((3x^2(x^3+y)) / (1+(x^3+y)^4) , (x^3+y) / (1+(x^3+y)^4) )$ è conservativo, di trovare un potenziale, di trovare un integrale primo del sistema (e fin qui nessun problema), e infine di provare che un problema di cauchy per quel sistema ha soluzione massimale definita su tutto R, sfruttando il terzo punto (quello relativo all'integrale primo). io arrivo a dimostrare che le derivate x' e y' sono limitate, e quindi x e ...
4
12 feb 2011, 17:51

caramella82
In un corso di laurea vi sono 120 studenti di cui 80 uomini e 40 donne. L’80% degli uomini e il 50% delle donne conoscono la lingua inglese. ....a. Scelto a caso uno studente, qual è la probabilità che questi conosca la lingua inglese? ....b. Scelto a caso uno studente che conosca la lingua inglese, qual è la probabilità che questi sia una donna? a) $1/120$ no? vero b) non ho proprio idea di come ragionare...anche per a diciamoci
4
17 feb 2011, 19:46

kilas
qualcuno mi sa spiegare come si trovano le basi di jordan?? Aggiunto 15 ore 36 minuti più tardi: Avendo un esercizio, riesco a calcolarmi il polinomio caratteristico, gli autovalori con la molteplicità algebrica e geometrica e di conseguenza la forma di jordan. Ma nn so cm calcolarmi le basi...cmq grazie... Aggiunto 6 ore 9 minuti più tardi: ok grazie mille...attendo tue notizie...:D
1
17 feb 2011, 17:46

laura1212
problema geometria: Un rettangolo ha l' area di 380cm2 e la base i 19/5 dell' altezza. Calcola le di ìmensioni del rettangolo. P.s: Non bisogna usare le equazioni, e non capisco in che altro modo si possa cercare di risolverlo, chi me lo puo' spiegare bene cosi' posso impararlo anche io?
1
17 feb 2011, 23:06

potenzio
Salve a tutti, ho da proporvi questo esercizio, o meglio una parte di esso dato che una buona parte l'ho già risolto: Determinare la funzione densità di probabilità della variabile aleatoria $ Y=X^2u(X-5)+5rect(X/10)+X^2u(-X-5) $ dove $u( )$ è la funzione gradino unitario $rect ()$ è la finestra rettangolare e X è una variabile aleatoria gaussiana a media nulla e varianza unitaria. Ho iniziato disegnando la funzione $y=g(x)$ e applicando il teorema fondamentale delle ...
1
16 feb 2011, 17:47

obnubilated
Buona sera a tutti. Ho notato che in un paio di esercizi di preparazione all'esame chiede la dimostrazione dell'esistenza di zeri sulla derivata di una funzione. Premetto che non mi è mai capitato ma ho pensato che per esempio avendo una funzione semplice esempio $f(x)=x^2$, io so che sicuramente $x=0$ è uno zero sulla derivata. Per cui svolgo la derivata: $f'(x)=2x$. A questo punto per dimostrare l'esistenza di zeri ho pensato di eguagliare la derivata a zero e ...

pierooooo
volevo sapere se questi due limiti erano giusti (vi scrivo solo il risultato essendo semplici) $lim_(x->3)(e^3-e^x)/(sin(2pix/3))$ io ho applicato hopital e alla fine mi viene $-3e^3/(2pi)$ -------- $lim_(x->+oo)[sin(x^x)+x^3-x]/[x^4log(1+sin(3/x))-1/x!]$ ~$1/(xlog(1+3/x))$ e mi viene $1/3$
5
17 feb 2011, 20:07

lishi
Salve, non ho capito bene il processo che si deve fare per linearizzare una funzione obbietivo con valore assoluto. Ipotizzando di avere qualcosa del tipo $ min z = \sum_{i} |c_i - (x_{i1} + x_{i2} + x_{i3})| $ Come faccio a linealizzarlo in modo poi da poter usare metodi per la programmazione lineare? Grazie

IoooMe
solo i primi tre aiutatemi x favore http://img593.imageshack.us/i/immaginegh.png/ Aggiunto 2 ore 12 minuti più tardi: si, questi esercizi mi tengono ancora sveglio...
1
17 feb 2011, 21:13

snooze89
Salve a tutti, devo preparare l'esame di Calcolo numero e Programmazione per il corso di laurea in Chimica. Volevo porvi alcune domande (sono un chimico, non un matematico, quindi le mie conoscenze al riguardo sono sicuramente inferiori alle vostre!!!). Avevo alcuni dubbi riguardo il costo computazionale. E volevo capire come si poteva calcolare (ho capito male io o dipende dal numero di divisioni che vengono fatte nel corso delle operazioni) e da che cosa dipende in questi casi: - ...

starsuper
Sapendo che il so implementa la memoria virtuale paginata con pagine da 2Kb, si trasformi gli indirizzi fisici in una sequenza di numeri di indirizzi di pagine logiche... come posso fare^ Sappiamo che passo la cpu genera un int fittizio che viene sommato con il registro rilocatore presente nell MMU il quale genere un indirizzio fisico vero e prorpio.. ma come faccio il viceversa? Avevo pensato di fare il passaggio inverso cioè tolgo da ogni ind. fisico un valore ma che valore ho nel ...
11
14 feb 2011, 12:31

agos1995
Salve a tutti, in matematica stiamo affrontando i fasci di circonferenze e nella teoria viene citata la combinazione lineare che però nei precedenti capitoli non tratta... Su Internet ho trovato varie cose che però non so se interessa il mio caso perchè le varie definizioni si riferiscono ai vettori... Potreste spiegarmi che cos'è una combinazione lineare, le sue caratteristiche e applicazioni? Insomma una spiegazione soddisfacente se non chiedo troppo. Grazie anticipatamente
6
16 feb 2011, 19:17

Rigel1
Visto che se ne è parlato qualche giorno fa, propongo questo esercizio soprattutto agli studenti di analisi I/II. Consideriamo una serie $\sum a_n$ a termini positivi. Si dimostri che: 1. se $n(\frac{a_n}{a_{n+1}}-1)\le 1$ definitivamente, allora $\sum a_n$ è divergente; 2. se esiste $c>1$ tale che $n(\frac{a_n}{a_{n+1}}-1)\ge c$ definitivamente, allora $\sum a_n$ è convergente. (Naturalmente questo teorema ammette anche una formulazione alternativa qualora ...
4
15 feb 2011, 12:47

matematicamentenegato
Ciao ragazzi avrei due domande: 1)Dare un esempio di spazio vettoriale di dimensione 7 su un campo $K$ che non sia lo spazio dei vettori numerici di $k^7$ 2)Che relazione c'è tra il numero di vettori di un sistema di generatori di uno spazio vettoria finitamente generabile $V$ e la dimensione di $V$? Per la seconda avrei pensato di rispondere che la dimensione è sempre minore o uguale al numero dei vettori del sistema di ...

shintek201
Salve,non riesco a risolvere le seguenti identità: $2sen\alpha(pi-\alpha +beta)+cos(pi/2+alpha-\beta)+cos\alphacos(pi/2-\beta)=sen\alphacos\beta$ Non riesco a capire come fare l'addizione degli angoli,perchè io l'ho sempre fatta quando erano solo 2. [mod="Raptorista"]Ho cancellato l'altro post uguale. Era un doppione creato per errore, vero?? [/mod]
15
17 feb 2011, 15:11

squalllionheart
Mi spiegate cosa è la norma indotta.