Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bluff1
Ciao a tutti. Vi posto alcuni dubbi che ho trovato risolvendo degli esercizi: 1° Dubbio Sapendo che esiste un omeomorfismo tra $B_1(0)$ ed $R^n$ come faccio a dimostrare che $B_r(x)$ è omeomorfo ad $R^n$? 2° Dubbio Se ho $r>0$ e $s>0$, $x in R^n$ ed anche $y in R^n$. Come dimostro che $Q_r(x)$ e $Q_s(y)$(quadrati di $R^n$) sono varietà topologiche omeomorfe? E che lo sono anche ...
4
16 feb 2011, 14:17

lama92
qualcuno conosce dei siti che risolvono on line esercizi di marematica x quinta liceo scientifico ?
3
16 feb 2011, 12:05

manogialla93
Ho urgente bisogno di trovare i limiti di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad. ((x+1)/(2-x)) Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1)) Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1)) Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x) Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio. Grazieee
1
16 feb 2011, 17:25

Alessiaa_96
come faccio a fare la scomposizione con la divisione di ruffini? le so solo fino al p(-1) e p (2) come si fa?!
2
15 feb 2011, 16:31

panda16
si può scomporre 8 + x elevato a 2 + x elevato a 4? e se si come? Aggiunto 5 minuti più tardi: si esattamente Aggiunto 4 minuti più tardi: come posso fare?? Aggiunto 37 minuti più tardi: Grazie
3
15 feb 2011, 15:14

ritina90
sqrt(x-x^2)/sqrt(x^2+3) Aggiunto 21 ore 8 minuti più tardi: non riesco a capire come si risolve il numeratore devo metterlo >= a 0 però poi cosa devo fare?il denominatore l' ho risolto mettendolo diverso da 0 poi ho calcolato il delta e mi ha dato come risultato -12
1
15 feb 2011, 18:12

Bisneff
Il seguente problema: Determinare la forma canonica di Jordan e una base a stringhe per il seguente operatore: $f(x,y,z)=(y,3x+z,-3y)$ Lo stavo svolgendo: $M_epsilon^epsilon (f) = | ( 0 , 1 , 0 ),( 3, 0 , -1 ),( 0 , -3 , 0 ) | $ Poi $M_epsilon^epsilon (f) - It = | ( -t , 1 , 0 ),( 3, -t , -1 ),( 0 , -3 , -t ) |<br /> <br /> $P_t (f) = -t^3$<br /> <br /> La matrice in forma canonica dovrebbe essere:<br /> <br /> $| ( 0 , 1 , 0 ),( 0, 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) |$<br /> <br /> Poi per calcolare la base a stringhe io pensavo di usare la formula<br /> <br /> $ M_lambda = M_epsilon^epsilon (f) - lambda I$<br /> <br /> Poi risolvevo le varie equazioni:<br /> <br /> $M |(x),(y),(z)| = 0$ e trovavo le colonne di P (ovvero la matrice formata da una base a stringhe per f) Però avendo un solo autovalore ...
2
12 feb 2011, 15:20

B.Russell
Dato un cilindro infinitamente lungo (asse y) di raggio $R$ uniformemente carico con densità di carica $rho$, una carica $Q$ a distanza (asse x) $2R$ dal cilindro e un dipolo $vecp$ distante (asse x) $2R$ dal cilindro e (asse y) $2R$ dalla carica. Sapendo che quest'ultimo si trova in una posizione di equilibrio stabile quando è inclinato di un angolo $theta$ rispetto all'asse x, calcolare il ...

ronhy
Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare a risolvere questi esercizi perchè mi servono come materiale per studiare visto che nel libro non ci sono esercizi grazie in anticipo: 1)Dopo aver studiato il fascio generato dalle r:y=5x-7 ed s:x-5y=11trovare le equazioni delle bisettrici degli angoli formati da r ed s. 2)Fissato nel piano un sistema di riferimento ortonormale R(O;x,y) sia R' il sistema che si ottiene ruotando in senso antiorario il versore del semiasse negativo delle ascisse in modo ...
3
16 feb 2011, 14:58

frab1
Buongiorno domani ho l'esame di geometria e algebra lineare e mi sono inceppato in questo esercizio,o meglio,i risultati sono corretti ma nella soluzione che mi viene fornita si presentano al contrario rispetto ai miei: Data la seguente matrice: $A=((1,1,0,0),(1,1,0,0),(1,1,2,0),(1,1,0,2))$ : -Si calcolino gli aautovalori e le rispettive molteplicità algebriche: ho scritto il pol caratteristico come: $P_(\lambda)(A)=((1-\lambda,1,0,0),(1,1-\lambda,0,0),(1,1,2-\lambda,0),(1,1,0,2-\lambda))$ e ho trovato gli autovalori $\lambda_(1)=0$ con $\mu=1$ e $\lambda_(2)=2$ con ...
3
16 feb 2011, 11:27

evilwolf
Calcolare l'area della superficie e il volume di una sfera circoscritta a un cono avente l'area di base di 16pigreco cm2 e altezza di 8 cm. i risultati sono 100pigreco cm2 e 500/3 pigreco cm3
14
16 feb 2011, 18:17

lupomatematico
Il problema è il seguente: Un insetticida uccide una specie di insetti con probabilità del 99,9% e le loro uova con probabilità del 99%. Se in una casa ci sono un centinaio di tali insetti e un centinaio di loro uova, qual'è la probabilità che l'insetticida risolva il problema? Il libro mette come risultato "circa il 33%".

jellybean22
Buona sera a tutti, ho difficoltà con questo problema: Il quadrilatero ABCD è inscritto nella circonferenza di diametro AC. Il triangolo ABC è isoscele e $senAhat(C)D=12/13$. Determina le funzioni goniometriche degli angoli formati dalle diagonali del quadrilatero. Per ipotesi si sa che $Ahat(B)C$ e $Ahat(B)C$ sono retti, e che $senBhat(A)C$ e $senBhat(C)A$ $=sqrt2/2$ così come il coseno. Dopo aver trovato $sen,cos$ di $Dhat(A)C$, non so come ...
4
16 feb 2011, 19:28

Ozymandias1
Buongiorno a tutti (o meglio buon pomeriggio) questa mattina ho fatto l'esame di analisi I e voglio chiedervi se per piacere qualcuno può dirmi come si facevano i seguenti esercizi (che non ho fatto in tempo a finire) il primo era $ z^6 - 3z^3 + 2 = 0 $ è un'equazione complessa e non mi ricordo la formula per le radici (errore mio che non l'ho ripassate) il secondo era una dimostrazione sull'induzione che ho trovato più difficile del solito (per me ci sono troppi calcoli cosi non penso che ...

KIKKA_92
breve introduzione per l'argomento dell'elettrizzazione!!! :S
1
16 feb 2011, 17:26

cristinaBimba
Una sbarretta di massa m= 2kg e lunga L= 0.5 mruota su un piano orizzontale con velocità angolare w attorno ad un asse passante per uno degli estremi. In corrispondenza dell’asse di rotazione è fissato un punto materiale di massa m= 1kg. Ad un certo istante t un meccanismo fa spostare il punto nell’altro estremo della sbarretta. Calcolare la velocità angolare wf finale del sistema.
1
16 feb 2011, 14:59

sarà l' aurora
buon pomeriggio potete aiutarmi per favore?!?!?!? La posizione di un elettrone in moto lungo l’asse x è data da x(t)=βt^2 e^-t,dove β=15,0 m7s^2 e t è espresso in secondi.Quando l’elettrone si arresta si trova a distanza d dall’origine è:…….? grazie mille in anticipo :)
1
16 feb 2011, 13:59

Alxxx28
Devo canonizzare l'equazione del calore omogemea [tex]$u_t-a^2 u_{x x}=0$[/tex] Dopo aver determinato l' unica famiglia di linee caratteristiche ovvero [tex]$\xi=t$[/tex], ho posto [tex]$\eta=x$[/tex] e son passato a considerare la seguente funzione [tex]V[/tex] tale che [tex]V(\xi, \eta)=V(t,x)=u(x,t)[/tex] Ho calcolato le seguenti derivate: [tex]u_x = V_\eta[/tex] [tex]u_{x x} = V_{\eta \eta}[/tex] [tex]u_t = V_\xi[/tex] E a questo punto, sostituendo ...
8
14 feb 2011, 17:13

stenda1
Ciao a tutti, mi sto attualmente preparando per (l'ultimo) esame di Complementi di Analisi Matematica, e in particolare sto trovando un pò di difficoltà con i problemi di Sturm Liouville. La prima cosa che non ho capito bene è cosa devo fare quando il parametro lambda non appare esplicitamente nella formulazione del problema. Per esempio vi riporto questo esercizio che è stato dato in sede di appello: http://www.dii.unisi.it/~papini/vecchi_appelli/MMIB09prova2.pdf (è l'ultimo esercizio)[/url] Si vede in entrambi i problemi a) e b) ...
5
16 feb 2011, 15:06

manogialla93
Ho urgente bisogno di trovare i limiti e le derivate di queste funzioni. Le ho fatte, ma non sono sicuro di averli fatti giusti Lim con x ->infinito, poi -> 2 e poi -> 1 di Radice quad.((x+1)/(2-x)) Lim con x -> + e - infinito, di log ((x)/(radice (x^2 + 1)) Lim con x-> + e - infinito (poi -> 1) di log((x-2)/x^2+1)) Lim x->infinito di (1-x^2)*e^(2-x) Poi spiegatemi bene come posso capire se sono invertibili completamente, e nell'intervallo del dominio. Grazieee
1
16 feb 2011, 18:00