Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a risolvere il seguente quesito : calcolare $100^2-99^2+98^2-97^2+.........+ 2^2-1^2$, ho scomposto in differenza di quadrati per cui ho ottenuto la somma dei primi 100 numeri data da 5050, ma come potrei calcolare se non conoscessi la formula della somma dei primi numeri naturali ? Questo è un quesito dellle olimpiadi della matematica del 1995, ho cercato i testi ma ho trovato solo quelli fino 2000, dove posso trovare gli altri, in altre parole tutti? grazie

Salve a tutti,
ho trovato in rete la seguente:
$Var(x*y)=[E(x)]^2*Var(y) + [E(y)]^2*Var(x) + Var(x)*Var(y)$ con $x$ e $y$ indipendenti
non ho trovato però nessuna dimostrazione e tantomeno sono riuscito a fare la dimostrazione da me...
Mi appello al vostro aiuto per capire questa relazione, dato che non capisco come si ottenga questa relazione.
Ho invece provato partendo da questa relazione (supponendo che sia corretta) a trovare $Var(x*y*z)$ sempre con variabili indipendenti, ...

Dovrei calcolare il psnr in matlab di due immagini, però senza usare l' apposita funzione, solo che non sono convinto, potreste dirmi come risolvere o come correggere?
function [PSNR,MSE] =psnr(A,Interpolata)
[m,n]=size(A);
MSE=0;
for x=1: m
for y=1: n
MSE=MSE+(A(x,y)-Interpolata(x,y)).^2;
end
end
MSE=MSE/(m*n);
PSNR=10*log10((255^2)/MSE);
%PSNR=-10*log10(MSE/(255^2));
%PSNR=20*log10(255/sqrt(MSE))
end
Salve ho un esercizio di chimica , vorrei chiedervi una strada per la risoluzione.
Calcolare quanto $MnO_2$ si ottiene da $100 cc$ du $KMnO_4$ 0,1 Mol secondo la seguente reazione da bilanciare .
$Na_2 N_2 O_2 + KMnO_4+H_2O -> NaNO_3+ MnO_2+KOH$
ps: (Massa di $MnO_2= 87 g* mol^-1$ )
ovviamente bisogna vedere quanti moli di permanganato di potassio danno origine a moli di diossido di manganese . per fare ciò bisogna dapprima bilanciare;
sono arrivato fino ad ...
Salve a tutti mi chiedevo come si fa a calcolare la dimensione e la base di $W_1 nn (W_2+W_3)$ sapendo che:
$W_1={(x_1,x_2,x_3,x_4)in RR^4 |2x_1+x_2+x_4=x_1-x_4=0}$
$W_2={(x_1,x_2,x_3,x_4)in RR^4 |x_1+x_2-x_3+2x_4=x_1=0}$
$W_3=<(1,-1,2,3),(-1,-2,0,1),(1,-7,6,11)>$
ora per calcolare $W_1 nn (W_2+W_3)$ mi aiuta il fatto che di questi tre sottospazi so la dimensione e la base e in oltre so anche la dimensione e base di $W_2+W_3$....
sbaglio o questo limite $lim_(x,y)->(0,-1) e^(x/(x^2+(y+1)^2))$ esiste ed è uguale ad 1?avrei provato le quattro restrizioni principali e su tutte e quattro il risultato è 1.

Salve a tutti,
"un tempo" sapevo bene che $ sum x^i * i $ è una sommatoria notevole e quanto essa vale.
ora però la testa non mi assiste....potete rinfrescarmi le idee su quanto valga questa sommatoria??
Vi ringrazio!

Salve!
mi ritrovo da fare questa funzione:
$y=ln((x)/(x^2-4))$
e vorrei avere qualche suggerimento per quanto riguarda lo studio del segno.
Il libro di riferimento, quando si parla dello studio del segno, fa questi passaggi:
$y=ln((x)/(x^2-4))=0$ ==> $x/(x^2-4)=1$ ==> $x=(1\pm sqrt17)/2$
Quello che io non capisco sono il 2 e 3 passaggio dell'equazione... come mai si pone =1??????
grazie

la metro è proprio pallosa, le ho provate tutte, i pod, contare le luci, contare i tramezzi di cemento, cazzeggiare ma boh....è sempre una rottura immane tutte le mattine per arrivare a scuola...oggi poi si vede che ero galvanizzato per cui mi sono inventato un indovinello matematico....solo che non lo so risolvere e mo mi perseguita (e non ho tempo per mettermi a farlo seriamente)!
allora:
immaginate un quadrato, quanti segmenti vi servono per congiungere gli angoli non continui? 2, nel ...
Salve,
Ho un dubbio sulla determinazione degli estremanti di una funzione di due variabili come:
$f(x,y)=x^2y-2y^2\ :S\to \mathbb{R}$ in cui $S={(x,y)\in \mathbb{R}^2\ :\ x^2+2y^2\le 1}$ ossia definita su un compatto.
Per il teorema di Weierstrass esistono massimo e minimo assoluti di f.
In un altro esercizio ma con $f(x,y)=x^2y-2y^2\ :\mathbb{R}^2\to \mathbb{R}$ mediante l'utilizzo del teorema di Fermat e del determinante della matrice hessiana, ho trovato $(0,0)$ come unico punto critico, ma ho verificato che essendo $f(0,0)=0$ ed ...

ciao a tutti del forum volevo chiedere il vostro aiuto prechè non riesco proprio a capire questo esercizio ora ve lo posto
traccia : dei soggetti possono essere caratterizzati da 3 caratteri, A B C,ognuno con una percentuale rispettivamente del 10 20 e 30. le combinazioni AB, BC, AC ognuno rispettivamente con una percentuale del 2,6 e 3%, e le percentuale della combinazione dei tre eventi è dell'1%.
calcolare la probabilità che i soggetti possono avere almeno 2 dei caratteri. la ...

Avrei bisogno di sapere se la serie di termine generale $1/(n \log n)$ converge oppure no.
Credo che la risposta sia no, ma non riesco a dimostrarlo.. Mi potete aiutare?

Buonasera,scusatemi per il disturbo. Volevo chiedervi aiuto per questo problemino...
Due spire hanno il medesimo perimentro ma sono di forma diversa, una quadrata e una circolare. Supponi che siano attraversate dalla stessa corrente.
Determina il rapporto tra i momenti magnetici delle due spire.
Risultato = π/4
Grazie in anticipo!
Aggiunto 3 ore 18 minuti più tardi:
Mmm spiegazione?

Ho l'impressione che ci sia quale problema con l'attribuzione dei punteggi relativi al 3° quiz.
Come è possibile che nella classifica relativa a questo quiz chi ha rispoto alle 20:20 abbia un punteggio superiore a chi ha risposto alle 19:20?

rombicosidodecaedro volevo dire, non me lo faceva scrivere. Questa dovrebbere essere la formula
[tex]\[[[12\,\left( \frac{15\,\left( 1-\frac{\sqrt{3}}{2\,\pi\,sin\,\sqrt{\frac{\pi\,{sin}^{2}}{5}+2}}\right) }{\sqrt{\frac{\pi\,{sin}^{2}}{5}+2}}-3\right) ]]\][/tex]
Qualcuno la conosce, mi potreste dire da che matematico è stata trovata? Grazie
buona sera a tutti ho un esercizio e devo ridurla a scalini solo che arrivato ad un punto non riesco a procedere con la riduzione, la matrice è:
$V=((1, -1, 1, -1),(1, 3, 1, -2),(2, 2, 2, -3),(x, y, z, t))$ scrivo la matrice a ascalini annullando prima tutta la prima colonna:
$((1, -1, 1, -1),(0, 4, 0, -1),(0, 4, 0, -1),(0, x+y, z-x, x+t))$ la matrice non è ancora a scalini devo ripetere il procedimento alla sottomatrice $((4, 0, -1),(4, 0, -1),( x+y, z-x, x+t))$;
$((1, -1, 1, -1),(0, 4, 0, -1),(0, 0, 0, 0),(0, x+y, z-x, x+t))$ ora devo annullare $x+y$ sostituendo alla quarta riga se stessa più il miltiplo $-((x+y)/4)$ della riga ...

Sul mio eserciziario di Analisi sono svolti due limiti di successioni che non riesco a capire, quindi mi appello a voi:
$lim_(n->+infty) (1+2+3+...+n)/ n^2 = lim_(n->+infty) (n(n+1))/(2*n^2)=1/2$
$lim_(n->+infty) ((n+1)^6-(n-1)^6)/n^5 = lim_(n->+infty) (12*n^5)/n^5= 12$
Per il primo limite a me veniva zero dopo aver raccolto a numeratore $n$, ma deduco fosse sbagliato. Perchè? Comunque potreste spiegarmi come si giustificano quelle uguaglianze?
teorema di pitagora

Data la formula della trasformazione a pressione costante V=V(0)(1+at), in essa V(0) rappresenta il volume iniziale o il volume a 0 C° ?Altrettanto nella formula V=V(O)/T(0)(T) , devo usare valori iniziali o i valori a 273° K ? grazie