Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Controllore1
Ragazzi, lo so che per voi è banale... Ma non per me... Potreste aiutarmi a risolvere questo integrale??? Perchè c'è il valore assoluto che mi da noia... Io avevo pensato di mettere la t negativa perchè i valori sono negativi, ma non so se va bene...

Baco_87
Ciao a tutti, avrei da sottoporvi un esercizio di un'appello del corso di Reti logiche che purtroppo non riesco a concludere.. La traccia dell'esercizio: Si progetti una rete sequenziale con un ingresso x e un'uscita y. L'uscita y in ogni istante di tempo è uguale a 1 se e soltanto se si verificano contemporaneamente le conduzioni; I)negli ultimi istanti di tempo si sono letti almeno 3 uni consecutivi; II)il numero complessivo di zero letti è pari; La progettazione della rete deve ...
2
14 feb 2011, 12:26

^Tipper^1
Ciao! Trovo difficoltà nel scrivere l'energia cinetica in questo quesito. Dunque: due aste sono incernierate nell'estremo comune $B$; l'asta $AB$ ha l'estremo $A$ incernierato in un punto fisso; $C$ è vincolato a scorrere su una guida. La molla non è deformata quando l'estremo $C$ coincide con $A$. La lunghezza delle due aste è la medesima: $L$ Partendo con entrambe le aste orizzontali, quale ...

Lisco1
Ciao ragazzi! Devo studiare la monotonia di: $ f(x) = e^(sqrt(x))-sqrt(x)-(x+4)/2 $ Ho trovato: $f'(x) = (e^(sqrt(x)) - sqrt(x) - 1)/(2sqrt(x)) $ Studio il segno: Il denominatore è sempre positivo. Studio il denominatore: $ e^(sqrt(x)) >= sqrt(x) + 1 $ Ecco mi sono perso nello studio del denominatore, qualche idea? Aggiungo che devo trovare gli intervalli di monotonia, quindi devo cercare i punti precisi (non approsimati) critici. Grazie
6
17 feb 2011, 09:25

No_Rules1
Ragazzi ho riscontrato un problema nello studio della monotonia della seguente funzione integrale: $ F(x) = int_(0)^(x) t(1 - t^2)e^cos(x^2) dt $ La funzione è definita su tutto R e la sua derivata è la seguente: $ x(1 - x^2)e^cos(x^2)$ che è maggiore di 0 per i valori $ -1< x < 1 $ Fino qui mi sembra tutto giusto e a questo punto andrei a vedere il segno per decidere i punti di massimo e di minimo, ma nella soluzione mi sono reso conto che c'è un $ x=0 $ che risulta minimo relativo e ...
3
17 feb 2011, 10:47

n1md4
Ciao a tutti, lo so che ci saranno 1000 discussioni su questo argomento ma non ne ho trovata nemmeno una che spiegasse giusto come procedere a risolvere queste cose... Vi posto il testo dell'esercizio: Si consideri il gruppo S6 delle permutazioni sugli elementi 1, 2, ... ,6. a) Scrivere come prodotto di cicli disgiunti la permutazione: a = (1 3 5 6)(2 4 3 6)(3 5 4 6)(1 2 5 3 6) e indicarne il periodo. Vorrei che qualcuno mi spiegasse passo passo come risolvere questo tipo di ...

nikoroby84
Sia Q il punto di coordinate (-3,2); trovare le equazioni di una rotazione attorno all'origine che porta l'asse delle ordinate ad essere parallelo alla retta r : 2 x + y − 1 = 0 . Determinare, nel nuovo sistema di riferimento, le coordinate del punto Q e l'equazione della retta r . Dunque io ho ragionato prendendo la direzione della retta r cioè (-1,2) calcolandomi il versore u1(-1/rad(5),2/rad(5)). La rotazione avviene in senso antiorario quindi x'=x(-1/rad(5))+y(2/rad(5)) ...
1
17 feb 2011, 09:38

iamagicd
inanzitutto buongiorno! ... allora stamattina stavo rivedendo un pò il programma di Analisi dall'inizio, e mi sono accorto di una cosa, nella definizione di estremo superiore mi viene detto che $M= sup. A {(M>=a, AA a in A), (AAepsilon >0 EE a in A: M-epsilon<a)}$ ma l'estremo superiore è anche definito come il Minimo dei Maggioranti di un insieme, ora la domanda è: come fà un maggiorante a essere > o al più uguale a tutti gli elementi dell'insieme A?...
6
17 feb 2011, 09:41

parrondo
Salve, voloevo porre l' attenzione su questo paradosso individuato una ventina di anni fa da Juan M.R. Parrondo 1Dep Fısica Atomica, Molecular y Nuclear, Universidad Complutense de Madrid, 28040-Madrid, Spain. Questo il link della teoria completa proposta dal professor Parrondo, Gregory P. Harmer e Derek Abbott nell' anno 2000. http://arxiv.org/PS_cache/cond-mat/pdf/ ... 3386v4.pdf In buona sostanza l' articolo dimostra matematicamente che due giochi sono perdenti se giocati singolarmente, ma se si giocano i due giochi ...
10
13 feb 2011, 22:09

louise
ciaooooooooooooooooooo a tutti e buona domenicaaaaaaaaa!!!!! Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punto P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M è uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB Grazieeeeeeeeeeeee!!!!!
2
11 mar 2007, 10:44

obelix23
ciao ho questo integrale improprio con cui ho dei problemi.devo determinare per quali valori di a converge.il risultato e a $ a < 1/3 $ $ int_(1/3)^(0) <((e^{2x}-1-2x)/(x^(3a)[1-cosx] ))> $ questo integrale e improprio per $ x -> 0 $ allora il numeratore diventa $2x-2x$ mentre il denominatore diventa $(x^(3a))(1/2)x^2$ pero a me viene che $ a < <0> $ dove ho sbagliato secondo voi?
2
17 feb 2011, 09:57

talitadiodati90
ciao a tutti, è da un po di tempo che programmo in c++ e dato che il 18 (è un po tardino, lo so!) ho l'esame di "fondamenti di informatica" in cui è prevista prevede una prova di programmazione propedeutica per lo scritto, se qualcuno potesse aiutarmi con questo esercizio gliene sarei veramente grata. Esercizio ---------- Sia data la seguente definizione della classe Card class Card { public: card (); card (int i, string p); int get_id () const; string ...
4
16 feb 2011, 23:46

ciruzzo91
mi è uscito oggi ad analisi 1...comunque limite per x che tende a 0 da destra di $(sqrt(3)x-2tanx)^(4/(5logx))$ dovrebbe venire e^4/5 ma in reltà ho provato a farla in tutti i modi...e mi trovo 1...qualkuno potrebbe suggerirmi il procedimento corretto???grazie anticipatamente:)
5
16 feb 2011, 16:45

matwoman86
Qualcuno sa dirmi come si trovano gli equilibri di Nash bayesiani di un gioco finito a due giocatori in cui entrambi hanno due tipi con il principio di ottimalità condizionata? quando fisso il tipo del primo giocatore ad esempio, come faccio a calcolare i valori attesi? i payoff di quale matrice devo guardare? vi prego è urgente...aiutatemi!!! i giochi in cui solo uno dei due giocatori ha più tipi li so risolvere, ma non ho capito come si fa quando entrambi hanno più tipi... GRAZIE!!!!

rosannacir
Salve a tutti, sto studiando questa funzione: $f(x)=x e^{-\frac{1}{| x-1 |}}$ analizzando se essa godesse di qualche simmetria particolare ho ricavato che: $f(x)=\frac{x}{e^{\frac{1}{x-1}}}$ se $x> 1$ $f(x)=\frac{x}{e^{\frac{1}{1-x}}}$ se $x< 1$ ed ho dedotto che non è una funzione nè pari, nè dispari. La mia domanda è: siccome speravo che fosse pari o dispari in modo tale da semplificarmi i calcoli, non mi resta che studiarle separatamente ed alla fine unire i due grafici...esiste un modo per studiarne ...
2
16 feb 2011, 16:16

doubledate
ciao,avrei bisogno di una semplice spiegazione sulle macchine operatrici,non mi torna un passaggio... sappiamo che il numero di pressione euleriano Te (ipotesi monodimensionali) di una macchina operatrice è pari a Te =1 - (cm/u1)cotgB1 di conseguenza in un diagramma gh,Q abbiano tre rette: crescente,decrescente e parallela all'asse x a seconda dell'angolo B1 di uscita. la curca caratteristica di una macchina operatrice(rappresenta l'energia che il fluido ha acquisito) in funzione della ...
1
15 feb 2011, 13:36

ed0k22
scrivere che $ ln(1+x)= o(1+x) $ $ per n -> oo $ inteso come o piccolo del suo argomento è giusto ? se si perchè, che cosa vuol dire che un logaritmo è un "o piccolo" del proprio argomento per n che tende ad infinito?? posso concludere che ln(1+x) è "asintotico" a (1+x) per x che tende a zero ?? grazie !!
2
17 feb 2011, 00:59

giannirecanati
Mi potreste dare la dimostrazione del seguente teorema, non l'ho trovata da nessuna parte: se due triangoli hanno ordinatamente congruenti due lati e l'angolo compreso disuguale, il terzo lato è maggiore nel triangolo in cui al lato si oppone l'angolo maggiore. Mica basta applicare il teorema che ad angolo maggiore si oppone lato maggiore, chiede di dimostrarlo!!
1
16 feb 2011, 22:57

scricciolo83
Salve a tutti, qualcuno sa indicarmi qualche link di dispensa/eserciziario di funzioni a variazione limitata e di funzioni assolutamente continue??? Ho degli esercizi da svolgere ma non riesco a capire come impostarli... grazie mille in anticipo!!

obnubilated
Mi chiedevo: visto che $\lim_{x \to +\infty} sin(x)$ non è definito, allora se avessi per esempio $\lim_{x \to -\infty} e^xsin(x)$ come faccio a risolverlo? Sono sicuro che tenda a $0$ causa grafico.