Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giorno d'amore
Identità goniometrica Miglior risposta
mi risolvete questa identità per piacere? sen ^2 di alfa / (1+cos alfa)= 1- cos di alfa Mi serve urgentemente grazie ciao
2
11 feb 2011, 18:00

hamming_burst
Salve, ho un dubbio da risolvere. Avendo questa funzione in due variabili: $f(x,y) = sqrt(x^2-xy)/log(1-x^2-y^2)$ Sapendo i domini di esistenza delle funzioni elementari, perciò: ${(x^2-xy >=0),(1-x^2-y^2 > 0):}$ che diventa: ${(x^2-xy >=0),(0<x^2+y^2<1):}$ adesso cosa dovrei fare? come estrapolo il dominio di $x$ e quello di $y$? Ringrazio chi aiuta

ed0k22
questa relazione è corretta ? e se si perche ? $ sum $ $ log(1+n) $ è asintotico di $ sum $ $ n $ ??????? grazie
4
11 feb 2011, 11:22

Nausicaa912
Ho tale proposizione: Condizione necessaria affinchè una seria converga è che la successione ${x_n}$ sia infinitesima... ma sinceramente, non ho capito perché

pierooooo
$\int_0^9log(2+sqrtx)dx$ cambio variabile e pongo $sqrtx=y$ $x=y^2$ $dx=2ydy$ $\intlog(2+y)2ydy$ provo a risolverlo per parti $log(2+y)y^2-\inty^2/(2+y)$ penso che gia ci sia qualcosa di sbagliato...
8
11 feb 2011, 12:00

f4st1
Salve a tutti, oggi ho fatto l'esame di analisi.. e anche se mi sono preparato tantissimo, ho trovato una funzione che nascondeva una disequazione complicata.. spero mi aiuterete a risolverla! $f(x)=(x-1)^2/(e-e^x)$ $f'(x)=(2(x-1)(e-e^x)-(x-1)^2(-e^x))/(e-e^x)^2=(x-1)(xe^x-3e^x-2e)/(e-e^x)^2$ dovevo studiare la monotonia quindi in poche parole studiare la positività della $(xe^x-3e^x-2e)>0$ ho provato racoglimenti parziali.. sostituzioni $e^x=t$..ecc.. ma nulla non riesco a risolverla-.- e non sono riuscito a fare il grafico della ...
1
11 feb 2011, 16:05

.Mattia.116
Salve!! Ho un problema con la geometria. Una delle tante richieste di tale esercizio è "Data $f(x)=a|x-3|+b$, trovare per quali valori dei parametri reali a e b il grafico della funzione passa per $A(0, 2)$ e $B(-2, 4)$." Allora, io ho impostato un sistema con le due equazioni che si ottengono sostituendo a x e a y (perché $y=f(x)$) le coordinate dei punti A e B, e cioè: ${(a|0+3|+b=2),(a|-2+3|+b=4):}$, che, risolto tramite il metodo della sostituzione, dà ${(a=-1),(b=5):}$, ma ...
3
10 feb 2011, 17:12

shintek201
Dopo aver determinato le rette r ed s(la retta r di coefficiente angolare positivo) passanti per A(4;3) e formanti con la retta t: x-2y+2=0 un angolo di 45°,detti B e C i punti d'intersezione di r con l'asse x e di s con l'asse y,determinare le funzioni goniometriche degli angoli del triangolo ABC. Io ho fatto cosi: $y=x/2+1$ $tg45=(m-1/2)/(1+1/2m)$ con il valore assoluto. dopo aver fatto le varie opreazione ho; $ m=3$ Cosi riesco a trovarmi r : $y-3=3(x-4)$ Ma non ...
8
9 feb 2011, 16:31

Fabrizio84901
in un solenoide cilindrico molto lungo di raggio a ed avvolto con n spire per unità di lunghezza circola una corrente sinusoidale $i(t)=I sen omegat$. calcolare il valore massimo del campo elettrico a distanza $r<a$ dall'asse del solenoide,nell'ipotesi che il solenoide sia posto nel vuoto. ho provato a risolvere il problema applicando nella parte interna del solenoide dove B è costante: $int E dl = - (dphiB)/(dt)$ in questo modo $E_(max)=(mu_0 n I omega r)/2$ applicando invece la Quarta ...

Tarab1
Salve a tutti, rieccomi con l'ennesimo dubbio durante la risoluzione di circuito utilizzando Thevenin e Norton. Ho il seguente circuito e vorrei sapere se il ragionamento che ho fatto è giusto: L'esercizio mi chiede, come prima domanda, di calcolare la potenza attiva e reattiva assorbita dalla serie [tex]R_{2}[/tex] – [tex]L_{2}[/tex] Innanzitutto mi sono scritto le impedenze: [tex]\.Z_{1} = R_{1} + j \omega L_{1} = 2+j4[/tex] [tex]\-Z_{3} = \frac{-j}{\omega C} = -j ...
11
10 feb 2011, 11:20

Fabrizio84901
MI aiutate a risolvere questo integrale? $int 1/(e^(x^2/a^2)) dx$ dove $a>0$ non so proprio da dove cominciare!!! è un po' che ho fatto analisi e non gli ricordo alla perfezione,l'integrale mi serve per un esercizio di fisica

Sk_Anonymous
Salve, devo studiare il carattere di questa serie $ sum_(n = 1)^(oo) (2n+1)/(2^n) $ Io ho fatto così: La serie è a termini positivi. Possiamo quindi applicare il criterio del confronto asintotico: $ (2n+1)/(2^n) $ ~ $ (2n)/(2^n) $ per $ n -> +oo $. Applichiamo il criterio del rapporto a quest'ultima $ (2(n+1))/(2^(n+1)) * (2^n) / (2n) $ = $ (2^(-1) * 2(n+1)) / (2n) = (n+1)/(2n) $. Applicando ancora una volta il criterio del confronto asintotico: $ (n+1)/(2n) $ ~ $n/(2n) = 1/2$ Essendo che il criterio del rapporto ha ...

ivans1984
Salve a tutti devo calcolare l'integrale $ oint_(gamma) frac {e^{i k r}}{k} dk $ dove k è complesso e $ gamma $ è una semicirconferenza di raggio arbitrario che circonda il polo 0 complesso in senso antiorario da $pi$ a $2 pi$ avevo pensato di fare la sostituzione $ k = lambda exp{i theta} $ ma non semplifica molto la situazione mi potete dare qualche dritta? grazie
2
11 feb 2011, 12:04

frab1
Se io ho la seguente matrice: $A=((1,2,2,2),(2,1,2,2),(2,2,1,2),(2,2,2,1))$ esiste una maniera rapida per scrivere gli Autovettori e gli autovalori? Perche data questa matrice ho un quesito che mi chiede di verificare che il vettore $v=((1),(1),(1),(1))$ e' un autovetture di A e calcolare l'autovalore corrispondente! Io ho pensato che un modo fosse trovare gli autovalori e poi verificare se esistono Autovettori ad essi relativi che siano uguali a quello!so che esistono metodi più pratici!ma quali:(
1
11 feb 2011, 14:56

Seneca1
Lemma: L'aderenza di un insieme $F$ è un insieme chiuso. Dimostrazione: Basta dimostrare che il complementare di $A(F)$ è aperto. Sia quindi $bar x in "C" (A(F))$. $bar x notin A(F) Rightarrow EE U_(bar x)$ intorno di $bar x$ : $U_(bar x) nn F$ sia vuoto. A questo punto non mi è chiaro cosa viene fatto: "Esiste $W_(bar x)$ intorno di $bar x$ tale che $AA w in W_(bar x)$ , $U_(bar x)$ sia un intorno di $w$." Non capisco se tutto questo ...
6
11 feb 2011, 01:53

totoni1
qualcuno può dirmi come si svolge questo esercizio???? Sia f di t: R^3-->R^3 un applicazione lineare cosi definita: ft(e1)=te1+e2+2e3 ft(e2)=3e2-6e3 ft(e3)=-3e2 i)scrivere la matrice A di f di t associata a f di t ii)determinare i valori di t per cui f di t è un isomorfismo iii)determinare nel caso in cui t=0 kerfdi 0 e Im di f di 0; tali sottospazi sono supplementari??? iv)determinare f^-1 nel caso in cui t=0([(0,0,1)]) v)studiare la diagonalizzabilità di f al variare di t e se ...
2
10 feb 2011, 19:19

ed0k22
la serie $ sum log(1+5/root(3)(n^2))- alpha/root(3)(n^2) $ può essere scritta cosi?? $ sum log(1+5/root(3)(n^2))- sum alpha/root(3)(n^2) $ e poi essendo $ sum log(1+5/root(3)(n^2)) = sum 5/root(3)(n^2) $ studiare le due serie come due armoniche generalizzate divergenti ? $ sum 5/root(3)(n^2) - sum alpha/root(3)(n^2) $ ??????????
1
11 feb 2011, 11:50

skif
mi potete dire come risolvere polinomi passo per passo semplicemente perfavore ????
2
10 feb 2011, 16:20

TheBestNapoli
Salve a tutti, mi sto avventurando nello studio dei moti relativi e avrei un dubbio nella dimostrazione del teorema delle accelerazioni relative. Allora per quanto riguarda la velocità ho capito bene tutti i passaggi che mi portano al risultato: $\vecv=\vecv_(o')+\vecv'+\vec\omegax\vecr'$ ora per l'accelerazione ho: $\veca=(d\vecv)/(dt)=(d\vecv_(o'))/(dt)+(d\vecv')/(dt)+(d[\vec\omegax\vecr'])/(dt)$ allora per il primo membro la derivata è immediata, per il secondo con lo stesso ragionamento che ha portato al risultato del teorema delle velocità si arriva al risultato, ottenendo ...

Ariel924
Ho un circuito A, B con tre resistenze R1=35 ohm R2=82ohm R3= 45 ohm . La differenza di potenzianle di A, B è 120 V ohm. Le resistenze sono collegate in serie Collegando un amperomentro (Ra=2.50 ohm) dopo R3 voglio calcolare la corrente di R3...come faccio? Aggiunto 5 minuti più tardi: Risultato 2.7 A
1
10 feb 2011, 21:38