Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schoggi
Ciao a tutti, io avrei bisogno per un lavoro scolastico di informazioni di tutti tipi sul neoprene; ho cercato molto su internet, ma non trovo tanto riguardo ad esempio la produzione, la composizione chimica, e i vari utilizzi. Volevo sapere se qualcuno ha qualche informazione riguardo il neoprene che mi può essere utile per una ricerca su questo materiale. Grazie in anticipo

antani2
Scusate, si può scambiare una produttoria con una sommatoria? $\sum_i \prod_j<br /> a_{ij}$ Io direi di no proprio. ma lo vedo fare su delle dispense sulla seconda quantizzazione...
2
17 feb 2011, 19:00

hastings1
Ciao a tutti! Avrei bisogno di capire come utilizzare un dato per risolvere il seguente problema. Lo schema a blocchi è il seguente: Problema Date le matrici A, B, C, D e la funz. di trasf. $H(s)=1/(s^2 +\omega ^2) $, viene chiesto di trovare dei valori per $c_1, \omega$ e un controllore G(s) a dimensione minima tale che siano soddisfatte le seguenti specifiche: a.l'errore "e(t)" a regime permanente corrispondente all'ingresso r(t) = sin t sia nullo; b.il sist. compless. abbia 2 autov ...
1
14 feb 2011, 16:53

frab1
ho un dubbio sui seguenti calcoli cosi banale,che mi rifiuto e vergogno di pubblicarlo nella sezione di analisi! data la funzione: $f(x)=5/e-6x^2lnx$ dovevo trovare il max,che giustamente mi risulta esser $x_(M)=1/sqrt(e)$ e calcolare $2e+f(x_(M)$ risulterebbe $2e*(5/e-6/e*-1/2)$ giusto? ma perchè il risultato del quesito (Analisi 1 ,strabanale)è $16$? premessa (alla fine:) ) ciò che non capisco si scoprirà una banalità,ma chiedo venia essendo "ubriaco" dall'esame di ...
3
17 feb 2011, 19:31

HelloKitty87
Ciao a tutti, nella soluzione dei temi d'esame, ricorre spesso questa frase: Per calcolare il determinante o risolvere un sistema associato a una matrice e' utile, per i calcoli, fa comparire gli zeri considerando un tal elemento. Mi potreste spiegare come si fa e perche'? (credo che se capisco il metodo, poi il perche' e' conveniente sara' ovvio). Es. $ ( ( t+1 , -1, 5),( 2, 1, 1),( 1, -2, t+8) ) $ Dice, il testo, che usa la seconda riga per far comparire degli zeri nella prima e nella terza riga. Se ...

dustofstar
Ciao a tutti.. devo studiare la crescenza di una funzione. La derivata è questa $\frac{-8(x-2)-2x^4-x^3(x+2)log(x^2-4)}{4x^3(x+2)}$ Ma.. non ho proprio idea di come fare a capire quando è >0.. cioè per il denominatore è facile.. ma per il numeratore come posso fare? Aiutatemi... :§(
6
17 feb 2011, 10:57

3lyy1
ciao a tutti... vorrei un aiuto sullo studio dei punti di max e min della funzione F(x)= $(senx)/(senx+1)<br /> <br /> svolgendo la derivata prima ho che : f '(x)= $cosx/(senx+1)^2 ora pongo la f'(x)$>=$0 cosx$>=$0 (senx+1)^2$>=$0 a sistema (scusate ma nn riesco ad usare bene il formulario math ) ora come risolvo?!? nn ricordo bene queste cone con le funz trigonometriche il deniminatore è $AA$ x $in$ $RR$ ? il numeratore?!? ah poi x il dominio : ...
6
17 feb 2011, 19:40

frab1
Esiste una regola che mi dice che il limite per x che tende a $+oo$ di una funzione fatta così:$sin(nx^m)/x^m$ e' sempre $0$? con $n$ e $m$ numeri reali qualsiasi. Lo stesso per il coseno. Me ne sono accorto poiché ogni volta che mi esce una forma di questo tipo il risultato e' nullo!
8
17 feb 2011, 18:10

BHK1
Il concetto di Differenziabilità mi ha confuso un po le idee, so che una funzione $f(x)$ continua in un intervallo $[a,b] in RR$ è derivabile nel punto $x_0 in [a,b]$, cioè esiste ed è finito il limite $lim_(h->0)(f(x_0+h)-f(x_0))/h$ che rappresenta la derivata, cioè il coefficente agolare della retta tangente al punto $x_0$ il concetto di differenziale, in qualche modo contraddice quanto scritto sopra perchè so in teoria che $lim_(h->0)(f(x_0+h)-f(x_0))/h=f'(x_0)$ trovo scritto nel mio ...
3
17 feb 2011, 03:07

Seneca1
Nella dimostrazione del noto teorema: $K$ compatto $Rightarrow$ $K$ chiuso e limitato come si prova che $K$ è limitato? Mi ricordo che l'argomento concerneva una prova per assurdo. Grazie...
10
17 feb 2011, 17:00

Nidaem
$x^2-2(a-1)x+a-1=0$ $1/(x1)^3+1/(x2)^3=5$ non mi esce giusto questo caso, eppure mi sembra di eseguirlo giusto. Infatti ho come denominatore comune $(a-1)^3$ e alla fine di tutti i calcoli ho al numeratore $3a^3-15a^2+21a-9=0$ e dopo raccolgo il $3$ ma mi esce sbagliato. Grazie mille.
2
17 feb 2011, 18:08

pinca1
Devo applicare il metodo degli elementi finiti per risolvere un'equazione in 2d, ma non sono sicura della scelta della base.. Allora.. Supponiamo di avere la formulazione variazionale $a(u,v)=F(v)$ con $u,v\in V=(H^1_0(\Omega))^2$. La consegna del mio problema dice di prendere $\mathbb{P}_2$ per $V_h$. Se le 6 funzioni di base di $\mathbb{P}_2$ sono $\{\varphi_i\}_{i=1\cdots 6}$, una base di $V_h\in(H^1_0(\Omega))^2$ è: $\{\[{: ( \varphi_i ),( 0 ) :}\]\}_{i=1\cdots 6}\uu\ \ \{\[{: (0 ),(\varphi_i ) :}\]\}_{i=1\cdots 6}$? In modo che scrivo $u=\sum_{i=1}^6u_i^{(1)}\ \[{: ( \varphi_i ),( 0 ) :}\]\ +\ \sum_{i=1}^6u_i^{(2)}\ \[{: ( 0),( \varphi_i ) :}\]$? E' giusto fin ...

*Economy89
$(sqrt(2+x)-sqrt(2))/x
12
17 feb 2011, 18:14

brollino
Ciao ragazzi! volevo porvi questa questione!!! Per quale motivo se io ho la serie $ sum_(n=1)^(oo)n^4((x*(x-5))/(4+x^(2)))^n $ per n che va da 1 a infinito la serie mi dice che converge. Ho fatto questo calcolo con il software Mathematica e mi dici che converge a un polinomio $ [(4 + x^2) (-320 x + 4464 x^2 - 7500 x^3 + 6349 x^4 - 3475 x^5 + 1394 x^6 - 300 x^7 + 24 x^8)]/[(4 + 5 x)^5]$. Se io però faccio il grafico di $[(x*(x-5))/(4+x)]$ mi dice ke anche a 1 ho ke x vale $-4/5$,e mi converge (in realtà a 1 non si può dire niente eppure mi da $-4/5$), se prendo valori inferiori a ...
23
15 feb 2011, 19:48

mulo1990
Ciao ragazzi, di solito le diagonalizzazioni mi riescono ma oggi ne ho trovata una che mi sta facendo impazzire. Vi sarei grato se mi faceste vedere passo passo come discuterla al variare dei parametri ed anche come avere il polinomio significativo. Questa è la matrice: $ ( ( 1 , 3 , 5 ),( 0 , 0 , 2 ),( b , -2 , a ) ) $ Grazie anticipatamente
2
17 feb 2011, 17:08

driver_458
dimostrare che , qualunque sia il valore di a, la funzione $y=(12x(x-a))/(x^2-36)$ ammette un massimo e minimo. Devo calcolare la derivata prima e verificare che esiste massimo e minimo? Oppure bisogna applicare i teoremi sulle funzioni continue? Si consideri la funzione $y=(x^2+(m-2)x-10)/(x^2-2x-3)$ 1)trovare per quali valori del parametro m la funzione ha massimi e minimi relativi. 2)Per quali valori di m la funzione non ha nè massimo nè minimo? In tale caso la funzione è sempre crescente o sempre ...
1
17 feb 2011, 18:47

rikk91
Salve a tutti ho riscontrato problemi nello studio del carattere della seguente serie: Determinare i valori del parametro $alpha in RR$ per i quali converge assolutamente la serie $ sum_(n=1)^(+oo) 3^(-1/n)*(sinh (1/n) - n^alpha + 1/n^3) $ io ho riscritto la serie come: $ sum_(n=1)^(+oo) 3^(-1/n)*(1/n + 1/(6n^3) - n^alpha + 1/n^3 ) $ ma non so più come procedere... ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Per studiare la seguente funzione: ...
11
15 feb 2011, 18:27

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga vi posto il mio problema; devo risolvere la seguente equazione differenziale; in cui mi viene richiesto di determinare il più ampio intervallo ove è definita la soluzione: $y'=e^(x+y)+1$ Il mio primo dubbio è: come faccio a capire in quale tipologia rientra?

Ulyx3s
Ultimamente nello studio di serie di funzioni mi sono ri-imbattuto in un dilemma che più volte ho incontrato nel mio percorso di studi, che è la funzione fattoriale.. più precisamente trovo difficoltà nell utilizzarla non essendo una funzione su un intervallo reale, il che mi crea spesso problemi.. l ultimo esempio è questo limite: $lim_(n -> infty) n/(n!)^(1/n )$ in primo luogo non è chiaramente possibile affidarsi alla derivazione per metodi quali de l Hopital (e a proposito di questo verrò dopo) ...
3
16 feb 2011, 13:46

rikk91
Non capisco il passaggio che fa il mio prof in questo esercizio sui complessi: $ 3z/|z| - 2|z|/bar (z) = 1 hArr 3z/|z| - 2z/|z| = 1 $ su che base teorica ha potuto trasformare l'equazione???
5
17 feb 2011, 16:44