Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao.
so che la formula dell'entropia è questa:
http://img89.imageshack.us/img89/1446/39696259.jpg
da qui come arrivo al "flusso di entropia generata"?

Buonpomeriggio a tutti!
La mia domanda è questa:
Usando la distribuzione di poisson determinare quanti treni passano in 45 minuti sapendo che in un'ora ne passano 3.
Ho studiato la teoria, ma con gli esercizi faccio fatica...qualcuno riesce a darmi una mano? grazie mille, matteo.

Ciao a tutti !
Mi potreste dare un aiuto su questo esercizio ...
Per calcolare gli omomorfismi $ D4rarr ZZ 8 $ , equivale a calcolare quelli dal gruppo di Klein a $ ZZ 8 $ .
Tutti gli elementi di Klein eccetto l'identità hanno ordine 2 , e quindi possono andare solo negli elementi 0 e 4 di $ ZZ 8 $
Visto che lo 0 del gruppo di Klein va sempre nello 0 di $ ZZ 8 $ abbiamo che i rimanenti tre elementi possono andare in 0 o in 4 , quindi in totale abbiamo ...

Salve di nuovo. Avrei due problemi di fisica da risolvere, ma non so come posso risolverli, e nemmeno come si disegnano i diagrammi. La teoria la so, ma non so il motivo per cui non riesco a metterla in pratica.
Vi chiedo se potete spiegarmi anche il ragionamento, così magari gli altri riesco a farli da sola.
1) Uns lente divergente ha una distanza focale di -32 cm. Un oggetto è posto davanti a questa lente a una distanza di 19 cm. Calcola:
- la distanza dell'immagine;
- l'ingrandimento ...
Ciao ragazzi, vi propongo il seguente integrale (la cui richiesta è in topic):
$int_(0)^(1/2) (x^(3/2)(lnx))/((1+arctgx)^(x^x-1)-1)$
Dunque, con banali sostituzioni di Taylor (corrette, ho già controllato sulle soluzioni), si arriva a:
$int_(0)^(1/2) 1/x^(1/2)$
Omettendo volontariamente l'o-piccolo. Dunque, a questo punto, mi viene detto che bisogna sfruttare il confronto asintotico, prendere una funzione $g(x)=1/x^(1/2)$, e dunque fare:
$f(x)/g(x) = 1$ .. cioè l'integrale converge.
Ma perché? Se ...

salve a tutti vi descrivo il mio problema : devo integrare $ x arctan(x ) $
chiaramente procedo per parti : $ x arctan(x) - int1/ (1+x^2) $
cosa mi conviene fare : la funzione integranda è riconducibile all' arctan(x) ma la primitiva della funzione integranda é $ x arctan(x) - 1/2log (1/(1+x^2)) $
potete illuminarmi su quest'utlimo passaggio
sto percorrendo la strada dei fratti semplici ma senza risultato

Salve, vorrei sapere se è giusto lo studio di funzione che ho fatto fino ad ora, e poi come come proseguire, visto che mi sono bloccato ad un certo punto.
Dunque.
$y=|x|arctgx$
1) Dominio: la funzione è definita su tutto R e risulta essere continua in R perchè prodottodi funzioni continue.
2) è una funzione dispari quindi è sufficiente studiarla per x>0
3) incontra gli assi solo nel punto (0,0)
4) Per quanto riguarda il segno della funzione è positiva da x>0 e negativa da x

$[x^2-1]/x>0$
La nostra prof ci ha insegnato il metodo del sistema di disequazione, in questo caso:
$+/+$ e $-/-$
$x^2-1>0$
$x>0$
È un sistema ( non so come fare la graffa )
$x^2-1<0$
$x<0$
È questo l'altro.
Adesso nella prima disequazione dovrei usare la differenza di quadrati ma poi non saprei come continuare, a quel punto dovrei fare un altro sistema con $(x-1)(x+1)$ ??
oppure con qualche altro metodo ...

Data la superficie S parametrizzata da
$X(x; y) = (x; y; x^2-2y^2)$
come faccio a determinare le direzioni principali di S in $(0; 0; 0)$?
Mi sembra di aver capito che bisogna utiliazzare la matrice associata al differenziale della mappa di Gauss perchè i suoi autovettori dovrebbero essere le direzioni principali che sto cercando,ma in pratica non riesco a farlo!
La matrice,l'ho calcolata, e se nn sbaglio dovrebbe essere $A=((-2,0),(0,4))$
Grazie per i suggerimenti!

Ciao, dovrei dimostrare gli ordini di infinito delle successioni, cioè che $(n^a/a^n)->0$, $(a^n/(n!))->0$, $((n!)/n^n)->0$. Qualcuno sa dirmi come procedere? Grazie mille
P.S: non ho fatto il criterio del rapporto applicato alle successioni.

Buongiorno,
sto approfondendo la dualità per curve piane, e mi sono imbattuto in un'interpretazione 'originale' del Teorema di bidualità, attraverso la nozione di curva caustica. Poichè il tutto mi è tuttora molto oscuro, provo ad esporvi il tutto nella speranza che possiate aiutarmi a fissare le idee.
Intanto alcune definizioni per introdurre il tutto:
Definizione: sia [tex]\mathbb{P}^*[/tex] il piano proiettivo duale di [tex]\mathbb{P}^2(\mathbb{C})[/tex]: ogni retta di ...

cosa si intende con
$ f(x)=max(0, pi^2/4-x^2)
?

Se $ vec v $ è un autovettore di una matrice invertibile $ A $, dimostrare che allora $ vec v $ è autovettore anche di $ A^(2) $ e di $ A^(-2) $, relativi a quali autovalori? (Giustificare la e risposta)
Mi sapete aiutare? Sinceramente non so dove sbattere la testa.
Grazie!

Salve!
la funzione d'esempio è: $4cosx+2cosx2x-1$
Dunque:
1) il dominio è valido per qualunque x di R.
2) la funzione è periodica quindi la studio tra $ 0 e 2\pi$
3) incontro con gli assi: ???? non riesco a capire come risolvere il sistema: $4cosx+2cos2x-1=0$
c'è qualcuno che riesce a spiegarmi il punto 3 ??
GRAZIE
[mod="dissonance"]Corretto un piccolo errore ASCIIMathML. La formula precedente era $4cosx+2cox2x-1$.[/mod]

Ciao a tutti... scusate il disturbo, sono alle prese con analisi 2 e non riesco a comprendere bene cosa fare in una tipologia di esercizi che è la seguente:
faccio un esempio che non riesco a risolvere:
Dato il Problema di Cauchy:
$ { ( y'=(xe^(-y)/(x+4)) ),( y(0)=a ):} $ con: $ a in RR $
1) determinare la soluzione locale
2) stabilire per quali valori del parametro reale a la soluzione massimale è definita su (-4, $ +oo $ ).
Ho fatto così:
1) Ho visto che il secondo membro dell'equazione ...
Ciao a tutti.. Allora ho appena provato a svolgere questo integrale triplo ma non so se è giusto.
L'integrale è:
$ int int int_(T) (x^2+y^2)dx dy dz $
dove $ T={(x,y,z) in R^3: x^2+y^2+y>=0 ; x^2+y^2-y>=0 ; x^2 + y^2 -1 <=0 ; z^2-z<=0 } $
E io l'ho svolto così:
dall'ultima condizione so già la z, che quindi varia da 0 a 1. -> $ 0<= z <= 1 $
Poi ho fatto l'intersezione degli altri 3 domini passando in coordinate polari e inoltre ho notato che le due circonferenze piu piccole sono completamente identiche quindi facendo il grafico posso considerare solo ϑ che ...

Bonsoire miei cari. Sono incappata in un integrale da cui non riesco a venire fuori:
$int 1/(t^3+t) dt$
Mi date qualche idea?

Ciao a tutti,
se ho una funzione di questo tipo: $ (z^2+1)/(z^2*cos(z)) $
come faccio a trovarne lo sviluppo in serie di Laurent? Grazie.

buongiorno,non capisco quale sia il mio errore nello svolgimento della seguente eq differenziale.
${(y''(t)+y'(t)=7),(y(0)=2),(y'(0)=5):}$ la richiesta è risolvere poi $y(7)+y'(7)$ che dovrebbe risultare $56$
io riconducendola al primo grado, ho trovato:$v'(x)+v(x)=7$
quindi essendo $A(x)=x$ trovo che la soluzione è $v(x)=e^(-x)(7e^x+c)=ce^(-x)+7$
per tornare alla soluzione della EDO di partenza dovrei integrare questa soluzione giusto?Allora ho che $intv(x)=-ce^(-x)+d$
con le condizioni di ...

ciao a tutti, ho una domanda di elettronica per voi. In realtà conosco la soluzione e la formula da usare trovata per via "sperimentale". Mi spiego meglio: nello spoiler a fine messaggio c'è un esercizietto sui mosfet. Si chiede di trovare $R_d$, si ha anche a disposizione quel grafico, dove la retta rossa indica la retta di carico.
Ho pensato di scrivere le equazioni delle 2 maglie (una a sinistra del mos e una a destra), ottenendo: ...