Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potreste aiutare con questo problema?
Il moto rettilineo uniforme di un corpo è definito dalla seguente equazione:
s = 20 - 10t
Quanto spazio percorre in 5s? Dove si trova il corpo dopo 5s rispetto all'origine del sistema di riferimento?
Per quanto riguarda la prima domanda, non capisco perché alle soluzioni porta "50 m" positivo, se la velocità è negativa. Aiuto. Grazie

Volevo chiedere se a qualcuno venissero in mente due esempi su funzioni reali di variabile reale, riguardo:
-una funzione semicontinua inferiormente o superiormente, che non sia né continua a destra né a sinistra;
-una funzione continua a destra o a sinistra, che non sia né semicontinua inferiormente né semicontinua inferiormente.
Ovviamente se è possibile.
So che sono due concetti distinti, ma proprio non riesco a immaginarmi un caso in cui valgano le suddette situazioni. Mi sto perdendo ...

Una funzione $ f(x) $ continua in un intervallo I e derivabile nei punti interni all intervallo è concava (convessa) se e solo se la sua derivata $ f'(x) $ è decrescente (crescente).
Come faccio a dimostrare quest affermazione????

Avendo questa funzione
ho pensato di derivarla applicando la derivata all'esponenziale, ottenendo $ f'(x)=-2sign(x)e^(-|2x|) $ ma c'è da considerare che si annulla fuori dell'intervallo -3 e 3. Ma se non sbaglio è un problema? PErché tanto non si associa a una distribuzione a supporto compatto? E 3, -3 è compatto. Ma non credo che dire $ T'_f(x)=T_f'(x) $ basti. Non saprei come procedere..probabilmente la derivata dell'esponenziale stesso non va

Ciao a tutti, in questo esercizio ho due spazi vettoriali H e K con le relative basi e devo determinare la dimensione della loro intersezione e la conseguente base.
H= $ {( ( 2 ),( -1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) } $ ; K= $ {( ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 3 ),( 0 ),( -4 ) ) } $
Quindi, dim(H)=2 e dim(K)=3.
Cerco dim(H+K):
(H+K)= $ ( ( 2 , 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 2 , 0 , 3 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ) ) $
e tramite l'eliminazione di Gauss ottengo:
$ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , -2 , -8 ),( 0 , 0 , 0 , -5 , -25 ) ) $
segue che rg(H+K)=4=dim(H+K). Da Grassman ottengo dim( $ H nn K $ )=dim(H)+dim(K)-dim(H+K)=2+3-4=1.
Ora, per trovare la base ...

Ciao ragazzi
date per favore un'occhiata qui
http://img135.imageshack.us/i/pagina012.jpg/
...perche' il professore moltiplica tutto per x complicando il tutto invece di fare come ho fatto io?!
Non voglio essere presuntuoso lo dico perche' vorrei capire se ho commesso un'errore o c'e' un motivo particolare.
Grazie mille
UN PALLELEPIPEDO RETTANGOLO HA LE DIMENSIONI DI BASE UNA DOPPIA DELL'ALTRA MENTRE LA LORO SOMMA MISURA 18 CM. SAPENDO CHE L'ALTEZZA DEL SOLIDO MISURA 9 CM, CALCOLA L'AREA LATERALE E TOTALE.

Scusate ragazzi solo un chiarimento..ho quest'equazione:
$ log(e^x+2e^(-x))= a $ determinare quante soluzione reali ha quest'equazione al variare di a
dovrei affrontare uno studio di funzione o cosa?

Scusate ragazzi in giro su internet non ho trovato molto...ho bisogno di capire come si determina l'insieme immagine di una funzione...
Ho questi esercizi:
$ f(x)=2^(-x)- $ |x| $ <br />
e po quest'altra:<br />
$f(x)=arctanx+arctan(1/x)$<br />
ho provato a farlo tramite uno studio di funzione ma specie per la prima funzione è impossibile fare un grafico.<br />
Così noto che nella prima funzione,l'insieme immagine di $2^(-x)$ è tra 0 e $ +oo $ così anche il valore assoluto, basta ciò per determinare l'immagine della funzione?<br />
Nella seconda funzione l'immagine di arctanx è tra -pigreca mezzi e pigreca mezzi mentre arctan(1/x) non so..<br />
Poi in un altro esercizio mi chiede di calcolare l'inf e il sup dell'insieme immagine di questa funzione:<br />
$f(x)=x^((1+x)/(x+2))$ in questo caso basta solo calcolare il limite della funzione a $ +oo $ e a $- oo $ ?

Salve,
devo risolvere questa disequazione per capire quando la funzione cresce e quando decresce.
la mia funzione è la seguente:
$y=e^((x^2)-1)$
la derivata prima viene: $y'=2xe^((x^2)-1) $
pongo $2xe^((x^2)-1)>0 $
solo che a questo punto non so come fare per trovare la x.
c'è qualcuno che può darmi una mano?
grazie

in un rettangolo il perimetro e' di 260 cm e la differenza delle due dimensioni misura 40 cm. calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 4\7 del rettangolo ( NON SONO RIUSCITA A CAPIRLO ) aiutatemi

Ciao a tutti.
Girando per la rete ho trovato quest'esercizio di cui però non riesco a venirne a capo (Non conosco la soluzione).
In particolare bisogna studiare il carattere di questa serie:
$\sum_{n=0}^infty (sqrt(1-sen(3/n)) - 1)(e^(1/n)-1) $
Per risolverlo penso che bisogna ricorrere ai limiti notevoli, sapendo che
$ sen(3/n) ~~ 3/n$ e $(e^(1/n)-1) ~~ 1/n $
Per cui la serie di partenza diventa
$\sum_{n=0}^infty (sqrt(1-3/n) - 1)(1/n) $
Da questo punto in poi ho pensato a due possibili soluzioni.
La prima consiste nel considerare la ...

Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto urgente per due esercizi di geometria perchè domani ho l'esame e non so come farli, per favore aiutatemi... Per favore,oltre a dirmi la risposta, potete scrivermi il procedimeno da utilizzare per risolverli? Grazie anticipatamente
Esercizio 1: la retta per A (3,-1,1) ortogonale alle retta r:[x=h, y=-h+1, z=2] ed s:[x=3 , y=h, z=-2h-1],
1) è incidente r e s?
2) è incidente r ma non s?
3) è incidente s ma non r?
4) non è incidente nè r nè ...

in un rombo avente l' area di 2400 cm le diagonali sono una i 15/8 dell altra.calcola il perimetro e la misura dell altezza del rombo.
[680 cm; 141,18]

un rombo e equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12 cm e le diagonali sono una i 7/24 dell altra.calcola il perimetro e la misura dell altezza del rombo.
[100 cm; 13.44 cm]

un rombo e equivalente ai 7/3 di un quadrato di lato 12 cm e le diagonali sono una i 7/24 dell altra.calcola il perimerto e la misura dell altezza del rombo.
[100 cm; 13.44 cm]

Salve,
avrei due domande da porvi sullo studio di funzioni in due varibili.
- Moltiplicatori di Lagrange
Def: Un insieme $V sube RR^2$ si dice luogo degli zeri se esiste una funzione $Phi:RR^2 -> R$ t.c.
$V={(x,y) : Phi(x,y) = 0}$
per cosa sta "luogo degli zeri"?
- in due varibili se si dice $nablaf(x,y)$ non esiste (es. punti singolari interni), come si fa a dirlo? In una variabile ci sono definizioni precise sulla derivata, in due varibili, essendo che il gradiente fa le veci ...

Buongiorno a tutti. Ho davanti a me questo esercizio con i numeri complessi. In maniera algebrica trovo le radici giuste (controllato nelle soluzioni), mentre se uso quella esponenziale qualcosa non mi torna e 2 soluzioni su 3 sono differenti, anche se i segni sono corretti.
L'equazione è
$Z^2 - 2 \bar Z + 1 = 0$
Le soluzioni (corrette) sono $Z_1=1 Z_2= -1+2i Z_3=-1 -2i$ e algebricamente le ho trovate. Il problema sorge con gli esponenziali. Mostro qui come l'ho svolta io, magari troverete il mio ...

Salve, avrei un problema riguardante questo esercizio:
Vericare che v = (1; 0; 0; 1) è autovettore dell'applicazione lineare T così definita
$ T(x1; x2; x3; x4) = (2x1 - 2x3, -x1 + 2x2 + x3 + x4, x3, x1 - 2x3 + x4) $
Determinare inoltre il relativo autovalore.
Allora, il problema è questo: io ho la soluzione di questo esercizio perché l'ho preso da un pdf con esercizi di geometria svolti, solo che lo risolve in questo modo:
$ T(1, 0, 0, 1) = (2, -1 + 1, 0, 1 + 1) = (2, 0, 0, 2) = 2 * v $ => v è autovettore dell'autovalore associato a 2.
In pratica sostituisce l'autovettore ...

come s fanno le espressioni algeriche con monomi