Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jgmdl
nel caso abbia una funzione y=2x^2-x come faccio a porlo in somiglianza uguale alla formula del rapporto incrementale...nn so se mi sn spiegato cioè conioscendo la formula del rapporto incrementale vorrei porvare a costruirci la funzione sopradata c'è qualcuno che può aiutarmi?
7
7 mar 2011, 13:51

Luca.mat1
Salve a tutti, Sto avendo problemi a capire questo integrale: $ int_(e)^(+oo ) 1/(xlog^3x)dx $ Mi spiegate gentilmente i seguenti passaggi i quali mi sfuggono? non riesco a capire come ci si possa arrivare e quali metodi siano stati usati.... nella correzzione porta: ponendo t= $logx$ si ha: $dt=1/xdx$; $x=e$ allora$ t=1$;$x rarr +oo$ allora$ t rarr+oo$ sostituendo nell'integrale si ha: ...

dissonance
Supponiamo di avere una varietà differenziabile [tex]M[/tex] di dimensione [tex]n[/tex], e sia [tex]p \in M[/tex]. Prendiamo un sistema [tex](U, x^1 \ldots x^n)[/tex] di coordinate locali in [tex]p[/tex]. Come sappiamo abbiamo allora un corrispondente sistema di vettori tangenti: [tex]$\left.\frac{\partial}{\partial x^1}\right\rvert_p \ldots \left.\frac{\partial}{\partial x^n}\right\rvert_p[/tex].<br /> <br /> Ora prendiamo un altro sistema di coordinate locali in [tex]p[/tex], diciamo [tex](V, y^1 \ldots y^n)[/tex], e supponiamo che la prima coordinata, [tex]y^1[/tex], sia uguale alla prima coordinata del vecchio sistema [tex]x^1[/tex]. <strong>Domanda</strong>: Cosa possiamo dire dei corrispondenti vettori tangenti? E' vero che <br /> <br /> [tex]$\left.\frac{\partial}{\partial x^1}\right\rvert_p=\left.\frac{\partial}{\partial y^1}\right\rvert_p[/tex]? Leggo sul testo di Warner, Foundations of differentiable manifolds and Lie ...

nicolaflute
Ciao a tutti da un po' ho letto un libro "L'enigma dei numeri primi" di Marcus du Sautoy e c'era un fantastica formula di Hardy e Ramanujan che apprssimava il numero di partizioni di un numero qualsiasi. Dopo fun migliorata e ne fu trovata un altra che è questa [tex]p(n)=\frac{1}{\pi \sqrt{2}} \sum_{k=1}^\infty \sqrt{k} \; A_k(n)\; \frac{d }{d n} \left( \frac {\sinh \left( \frac{\pi}{k} \sqrt{\frac{2}{3}\left(n-\frac{1}{24}\right)}\right) } ...

$oRg£
come faccio a sapere il volume di un prisma esagonale se ho il 2p e l'altezza del prisma?
2
8 mar 2011, 09:11

Aluren0
Salve, volevo chiedervi una cosa.... Perchè quando si inizia a fare la dimostrazione si mette come ipotesi che : h diverso da 0 tale che h+x0 appartiene a I NB:I =(intervallo) e poi si svolge la dimostrazione. cosa significano quelle due ipotesi ... non riesco a capire il loro significato
5
7 mar 2011, 18:24

stellinafoffolo
Ragazzi devo fare lo sviluppo in serie della funzione $ cos (x^2) $ con resto di Lagrange e devo arrestarmi al secondo ordine.Mi dite se ho fatto bene? allora $ f(x)=cos (x^2) $ faccio un cambio di variabile e pongo $ x^2=t $ quindi viene $ f(x)= cos t $ cos t è uno sviluppo "noto " : $ cost= 1- x^2 /(2!) + x^4/(4!) - x^6/(6!) $ Dato che devo arrestarmi al secondo ordine considero solo $ 1- x^2/(2!) $ Quindi viene: $ f(x)=cos t = 1 - t^2/(2!) + c t^3/(3!) = 1- (x^2)^2/(2!) + c (x^2)^3/(3!) = 1- x^4/(2!) + c x^6/(3!) $ Quello che non mi convince è il resto di ...

Fabio922
Ciao a tutti!! Sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi una cosa che ancora non sono riuscito a capire... C'è un teorema che dice che "Il limite di una sottosuccessione estratta è uguale al limite della successione stessa", e fin qui mi trovo.. Ma nella dimostrazione c'è scritto che basta dimostrare che $ AA k>0 $ $n(k)geqk $ per poter dimostrare il teorema... Ma perchè basta dimostrare questo?? e poi come si dimostra? vi prego non riesco a trovare una ...
12
7 mar 2011, 11:17

cry1111
Buongiorno! Ho difficoltà con questo problema: Un corpo di massa $ m $ (nota)è sottoposto per $ 3s $ ad una forza VARIABILE con il tempo secondo la legge $ F=10 *(t)^(3)N $ Calcolare la velocità del corpo al tempo $ t=3s $. Allora la prima cosa su cui rifletto è che la forza applicata non è costante ma è variabile; Quindi utilizzo il teorema dell'impulso: $ F*t=m(V-Vo) $ dove F è la forza media. Il problema arriva qui: essendo la forza applicata non ...

jgmdl
definizione di rapporto incrementale (e dove lo si usa concretamente) della funzione y=f(x) nel punto x con 0 grazie scrivete pure
11
7 mar 2011, 12:16

angelo_91p
Salve qualcuno mi saprebbe trasformare queste eq. cartesiane in parametriche... E spiegarmi come ha fatto? x1+x2+x3=5 2x1-x2+3x3=2

winged_warrior
data $ f(z) = (log(z))^(1/sqrt(2) ) $ con $ z in CC $ determinare l'insieme di definizione e l'aperto di olomorfia della funzione ( tutte le determinazioni sono da intendersi come principali) Allora perchè non posso affermare che è definita in $CC - {0}$ invece di sfruttare le proprietà degli esponenziali e trovarmi che è definita in $CC$ meno i punti $0$ e $1$? Il procedimento per arrivare alla soluzione giusta l'ho capito.. l'unica cosa che non ...

irimro89
salve avrei qualche domanda su due esercizi: il primo è : si sono verificate due interruzioni sulla linea telefonica AB di lungh L causate da due successuvu fulmini.si calcoli che almeno uno dei punti di interruzione C e D sia capitato ad una dist da A magg di x , non ho proprio idea di come approcciare , ho considerato la linea telefonica L A____________B e C e D all'interno, ora ho pensato che su una linea ho avuto due guasti , qndi la media dei guasti è 1/2.se il 1o fulmine è ...
9
3 mar 2011, 17:36

bestiedda2
buonasera a tutti sia data [tex]f: A \rightarrow \mathbb{R}[/tex] con [tex]A \subset \mathbb{R}^2[/tex] , e sia [tex](x_0,y_0)[/tex] punto di accumulazione per [tex]A[/tex]: allora, se esiste, possiamo calcolare il limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] della funzione: dato che il codominio è T2, allora il limite è unico. Supponiamo di voler mostrare che [tex]f[/tex] non ammette limite per [tex](x,y) \rightarrow (x_0,y_0)[/tex] : il nostro professore ci ha abituato a farlo ...

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere se una mia cortissima dimostrazione è giusta Voglio dimostrare che un raggi di una circonferenza è congruente a un altro raggio ponendo una circonferenza [tex]\gamma[/tex] e una [tex]\epsilon[/tex] metto l'immagine come allegato innanzitutto il raggio di cui devo parlare è quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso. costruisco la circonferenza dal vertice lato del triangolo e poi con una traslazione di ...
10
6 mar 2011, 22:26

dlbp
Buonasera a tutti....dopo aver superato lo scritto di metodi matematici per l'ingegneria mi appresto a preparare l'orale e mi è venuto un dubbio. Qual'è la sostanziale differenza tra olomorfia ed analiticità visto che sembrano così simili??? Grazie mille dell'aiuto e dei chiarimenti!!
3
7 mar 2011, 20:22

Time
Angoli associati Miglior risposta
dove sbaglio? [math]\frac{sin(\alpha+\pi)-cos(3/2\pi-\alpha)}{sin(\alpha+3\pi)-cos(\alpha-3\pi)}[/math] [math]\frac{-sin+cos}{-sin+cos}[/math]=1 il risultato invece dovrebbe essere 0 ------------------------------------ [math]\frac{tan(\alpha+\pi)}{tan(-\alpha)}[/math]+[math]\frac{2tan(\pi-\alpha)}{tan(2\pi-\alpha)}[/math] [math]\frac{tan}{-tan}[/math]+[math]\frac{-2tan}{tan}[/math] [math]\frac{tan^2+2tan^2}{-tan*tan}[/math] = [math]\frac{3tan^2}{-tan^2}[/math] = [math]\frac{3tan}{-tan}[/math] = -3tan il risultato invece dovrebbe essere 1
1
7 mar 2011, 10:40

gtsolid
ciao. ho una superficie $A=x^2-y^2-x+y$ devo trovare i punti di minimo e massimo sul $D=[|x+y|<=1 , |x-y|<=1]$ prima di tutto ho trovato che $P(1/2 ; 1/2)$ è punto di sella globale e appartiene all'insieme $D$. beh, teoricamente esso è dunque l'unico punto notevole in $D$, perchè per il resto la superficie tende a $\pm \infty$. è giusto?
6
7 mar 2011, 15:25

Zero87
Buonasera a tutti. Ho a che fare con questi 2 quesiti di analisi complessa. Intanto scrivo il testo, poi spiego come li ho fatti e dove ho perplessità. Credo che entrambi siano presi dall'Ahlfors. A scanso di equivoci con $a\in \CC$, $|a|$ indica il modulo di $a$ mentre $\bar{a}$ indica il coniugato di $a$. 1. Provare che a) Se $|a|=1$ oppure $|b|=1$ allora $|\frac{a-b}{1-\bar{a}b}|=1$. Che eccezione si deve fare se ...
2
7 mar 2011, 19:31

mazzy89-votailprof
dato il fratto $1/(z-1)$.devo fare il modo tramite qualche stratagemma algebrico che al denominatore compaia $3+(z-2)$ come posso fare?qualche idea? nel caso $1/(z+1)$ ho considerato $z-2+3$.ma con con il $-1$ non saprei che strada prendere