Verifica di una dimostrazione molto molto semplice
Ciao a tutti vorrei sapere se una mia cortissima dimostrazione è giusta
Voglio dimostrare che un raggi di una circonferenza è congruente a un altro raggio
ponendo una circonferenza [tex]\gamma[/tex] e una [tex]\epsilon[/tex]
metto l'immagine come allegato
innanzitutto il raggio di cui devo parlare è quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso.
costruisco la circonferenza dal vertice lato del triangolo e poi con una traslazione di un segmento pari a quello che ho detto prima cioè
quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso. Ponendolo come [tex]wk[/tex] e noterò che le due circonferenze si sovrappongono perfettamente. Quello che vi voglio chiedere è se è giusto quest'ultimo passaggio, perchè la domanda che una persona si pone è come faccio io a dire che si sovrappongono perfettamente. Per favore aiutatemi. Secondo me è sbagliato
Grazie per le risposte
Ecco l'immagine
Voglio dimostrare che un raggi di una circonferenza è congruente a un altro raggio
ponendo una circonferenza [tex]\gamma[/tex] e una [tex]\epsilon[/tex]
metto l'immagine come allegato
innanzitutto il raggio di cui devo parlare è quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso.
costruisco la circonferenza dal vertice lato del triangolo e poi con una traslazione di un segmento pari a quello che ho detto prima cioè
quello che va al vertice alto del triangolo alla prima circonferenza che si incontra andando in basso. Ponendolo come [tex]wk[/tex] e noterò che le due circonferenze si sovrappongono perfettamente. Quello che vi voglio chiedere è se è giusto quest'ultimo passaggio, perchè la domanda che una persona si pone è come faccio io a dire che si sovrappongono perfettamente. Per favore aiutatemi. Secondo me è sbagliato
Grazie per le risposte
Ecco l'immagine

Risposte
Sarò sincero: non si capisce assolutamente nulla di quello che scrivi.
Cambia figura, metti delle lettere e scrivi per formule, visto che con sull'italiano proprio non ci siamo...
Cambia figura, metti delle lettere e scrivi per formule, visto che con sull'italiano proprio non ci siamo...
Ma una circonferenza è per definizione il luogo dei punti equidistanti dal centro. Pertanto tutti i raggi sono necessariamente congruenti.
Rilancio il pensiero di Raptorista: non si è capito alcunché.
Devi essere più preciso. Così non si capisce niente. Neppure che cosa vuoi dimostrare. Hai due circonferenze e devi dimostrare che hanno lo stesso raggio?
Immaginavo non si capisse niente
Per migliorare la cosa ho fatto un file con Geogebra e vorrei convertirlo in immagine per poi scrivere la mia presunta dimostrazione. Qualcuno di voi usa geogebra??? Perchè se così fosse sarebbe più semplice. Grazie
Per migliorare la cosa ho fatto un file con Geogebra e vorrei convertirlo in immagine per poi scrivere la mia presunta dimostrazione. Qualcuno di voi usa geogebra??? Perchè se così fosse sarebbe più semplice. Grazie
"nicolaflute":
Immaginavo non si capisse niente
Provo ad "interpretare" la tua richiesta.

Dimostrare che in un triangolo equilatero il raggio DK della circonferenza inscritta è congruente al segmento CK condotto da un qualsiasi vertice (del triangolo) al punto K di intersezione della circoferenza inscritta con la relativa bisettrice (in figura la bisettrice dell'angolo ACB).

Ciò è vero per un triangolo equilatero, ma non è vero in generale per ogni triangolo.
"nicolaflute":
Per migliorare la cosa ho fatto un file con Geogebra e vorrei convertirlo in immagine per poi scrivere la mia presunta dimostrazione. Qualcuno di voi usa geogebra??? Perchè se così fosse sarebbe più semplice. Grazie
File | Esporta | Vista grafica come Immagine (png,eps)...
Scegli il formato Portable Network Graphics (png) - dovrebbe essere la scelta di default e clicca su "Salva".
Quello che volevo chiedere io è se la mia dimostrazione era giusta, cioè uso la traslazione e sposto la circonferenza con raggio CF creata dal centro e noto che cioncidino con l'altra di raggio DF ma quest'ultima affermazione mi chiedo se è giusta o no so che è vera ma voglio chiedere se questa mia dimostrazione è giusta o no.
[/img]

La risposta te l'ha già data Cenzo ( a proposito, complimenti per l'interpretazione, io non avevo capito assolutamente).
Prova a disegnare un triangono che non sia equilatero e a fare la stessa traslazione con Geogebra, così ti rendi conto.
Prova a disegnare un triangono che non sia equilatero e a fare la stessa traslazione con Geogebra, così ti rendi conto.
"nicolaflute":
Quello che volevo chiedere io è se la mia dimostrazione era giusta, cioè uso la traslazione e sposto la circonferenza con raggio CF creata dal centro e noto che cioncidino con l'altra di raggio DF ma quest'ultima affermazione mi chiedo se è giusta o no so che è vera ma voglio chiedere se questa mia dimostrazione è giusta o no.
Se ho capito, la risposta è «No, non puoi dire che due circonferenze sono congruenti perché ad occhio "si vede" che si sovrappongono».
Ci vogliono ragionamenti più solidi!
Ok finalmente sono riuscito a farmi capire. Metto un'immagin di quello che ho fatto
in pratica ho traslato la circonferenza di raggio BH di un vettore tale BH quindi il centro della circonferenza diventa H e HD e BH sono raggi quindi congruenti. Ora credo sia giusto.
