Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jollothesmog
una sfera striscia senza rotolare su un piano inclinato liscio A, mentre un'altra sfera identica alla prima rotola senza strisciare su un piano inclinato B con attrito. se l'angolo dei piani inclinati è lo stesso e le sfere partono dalla stessa altezza, l'energia cinetica totale alla fine del piano è??? come potrei rispondere/dimostrare??

Tagliafico
salve!!! ho un dubbio su un passaggio che mi permette di determinare l'endomorfismo esplicito. supponiamo di operare nello spazio vettoriale $RR^4$, e supponiamo che $B={(1,1,1,1),(1,1,1,0),(1,1,0,0),(1,0,0,0)}$ sia una base di $RR^4$ dobbiamo determinare l'unico endomorfismo $f$ di $RR^4$ tale che $f((1,1,1,1))=(1,1,1,1)$ $f((1,1,1,0))=(1,1,0,0)$ $f((1,1,0,0))=(0,0,0,0)$ $f((1,0,0,0))=(1,1,1,1)$ io l'ho risolto in questo modo: $f(x,y,z,t)=f(x(1,1,1,1)+y(1,1,1,0)+z(1,1,0,0)+t(1,0,0,0))=$ (per la linearità di ...

fonzimase
perchè in generale in meccanica la forza dipende da POSIZIONE (OP), VELOCITA ($V_P$) e dal TEMPO t? ovvero si scrive: $\vec F= F(\vec (OP),\vec (V_P), t ) $ ? capisco che ovviamnete la forza dipende dalla posizione in cui io applico la forza stessa, in quanto a seconda di dove la applico, potrei avere degli effetti diversi; ma perchè anche dalla velocità ed ad esempio non dall'accelerazione?..

Arcer
Salve a tutti, sono uno studente di informatica e sto sviluppando un applicativo in c# che implementa un algoritmo per migliorare in termini prestazionali l'esecuzione delle query in un database. Il ragionamento base è quello di scomporre il search range* della query in tanti intervalli, eseguire tante piccole query parallelamente e ricomporre i risultati accettandoli sotto una certa stima dell'errore... Il punto a me critico è nella costruzione dell'errore, infatti nell'articolo viene ...
18
6 mar 2011, 18:14

kirillov
Ciao, ho da studiare il carattere di questo integrale improprio: $ int_(0)^(oo) 1/(1+sinh(x))dx $. Noto che $1/(1+sinh(x))$ è asintotico a $1/(1+x)$ per $ x -> 0 $, e $ int_(0)^(oo) 1/(1+x)dx $ diverge, dunque anche $ int_(0)^(oo) 1/(1+sinh(x))dx $ dovrebbe non convergere, ma non è così, ho integrato con derive e risulta convergere a $-sqrt(2)*ln(sqrt(2)-1)$. Come si spiega?
3
9 mar 2011, 19:49

Ariel924
è un compito che la nostra prof di matematica ha dato l'anno scorso e l'ho chiesto per esercitarmi, non pretendo tutto gli esercizi è chiaro xD voglio solo controllare il procedimento! grazie^^ 1- Si verifichi il lim di x che tende a 0 di [ln(1+x)+ ln(1-x)] / cosx-1 = 2 (quello tra la parentesi quadra è il numeratore e tutto fratto cosx-1) 2- Data la funzione f(x)= e^x - senx - 3x calcolarne i limiti per x tendente a più infinito e a meno infinito e provare che esiste un numero reale alfa ...
1
9 mar 2011, 21:03

pecos1
non riesco a risolvere il seguente problema: in un cubo , il cui spigolo misura 36 dm , è praticata una cavità a forma di piramide : sapendo che essa ha la base coincidente con una faccia del cubo e il vertice al centro del cubo , determina l'area della superficie totale , il volume e il peso del solido , tenendo conto che è di marmo (ps 2,7) . per trovare la superficie ho calcolato la superficie del cubo senza la base della piramide cioè $36^2 * 5$ , ma è sbagliato.come posso fare? ...
4
9 mar 2011, 20:01

Aluren0
Salve , volevo chiedervi che differenza c'è tra il simbolo di contenuto e di appartenente sapreste farmi qualche esempi e darmi una definizione

mm14
Buona serata, scusate io devo fare l'insieme di definizione di $f(x)=x-8/log(x+9)$ e faccio: $x+9>0$ (-9;+infinito) il mio problema è questo: dato che il log deve essere>0 mentre il denom diverso da 0 se io facessi: $x+9>0$ x+9 diverso da 0 poi devo fare un grafico così:http://tinypic.com/view.php?pic=sqr0na&s=7 mi potreste dire cosa è giusto fare? po volevo sapere per lo sudio del segno, per il numeratore sarebbe (+8;+infinito)mentre per il ...
22
6 mar 2011, 19:25

victorinox
Buona sera a tutti, qualcuno cortesemente, può correggermi questa equazione? [math]sin(90- \alpha)cotan(90- \alpha)+cos(90- \alpha)tan^2(90- \alpha)[/math] [math]cos\alpha \frac{cos\alpha}{sin\alpha}(90- \alpha)+sin\alpha \frac{sin^2\alpha}{cos^2\alpha} (90- \alpha) [/math] [math] \frac{sin^2\alpha}{sin\alpha}+ \frac{cos^3\alpha}{cos^2\alpha} [/math] poi una volta semplificato mi esce: [math]sin\alpha + cos\alpha[/math] ho provato tante volte, ma non mi esce... il risultato è: [math]\frac{1}{sin\alpha}[/math] Ps: mi servirebbe per venerdì. saluti, Cosimo :hi Aggiunto 24 minuti più tardi: come sempre, sei gentilissimo! Grazie ok.. scusa ho modificato
1
9 mar 2011, 19:49

driver_458
$lim_x_->_-oo[(x+1)e^(x/(x-1))-ex]$ se porto la funzione alla forma $[xe(e^(x/(x-1))-1)+e^(x/(x-1))] $ come si calcola?
13
27 feb 2011, 20:15

marcus1121
Trasportare sotto il segno di radice: $aroot(4)(2a^2)$ Devo fare una distinzione: $a>=0->aroot(4)(2a^2)=root(4)(2a^6)$ $a<0->aroot(4)(2a^2)=-root(4)(2a^6)$ Per questa espressione $|a|root(4)(2a)$ si procederà allo stesso modo? Io penso di si..ma chiedevo un vostro parere
15
8 mar 2011, 11:03

eoss
trovare l'area di un triangolo isoscele di lato 25cm
2
9 mar 2011, 10:21

vally32
SEGMENTII!! Miglior risposta
La somma di tre segmenti misura 700 cm. Se il primo e il doppio del secondo e il secondo è il triplo del terzo, quanto misura ciascun segmento? La differenza di due segmenti è di 27,3 cm e il maggiore è il quadruplo del minore. Quanto misura un terzo segmento congruente al doppio della loro somma? Mi potete spiegare perchè non ci ho capito nulla!!! PLEASSEEEE!!!! Aggiunto 31 minuti più tardi: per favoreeeeeeeeeee
2
9 mar 2011, 17:24

kiria
1. Verifica che i punti P(2,4) e Q(-1,-5) appartengono alla retta di equazione 3x-y-2=0 e calcola la misura del segmento PQ. 2.Determina,se possibile, il valore del parametro reale k in modo che la retta passi per il punto P assegnato: a. -2kx+y=0 P(1,0) b. 5x+(3+k)y+2=0 P(-3,1) c. (2+k)x-3ky-1/3=0 P(3,1)
1
9 mar 2011, 16:28

kioccolatino90
slave a tutti, ho la funzione: $f(x)=arctg|e^(2x)-1|$ e ne devo calcolare il dominio ma non so se è giusto il risultato: $D:-1<=|e^(2x)-1|<=1 rarr {(|e^(2x)-1|>=-1rarr AAx),(|e^(2x)-1|<=1 rarr {(e^(2x)<=2),(e^(2x)>=0):} rarr {(x<=(ln2)/2),(AAx):} ):}$ $ rArr D: AAx in ]-oo; (ln2)/2]$
10
1 mar 2011, 21:50

Gg83
Ciao a tutti, non riesco a trovare le soluzioni di questo sistema. Potete aiutarmi? Il sistema è questo:

jesuismoi
Dell'acqua scorre nel tubo verticale mostrato in figura. In A l'area misura 25 cm^2 e la velocità dell'acqua è di 2,4 m/s. In B l'area è 16 cm^2. Il fluido del manometro è mercurio e ha densità 13600 Kg/m^3. Trova qual è il livello h del mercurio misurato dal manometro http://img145.imageshack.us/i/090320117391.jpg/ Quesito simpatico di fisica? Una barchetta carica di ghiaccio galleggia in una vasca, se il ghiaccio viene gettato nella vasca, il livello dell'acqua si alza, abbassa o rimane ...
0
9 mar 2011, 17:00

Danying
Salve ho un integrale che non riesco a risolvere , o meglio è un integrale di un mio esame di cui non so ancora il risultato certo. $int (cosx)/ (sqrtsinx (1+sqrtsin^3x))dx$ come giusto spirito del forum si chiede un minimo di collaborazione per farsi aiutare , in questo caso vi posto direttamente la mia risoluzione! spero apprezziate... in caso Addio se mi Bannate per le eventuali cavolate XD! come prima cosa cerco di far "apparire" una singola funzione su cui lavorare nel caso specifico il seno di x. e ...
10
8 mar 2011, 15:15

Lokad
Vi propongo due esercizi proposti all'esame di geometria di un paio di settimane fa: 1) Trovare l'equazione della retta s passante per D(-2, 1, 0), parallela al piano alfa (dove alfa: 2x-y-2z+7=0) e complanare con la retta r: 3x+2z+1=4x+4y-1=0 2) Il luogo dei punti Q di alfa tali che l'area del triangolo con vertici C( 1, 0, 0), A(-1,1,2) e Q sia $ 3*(2)^(1/2)$ ora per il primo mi manca proprio il metodo di ragionamento, più che altro non riesco a trovare prima una soluzione grafica ...
4
9 mar 2011, 14:09