Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto studiando le varie tecniche che si utilizzano per studiare in modo qualitativo un equazione differenziale ordinaria e negli appunti del corso ho trovato due teoremi, che vengono indicati con il nome: Teorema della monotonia e teorema dell'asintoto
Volevo avere un riscontro su qualche libro, giusto per approfondire bene la cosa, ma non ho trovato nulla che va sotto questi nomi, voi sapete dove posso trovare materiale per approfondire?! Mi basterebbe anche l'enunciato scritto per bene e ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con la dimostrazione de
$|xy|=|x||y|$
In rete trovo solo dimostrazioni basate sulla radice quadrata o sullo studio dei casi del segno di x e y, io invece cerco una dimostrazione semplice basata possibilmente sulla definizione (qualcosa di simile alla dimostrazione della disuguaglianza triangolare). Esite? Qualcuno la conosce?
Grazie!

Buondì! Come da titolo, fra i vari esercizi che sono stati proposti a lezione ce ne è uno, del quale non capisco cosa venga richiesto vi ripropongo il testo:
Si considerino le somme
$ f(n) = sum_(k = 1)^(n) (k)^(2) $
$ g(n) = sum_(k = 1)^(n) (k)^(3) $
dove $ n in NN $ . Si determini una forma chiusa per f(n) e per g(n).
Cosa intende per "si determini una forma chiusa"?
Scusate per la banalità della domanda ma non riesco a venirne a capo

non capisco perchè la seconda equazione viene così..
http://img202.imageshack.us/i/85130499.png/

Una scatola pesa 50 kg e viene spinta su un piano orizzontale. il coefficiente di attrito dinamico tra la scatola e la superficie è 0.350. Quale forza orizzontale deve essere esercitata sulla scatola perchè questa abbia un'accelerazione di 1,20 m/s^2?

Ciao a tutti,
vi vorrei proporre due quesiti che a causa della mia follia mi son posto ma ai quali non riesco a trovare soluzione...
mi hanno molto affascinato e penso che anche molti di voi presteranno attenzione a questi problemi.
Col primo quesito, mi piacerebbe conoscere il punto in cui la funzione $ y=arccos(x) $ interseca la funzione $cos(x)$
che equivale a dire qual è quell'angolo la cui ampiezza è uguale al suo coseno!?!
Con qualsiasi plotter è facile individuarlo ...
Ciao a tutti.. mi potete dire se il modo in cui risolvo è corretto?
$f(x)=log[(root(3)(x))/(|x^2 -1|)]$
Numeratore: $(root(3) (x)) >0 -> R$ tranne che per $x!=0$
Denominatore: $|x^2 -1|>0 -> x<-1$ e $x>1$
N: $ +++++++++++++++++(0)++++++++++++++++++++$
D: $ ++++++++(-1)-----------------------------(1)+++++++++++$
$D= (-oo,-1) U (1,+oo)$

salve a voi..nella dimostrazione della formula di Poisson $\omegax\hate_k=dot\hate_k$ essendo $dot\hate_k$ la derivata di $hate_k$ mi ritrovo questa quantità:
$\sum_{k} R_(ik)*R_(kj)^T=\delta_(ij)$ ovvero il delta di kronecker..poi il mio libro riporta: derivando rispetto a t (credo tempo) si ha:
$d/dt(\delta_(ij)) = d/dt(\sum_{k} R_(ik)*R_(kj)^T) = \sum_{k} dot(R_(ik))*R_(kj)^T + \sum_{k} R_(ik)*dot(R_(kj)^T) = 0
ma non riesco a capire proprio perchè la quantità frutto della regola di prodotto di ...

Due amici fanno il seguente gioco:
prendono una barretta di cioccolato di $m*n$ quadratini. Ad ogni turno uno dei due amici la taglia in due parti lungo una linea di separazione tra due quadratini, mangia una delle due parti e cede l'altra all'amico. Il gioco va avanti fin quando uno dei due amici non può più tagliare la cioccolata (perchè gli rimane un solo quadretto) e quindi perde. Se l'amico che inizia usa una buona strategia, in quali casi vince ...
Ciao a tutti!!! sono nuovo , vorrei sapere se nel calcolare i massimi e minimi vincolati a 3 variabili fosse possibile applicare il metodo dei moltiplicatori di lagrange per qualsiasi tipo di funzione e in qualsiasi caso. grazie mille in anticipo!!!!

Scusate il disturbo, sono nuovo del forum. Comunque vi voglio porre un problema che non riesco a risolvere perchè non so come procedere. Il quesito è:
scrivere l'equazione della sfera tangente gli assi coordinati e avente raggio r=radice di 2 e passante per P(2,2,1).... grazie per le eventuali risposte.

Ciao a tutti, sono ore che cerco di risolvere la seguente espressione ma senza riuscirci:
$ 1/(x+2)^2-1/(x^2-4x+4)+(x-2)/(x+2)+(x+2)/(2-x)+8x/(x^2-4)^2 $
qualcuno potrebbe aiutarmi passaggio per passaggio?
Grazie.
Luca.

qualcuno mi può fare il teorema di talete quando le grandezze sono incommensurabili

Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore le forze, le forze vettori, la forza peso, l'attrito, la forza elastica e l'equilibrio su un piano inclinato..le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Poi come si disegnano le forse ? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici ...

Salve a tutti avrei un problema con degli esercizi riguardanti l'equilibrio di un punto materiale.
L'esercizio è il seguente:
La figura mostra un blocco di peso uguale a 500 N appeso a una corda verticale ,che nel punto B si congiunge con altre 2 corde(BA e BC) fissate a un sostegno.
Queste formano con l'orizzontale angoli di 30 e 60 gradi. Determinare le Tensioni di ciascuna delle corde oblique trascurando i loro pesi.
Il testo porta come risultato 250N e 250 ...

Mi trovo in difficoltà su questo problema. Qualcuno mi può mostrare come si svolge?
Il rapporto fra i cateti di un triangolo rettangolo è i 4/3 e la loro somma è 56m. Calcola l'area della superficie totale del cono ottenuto dalla rotazione completa del triangolo intorno al cateto maggiore.
Grazie a chiunque avrà la pazienza di mostrarmi come si procede.
Alice

Buonasera a tutti!
Un esercizio sul mio libro mi ha mandato un po' in crisi. Infatti mi fa considerare un sbarra omogenea di massa M e lunghezza L vincolata ad un piolo ad un suo estremo attorno al quale può ruotare. La sbarra si trova inizialmente ferma in posizione orizzontale e mi si chiede la velocità angolare della stessa quando, lasciata cadere, è ruotata di 90° (e dunque si trova in posizione verticale con l'estremo "libero" in basso).
Ora il mio libro ponendo lo zero dell'energia ...

Una particella di massa m=$2 * (10)^(-11)$ kg possiede una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto al di sopra di un piano infinito di carica con densità [tex]\sigma[/tex]=$6,9C/m^2$. La carica si trova ad una distanza di 20 cm dal piano.
Calcola il valore di q.
Sapendo che il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica vale E=$[tex]\sigma/2 \epsilon[/tex]$
e che in un punto P, il campo elettrico generato da una carica puntiforme q è dato da E= ...

Salve mi aiutate a svolgere questo esercizio :
Fra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro , di misura 2p, circoscritti a una circonferenza di raggio che misura r determina quello per il quale è minima la somma della base e della altezza.
Aggiunto 4 ore 43 minuti più tardi:
è così ! testuali parole ! anche a me da una cosa assurda come minimo mi esce per x=-r
Pensavo che avessi sbagliato qualche calcolo .. ho provato a fare un altro ex .. e anche questo nn so come muovermi .. nn so ...

Visitando il sito delle Olimpiadi della Matematica, mi sono imbattuto nel testo della prova del novembre 2010 (Gara Triennio). Vi propongo uno dei problemi tratto da tale prova: Un atleta percorre 5 km in 16 minuti e 40 secondi. Durante il percorso aumenta progressivamente la sua velocità, in modo che ogni chilometro viene coperto in 5 secondi in meno del precedente. Quanto tempo impiega per percorrere l’ultimo chilometro?
A. 2 minuti e 55 secondi;
B. 3 minuti;
C. 3 minuti e 5 ...