Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
naporsocapo
definizione del moto armonico
1
9 mar 2011, 14:23

Rabeluk
salve mi chiedevo se fosse possibile fare l'esercizio della derivabilità in quel modo... attendo risposte http://img109.imageshack.us/i/immagineds.jpg/
8
8 mar 2011, 18:26

betty9430
1)trovare l' equazione del moto di un treno che si sposta lungo le rotaie, sapendo che all'istante 3s è in posizione 15cm e all'istante 7s è in posizione 27cm.Quale posizione ha all'istante 10s? 2)rappresenta il diagramma velocità tempo definito dalla seguente equazione:v=25-4t. Quanto vale la velocità iniziale? E l' accelerazione? Che cosa succede al corpo al passare del tempo? Quanto vale la velocità dopo 10s? Come interpreti il risultato trovato? 3)un corpo viene lanciato verso il ...
0
9 mar 2011, 14:51

IoooMe
Limiti con asintoti? Miglior risposta
http://img88.imageshack.us/i/immaginemc.png/ Aggiunto 51 minuti più tardi: ciao non capisco cosa intendi...comunque ho messo l'immagine
1
9 mar 2011, 14:37

wide87
Come poter provare che nell'anello $Z[sqrt(-5)]$ l'ideale $(3, -1+sqrt(-5))$ non è principale?? Ho provato ad ipotizzare l'esistenza di un elemento generatore di tale ideale ma non riesco a pervenire ad un assurdo. Sul libro per questo esercizio non è neanche proposta soluzione e ciò mi turba perchè forse è segno che si tratti di qualcosa di molto semplice... Ma ho pensato di chiedere comunque il Vostro aiuto.. Grazie mille

driver_458
determinare a e b in modo che il grafico della funzione $y=x^3+ax^2+bx+1$ abbia un punto di estremo relativo di coordinate $(-1;2)$ calcolata la derivata, calcolo i punti in cui si essa si annulla e le pongo uguali a -1?
3
8 mar 2011, 18:56

Danying
Salve vorrei un chiarimento su queste due funzioni: $f(x)=arctan(1-|logx|)$ $=arctan(1-logx) $ per $ X>1$ e $ arctan(1+logx)$ per $x<1$ $g(x)=arctan(1-log|x|)$ Ho visto che entrambe le funzioni sono definite per $AA in RR$ , più che altro mi desta dubbio la $g(x)$ non capisco come sia possibile definire le x negative di un logaritmo dato che : $log|x| = logx $ per $x>0$ e $log|x|= log(-x)$ per $x<0$ che in ...
7
8 mar 2011, 20:07

fonzimase
mi spiegate come si arriva al risultato?..lo riporto come da teso del mio libro..ovviamente Fx è una funzione F che dipende da x; e $\Deltax$ è un incremento di x. $\lim_{\Deltax \to 0} 1/(\Deltax) *\int_{x}^{x+\Deltax} F_xdx= F_x$ per chi potrebbe sembrare una cosa assurda, la ritrovo nella dimostrazione di : se una forza è conservativa allora esisterà di certo una funzione potenziale V, il cui gradiente è la funzione stessa..confido in voi
12
5 mar 2011, 23:20

Gmork
Salve, ho la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}(3z-i)^{2n}=\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^n(z-\frac{i}{3})^{2n}$ non ho capito perchè considerando la serie $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^nt^n$ chiamata serie ausialiaria, quando calcoliamo il raggio di convergenza di quest'ultima come: $R_{AUX}=\lim \frac{|a_n|}{|a_{n+1}|}=L$ dove $a_n=\frac{n^2+i\sqrt n}{n+i\ln n}9^n$, poi la prof, per ottenere quello della serie "originaria" ne fa la radice quadrata, ossia $R=\sqrt L$ (in pratica non ho capito questa radice quadrata da dove esce fuori)
2
8 mar 2011, 23:49

jade87-votailprof
E' tutto giusto? $f(x)=sin(pi*e^x)$ $Po=(0,f(0))$ Io risolvo così: $Xo=0$ $Yo=f(0)=sin(pi*e^x)=sin(pi*e^0)=sin(pi*1)=sin(pi)=0$ $f'(x)= cos(pi*e^x) * e^x = e^x*cos(pi*e^x)$ $f'(0)=e^0 * cos(pi*e^0)=1*cos(pi*1)= cos(pi)= -1 (m)$ $(Y-Yo)=m(X-Xo) -> Y=Yo + m (X -Xo) -> y=0 + (-1)* (X- 0) -> y= -1* (x) -> y= -x$

gtsolid
se un campo è irrotazionale qualsiasi integrale di linea su un dato percorso è = 0? il campo in questione è $(3-(5y)/(25x^2+y^2))i+((5x)/(25x^2+y^2))j$ e a me il rotore viene 0. confermate?

previ91
Ciao a tutti mi sono appena iscritto ...volevo chiedere c'è qualcuno così gentile che riesce a dimostrarmi questa semplice proprietà della matrice trasposta ? Se A ∈ Mat (m,n) e B ∈ Mat (n,p) allora ===> (AB)^T = B^T A^T Grazie.
1
9 mar 2011, 10:23

Arongrawp
BUona sera ho un problema su un'equazione goniometrica: π=pigreco 2cos^2(π-x)-sen(x-π/2)=1 la svolgo e moltiplico il termine noto per sen^2x+cos^2x arrivo ad avere come soluzioni senx=0 e senx=1/2 quindi x= π + 2kπ e x=π/6 + 2kπ ma il problema è che il libro mi da come secondo risultato x=+- π/3 + 2kπ grazie in anticipo Aaron
3
8 mar 2011, 23:34

ale-97
a un concerto sono andare 1180 persone...i bambini hanno pagato 2.50 € ciascuno mentre glli adulti 6 € ciascuno. adulti?? bambini?? Aggiunto 18 minuti più tardi: sì scusa mi danno l'incasso di 4630 €!!! Aggiunto 13 minuti più tardi: sì, il problema devo risolverlo mediante un'equazione..!!!
1
9 mar 2011, 09:03

guarino
Ciao a tutti.Sapreste spiegarmi e risolvere questi due problemi di geometria?1)La somma di due angoli opposti al vertice è quadrupla di iascuno degli angoli adiacenti. Calcola l'ampiezza dei quattro angoli.2) Un angolo misura 23° 34' 12''. Calcola l'ampiezza del suo complementare e del suo supplementare.Vi prego aiutatemi. angoli angoli opposti al vertice Aggiunto 6 ore 57 minuti più tardi: Grazie infinite,farò tesoro della spiegazione.
1
9 mar 2011, 07:09

ale-97
altro problema...l'apotema e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare misurano 34 e 30 m. perimetro di base????? Aggiunto 24 minuti più tardi: grazie..ci sono riuscita!!!!!! :hi :move :move :move :daidai :woot
1
9 mar 2011, 08:50

beppe58
11(X-1)=-X Aggiunto 3 minuti più tardi: 11(X-1)=-X
1
9 mar 2011, 08:08

ale-97
Problema di geom. Miglior risposta
Un problema ke nn riesco a risolvere: prisma retto con base un trapezio isoscele e l'area di 48,80 cm e altezza 8 cm. il rapporto tra la base magg e quella min è di 50/11 (frazione)e l'altezza del prisma è 3/5 della base magg.. area totale???
1
9 mar 2011, 07:29

Francesco931
Qualcuno può darmi una mano? Il volume interno di un cilindro munito di un pistone contiene per metà acqua e per metà vapore acqueo,in equilibrio alla temperatura di 303 K. Il cilindro è alto 40 cm e ha un raggio di base di 8 cm. Stima la massa del vapore acqueo contenuto nel cilindro,assumendo che si comporti come un gas perfetto (la massa di una mole d'acqua è di 18 g). Ho provato dapprima a calcolare il volume del vapore acqueo.Se metà del cilindro è occupato da quest'ultimo (di volume ...

Aluren0
Salve volevo chiedervi una cosa perchè non riesco a trovarla sul libro: un intorno di xo con raggio r e centro in xo so che si definisce con: U(xo,r)=Ur(xo)=(x0-r;xo+r) con r>o e xo€R e per più infinito come faccio a definirlo con i simboli : perchè sul mio libro c'è scritto: si dice intorno di + infinito qualunque semiretta (xo;+infinito) con xo €R si dice intorno di - infinito qualunque semiretta (-infinito;xo) con xo €R ma come faccio a definirlo con i simboli? è ...
3
8 mar 2011, 11:25