Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,mi sto apprestando allo studio della ricerca operativa e vorrei alcuni chiarimenti su concetti base:
-cosa significa G=(V,E)
-cosa significa in parole povere che un matching è un sottoinsieme $ M sube E $ di archi a due a due non adiacenti
grazie

ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio e vorrei sapere da voi se il ragionamento è giusto
allora la traccia è : Ci sono due terapie A e B, le quali la probabilità di guarigione di A è 0.2, di B è 0.3.
n(A) è 1700 e n(B) è 2100. i pazienti vengono sottoposti rispettivamente ed indipendentemente alla cura di A e B.
Calcolare media e varianza della differenza tra frazioni dei guariti.
allora i guariti sono proprio i pazienti che usano A e B, quindi sarà la somma delle prob di A e B. ...

Aiutatemi (60955)
Miglior risposta
Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
Aggiunto 1 minuti più tardi:
10 Punti Per la miglior Rispostaaaaaaaaaaaaaaa
Aggiunto 11 minuti più tardi:
Ma ora sono entrata Non so come SI usaaa Spero solo di trovare Qualcuno Che mi Aiutiii
Buonasera! Ho fatto l'esame di Geometria, fortunatamente tutto bene... Solo un paio di correzioni che on ho capito. La prima, riguardo un'applicazione lineare; la seconda, riguardo una conica. Ora vi posto l'esercizio
1) "Dato l'omomorfismo $f: (x,y)inR^2->(-2x+y,-x,y,-x+y)inR^4$, si stabilisca quanti vettori hanno per immagine $(0,-1,2,1)$, e quanti $(1,1,-1,0)$".
Questo esercizio l'ho risolto in questo modo: ho trovato le immagini dei vettori della base canonica, ...

spesso negli esercizi trovo senza rimessa e con rimessa ma non ho capito bene di cosa si tratta,sul libro non c'è una vera e propria definizione,ho pensato che senza rimessa è quando gli elementi non rimangono costanti nell'estrazione tuttavia non mi è chiaro il concetto di teoria .
Una piramide regolare quadrangolare è equivalente a un cubo avente lo spigolo lungo 9 cm. Calcola l'altezza della piramide, sapendo che il suo perimetro di base misura 54 cm.risultato 12 cm

Buongiorno a tutti.
volevo chiedere un chiarimento: come è possibile verificare la seguente identità:
$sum_{n=1}^oo nz^n=z/(1-z)^2$
Grazie a tutti.

Geomatria
Miglior risposta
mi aiutate x favore dmn ho la verifica!! e non ho ancora capito!!! :thx
Un prisma retto di legno (ps 0,45) ha per base un triangolo il cui perimetro è 108 cm e i cui lati sono direttamente proporzionali ai numeri 5,4 e 3. sapendo che il peso del prisma è di 13122g, calcola la sua superficie totale.
Deve risultare 7452 cm(quadri)
Aggiunto 2 ore 44 minuti più tardi:
grazie 1000!!! :satisfied

Salve ragazzi potreste illustrarmi lo svolgimento di questo problema:
"Due fili conduttori indefiniti ,entrambe paralleli all'asse y , distanti d = 20 cm , sono percorsi da correnti , i1 = 2 A i2 = 3 A . Un terzo filo percorso da correnti i è parallelo ai primi due e si trova tra gli altri due fili. Determinare la posizione x del terzo filo nella quale esso è in equilibrio sotto l'azione delle forze esercitate dagli altri due "
Grazie mille anticipatamente!

il problema è questo:
un battitore scaglia una palla di 0.150kg alla velocità di 40 m/s con inclinazione di 30°. Quanto vale l'energia cinetica nel punto più alto della traiettoria?
Io ho fatto così: ho scomposto la velocità iniziale nelle due componenti poi attraverso la formula ho calcolato l'altezza massima raggiunta dalla palla, poi attraverso le formule della cinematica ho ricavato prima il tempo e poi la velocità nel punto più alto. Quest ultima sostituita all'equazione dell'energia ...

Ho perso una lezione causa forza maggiore e dopo aver preso gli appunti da un amico, stesso giorno, mi ritrovo ad affrontare la definizione di curva.
Forse chiedo troppo ma vorrei una discussione in merito perchè qualche parte non la capisco ed ho una vaga impressione che sarà importante per Analisi II
Una curva è una funzione:
$f:I rarr cc(R) ^(n) , n \geq 1 $
Poi lui scrive:
$f:cc(R) ^(n) rarr cc(R)$ scalare ( e fino a qui ci sono )
$f:cc(R)^(del) rarr cc(R)^(n)$ vettoriale con $del$ qualsiasi ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il problema, ma non capisco cos'è che non funzioni. Non è un problema di analisi, il problema è semplice. Ho sbagliato a strutturare il programma? Ecco l'esercizio:
- Una ditta produce pacchetti di sale. Tali pacchetti devono contenere 1 Kg di sale con una tolleranza in più o in meno del 2%. Costruisci un algoritmo che, data in ingresso la sequenza dei pesi dei pacchetti (che termina con 0), fornisca:
1) I pacchetti di peso corretto, sottopeso e ...

Il quesito è:
Dato il seguente sistema di equazioni lineari:
x - 2y - 5z = -2
x + ky - 2z = 1
kx + 2y - z = 2
indicare per quali valori del parametro reale k il sistema è compatibile, e per quali incompatibile. In tal caso determinare se la soluzione è unica o se ci sono infinite soluzioni.
Che vuol dire?Come si svolge? Grazie in anticipo!
Aggiunto 19 ore 3 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE!!! Quindi ogni volta che ho una domanda del genere per vedere se è compatibile o no devo ...

$ int_()^() (x^2-x+1)^2(2x-1)dx $
Potreste spiegarmi come risolvere questo integrale indefinito? Grazie

ho un dubbio su questo problema :
La Probabilità che si verifichi un aumento di tensione è p1, la probabilità che ci sia un guasto dovuto a tale aumento è p2. valutare la probabilità che in quattro anni si verifichino i suddetti aumenti di tensione.
penso che siano eventi compatibili e non s-indip,perchè il guasto si presenta solo se c'è l'aumento di tensione
avevo pensato a P(X=4) = sommatoria (di y che va da 0a 4) e qui usare la binomiale anche se il mio dubbio è che non "trovo nulla" ...
determinare l'angolo formato dalle due curve di equazione $y=sqrt(2)x$ e$y=4/x)$ nel loro punto d'intersezione.
trovato il punto d'intersezione, come possono le due equazione formare un angolo visto che una è un'iperbole?
Tra i rettangoli B1,B2,B3,B4 con i lati paralleli agli assi coordinati, tali che B1 E B2 sono due puntidalla parabola M' e B4 sono 2 punti della parabola M'', si determinino i quadrati. Non ho capito proprio il disegno.
Tra le lattine cilindriche di ...

Geometria solida (60928)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ,alto 25cm,ha le dimensioni di base una i 3/5 dell'altra. Calcola la loro misura sapendo che il parallelepipedo è equivalente a un cubo avente la diagonale lunga 25,98 cm.

espongo una congettura che ho fatto sulle cardinalità infinite;è da mesi che cerco di provarla ma senza risultati.
premetto che voglio assumere l'assioma della scelta, ma non voglio assumere l'ipotesi del continuo generalizzata(o il problema diventa banale).
ultima precisazione: se A e B sono insiemi infiniti, denoto con $A^B$ l'insieme contenente tutte le funzioni definite in B con immagine in A
ipotesi: siano A,B,C insiemi di cardinalità infinita tali che $|A|<=|B|$ e ...

mi spiegate non troppo nel dettaglio, perchè se affermo che: " una curva è derivabile " allora il lim del rapporto incrementale esiste certamente?

Buongiorno, non nascondo che mi trovo in leggero imbarazzo a fare una domanda del genere, ma purtroppo ho un problema con un'equazione trigonometrica molto semplice in cui mi sono imbattuto in un corso di mecanica razionale. Al mio professore viene un risultato, ma io non riesco a capire come mai. Ecco l'equazione incriminata:
$"sin"(\varphi_2)="sin"(\varphi_1)$ con $\varphi_1 \in (-\pi,\pi]" et "\varphi_2 \in (-\pi,\pi]$
Secondo me nell'intervallo dato ci sono 2 soluzioni, date da quella banale $\varphi_1=\varphi_2$ e da $\varphi_1=\pi -\varphi_2$
Al ...