Liliana, la chiaroveggente
La maga Liliana ha ricevuto in regalo delle nuove sfere di cristallo con cui esercitarsi a leggere il futuro. Le sfere ricevute in regalo sono quattro e uguali tra loro. Sono appoggiate sul fondo di una scatola a forma di cilindro, che ha un diametro di base di 20 cm, e i loro centri formano un quadrato. Sono tangenti tra loro (a due a due), tangenti alla suprficie laterale della scatola e tangenti al coperchio della stessa quando la scatola viene chiusa. La scatola contiene anche una quinta sfera più piccola, appoggiata (sopra) alle quattro precedenti e tangente al coperchio della scatola quando questa viene chiusa. Qual è il diametro della più piccola delle cinque sfere della maga Liliana?
(Semifinale italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, sabato, 19 marzo 2011)
Divertitevi, ragazzi!
(Semifinale italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, sabato, 19 marzo 2011)
Divertitevi, ragazzi!
Risposte
Ho provato a fare dei calcoli ma andavo di fretta. Sono probabilmente sbagliati xD
Mi viene $(20sqrt(2))/(3+ 2sqrt(2))$
Stasera provo a fare i conti con più calma.
Mi viene $(20sqrt(2))/(3+ 2sqrt(2))$
Stasera provo a fare i conti con più calma.
5,86 ?
ti risulta che la soluzione sia questa?
direi che hai sbagliato la cosa più facile: calcolare il Raggio della sfera!
Hai sbagliato solo il segno al denominatore...direi che c'è un "+" e non un "-"!! 
...e poi un fattore 2 perchè il problema richiede il diametro e non il raggio della sfera piccola..
ciao ciao


...e poi un fattore 2 perchè il problema richiede il diametro e non il raggio della sfera piccola..
ciao ciao
come hai calcolato il raggio della sfera grande?
mm...i centri delle sfere grandi formano un quadrato di lato 2R.
il diametro del cilindro è uguale alla diagonale del quadrato suddetto ($2Rsqrt(2)$) + altri due R. Quindi risolvi l'equazione
$2Rsqrt(2)+2R=20$
da cui
$R=10/(1+sqrt(2))$
il diametro del cilindro è uguale alla diagonale del quadrato suddetto ($2Rsqrt(2)$) + altri due R. Quindi risolvi l'equazione
$2Rsqrt(2)+2R=20$
da cui
$R=10/(1+sqrt(2))$
Io una volta calcolato il raggio della sfera grande ho calcolato lo spazio che sta in mezzo tra due sfere. Poi ho fatto il disegno mostrando il piano "verticale" e col teorema di Pitagora applicato ad un'altra equazione mi son trovato il raggio della sfera piccola. Moltiplicandolo per 2 ottengo il diametro.