Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sisteMino
$ 2cos^2(4x) + sen(8x) = 4 - 4sen^2(4x) $ pongo 4x = y $ 2cos^2y + sen2y - 4 + sen^2y $ quindi sviluppo la duplicazione di sen2y $ 2cos^2y + 2senycosy - 4 + 4sen^2y $ poi uso la prima relazione fondamentale $ 2cos^2y = 2(1-sen^2y) $ $ 2sen^2y + 2senycosy - 2 = 0 $ divido tutto per 2 $ sen^2y + senycosy - 1 = 0 $ utilizzo la prima relazione fondamentale $ sen^2y - 1 = -cos^2y $ alla fine ottengo $ -cos^2y + senycosy = 0 $ è tutto giusto? devo sostituire y = 4x?
1
25 mar 2011, 17:39

agatalo
MI AIUTATE PER FAVORE GRAZIE Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente la somma e la differenza delle misure dei cateti rispettivamente di 59,5 e 8,5; sapendo che l'altezza del prisma è 2/5 dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola il volume del solido. risultato 7369,5. Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una i 5/6 dell'altra, l'area di base di 480 e la misura dell'altezza che è minore della dimensione maggore della base di 11,85; sapendo che il ...
1
25 mar 2011, 16:55

fireball1
Molte volte, in corsi non di Matematica, ho visto scrivere lo sviluppo di Taylor di una funzione a valori reali di variabile reale, diciamo almeno derivabile [tex]n+1[/tex] volte, in questo modo: [tex]f(x)=T_n(x) + O((x-x_0)^{n+1})[/tex], cioè con [tex]O((x-x_0)^{n+1})[/tex] al posto di [tex]o((x-x_0)^n)[/tex], dove [tex]T_n(x)[/tex] è il polinomio di Taylor di grado [tex]n[/tex] della funzione centrato in [tex]x_0[/tex]. Ma è corretto scrivere lo sviluppo di Taylor in questo modo? E' forse ...
2
25 mar 2011, 10:34

Giuly191
Ho un problema nel risolvere un integrale, il libro da cui ho preso l'esercizio lo risolve in un modo diverso dal mio, e i risultati non sono gli stessi; quindi vorrei capire dove sbaglio, spero qualcuno sappia aiutarmi! L'integrale da risolvere è : $ int_()^() sqrt(x/(x-3))dx= int_()^()sqrt(x)/sqrt(x-3)dx $ Ho pensato quindi di sostuire $ sqrt(x)=t $ e quindi $ x=t^2 $ e $ x'=2t $. In questo modo ottengo: $ 2int_()^() t^2/(sqrt(t^2-3))dt=2/sqrt(3)int_()^() t^2/(sqrt((t/sqrt(3))^2-1))dt $ A questo punto decido di sostituire $ t/sqrt(3)=Chz $ e quindi $ t=sqrt(3)Chz$ e ...
5
25 mar 2011, 09:02

IsThereAnybodyOutThere
Qualcuno mi spiega in parole povere cos'è la circuitazione? Io so che è l'integrale di linea chiusa del prodotto scalare fra il campo vettoriale e gli spostamenti infinitesimi, è giusto? E soprattutto perchè se la circuitazione è zero allora il campo è conservativo? Grazie.

pikkola91
Se E ed F sono eventi disgiunti, è vero che$ CE$ e $CF $sono disgiunti ? Se $P(E) = .3$ e$ P(F) = .7$, calcolate $P(CE $(intersecato) $CF).$ per CE o CF intendo il complementare... non saprei come dimostrarlo.. disegnando gli insiemi andrebbe bene? ho provato e mi viene l'intersenzione vuota ma se lo fosse come posso calcolarne l'intersezione?
3
23 mar 2011, 21:07

marcus1121
Semplificare questa espressione ricordando le proprietà delle potenze: $(27^(1/2)+2*6^(1/2))^(1/2)$ Per semplificare questa espressione ho trasformato le potenze in radicali: $sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(24)) =sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(3)*sqrt(8))=root(4)(3) *sqrt((3+sqrt(8)))$ $sqrt(3+sqrt(8))=sqrt((3+sqrt(9-8))/2)+sqrt((3-sqrt(9-8))/2)=sqrt((3+1)/2)+sqrt((3-1)/2)=sqrt(2)+1$ $sqrt(2)+1=2^(1/2)+1$ Quindi:$ 3^(1/4)*(2^(1/2)+1)=12^(1/4) + 3^(1/4)$ Ricordando le proprietà delle potenze e senza la trasformazione in radicali si può raggiungere lo stesso risultato?
3
24 mar 2011, 15:19

Zella92
Mi aiutate a capire come si svolge qst esercizio??? Si consideri la trasformazione geometrica di eq: X=2x+my-1 Y=mx-2y-2 dogve m è un parametro reale . Trovare l equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti. e anche: Sono assegnate le affinità di equazioni : X=ax+by Y=(1/2)bx-2 tradi esse determina quella che trasforma P(1,0) in P(1,-1) . E stabilite se ammette rette unite. Vi prego qst ex è per domani potete aiutarmi ... spiegandomelo ... vorrei capire come procedere ...
1
25 mar 2011, 14:46

sisteMino
non riesco a capire qual'è il procedimento da seguire per svolgere questa equazione goniometrica!! $ y= (3cos^2x - x)/ (cos^2x - sen^2x) $ grazie per l'aiuto
4
24 mar 2011, 22:40

anna 1999
la somma di due segmenti misura 126cm e uno è il doppio delìaltro. quanto misurano i due segmenti?
1
25 mar 2011, 15:16

ginog81
Ciao a tutti. Avrei un dubbio su come costruire una stima di intervallo per media e varianza (nell'esempio che vi farò non sarà specificato il tipo di distribuzione). Io ho svolto l'esercizio così come penso si debba fare però ho fortissimi dubbi. Secondo voi è corretto? Se non lo è, dove sbaglio?
5
22 mar 2011, 10:35

squalllionheart
Scusate ho un dubbio, sto vedendo la soluzione di un problema, il problema chiede di calcolare i campo elettrico in un punto $r_1$ all'interno di una sfera uniformente carica di raggio $R>r_1$. L'unica scocciatura è che $rho=alpha*r$ ora usando gauss dovrei integrare $rho$ da $0$ a dove mi serve a me non su tutta la superficie sferica, perchè gauss parla di tutta la carica interna contenuta nella superficie gaussiana cioè io avrei messo ...

agatalo
mi serve aiuto in questi problemi su solidi. migliore risposta a ch mi risponde per primo. grazie Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 16796,16 sapendo che misurano rispettivamente 28,8 e 21,6, calcola la misura della diagonale e l'area della superficie totale del solido. risultato 45cm, e 3965,76 cm". Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente la somma e la differenza delle misure dei cateti rispettivamente di 59,5 e 8,5; sapendo che l'altezza del prisma è 2/5 ...
2
25 mar 2011, 13:57

franbisc
Ho questa curva $ xlogy+1=0 $ In un esercizio bucato chiede di esplicitarla sia nella forma $ x=F(y) $ cioè $ x=...rarr F(y)=logy-1 $ con $ y > 0 $ sia nella forma $ y=f(x) $ cioè $ logy=...rarr y=e^...rarrf(x)=... $ con $ x in R $
3
24 mar 2011, 20:01

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa su questo semplice radicale [tex]\sqrt[4]{a^2}[/tex] è uguale ovviamente a [tex]\sqrt{|a|}[/tex] che è quindi uguale a [tex]\sqrt{a}[/tex] se [tex]a\geq0[/tex] è uguale a [tex]\sqrt{-a}[/tex] se a
7
22 mar 2011, 21:04

moli2080
ho da risolvere questo problema: c'è un condominio composto da 3 condomini, il condomino "A" è proprietario per 350 millesimi e abita nel condominio da 9 mesi; il condomino "B" è proprietario per 150 millesimi e abita nel condominio da 12 mesi; il condomino "C" è proprietario di 500 millesimi e abita nel condominio da 5 mesi; c'è una spesa annuale del condominio di € 2.500,00; trovare la quota che spetta ad ogni condomino in base a millesimi e ai mesi abitati nel condominio. Aiutatemi
1
24 mar 2011, 20:52

nato_pigro1
Sapete consigliarmi qualche buona e non troppo specialistia rivista italiana di matematica e fisica a cui abbonarmi? voi siete abbonati a qualcosa?
15
7 feb 2008, 21:07

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo: In un triangolo ABC ho il lato AB=2a e la mediana rispetto ad AB lunga 3a; chiamando I il suo baricentro trovare al variare di IAB (angolo) questa relazione: IA+IB+IC=2ka. Io ho trovato il valore delle tre mediane e ne ho preso i 2/3. Quindi la relazione dovrebbe essere: $ 2a+a*sqrt(2-2*cos x)+a*sqrt(2+2*cos x)=2ka $ Svolgendo i calcoli arrivo a: $ k^2-2k-sinx=0 $ Ho sbagliato qualcosa?? Se è tutto corretto come si fa la discussione?
3
24 mar 2011, 11:56

Gnoccognoccagnocchi
Una sbarra di metallo molto più lunga che larga fissata alle estremità in una parete viene elettrizzata . Essa quindi viene immersa in un campo elettrico . Trascurando gli effetti alle estremità ove è incastrata cosa accade alla sbarra ? Si dilata o si contrae ? Mi potreste dare un'interpretazione fisico-matematica del fenomeno ?? Non riesco proprio a capire come ragionare Vi ringrazio . Buona serata

Danying
Salve ho un esercizio svolto però di non facile interpretazione. vorrei confrontarmi con voi. Ecco il testo. Un recipiente con Pareti adiabatiche di volume $v_0=60cm^3$ e Sezione $S=6 cm^2$ è diviso in due da una parete mobile collegata da una molla di costante elastica $k$ ad una delle pareti. IN una delle due metà è contenuto Una mole di Gas perfetto Monoatomico, mentre l'altra metà è vuota. Il Gas si trova in uno stato di equlibrio con eongazione della molla ...