Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Non riesco a capire una cosa!
Data la funzione: $f(x) = x^2 - 4x$ con $x in [0; 3] $ non riesco a capire se valga o meno il Teorema di Rolle, perchè comunque in $x = 2$ la derivata prima $f'(x) = 0$ ma allo stesso tempo il Teorema di Rolle non è verificato perchè $ f(a) != f(b) $.
Mi sapete aiutare?
Grazie a tutti
Potreste aiutarmi a risolvere questo quesito di calcolo combinatorio:
Si devono collocare 5 oggetti diversi in 3 scatole senza lasciarne alcuna vuota.
In quanti modi lo si può fare?
Il risultato del libro è 150 ma a me non torna.
Io ho considerato prima il prodotto delle disposizioni (5,3) *6 così ottengo tutti i modi per collocare 3 dei 5 oggetti diversi uno in ogni scatola e gli altri 2 uno per uno in due delle tre scatole; poi ho considerato che, una volta messo un oggetto in ogni ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere una equazione del tipo:
60TangX-20X=0
come risolverla?
Sicuramente sarà una cavolata ma nn mi ricordo piu come fare...
equivale chiaramente a
20TangX-x=0

Ciao,mi potete spiegare gentilmente come si risolve graficamente una disequazione ,ad esempio:
$x^3> -3x^2+6x+2$
Da una parte ho una curva cubica e dall'altra ho una parabola di vertice $(1;5)$ ,quali sono le soluzioni ?
PS:Scusa hai ragione mi sono espresso male

Buongiorno a tutti, ho un piccolo problemino, non sono neppure sicuro di aver scelto la sezione corretta per esporlo (nel cui caso mi scuso già adesso), per cui vorrei chiedere il vostro parere. Sto seguendo gli appunti di un professore che però non sono precisissimi e la cosa mi manda spesso in confusione perchè, quando non capisco qualcosa, non capisco mai se è la mia ignoranza o se ci sono errori negli appunti. Ad ogni modo, il problema è questo: è possibile che partendo da ...
Quali sono i passaggi chiave per risolvere il seguente integrale indefinito?
$intsin(lnx)

quando ho una frazione del tipo sen(x)/log(1+x^2) mi trovo l' ordine di entrambe le funzioni, ma poi?
sen(x) -> ha ordine 1
log(1+x^2) ->ha ordine 2
come si procede per trovare l' ordine tra i due?? che cosa prendo? l'uno o il due? ..
inoltre studiavo la spiralo logaritmica e^-(delta) e mi dice che operando nell'intervallo illimitato [0, +oo) la spirale per (delta)-> +oo è un infinitesimo di ordine maggiore, ad esempio, di 2 perchè???
QUALCUNO RIESCE AD ILLUMINARMI????

Ciao a tutti,
mi trovo a dover affrontare il seguente problema e, al momento, mi sto trovando in seria difficoltà.
Dato un campo vettoriale $ vec (g)(vec(r)) = ( ( 1+y(1+z) ),( x(1+z) ),( xy ) ) $
Dimostrare che esiste una funzione potenziale $\phi (vec(r))$ e ricavarla utilizzando la condizione al contorno
$\phi(0,0,0) = \frac{\pi}{2}$
a questo punto la mia idea è stata:
Essendo $\phi (vec(r))$ una funzione potenziale, vedo il campo vettoriale $ vec (g)(vec(r)) $ come il campo generato dal gradiente di ...
Salve , volevo condividere con voi un dubbio:
La parete adiabatica si deve considerare come un "sistema isolante" di ciò che accade all'interno? , in teoria non fa passare calore !!!
Se è così , come fa una condizione fisica ad influenzare il gas al suo interno ? tralasciando il "Contatto termico", prendiamo in considerazione un cambio di pressione.
Ecco il recipiente adiabatico contenente il gas come si comporta nei confronti di un repentino cambio di pressione dell'ambiente esterno ...

Salve,vi chiedo anticipatamente grazie.Sono uno studente di Economia e mi sto preparando per un esame...tra gli esercizi c'è ne uno che non riesco proprio a svolgere.
Di un parallelogramma si conosconole coordinate di un vertice A (-1;3) e le equazioni di due lati 4x+3y-23=0 ,4x-3y-17=0.Calcolare le coordinate degli altri vertici,il perimetro,l'area e le equazioni delle diagonali.Verificare,infine che il parallelogrammo è un rombo.
Se per favore qualcuno puo indicarmi la strada da seguire ...

Ciao a tutti, sono nuovo e devo dire che è un sito veramente bello.
Faccio la 1° superiore e non riesco a fare le scomposizioni ho cercato qualche appunto e gli esempi degli appunti li capisco ma quando arrivo agli esercizi mi blocco :cry
Ci sono dei trucchi per vedere a colpo d'occhio con cosa risolverla?
Oppure sarete cosi gentili da spiegarmele in particolare i raccoglimenti e quelle con Ruffini (scomposizioni) :dozingoff grazie
Aggiunto 9 ore 30 minuti più tardi:
Aggiunto 8 secondi ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questa tipologia di integrali:
$ int_(1)^(-1) (2x-1)/(2x^2+x+2) dx $
dalla teoria, visto il delta del denominatore minore di zero, mi viene suggerito di usare la sostituzione
$t=x+(b)/(2a)$ da cui $dx=dt$
però dopo la sostituzione ricado nuovamente nello stesso caso:
$ int_(3/4)^(5/4) (2t-(3/2))/(2t^2+(1/2)t+2 ) dt $
Che non mi sembra migliori molto la situazione. Dove sbaglio?
grandezze incommensurabili

Ho un problema di ottimizzazione, una volta tanto non di analisi matematica.
Si tratta di trovare un algoritmo per risolvere il seguente problema.
Abbiamo una collezione di oggetti di valore, $o_1, \ldots, o_n$ e una collezione di persone $p_1,\ldots,p_m$.
Ogni oggetto di valore ha, naturalmente, un suo valore $v_j \in \{1, 2, 3\}$; inoltre, ogni oggetto di valore ha un cartellino sul quale compaiono uno o più nomi delle persone di cui sopra, che sono le uniche che se ne possono ...

Mi è chiesto di dire se l'elemento $sqrt(3) + sqrt(7)$ è algebrico su $Q$ ed in caso positivo, determinarne il polinomio minimo.
Come consueto, imponendo $a = sqrt(3) + sqrt(7)$ arrivo a dire, tramite facili passaggi, che il polinomio $x^4 -20x^2 + 16$ è annullato da $a$.
L'irriducibilità di tale polinomio su $Q$ non è difficile da provare, mentre la minimalità di "4" fra i gradi dei polinomi che $a$ annulla, mi è oscura. Sul libro, la ...

Come al solito, sia [tex]$\ell^2=\ell^2 (\mathbb{Z})$[/tex] lo spazio delle successioni reali bilatere [tex]$x=(x_n)_{n\in \mathbb{Z}}$[/tex] tali che:
[tex]$\sum_{n=-\infty}^{+\infty} x_n^2 <+\infty$[/tex];
tale spazio è di Hilbert con prodotto scalare:
[tex]$\langle x,y\rangle =\sum_{n=-\infty}^{+\infty} x_ny_n$[/tex]
e norma indotta:
[tex]$\lVert x \rVert_2 =\left\{ \sum_{n=-\infty}^{+\infty} x_n^2 \right\}^{\frac{1}{2}}$[/tex].
***
Esercizio:
Fissato [tex]$\theta \in ]0,1[$[/tex], per ogni [tex]$x=(x_n) \in \ell^2$[/tex] poniamo:
[tex]$Tx:= \big( \theta x_{n-1} +(1-\theta) x_{n+1} \big)_{n\in \mathbb{Z}}$[/tex].
1. Mostrare che [tex]$T$[/tex] è un ...

Salve a tutti! Ho una domanda su una cosa che ho appreso su questo forum, cioè l'uso di variabili ausiliare per la risoluzione di eq.differenziali di ordine superiore al primo.
Vi pongo il mio dubbio con un esempio:
$ y' = (1+4e^{4x})/(16e^{4x})y'' $
ho effettuato un cambio di variabili z = y' e quindi :
$ z' = (1+4e^{4x})/(16e^{4x})z'' $
a questo punto trovo la soluzione
$ z = 1 + 4e^{4x} + c $
Ora devo "ripristinare" la variabile precedente e quindi calcolare questo?
$ y' = 1 + 4e^{4x} + c $
Ringrazio in ...

Vi propongo un problemino, tanto per il gusto di aprire un topic. eheh
$29^28+4$ è primo?
La soluzione la metto dopo (sennò che gusto c'è).

Salve a tutti!
Ho un piccolo problema prettamente di Geometria. Ho fatto a Campi Elettromagnetici la polarizzazione ellittica, solo che il professore dopo che ci ha mostrato che dal seguente sistema:
(e_x e e_y sono le componenti del campo elettrico)
${(e_x=a*cos(\omega*t)),( e_y=b*cos(\omega*t+\delta)):}$
si ricava l'espressione:
$(e_x/a)^2+(e_y/b)^2-2*e_x/a*e_y/b*cos(\delta)-(sin(\delta))^2=0$
Che è un ellisse ruotato di un certo angolo, ci ha detto che è possibile cambiare riferimento ruotando il sistema di assi $xy$ di un angolo ...