Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mm14
Buongiorno, volevo chiedere se potessi eseguire uno studio di funzione qui in questo topic ed eventualmente essere corretto da qualcuno visto che non riesco a imparare matem e purtroppo non saprei a chi chiedere di insegnarmi come si deve ( i prof stessi dell'università non fanno ricevimento). Lo studio di funzione che volevo fare è: $f(x)=(1+|logx|)/(1-|logx|)$ ogni giorno cercherò di pubbliccare un punto dell'esercizio. Dominio a) $(1-|logx|)!=0$ b) $x>0$ a) ...
95
15 mar 2011, 22:36

markowitz
Avrei un pesante dubbio, che però non saprei se postare qui o in statistica e probabilità ma alla fine penso sia più adeguato qua. Il contesto è quello della massima verosimiglianza ma il problema è di analisi. Ho una funzione $f: RR^n -> RR$ che è di densità ci probabilità (variabile aleatoria continua), con le sue note proprietà. La prob. finisce qui. Questa funzione dipende dal vettore n-dimensionale (di parametri) $theta$ Trovo la f di verosimiglianza che in ...
5
29 mar 2011, 23:40

obelix23
Un elicottero, volando a bassa quota (h=200m) alla velocità v1=200 km/h, lascia cadere sulla propria verticale una bomba in modo da colpire un carro armato che viaggia alla velocità v2=50 km/h. A quale angolo q rispetto alla verticale il pilota deve vedere l’obiettivo al momento di sganciare la bomba? Con quale velocità ed inclinazione la bomba arriva sul carro nel sistema di riferimento solidale al carro? non capisco cosa intende per sistema di riferimento solidale al carro intende per ...

Vale.tina
Un parallelepipedo rettangolo avente le dimensioni di cm 3, cm 4 , cm 18 è equivalente ad un cubo. calcolare la misura dello spigolo del cubo ed il rapporto tra l'area totale del parallelepipedo e dell'area totale del cubo.
1
6 apr 2011, 20:25

pagliagiorgia
Ciao! Vi espongo il mio problema: Da uno studio sul test dell’HIV si sa che la percentuale di malati nella popolazione è dello 0.1%. Il test, effettuato su una persona malata, dà risultato positivo nel 95% dei casi, mentre, effettuato su una persona sana, dà risultato negativo nel 98% dei casi. Se una persona risulta positiva al test, che probabilità ha di essere realmente malata? Allora io ho impostato i dati in questa maniera: evento A= persona malata evento B= test ...

Slashino1
Sappiamo che la funzione $ f(x)=e^x $ è un'infinito di ordine superiore rispetto a $ g(x)=x^k $ . Per dimostrare rigorosamente ciò occorre calcolare $ lim_(x ->oo )(e^x/x^k) $ . Come è possibile calcolare questo limite? Ringrazio subito chi mi aiuterà!

wade.97
sistema matematica geometria 2 deagostini. ciao mi servono i problemi pag 274 n 80,81,82,83 di questo libro please perchè nn riesco a trovare il mio
3
5 apr 2011, 19:47

Papaya
Scusate mi perdo in questo problema una Sig.ra nel fare la spesa trova in offerta 1 Bottiglia do olio Extra V.Oliva + 1 bottiglia Olio di Semi a 9,00 € anzichè a 10,20 € Inoltre un ulteriore offerta prendi 3 paghi 2 di Olio Extra V. alla fine compera 4 Olio Extra V. + 2 olio di Semi spendendo 27,40 € è possibile sapere quanto costa l'olio Extra V. di oliva senz'offerta ??
1
6 apr 2011, 14:37

baldinigiacomo
la somma delle diagonali di un rombo è 60 cm e i 2/3 della maggiore aggiunti alla metà della minore danno 36 cm. determina l'area del rombo ! ( sol 432cm*2) perfavore mi date una mano che molto probanilmente ho scritto male un dato !! grazi mille . Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie :) Aggiunto 54 secondi più tardi: grazie !!! :)

gengo1
Sul sito xc'è il seguente problema: "Qual è il numero minimo di persone che ci devono essere in un gruppo affinché ci siano almeno 5 persone che compiono gli anni nello stesso giorno? Non si tenga conto degli anni bisestili." La soluzione prevede un numero molto più grande di quanto trovo, nel senso che fino a 365 persone potrei non avre la combinazione di 2 compleanni coincidenti mentre con 366 è sicuro che almeno due ci sono. Procedendo così mi troverei un numero di partecipanti molto ...
9
30 mar 2011, 10:52

Va_lentina1
Buonasera, ho un problema con la dimostrazione della seguente proposizione: " Siano m,n interi positivi; se n non è della forma $r^m$ per qualche intero r, allora $root(m)(n)$ non è un numero razionale." Dimostrazione: procedo per assurdo ponendo $root(m)(n)=p/q$ con p e q interi positivi e primi tra loro. Ora considero la decomposizione in fattori primi di n e qua arriva il mio problema :perché non è restrittivo porre che gli esponenti dei vari fattori primi della ...

tonypdp
le diagonali di un rombo sono una 4/3 dell'altra e la loro differenza misura 5 cm.calcola il perimetro ,l'area e la misura dell'altezza del rombo. risultati :perimetro 50 cm;area 150 cm" e l'altezza 12 cm non riesco a stabilire la proporzione per il calcolo delle 2 diagonali modo poi proseguire
1
6 apr 2011, 17:24

LaB2
Ciao a tutti! Vorrei sapere come risolvere questa equazione differenziale. $ u'' + 4(u)^(3) - 2u = 0 $ con condizioni $ u(0) = 0$ $u'(0) = 1 $ Un saluto!
2
5 apr 2011, 20:23

chiupetta
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto su questi due problemi! Se non riuscite non importa, ma comunque grazie lo stesso... Il 1° dice così: Il perimetro di un Rettangolo è 228 m ed una dimensione è gli 8/11 dell'altra. Calcola l'area di un rettangolo equivalente ai 25/32 del primo. Il risultato è= 2475 m2 Mentre il 2° problema dice: Il pavimento di un negozio ha una larghezza di 12,40 m e la lunghezza congruente ai 9/4 della larghezza. Quanto si spenderà per rifare la pavimentazione ...
2
6 apr 2011, 16:55

Danying
Salve ho il seguente esercizio. Su un cilindro omogeneo di massa m = 4 kg e raggio r = 30 cm, inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro, viene applicata una forza orizzontale costante F, di modulo pari a 12 N e retta d’azione passante per il centro di massa. Si calcoli a) la velocità del centro di massa quando esso ha percorso 5 m; b) la forza d’attrito statico agente sul cilindro. se per quanto riguarda il punto b) diciamo non ho dubbi perchè essendoci ...

xXStephXx
Se un treno si muove di moto rettilineo e uniforme alla velocità di $20$ m/s e un tizio dal finestrino lancia un oggetto perpendicolarmente al suolo con la velocità di $10$ m/s, quanto è il modulo della velocità complessiva (rispetto alla Terra)? Qua ero indeciso tra due opzioni: 1) Visto che il treno è inerziale rispetto alla terra resta sempre $10$ m/s 2) Somma vettoriale tra le due velocità Purtroppo ho fatto la seconda! Ma mi son pentito ...

Pozzetto1
Eccomi con i miei numerosi problemi. Scusatemi ma sto preparando un esame e sarete miei compagni fedeli per qualche periodo. Se ho una funzione lineare $T:RR^3 rarr RR^3$ con matrice $A$ associata $A=((2,1,0),(0,-1,1),(2,-1,2))$ rispetto alle basi canoniche,devo trovare una base per l'immagine e per il nucleo. Ora,se non erro una base per l'immagine sono le colonne linearmente indipendenti di $A$. Essendo che ho $2^3$ combinazioni possibili su 3 colonne ...

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei capire se si può dimostrare che [tex]\sqrt[n]{n}[/tex] è sempre irrazionale. Grazie, io non so neanche da dove cominciare.
31
3 apr 2011, 11:39

Giant_Rick
Ciao, mi serve una grossa mano: ho in mente di trattare la musica (da decidere poi con che sfaccettature, ma quello sarà l' argomento cardine) nella tesina alla maturità, mi piacerebbe avere dei consigli su eventuali libri/siti/altro in relazione al mondo della matematica, della fisica e delle scienze; è come chiedere il proverbiale ago nel pagliaio, ma mi piacerebbe trovare un libro che a grandi linee mi dia qualche argomento da trattare. Per letteratura, storia, filosofia e arte penso di ...
5
8 nov 2010, 17:34

ginog81
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento. Stavo studiando gli eventi indipendenti e mi sono accorto di avere un dubbio. Non capisco come possa valere questa proposizione: P(B|A) = P(A) Il dubbio mi viene dal fatto che l'altra proposizione, precedente a questa, è P(A|B) = P(A). Questa la risolvo normalmente con la formula della probabilità condizionata (sapendo sempre che A e B sono indipendenti). Ma l'altra?
6
6 apr 2011, 15:04