Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
^Tipper^1
Ciao, ho un esercizio in cui mi viene chiesto di provare che $F$ è derivabile nel suo dominio. $F(x)=int_(0)^(x^3)(tan(t)-t)/log(1+t)dt$ Il dominio, penso sia $t!=0,pi/2,(3/2)pi$ Dopodiché, faccio la derivata prima per controllare che $F'$ non sia non derivabile nei punti del dominio di $F$. Però la derivata prima è nella variabile $x$, mentre il dominio è in $t$.

Giuly191
Sia : $V=R[X]_(<=4)$ lo spazio vettoriale su R dei polinomi di grado

lallyeah
Salve a tutti! Ancora una volta avrei bisogno di una spinta per risolvere un esercizio di fisica. Si tratta di un oscillatore lineare con una molla in presenza di attrito. Riporto il testo in un link: http://img851.imageshack.us/i/mollaattrito.jpg/ Premetto che non ci sono stati spiegati gli oscillatori smorzati. Ho provato comunque a scrivere l'eq di Newton ma mi ritrovo, per risolvere e trovare la funzione spostamento, ad avere un equazione differenziale del secondo ordine (sono anni che non le vedo più) ...

lentoeviolento
mi aiutate per favore a capire questo esercizio?in modo che lo possa prendere da esempio per svolgere altri simili,quelli incui si considera un solo soggetto li ho capiti,ma quelli di questo tipo non mi sono proprio chiari....anche se non mi fate i calcoli mi dite come si imposta??? in base al disegno che faccio mi risulta che la freccia si ritrovi ad un 'altezza H che è proprio quella max, perchè il testo mi richiede di calcolarmela se già mela da? Una freccia viene scagliata da ...

shintek201
Salve il testo dell'esercizio dice cosi: Denotando con $a$ la misura dell'ipotenusa,con $b$ e$c$ le misure dei cateti,con$beta$ e $gamma$ le ampiezze degli angoli opposti rispettivamente $a,b,c$,risolvere i triangoli rettangoli di cui sono dati i seguenti elementi. $b=2(sqrt2-1) c=2$ Mi calcolo:$tgbeta=ctggamma=b/c=sqrt2-1$ $senbeta=cosgamma=(sqrt2-1)/sqrt(4-2sqrt2)$ Il libro tuttavia vuole sapere:$beta=?,gamma=?,a=?$ PS la professoressa ha detto che ...
8
7 apr 2011, 17:03

Andrea2976
C'è qualcuno che sia interessato allo studio dei grafi (aleatori) applicati a Internet o simili? Magari ci fosse e fosse interessato a condividere qualche informazione, programma o semplici informazioni mi contatti pure (pubblicamente o privatamente). La finalità (non ha scopo di lucro) è solo quella di confrontarsi e magari mettere in piedi un blog o un sito con qualche applicativo. Rimango disponibile per qualsiasi suggerimento. P.S. La ricerca, se così si può chiamare è aperta a ...
7
2 apr 2011, 17:17

squalllionheart
Scusate ho fatto un esercizio vorrei capire bene il perchè, ho dei condensatori con una certa capacità c'è del dielettrico tra le armature di ogni condensatore, ad un certo istante il sistema viene caricato. Facendo l'esercizio mi sono accorta che caricando il sistema cambia la capacità di ogni condensatore ed è proporzionale a quella vecchia moltiplicata per la costante del dielettrico... E' normale che cambi la capacità in una sistuazione del genere?

baldinigiacomo
nel rombo ABCD la diagonale BD supera di 8 cm la diagonale AC ; si sa inoltre che 1/2BD-3/4AC fratto( sotto la riga di frazione " al denominatore") ----------------- = 1/2(a riga di frazione ) 1/15BD +1/2AC determinare l'area ( sol. 52,50 cm*2) mi potreste aiutare vi prego!!

_prime_number
Sto facendo alcuni esercizi sul Rudin (Real and complex analysis). Mi trovo confusa sul seguente passaggio. Ho una funzione f olomorfa sull'anello $A(r_1, r_2)$. Il primo punto chiede di dimostrare che è possibile scrivere f nella forma $2\pi i f(z)= (\int_{\gamma_1}+\int_{\gamma_2}) \frac{f(\xi)}{\xi-z}d\xi$ dove $\gamma_1(t)=(r_1+\epsilon)e^{-it},\gamma_2(t)=(r_2-\epsilon)e^{it}$ e fin qui tutto ok, l'ho fatto. Dopo di che dice "usando ciò dimostrare che $f(z)=f_1(z)+f_2(z)$ con $f_2\in\mathcal{H}(D(0,r_2)),f_1\in\mathcal{H}(D(\infty,r_1))$." Prendendo $f_2(z)=\frac{1}{2\pi i}\int_{\gamma_2}frac{f(\xi)}{\xi-z}d\xi$ mi resta il problema dell'$\epsilon$. Di sicuro questa ...

f0rbid
Salve, mi trovo numerose volte a dover trovare il carattere di serie a segni alterni in particolare nella forma $(-1)^n a_n$. Per applicare il primo criterio di Leibniz dopo aver trovato che $a_n > 0 AA n$ e che $a_n$ sia infinitesimo devo riuscire a provare che $a_(n+1) < a_n$ e che quindi la successione sia monotona decrescente. Visto che quando $a_n$ e' una funzione trascendente la cosa si fa poco semplice, se dimostro che la sua derivata prima e' ...
9
7 apr 2011, 21:39

Francesco931
Determinare la trasformazione avente equazioni $x^{\prime}=hx$ , $y^{\prime}=ky$,con $h,k in RR^+_0$ che trasforma l'iperbole $2y^2-8x^2=1$ nell'iperbole $y^('2)-x^('2)=2$. Io ho provato a fare in questo modo: 1)Ho trovato le trasformazioni inverse,ovvero : $x=x^{\prime}/h$ e $y=y^{\prime}/k$ 2)Ho sostituito queste relazioni nella prima iperbole,che mediante i successivi passaggi algebrici risulta essere : $2h^2y^('2)-8k^2x^('2)-k^2h^2$ 3)Dopodichè,ho confrontato i coefficienti tra ...
3
7 apr 2011, 16:05

martinmistere1
Ho iniziato a fare il primo esercizio e volevo un aiutino sullo svolgimento. Devo studiare questa funzione: è una funzione pari (almeno questa spero di averla indovinata) so che la serie di fourier è data da: e poichè la mia funzione è pari a me interessano solo i termini: svolgendo: è giusto il procedimento? che considerazioni dovrei fare per ultimare l'esercizio?in tutta sincerità sono perplesso sugli indici che ho assegnato agli integrali. come si fa a ...

LeoM2
Salve a tutti, da poco ho cominciato a studiare i limiti e, tra i diversi esercizi, ho provato a svolgere il seguente: [tex]\underset{x\rightarrow\infty}{\lim}\sqrt[3]{x^{6}-x^{4}}-x^{2}[/tex] Verificando il risultato con Maxima ho notato che, a differenza di quanto avevo calcolato, il limite di questa funzione è [tex]-1/3[/tex]. Ho provato a calcolare questo limite in modo diretto, ma non sono riuscito ad ottenere il risultato corretto. Ho provato a risolvere il problema in modo ...
4
8 apr 2011, 09:57

minomic
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per questo problema: "Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura. La massa del blocco A è 25 Kg , quella del blocco B è 100 Kg. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi A e B vale 0.6 mentre quello di attrito dinamico vale 0.5. L'attrito tra il blocco B ed il pavimento è trascurabile. Al blocco A viene applicata una forza F diretta nel modo indicato in figura. Determinare l'intervallo di valori di F affinchè A e B ...

marraenza
devo trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x che intercetta corde congruenti sulle 2 curve di equazione $x^2+y^2-14x-10y+42$=0 e y=$1/8x^2-5/4x+17/8$ ho costruito i grafici delle 2 curve per avere chiaro cosa cercare....una retta parallela all'asse x di equazione y=k...ma come posso usare l'informazione delle corde congruenti....?
4
17 mar 2011, 17:30

DoraDora1
Carissimi! Chiedo scusa ma ho bisogno di voi per fare due conti (e so che questo non è lo spirito di questo forum ma credo di essere annegata in un bicchier d'acqua).... Dovrei verificare che $\Phi: (RR^3,*_H) \rarr (RR^3,*_K),$ $\Phi(x_1, x_2, x_3)=(x_1, 1/4 (x_3-x_1 x_2), x_2)$ è un isomorfisfmo di gruppi di Lie tra il primo gruppo di Heisenberg in $RR^3$ $x*_H y=(x_1+y_1, x_2+y_2, x_3+y_3+2x_2y_1-2x_1y_2)$ e il gruppo di Kolmogorov $x*_K y=(x_1+y_1, x_2+y_2-x_1y_3, x_3+y_3)$ ma dai conti che ho fatto non vedo la linearità...qualcuno ha voglia di leggerseli e dirmi se sbaglio ...

Kroldar
Il teorema di Baire dice che in uno spazio metrico completo se [tex]\{A_n\}[/tex] è una successione di aperti densi, allora [tex]\bigcap_{n} A_n[/tex] è densa; equivalentemente se [tex]\{C_n\}[/tex] è una successione di chiusi privi di punti interni, allora [tex]\bigcup_{n} C_n[/tex] è priva di punti interni. Il mio libro dice che il teorema di Baire si può anche formulare nel modo seguente: uno spazio metrico completo è di seconda categoria. Questo fatto però non mi è chiaro. Un insieme si ...
4
11 gen 2010, 17:08

Leopardclody
avendo un equazione r: y=4x+1 s: -2y= -8x-5 e il coeficente di una è Mr=4 e Ms=-8 le due rette come sono fra di loro??
1
7 apr 2011, 22:17

16chicca90
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per fare questo studio di funzione: $f(x)=|(x^2-3x-4)/(x+1)|+ log(3e^(2x)+2)$ Svolgimento: 1) Studio il Modulo: $x^2-3x-4>0$--------> $x<(-1)$ e $x>4$ 2)Riscrivo la funzione senza modulo: $f(x)={((x^2-3x-4)/-(x+1)+log(3e^(2x)+2),per x<(-1)),((x^2-3x-4)/(x+1)+log(3e^(2x)+2),per (-1)<x<4),((x^2-3x-4)/(x+1)+log(3e^(2x)+2), per x>4):}$ 3) calcolo il dominio $RR-[(-1)]$ 4)calcolo i limiti $lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x+1)+log(3e^(2x)+2)=(infty/infty+log(2))=lim_(x->(-infty))((x^2(1-3/x-4/x^2))/(x(-1+1/x))+log(3e^(2x)+2))=lim_(x->(-infty))(-x+log(3e^(2x)+2)= +infty$ calcolo l'asintoto obliquo $m=lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x^2+x)+((log(3e^(2x)+2)/x)= 1$ $q=lim_(x->(-infty))(x^2-3x-4)/-(x+1)+((log(3e^(2x)+2)-x)=(+infty)$ è un mio errore??? ho provato a rifarlo più volte ma ho sempre che $q=+infty$

giugi 97
il perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo è 186 cm.Calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo,sapendo che èè alto 20 cm e che la differenza tra le dimensioni di base misura 51 cm
1
7 apr 2011, 19:57