Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ck91
$ lim_(x -> 0) (1+sinh(6x))^(1/("arc"sinh(5x))) $ vi propongo questo limite a me viene $e^(6/5)$ vi illustro il ragionamento: osservato che $ (1+sinh(6x))=[(1+sinh(6x))-1]+1 $ noto che $ [(1+sinh(6x))-1] \approx sinh(6x) \approx 6x $ dunque $ lim_(x -> 0)(1+6x)^(1/5x)=lim_(x -> 0)[(1+6x)^(1/x)]^(1/5)=e^(6/5) $ non ho il risultato e vorrei sapere se sto facendo bene oppure devo rivedere tutto
4
7 apr 2011, 18:44

030366
salve ho un problema con questa equazione differenziale $ y''+ 1/(49e^2y)=0 $ le possibili soluzioni sono $ 1/2 log(- 2/7 x) $ ; $ log(x/7) $ ; 7 ; 0 qualcuno può aiutarmi? grazie
8
7 apr 2011, 12:45

arizona2
Ciao a tutti! Volevo chiedere, se possibile, un aiuto per una questione che sto cercando di dimostrare. Il problema è il seguente: Sia $M$ un sottoinsieme dello spazio di Hilbert $H$ e sia $M^\bot={\psi in H | <\psi,\varphi> =0 AA \varphi in M}$ il suo complemento ortogonale. 1) Dimostrare che $M^\bot$ è un sottospazio vettoriale chiuso di $H$ 2) Dimostrare che $\bar (span(M))^\bot = M^\bot$ e che $(M^\bot)^\bot = \bar (span(M))$ Dimostrare che è un sottospazio vettoriale direi che è abbastanza ...
4
6 apr 2011, 20:03

squalllionheart
Salve quando si parla del teorema di ampere per il campo magnetico si dice che la circuitazione di B è pari a la costante $mu_o$ per LA CORRENTE CONCATENATA. PER SICUREZZA vorrei capire se ho capito bene, questa corrente si suppone che deve essere uno interna alla curva chiusa di cui vado a farmi l'integrale ed inoltrre deve formare due anelli di una catena con la curva, questo idealemente però, infatti che ad esempio quando calcolo il campo su un filo infinito percorso da corrente ...

barbara91
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per risolvere il problema di pag. 131 nr. 192 del mauale blu di matematica della Zanichelli - Volume 3 -: In un rombo di lato L è inscritta una circonferenza; in tale circonferenza è inscritto il rettangolo che ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. Sapendo che l'ampiezza degli angoli acuti è α , trova l'area del rettangolo. [Risultato: 1/2 L^2 sen^3 α] (1/2 L (elevato al quadrato) sen (elevato alla terza) α Grazie ...
4
17 gen 2009, 15:33

squalllionheart
Salve ragazzi, ho un dubbio su potenziale vettore. Corregetemi e illuminatemi. Allora $A$ è un campo vettoriale che viene definito in modo tale che la divergenza del rotore di $A$ sia proprio $B$. Inoltre come ogni bel campo vettoriale devo definire la divergenza di $A$ e la pongo arbitrariamente $0$ perchè mi fa comodo. Il problema per cui nasce è il fatto che $B$ è solo solinoidale e non irrotazionale come ...

icon95
è data nel piano xOy la curva di equazione x^2-2y^2-6x-4y+1=0.Dimostrare che la curva è un'iperbole operando una traslazione che porti l'origine nel punto O'(3;-1).Determinare poi i fuochi e gli asintoti della curva Non voglio che mi fate i calcoli!xD Vorrei sapere solo come svolgerlo Thanks in anticipo
2
7 apr 2011, 19:05

Federica46
Ciao ragazzi! potete aiutarmi a risolvere questo problema? :hypno Calcola la misura dell'apotema e dell'altezza di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area della superficie totale di 72 cm e l'area di una faccia laterale di 12,24 cm risultato: 5,1cm ; 4,5 cm. Grazie in anticipo :D
2
7 apr 2011, 17:26

Francesco931
é data la parabola $\gamma\:y=x^2-2x$ detta $t$ la tangente nell'origine a $ \gamma\ $ , determinare l'equazione della retta $t^{\prime}$ simmetrica di $t$ rispetto al punto $C(2;-1)$ Ho ragionato così: La parabola passa per l'origine e la retta è tangente alla parabola proprio nell'origine.Ne consegue che la retta tangente ha una forma del tipo $y=mx$ Bisogna quindi mettere a sistema l'equazione della parabola e quella della ...
1
7 apr 2011, 20:20

pagliagiorgia
Buonasera... ho il seguente esercizio di probabilità: Il controllore sale sull’autobus in cui ci sono 6 persone. La probabilità che una persona non abbia il biglietto è 0.05. Con che probabilità il controllore troverà 2 persone senza biglietto? Io lo risolto con lo schema di successo/insuccesso di Bernoulli con indipendenza dove successo = non avere il biglietto p=0.05 , n=6 Probabilità (X=2)= $ (6!)/(4!*2!) * (0.05)^2*(1-0.05)^4 = 15*0,0025*0,8145=0,031 ma il ...

giugi 97
un cubo e un parallelepipedo rettangolo hanno la stessa area della superficie laterale..Sapendo che le 3 dimensioni del paraelepipedo misurano rispettivamente 30 cm,92 cm,40 cm calcola la misura dello spigolo del cubo
1
7 apr 2011, 20:09

OneVision
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a calcolare questo limite senza usare de l'Hôpital o metodi di confronto? Penso si possa risolvere riconducendolo a limiti notevoli (era insieme ad esercizi del genere). Ho provato a ricondurlo a qualche limite notevole, ma non ci sono riuscito. [tex]$\lim_{x \to +\infty}\frac{1-e^{\frac{1}{x^2}}}{x \sin^2\left(\frac{2}{x}\right)}$[/tex] Approfitto per fare anche un'altra domanda. Quando si chiede di calcolare il [tex]$\lim_{x \to \pm\infty}$[/tex], è necessario calcolare distintamente [tex]$\lim_{x \to +\infty}$[/tex] e ...

genniguida
$ fx=0$ se $x in [0,n] $ $(x-n)^2$ se $x in (n,oo)$ la soluzione mi dice che converge puntualmente a zero anche se non capisco come con il secondo intervallo!

rikriz
qualcuno mi risolve la seguente equazione goniometrica??? $sinx - cosx + (sqrt(3) -1)cos(2x)=0$ grazie... non riesco a ricondurla a nessuna equazione lineare oppure omogenea, neanche biquadratica... uffff le soluzioni però... che la verificano sono $x=pi/4 +kpi$ , $x=pi/3 +2kpi$ , $x=pi/6 +2kpi$
10
6 apr 2011, 20:40

giugi 97
in un prisma quadriangolare regolare la somma di tutti gli spigoli misura 208 cm Sapenso che l'altezza è il doppio dello spigolo di base,calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma
2
7 apr 2011, 18:12

incardona
una spezzata chiusa è formata da 4 lati. le misure dei lati sono espresse in cm da 4 numeri dispari consecutivi la cui somma è di 96 cm. quanto misura ogni lato
2
7 apr 2011, 17:55

xXStephXx
http://img689.imageshack.us/img689/4580/immagineznt.png In pratica l'immagine l'ho fatta con Paint (^.^) e rappresenta un corpo sottoposto a tre forze: la forza peso di intesità $100$ N, e due forze di ugale intensità che formano un angolo di $70°$ con la loro risultante. Il corpo deve rimanere in equilibrio. Ecco il mio dubbio: Ho sommato le forze vettorialmente e ottengo che l'intensità delle due forse deve essere circa $146$ N. Dopodichè ho provato a fare la seguente ...

philipcool
Sto studiando le funzioni misurabili, ho compreso la definizione senza problemi (che non sto qui a riportare) ma ho una certa difficoltà a visualizzare l’importanza del concetto e il fatto che una variabile aleatoria sia necessariamente una funzione misurabile. Qualcuno saprebbe spiegarmelo in maniera intuitiva? Magari facendo un esempio di funzione misurabile (definendo dominio sigma algebra di interesse e codominio) e analogamente un esempio di funzione non misurabile?

newton88-votailprof
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Non riesco a farlo. Vi aiuterò in qualche esercizio che non sapete risolvere voi. Provare che i seguenti insiemi B= {sin(-1)^(n+1)pi/2/n: n in n} e C={(n^2:n in n)} sono separati e contigui.

eli681
Buongiorno a tutti, grazie ai vostri preziosi suggerimenti sono riuscita ad aiutare mia figlia nello svolgimento dei problemi di geometria, ma nonostante cio' abbiamo ancora qualche incertezza che vorremmo sottoporvi problema n°1) gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30°. Calcolare il perimetro sapendo che: l'altezza misura 6 cm., la base minore e' i 3/2 dell'altezza e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4 cm. problema n°2) in un trapezio ...
6
6 apr 2011, 09:11