Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fk16
ragazzi per favore mi potete indicare come si risolvono questo tipo di esercizi???...come devo procedere???...che calcoli devo fare...per favore illuminatevi perchè non so dove mettere mano.... Questa è la foto del tipo di esercizio.
5
3 apr 2011, 16:28

kolio
NEL Piano xOy determinare: i punti B e C che formano con O e A(2;6) triangoli isosceli di base OA e area uguale a 8; l'equazione della circonferenza passante per A e tangente in O alla retta x+3y=0; su tale circonferenza, i punti P(x;y), con x>0 e y>0, tali che: x+(k+1)y+2k=0 grazie mille in anticipo
1
5 apr 2011, 18:13

kolio
nel piano x0y determinare: l'equazione della circonferenza passante per i punti A(1;2), B(0;9) e avente il centro C sulla retta 2x-2y-2=0; l'equazioni delle rette t1 e t2 passanti per S(11;5) e tangenti alla circonferenza; per quali valori del parametro k appartiene a R le rette di equazione y=2x+k incontrano la circonferenza in punti del 1° quadrante grazie milleeeeee in anticipo Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: SCUSAMI MA NN SO FARE NIENTE IN MATEMATICA NEANCHE RISOLVERE IL SISTEMA SE ...
1
5 apr 2011, 18:35

Khjacchia97
Un prisma ha per base un trapezio rettangolo in cui la base minore è 2/5 della base maggiore mentre la loro differenza è 12,6 cm. Sapendo che il lato obliquo è congruente alla base maggiore e che questa è 5/6 dell'altezza del prisma, calcola l'area della superficie totale del prisma. Risultato (2187,36 cm ( quadrati )) Io ho trovato le basi ( 21 cm e 8,4 cm )... Potreste aiutarmi? Grazie!!!
1
5 apr 2011, 19:13

Giu13
Nell'equazione xalla 2°,yalla 2°-(a-1)x più (2a-3)y-a=0 trovare le condizioni affinchè sia una circonferenza e in questo caso determinare a affinchè sia tg alla retta //asse x passante per (2.10)
1
5 apr 2011, 17:04

testoretto
Siano E,F,due punti situati,rispettivamente,sui lati AB,AC,di un triangolo rettangolo isoscele ABC di ipotenusa BC=4 radice 2a, e tali che si abbia AF=BE=a. Determinare su BC un punto P in modo che sia :PE quadro +PF quadro = 10aquadro,. due soluzioni:PB=a radicedi 2, PB=2 radice di 2a. In generale due soluzioni per 9< k
1
5 apr 2011, 18:48

driver_458
Di tutti i triangoli rettangoli aventi costante la somma dei cateti, qual è quello in cui è massima l'altezza relativa all'ipotenusa? ma come devo esplicitare l'altezza per fare la derivata? inscrivere in un dato semicerchio il quadrilatero di superficie massima con un lato parallelo al diametro. mi posso calcolare il lato maggiore del rettangolo, ma poi come faccio a calcolare il lato minore?
1
5 apr 2011, 18:48

catia64
Matematica (62575) Miglior risposta
la differenza fra due numeri è 44 e il maggiore supera di 12 il quintuplo del minore.Calcola i due numeri(se x è il primo numero,x-44 èil secondo...). risultato(52e otto)grx a quelli che mi aiuteranno
3
5 apr 2011, 17:38

VomitDoll
Questo mi sembra semplice ma nemmeno riesco a farlo ... "In un triangolo la somma della base e dell'altezza è 50 cm e la loro differenza è 6.Calcola l'area." R-308 cm quadrati. Ho impostato b + h= 50 e b-h = 6,faccio 50 -6 ??
11
4 apr 2011, 13:43

sentinel1
Buon pomeriggio a tutti voi. Non ho capito in che modo devono essere risolte questa semplice equazione:ù $arccos(1/2)=arcsinx$ Come si risolve? Grazie.
2
4 apr 2011, 18:17

catia64
Matematica (62571) Miglior risposta
Calcola il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'ipotenusa misura 25 cm e che un cateto e' i 3/4 dell'altro.Ho bisogno di un aiuto x mio figlio che ha problemi in matematica e frequenta la terza media .Grazie a chi vorra' aiutarci. Risultato(60cm). P.s. il problema e' da fare con le equazioni.
1
5 apr 2011, 17:25

bius88
Salve a tutti, posto un problema per vedere se l'ho risolto bene: Ci sono due urne. La prima urna contiene due dadi non truccati; la seconda urna contiene due dadi truccati nel modo seguente: ognuno dei dadi ha tre facce che indicano il numero 6 e le rimanenti tre il numero 5. Si lancia una moneta e se viene testa si prendono i due dadi dalla prima urna, se viene croce si prendono i due dadi della seconda urna. Poi questi due dadi si lanciano. Calcolare la probabilità che la sommma dei due ...
5
4 apr 2011, 18:08

xXStephXx
E' la prima volta che apro un topic di questo tipo quindi spero di aver scelto la sezione giusta. Si determinino i coefficienti dell'equazione $y = ax^2 + bx +c$ in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle tre rette di equazioni: $sx + y -3 =0$ $4x -y -12 =0$ $y=0$ Detti $A$, $B$, $C$ i rispettivi punti di contatto, si determini sull'arco $ACB$ un punot $P$ tale che risulti ...

criiis1
ciao a tutti ho questa equazione parametrica che non riesco a risolvere {ksen2x-2sen^2x=1-k {0=0 quando vado a disegnare sul piano cartesiano la parabola Y=X^2 che punti devo prendere oltre a O(0;0) per far passare la retta 3Y-kY-kX+1-k=0? grazie in anticipo
4
5 apr 2011, 14:49

bius88
Ciao a tutti, eccomi con un nuovo esercizio che ho svolto sperando che sia corretto: Le auto transitano per un casello autostradale con la media di 120 ogni ora. Assumendo che il numero delle auto che attraversano il casello in un dato intervallo di tempo abbia una distribuzione di Poisson, determinare la probabilità che: 1) più di 2 auto abbiano attraversato il casello in un minuto. 2) il numero di auto che attraversano il casello in un minuto sia compreso tra 2 e 5 (estremi ...
2
5 apr 2011, 11:49

micky97
disegna i cilindri ottenuti dalla rotazione dei rettangoli attorno alle basi ed evidenzia le principali caratteristiche. mi aiutate,please. grazie x le risposte che ricevero.
1
5 apr 2011, 16:04

Roberto81
Ciao a tutti volevo sapere se il raggionamento che ho fatto su questo esercizio è valido Decidere se Z rispetto all'operazione a°b = a+b+1 è un gruppo Allora 1 Un gruppo è un insieme G di elementi dotato di una operazione binaria *. In questo caso l'insieme è formato dagli elementi di Z. 2 deve soddisfare delle proprietà a) associatività (a*b)*c = a*(b*c) per ogni a,b,c € G. nel mio caso l'operazione a+b+1 è associativa a+(b+1)=(a+b)+1=1+(a+b) b) Deve ...

030366
Salve questo è il mio primo messaggio quindi mi presento sono Tony e sono uno studente di Ingegneria.. sono bloccato su questo esercizio, sull'integrale lungo una circonferenza di una forma differenziale $ int_(0)^(4pi) (((cos(t)-2))/sqrt((cos(t)-2)^2+sen(t)^2),(sen(t))/sqrt((cos(t)-2)^2+sen(t)^2))*(-sen(t),cos(t)) $ i risultati possibili sono 4$pi$,-4$pi$,0 e 2 $pi$.. a me viene un altro risultato
5
5 apr 2011, 12:12

HelloKitty87
Questo il problema di geometria: Dimostrare che il quadrato costruito su un'altezza relativa al lato di un rombo è 4 volte il rettangolo che ha per lati le due proiezioni delle semidiagonali sul lato. Il disegno e quindi il problema l'abbiamo impostato in questo modo (vedere immagine, purtroppo non è venuta molto bene!) Sappiamo che per Euclide 1 e 2 valgono i seguenti teoremi: 1) In un triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo avente per ...
4
5 apr 2011, 14:28

goemon1
Salve a Tutti , volevo un vostro parere su un dominio normale per il calcolo di un integrale doppio , allora devo risolvere il seguente integrale doppio : $int int_(T) (x^2y)/(x^2+y^2) dx dy $ dove T è l'insieme rappresentato in figura : T è in verde . Cmq io il dominio normale l'ho calcolato così : $ T:{(x,y) in RR^2 : 0leqxleq2 ; sqrt(1-x^2)leqyleqsqrt(4-x^2) } $ ma non capisco perchè non mi si trova , l'esercizio richiede esplicitamente di non utilizzare coordinate polari. Secondo voi dove sbaglio ? O.O Ringrazio anticipatamente per le risposte ...
4
1 apr 2011, 00:20