Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi sono nuovo in questo forum
Ho due esercizi da svolgere ma non so come farli, datemi una manoo
Di solito ho risolto sempre esercizi del tipo R3 usando un sistema e calcolandomi le lambda 1 ,2 ,3 oppure con cramer in questo caso nn so come fare!
Bisogna verificare se sono linearmente dipendenti o indipendenti
1- Verificare se i seguenti vettori x1=(4,1,2) x2=(7,3,1)
2- Verificare se i seguenti vettori x1=(4,1) x2=(7/2,5) x3=(3,2)

Buonasera,ho dei problemi riguardo al calcolo della convergenza uniforme delle successioni.
Ho capito la definizione ma praticamente non riesco.
Esempio.
Ho questa successione che ha insieme di definizione $ I=[0,+oo) $
$ fn(x)=(nx)/(1+n^3x^3) $
Per quanto riguarda la confergenza puntuale mi studio il limite
$ lim_(n -> +oo ) =(nx)/(1+n^3x^3) $
e mettendo n in evidenza mi viene
$ 1/n^2 $
Quindi converge per ogni x appartenente a I.
Adesso come studio la convergenza uniforme?
grazie.
Salve a tutti non riesco a fare un esercizio sulla parabola e vorrei che qualcuno mi spiegasse come fare e mi faccia vedere come si svolge
ecco l'esercizio:scrivere l'equazione della parabola y=ax2+bx+c di vertice (-1;4) e passante per il punto(-3;3).dal punto A(0;5) condurre le tangenti alla parabola nei punti B e C e trovare perimetro e area del triangolo ABC.
grazie in anticipo spero possiate essermi d'aiuto :D

Salve a tutti
qualcuno sa spiegarmi come risolvere, o suggerirmi come, questa equazionedifferenziale?
$ y''+2e^x y'=0 $
grazie!

Ciao a tutti.
Piccola cosa poco chiara.
Un testo mi dice quanto segue:
Ho la matrice $A=((1,1),(2,0),(1,-1))$ e riducendo a scala ottengo $A=((1,1),(0,-2),(0,0))$ che ha rango 2 e fino a qua ci siamo.
Il testo mi dice che le due colonne sono linearmente indipendenti,e questo senza nessun calcolo.
Come ha fatto a dire ciò?Mi sfugge qualcosa?
Grazie

Aiuto matematico x)
Miglior risposta
Come si procede se si ha per esempio: ( A + B )^2 * ( A - B )

Buonasera!
Sto studiando il capitolo sugli attriti e oggi ho affrontato questo problema:
Una corda omogenea è posata in parte sopra una superfice orizzontale scabra mentre la parte restante, una frazione x dell'intera corda, pende nel vuoto. Se $mu_s$ attrito tra corda e superfice, al di sopra di quale valore di x la corda non resta in equilibrio?
io ho fatto così:
C'è una tensione che riguarda la parte di corda che sta sul piano scabro, e una tensione che riguarda la x che ...

ciao mi chiamo sara,ho un problema mi auguro che con voi posso risolverlo.
io gioco spesso alla roulette online con solo 13 numeri invece dei soliti 36, la mia domanda è questa su 13 numeri secondo voi è possibile che non ci sia neanche una ripetizione di numeri?e se si ogni quanto può succedere?ho provato con i numeri random.org,,,, su 10.000 numeri tutti dallo 0 all 13 ,non è mai successo che non ci sia stata neanche una ripetizione,
mi auguro che mi sono riuscita ...
Ragazzi vorrei chiedervi un aiuto
Ho dei problemi a comprendere la notazione simbolica, farò qualche esempio in modo da far comprendere cosa non mi è completamente chiaro.
1)
Consideriamo la relazione E,ij = T,ijrs ∙ M,rs (con Eij e Mrs tensori doppi e Tijrs tensore quadruplo).
Che forma hanno le equazioni in forma esplicita?
2)
Consideriamo la relazione
a,ik ∙ δ,km = a,im (con δ,km delta di Kronecker)
Questa scrittura equivale ad affermare che gli elementi di a sono diversi da ...

Ciao a tutti...
Aiutando una mia amica che sta seguendo il corso di matematica 2 per l'economia ci siamo imbattuti in questo sistema che sembra semplice ma provandolo a risolvere viene impossibile(esponenziale = 0) in entrambi i casi (mentre secondo la prof esiste una sola soluzione)lo scrivo sotto:
a sistema le seguenti equazioni.
$12x(e^y-x)=0$
$6e^y(x^2-e^(5y))=0$
Ovviamente non può risultare un exp = a 0 perchè non è possibile...
Qualche ...

$int log(sin(x)) dx$
Ho provato per parti:
$int 1 * log(sin(x)) dx = x * log(sin(x)) - int x * cotg(x) dx $
Mi pare un vicolo cieco.
Ho provato anche per sostituzione e poi per parti, ma mi occorre calcolare $int arcsin(t)/t dt$.
Qualcuno ha qualche buon consiglio?

ciao ki sa qualcosa sui limit?potete aiutarmi?? potete svolgerli e mi spiegate cm si fn??grz 10 punti a ki mi rix
LIM X ALLA 2-6X+9 FRATTO X ALLA 2 -7X+12 RISULTATO 0
X--3
LIM X3+X2-8X-12 FRATTO (X-X ALLA 3)ALLA 2
X--3
LIM 1-2X+X ALLA 2-2X ALLA TERZA FRATTO 1-2X RISULTATO 5 FRATTO 4
X--1FRATTO 2
LIM X ALLA 4 -1 FRATTO X ALLA 3 - X ALLA 2 RISULTATO 4
X--1

Ciao, ho bisogno di un metodo per scrivere le matrici delle rotazioni in R3, dato un asse [tex]r: P+\left \langle v \right \rangle[/tex] e un angolo [tex]\theta[/tex] (voglio il risultato nella base canonica).
Io per il momento procedo in questo modo:
1) completo un vettore generatore dello spazio direttore dell'asse ad una base ortonormale equiorientata con la base canonica.
2) utilizzando questa base, la matrice dell'applicazione lineare associata alla rotazione assume la forma ...

Studiare la risolubilita' del seguente sistema di congruenze lineari al variare
del parametro k:
$\{(x + ky -= k + 1 (mod 5)),(x + y + z -= 2 (mod 5)),(kx + y -= k + 1 (mod 5)):}$
Veramente non sò da dove cominciare. Ho provato a intavolare un discorso con il delta = ad-bc però non riesco a intrecciare le cose. Se qualcuno mi da una mano, almeno impostarlo, per i calcoli ci penso io, ne sarei veramente felice. Grazie.

Propongo un quesito tratto, credo, da una seconda prova della maturità del liceo scientifico.
Ho elaborato una mia soluzione.
Se $n>3$ e $((n),(n-1))$,$((n),(n-2))$ e $((n),(n-3))$ sono in progressione aritmetica, qual è il valore di $n$?

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dare una mano a capire e soprattutto dimostrare rigorosamente l'interferenza prodotta da 3 fenditure su una luce monocromatica (laser)?
In internet ho trovato qualcosa solo con 2 fenditure ed essendo completamente nuovo dell'argomento non ho capito moltissimo.
Purtroppo questa dimostrazione è parte integrante di un'esame che devo fare lunedì prossimo.
Spero che qualche buona anima abbia voglia di aiutarmi!

Siano $x_0 in (S,d)$ un punto di uno spazio metrico e $C={x in S: d(x,x_0)<=r$ con $r in RR^+$.
1. Si provi che $C$ è un insieme chiuso. (molto facile)
2. Si provi che $C supe bar{B}(x_0,r)$, dove $B(x_0,r)={x in S: d(x,x_0)<r}$. In particolare non è detto che $C = bar{B}(x_0,r)$, come invece avviene in $RR^n$ con la metrica euclidea. (tosto)

Salve a tutti,
ho trovato su di un libro la seguente successione:
2, 3, 5, 23, 29, 53, 59, 83, 89, 223, 229 ...
Sapreste aiutarmi nello trovare la legge che la regola?
Analizzandola mi verrebbe da dire "Tutti i numeri primi che contengono cifre diverse da 1 e/o 7".
Andrebbe bene come definizione, anche se non è scritta in termini rigorosi e matematici?
Grazie dell'aiuto

ci sono due ciclisti A e B.
B proviene da est e sta' dirigendosi ad ovest
A proviene da nord e sta' dirigendosi a sud
A percorre 6 metri in un secondo
B percorre 8 metri in un secondo
quando A si trova all'incrocio dei due percorsi B è distante 200 metri da A.
si chiede :
a) scrivere le funzioni di posizione dei rispettivi ciclisti
b) scrivere la funzione che esprime la distanza tra i due ciclisti in funzione del tempo t
c) scrivere la fuzione che esprime la distanza minima in ...

Qualcuno mi spiega il motivo per il quale nel fare pivoting io debba cercare il massimo per colonna?
Mi spiego, il pivoting lo introduciamo affinché si possano fattorizzare LU tutte le matrici non singolari, e quindi allargare il campo di applicabilità di questo tipo di fattorizzazione.
Ma, a rigor di logica, per lo scopo per il quale questo viene fatto, non ho necessità di fare scambi con la riga che ha l'elemento massimo sulla colonna, ma bensì mi potrei accontentare di scambiare la riga ...