Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antomus1
Devo determinare il volume del cilindroide della funzione $f(x,y)=e^(y/x)$ di base il dominio delimitato dalla paroabola $y=x^2$ , dalla retta $y=x$ e da $x=2$. Premetto che è la prima volta che faccio un esercizio del genere...comunque,innanzitutto sono andato a determinare tale dominio e ritengo sia l'insieme dei punti $(x,y)$ tali che $[1<=x<=2 ; x<=y<=x^2] $ ora (se ho determinato bene il dominio) quello che ho capito è che per rappresentare un volume ...
5
10 mag 2011, 18:47

deliziosa
Poniamo di avere un problema di calcolo combinatorio di fronte. Non ho capito assolutamente su che base devo capire quale formula usare ( permutazioni semplici o ripetute, così per le disposizioni e per le combinazioni). Qualcuno saprebbe spiegare in modo semplice come fare a scegliere quale di queste usare?
6
10 mag 2011, 14:21

KillerOfQueen
in un cono equilatero il raggio misura 10 cm. calcolare la superficie totale e il volume del cono. HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
1
10 mag 2011, 19:39

Ulyx3s
Supponiamo la seguente situazione ad una dimensione: Siamo sull' asse x. Al punto 0 c è una massa puntiforme (pianeta) che esercita una forza attrattiva rivolta verso di essa. Ad $x=5$ abbiamo un punto materiale di massa m (non importa) che subisce la forza attrattiva. Il modulo della forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza da 0, così come l accelerazione, quindi possiamo porre: $a=10/x^2$ vogliamo quindi trovare la legge oraria del punto sull ...

Aint
salve a tutti, allora io ho questo problema Calcolare il volume delle seguenti regioni: $D={(x,y,z) in R^3 : x^2+y^2+z^2<=1 ; y<= xz}$ allora il primo è una sfera di centro l'origine e raggio $1$ l'altro non lo so.. potrebbe benissimo essere una retta se restringo il dominio a un piano... però io non riesco a impostarlo! cioè ho provato a esplicitare la $z$ dalla prima e mi viene $z<= sqrt( 1-(x^2+y^2))$ e come sottodominio $x^2+y^2<=1$ cioè circonferenza unitaria centrata ...
8
9 mag 2011, 17:45

process11
consideriamo $R^2$ con la topologia euclidea. Sia B il seguente sottospazio $B={(x,y) in R^2: x^2+y^2=1}$ unito ${(x,y) in R^2: x^2+y^2=2}$ sulle soluzioni c'è scritto: si vede che questo sottospazio non è connesso: gli aperti dati da ${(x,y)| x^2+y^2 > 3/2}$ e ${(x,y)| x^2+y^2 <3/2}$ lo sconnettono... ma come han fatto ha trovare quegli aperti??? da dove è uscito quel $3/2$? invece questop sottospazio $C={(x,y) in R^2: x^2+(y-1)^2=1}$ unito ${(x,y) in R^2: x^2+(y+1)^2=1}$ è connesso, ma come si fa a vedere, disegnando ...
3
10 mag 2011, 14:24

matrix90
salve a tutti... ho da risolvere un esercizio di cui non riesco neanche a impostarlo... allora in un sottospazio affine euclideo tridimenzionale devo determinare le rette del piano $ x-y+2z-1=0 $, passanti per $ P(1,0,0) $ che formano un angolo di $ pi/4 $ con l'asse $ y $. come dovrei procedere???
7
10 mag 2011, 13:12

john cena
problemi del 3 semplice diretto e inverso. generalmente in seguio alla tostatura del caffè si perdono 20g ogni 100g di prodotto.quanto guadagna un'azienda che acquista 2600 kg di caffè a 2,75 euro al kg e lo rivende,una volta tostato a euro 8,25 al kg? (deve uscire 10010 euro) Aggiunto 19 minuti più tardi: non va bene xkè si deve calcolare la x e la x deve essere 10010 ovvero il risultato senza sottrazioni ed altro
1
10 mag 2011, 18:18

oigroig1
Esercizio. Il linguaggio L è quello dei grafi (un simbolo di relazione 2-ario r) più infinite costanti {ci : i in N}. Sia T la teoria che contiene Trg più gli assiomi r(ci,cj) per ogni i diverso da j (con Trg la teoria dei grafi aleatori ovvero costituita da i seguenti assiomi: 1) non r(x,x) per ogni x; 2) r(x,y)-->r(y,x) per ogni x e y; 3)esistono x y z tali che x diverso da y diverso da z diverso da x; 4) presi comunque x1,...,xn,y1,..,yn tali che xi diverso da yj per ogni i,j=1....n ...

fk16
Data la matrice $A=((a,1,a),(a,a,1),(1,-a,-a))$ determinare la matrice antisimmetrica C tale che $B=A-C$ sia matrice simmetrica. C è diagonalizzabile????...consigli aiuti...??? Io avevo provato a calcolare la differenza tra A e C avenodo assgnato genericamente $C=((b,b,b),(-b,b,b),(-b,-b,b))$....però non arrivo a niente alla fine....voi come avreste risolto???
5
10 mag 2011, 12:44

schoggi
Ciao, Nella parabola si calcola il vertice facendo V ($-b/(2a); (4ac - b^2)/4a$); C'è una spiegazione a queste coordinate?Come mai si calcolano in questo modo ? (è una mia curiosità) Grazie mille!
3
9 mag 2011, 19:10

Riky263
Un sasso di massa 1kg viene lanciato in un pozzo, lo splash si sente dopo 4 secondi. Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s, determina l'altezza del pozzo. Scrivete le formule e il passaggio spiegandoli per favore

Smilex
:madno :madno :madno :madno Un tale sconta al tasso di sconto del 6% una cambiale di 8.00,00 euro,pagabile fra 4 mesi, e una altra cambialedi 9.600,00 pagabili fra 3 mesi al tasso di sconto del 9%. Con la somma complessivamente riscossa, acquista una partita di merce pagandola 8,00 euro al chilogrammo. Qual'è il peso della merce acquistata?
1
10 mag 2011, 16:31

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti !!! Sto studiando l'esempio della ROVINA DEL GIOCATORE !!!! Per quanto riguarda la classificazione degli stati: Gli stati ${0} $ e ${a+b}$ sono ovviamente assorbenti perchè comunicano solo con loro stessi,mentre tutti gli altri stati ,o meglio ogni $ i\in {1,...a+b-1} $ sono transienti,perchè $ i\to 0$ ma il viceversa non vale !!! Ma scusate ogni elemento $ p_(i0) $ è uguale a zero e non è strettamente positivo! Dove sbaglio ??? Grazie a tutti ...

fk16
Trovare il luogo dei centri delle circonferenze passanti per A(0,2) e tangenti alla retta r: y=2x. Esistono rette s che contengono un solo punto C centro di una circonferenza tangente a r e passante per A? se si determinare r. Per quanto riguarda il luogo dei centri non ho avuto problemi poichè ho imposto che la distanza di un punto della circonferenza dal centro deve essere uguale alla distanza del centro dalla tangente....e quindi poi ho trovato l'equazione del luogo delle ...
0
10 mag 2011, 16:45

Seneca1
Ho il seguente problema: se conosco l'equazione dell'orbita di un satellite (per esempio parabolica) mi si chiede di calcolare la velocità del satellite in diversi punti. Come posso fare? Come entra in gioco l'energia? P.S.: Il satellite è in orbita attorno alla terra.

virgil911
Salve a tutti, i problemi con i limiti a due variabili continuano. Per risolverli utilizziamo la sostituzione in cordinate polari. La funzione in questione è la seguente : $ lim_(<x,y> -> <0,0>) (x^3+y^5)/(x^2+y^4 )$ sostituisco in cordinate polari, faccio il limite per r che tende a 0 e viene proprio 0. A questo punto devo trovare un maggiorante. $ 0<|(rcos^3t+r^3sen^5t)/(cos^2t+r^2sen^4t)| < ?? $ al numeratore riesco facilmente ad "eliminare la t" ma al denominatore non capisco proprio come fare....cio tutto il denominatore dovrebbe essere ...
2
10 mag 2011, 12:51

roma 96
ESSA SI PUO FARE IN 2 MODI..MI POTRESTE SPIEGARE ENTRAMBI I MODI....E RIPETO VOGLIO SAPERE LA SCOMPOSIZIONEDI RUFFINI.......THANKS ;) :D
2
10 mag 2011, 15:56

icklazza
Riguardando i miei appunti mi sono accorto che c'è qualcosa che non va nei miei calcoli che facevo da una settimana convinto che fossero giusti.Il problema è che mi differisce un risultato che dovrebbe essere uguale per un segno quindi sbaglio qualcosa. Vi spiego il problema. Devo trovare una trasformazione di misura che renda $S_t^*=S_0 e^{\mu t + \sigma W_t} * e^{-r t}$ una martingala, cioè devo togliere il drift dal differenziale del processo. Faccio il differenziale di $S_t^*$ con il lemma di Ito e ho ...
4
9 mag 2011, 14:42

chaty
Problema (64842) Miglior risposta
i tre lati di un triangolo misurano 52,80,84.calcola a)il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo e avente la base gli 8/7 dell altezza b)l area di un quadrato isoperimetrico al rettangolo [.......;2025]
1
10 mag 2011, 15:16