Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho un quesito al quale non riesco a dare la minima risposta.. ho una mezza idea, ma mi pare totalemente fuori strada..
Ho 2 v.a. normali di parametri [tex](0, 1)[/tex], le chiameremo [tex]X[/tex] e [tex]Y[/tex].
Devo trovare [tex]P(X > Y)[/tex].
Ho pensato di tracciare la retta [tex]y = x[/tex] su un piano cartesiano, il sempiano sottostante è [tex]y < x[/tex]. Allora se sovrappongo ad [tex]y = x[/tex] il grafico di una normale standard, la prob richiesta sarà l' intersezione ...

Ciao a tutti.
Ho un problema a capire come è fatta questa relazione:
Il testo dell'esercizio riporta:
Sia $A=NN$,$B=Pow(NN)$ il suo insieme della parti.Si consideri la relazione binaria $RsubeAxB$ definita da $R={(a,X)in AxB:a in X}$
Mi potreste meglio spiegare come è fatta la relazione?
Cos'è $X$?

i lati di un triangolo misurano rispettivamente 26 cm,80 cm e 74 cm.calcola il perimetro e l area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle altezze del triangolo relatie al lato minore e al lato maggiore.
[195,68;1772,16]

Ave! ho dei problemi con questo limite... non saprei come applicare Taylor, visto che non è una forma indeterminata 0/0. Non so proprio da dove partire.... qualche suggerimento?
$lim_(x -> 0+) (ln(1-cos(2x))/ln(tan(2x)))$

Problema: quadrilatero
Miglior risposta
Perfavore mi serve un aiuto... Non riesco a risolvere questo problema....:
Un quadrilatero è formato da due triangoli isosceli, aventi la base in comune lunga 30 m. Calcolate il perimetro del quadrilatero sapendo che la sua area misura 1980 m quadrati e che un triangolo è alto 20 m. Grazie.

Ragazzi buonasera. Non riesco a risolvere questo problema di trigonometria. Mi chiede di trovare l'area di un triangolo rettangolo la cui ipotenusa misura 80 cm e il seno della'angolo b = 2 sen di gamma....Come posso fare?

Buongiorno a tutti!
Sono un ex studente di liceo scientifico che ha abbandonato, purtroppo, la matematica il medesimo giorno che finii gli esami di quinta superiore ed ora mi ritrovo a dover studiare per un concorso, nello specifico: Concorso per l'ammissione di 72 allievi marescialli alla marina militare!
Vi sono degli argomenti che non ricordo assolutamente e non riesco a trovare nei vecchi libri del liceo, per questo motivo mi rivolgo a voi nella speranza possiate essermi ...

non ho capito come procedere; qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento?

Salve a tutti volevo una conferma da voi per essere sicuro di quello che ho compreso.
Tanto per fare un esempio prendo il teorema di Schwarz:
Se f:A-->R è una funzione di classe C2 su un aperto A di R^2 allora le derivate seconde miste sono uguali.
Secondo me si prende un aperto nell'ipotesi del teorema perchè altrimenti una delle due derivate parziali potrebbe non esistere. Giusto?
Un altra domanda per ammettere derivate parziali una funzione di R^2 il limite h-->p0 (punto appartenente ...

ciao a tutti sto provando ad svolgere un esercizio sulle classi di resto
es: trovare tutte le classi di resto $[x]120$ tali che $[81]120[x]120=[75]120$
ora più di qualche volta ho visto che si utilizza l'equazione diofantea ma non capisco il perchè?
quindi: $81X+120Y=75$
calcolo il $MCD(81,120)=2$ ma $2$ non divide $75$
ora come posso procedere per risolvere.....?

Ciao!
Devo risolvere un sistema lineare parametrico e questa è la matrice completa (in cui l'ultima colonna è formata dai termini noti) dal sistema:
$ ( ( (k+1)^2 , 1 , 0 , 0 , 0 ),( 1+k , k , 1-k , 1-k , k^2-1 ),( 2k , 1 , k-1 , 0 , 0 ) ) $
Esiste un metodo rapido per trovare tutti i possibili minori di ordine 3? Mi confondo sempre con i calcoli di quelli che ho preso e quelli che devo ancora prendere. Come posso sapere a priori quanti saranno i minori?
Grazie in anticipo a tutti

Buongiorno ragazzi. Ho bisogno di qualcuno che gentilmente mi possa aiutare. Devo simulare un riconoscitore sequenziale che riconosca la stringa 1001, lo svolgo con FF di tipo D:
equazioni:
D1=Q1 Q0' X' + Q1' Q0 X'
D0=X + Q1 Q0'
Z=Q1 Q0 X
Il circuito è quello in figura. Il problema è che quando imposto Il generatore V2 (quello di ingresso del segnale X) in modo tale da darmi una sequenza 1001 (tramite la funzione PWL faccio in modo che il segnale è alto al 1° clock, basso per il 2° e ...

Buonasera, volevo chiedere se mi potreste fare avere attraverso questo post o anche via mail come volete, i teoremi di rolle, fermaat,degli zeri, dei massimi e dei minimi, weirstrass e quello dei carabinieri per fav.
grazie

Buongiorno, ho trovato questo studio di nfunzione in internet che vorrei risolvere, per conto mio già l'ho fatto ma sono fermo alla derivata prima perchè non riesco, spero che ci sia qualcuno che mi aiuti, lo studio di funzione è $1-log((x^2-4)/(x^2-9))$, mano a mano mettero una parte dell'esercizio.
grazie
ciao

Buongiorno volevo chiedere come si esegue qst esercizio:
$(2+x^2)e^(-(x)^2)>0$
io l'ho fatto cosi:
$e^(-(x)^2)*x^2+2*e^(-(x)^2)>0$
semplifico per $e^(-(x)^2)$
$x^2>-2$
$x>+sqrt(-2)$
$x>(-1)*(sqrt(-2))$
Ecco....ora dovrei fare lo studio del segno, il mio problema è qst:come lo faccio se $sqrt(-2)$ è impossibile?cioè quale sarebbe il risultato a qst punto? sarebbe R?o non esiste?
Come fare a misurare una piccola corrente elettrica? Feynman (The Feynman Lectures on Physics, vol. II, 16-1) descrive un metodo basato sulla forza di Lorentz.
Si fa scorrere la corrente nel filo di rame. La forza di Lorentz agente sul conduttore produce una coppia e quindi una rotazione dell'avvolgimento. Per piccole rotazioni, l'angolo di rotazione sarà proporzionale alla corrente, dice, e qui mi manda in crisi: io infatti, applicando pedissequamente le varie formulette, arrivo a ...
Calcola il volume di un cono avente l'area della superfice totale di 2712,96 cm^2, sapendo che la differenza fra l'area della superfice laterale e l'area di base è di 678,24 cm^2.

Salve,non sono sicuro della soluzione di questo esercizio.
Sia $(X,\tau)$ un spazio topologico soddisfacente l'assioma di Hausdorff. Sia poi $\tau'$ un altra topologia su $X$ , strettamente più fine di $\tau$. Provare che lo spazio
topologico $(X,\tau')$ non può essere compatto.
La soluzione lo pensata cosi:
Sia $X$ l'insieme $[a,b]$ chiuso di $R$
Sia $\tau$ la topologia euclidea ...

abbiamo un campione di 30 misurazioni con cdf normale e scarto tipo s=85.
determinare il livello di fiducia affinchè il valore vero dello scarto tipo sigma σ cada nell'intervallo (0.80s-1.20s)
c'è qualcuno che può aiutarmi?
sono alle prime armi e non so dove mettere le mani!

Vi sarei molto grato se mi riuscisse ad aiutare, grazie.
1)Una ditta ha registrato un ritorno in garanzia ogni 50 prodotti venduti. Avendo una commessa di 12 pezzi dello stesso tipo, qual è il numero entro cui sarà contenuto l'ammontare dei ritorni con p prossima a 0.99?
2) Calcolare la Mgf del quadrato di una variabile aleatoria di poisson con parametro mu