Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
qualcuno mi spiega come risolvere questo limite?
$ lim_(x -> +oo) (1-1/(2x^2+2))^(x^2+3) $
se provo a sostituire $ +oo $ ad $x$ ottengo 1 ma non credo sia corretto.
Grazie in anticipo,

dunque
devo determinare la media della variabile Z=X*Y
SAPENDO che X e Y son iid. ossia indipendententi tra di loro e identicamente distribuite

Ragazzi non riesco a risolvere il punto uno di questo problema, dove passare dalla base mobile alla fissa? ma come si fa?
Anni______Var.% retribuzioni_________N. I. prezzi
00_____________-_________________113
01_____________+3,50_____________116
02_____________+2,40_____________120
03_____________+2,30_____________121
04_____________+4,00_____________122
05_____________+4,50_____________123
1) calcolare i numeri indici a base fissa delle retribuzioni con base 2002=100 e si commenti ...
CALCOLO DEL NUCLEO E L'IMMAGINE DI F
$ f: R^3 -> R^3$ l'app. lineare : f((x1,x2,x3))=(2x1-x3,x1+x2-x3,x1-x2)
a)Determinare il nucleo e l'immagine di f.
Per il calcolo del nucleo ho risolto il seguente sistema omogeno(Ax=0):
{: ( 2 , 0 , -3 ),( 1 , 1 , -3 ),( 1 , -2 , 0 ) :} Tramite l'eliminazione di gauss, sono arrivato a questo:
{: ( 2x1 , -3x3 ),( 2x2 , -3x3 ),( -9x3 ) :}
Come continuo per calcolare il nucleo?
E per calcolare l'immagine?
Grazie anticipatamente

Una sbarra sottile uniforme di lunghezza L=1m e massa M=2 Kg, inizialmente a riposo è vincolata a ruotare attorno all'asse O privo di attrito. La sbarra viene colpita da una pallina di massa m= 0.5 Kg. Prima dell'urto la pallina si muove di velocità costante v=1 m/s. Si assumi l'urto completamente anaelastico. Calcolare A) l'energia persa nell' urto. B) lo spostamento dell'estremità superire della sbarra al tempo t= 1s dopo l'urto. $(I_o= M (L)^2/12).<br />
Se vi può aiutare qui c'è l'immagine....<br />
vai qui <!-- m --><a class="postlink" href="http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/">http://img14.imageshack.us/i/immaginebq.png/</a><!-- m --><br />
<br />
Ragazzi volevo sapere se è giusto il mio ragionamento.....<br />
$E_ci = 1/2 m v^2$ perchè ancora la sbarra è ferma...<br />
$E_cf =1/2 I_o ...

c'è qualcuno cosi gentile che sa risolvere questo integrale:
[tex]$\int_0^{+\infty} x^{\alpha +1} e^{-\frac{x}{\beta}}\ \text{d} x$[/tex]
grazie mille in anticipo

Buongiorno a tutti. Mi accingo allo studio delle funzioni di variabile complessa. Mi sono imbattuto nella definizione di funzione analitica. Al di là della definizione formale che ovviamente è fondamentale, qualcuno potrebbe definirla in termini intuitivi (se possibile)? Non riesco a coglierne il significato.
Grazie a tutti.

Ho l'equazione $ y= 1 + ln(x) $, devo trovare l'equazione della retta tangente alla funzione e passante per il punto (0,2) .
Ora non posso usare la formula $ y-y_o=y'_(x) (x-x_o) $ perchè per usarla dovrei conoscere il punto di tangenza, ma io conosco solo un punto esterno.
Qualcuno può darmi una mano ?

salve
ho un quesito
dovrei dimostrare che l indipendenza assoluta comporta l incorrelazione
mi sono chiari entrambi i concetti ma non so bene come esprimerlo al meglio

Mi sto occupando della sezione di algebra dedicata alle disuguaglianze. Mi interessa capire,dato che non ho un libro, come dimostrarle e sfruttare le disuguaglianze tra le medie. Potreste mostrarmi una dimostrazione di questo esercizio?
Viene dallo stage di cortona:
Siano [tex]0\le a\le b \le c[/tex] numeri reali. Dimostrare che [tex](a+3b)(b+4c)(c+2a)\ge 60abc[/tex]
Dato che sono comunque impegnative, volevo chiedere se qualcuno è in possesso di un pdf con esercizi più semplici per ...

allora il mio libro dice, avendo $ B $ base di partenza e $ C $ base d'arrivo e la matrice $ F $ tale che $ x_c=Fx_b $ dove $ x_c $ coordinate rispetto $ C $ e $ x_b $ coordinate rispetto $ B $.
la matrice $ F $ è detta di cambiamento di base da $ C $ a $ B $.
ma non sarebbe più intuitivo definire $ F $ come la matrice di cambiamento da ...

L'esercizio è il seguente: determinare la probabilità che tirando 4 volte una moneta esca almeno due volte testa.
Da uno schema grafico risulta evidene che è 11/16.
Per calcolare il numero dei casi possibili calcolo tutte le disposizioni con ripetizione di 2 elementi di classe 4, ottenendo 16.
Per quanto riguarda il numero dei casi favorevoli, come devo operare?
A quanto ho capito io, dal punto di vista strettamente matematico la differenza di potenziale e la forza elettromotrice (o tensione) sono la stessa cosa: l'integrale di linea del campo elettrico. Ma questi termini non sono sinonimi. Quali sono le diverse sfumature del loro significato?
Io credo che il termine ddp sia riferito a campi elettrostatici: "la ddp ai capi di un condensatore" è corretto, "la ddp erogata da una batteria" non è corretto. Ma d'altra parte leggo pure "la tensione ai ...

Determinare il massimo intero, minore od uguale a 300, che si può scrivere come somma di due quadrati di numero interi:
-298
-296
-294
-292
se qualcuno può, vorrei qualche suggerimento

Avendo la serie $sum sqrt( 1 + x^n)/x^n$ mi si chiede di studiare la convergenza al variare del parametro $x$.
1) Per $x in (0 , +oo)$ è semplice dedurne il comportamento:
1.1) $x in (0,1]$ non converge (è violato il criterio necessario di convergenza).
[ Per $x = 1$ si ha $sum sqrt(2)$ ]
1.2) $x in (1,+oo)$ converge (per il criterio del rapporto).
Fin qui nessun problema.
Mi interessava sapere se è corretta la seguente parte:
2) Per ...

Buiogiorno a tutti.
Vorrei gentilmente domandare se qualcuno di voi conosce teoremi per dimostrare l'esistenza degli zeri in un campo vettoriale.
Piu' precisamente, dovrei risolvere il seguente problema:
Sia $C(\mathbf{r})$ una funzione reale convessa definita su $R^n$ e sia dato il seguente campo vettoriale:
$\mathbf{n}(\mathbf{r}) = \frac {\nabla C(\mathbf{r}) }{| \nabla C(\mathbf{r}) |}$
Dimostrare che il campo vettoriale $mathbf{n}(\mathbf{r}) + mathbf{n}[\mathbf{r} + mathbf{n}(\mathbf{r})]$ ammette almeno uno zero, oppure trovare un controesempio.
(Graficamente, si tratta ...
Ciao, ho appena iniziato a fare degli esercizi su equazioni della retta tangente e normale usando la definizione di derivata, ho provato a fare un esercizio perpiacere me lo potete controllare?
$y=5x^2+3x$ $x0=-1$ $f(x0)=2$ $f(x0+h)=5h^2+23h+26$ $lim_(h->0) (5h^2+23h+26-2)/(h)=24$ può essere?
Visto che sia il criterio del rapporto che quello della radice danno entrambi 1, come posso fare per stabilire il carattere della seguente serie
$\sum_n 1-\cos(1/n)$ senza usare il calcolo differenziale?

Ragazzi questo è il problema:
La posizione di una particella di massa m=2.00kg in funzione del tempo è data da r=(6.00i + 5.00t j)m. Si detrmini in funzione del tempo il momento angolare della particella rispetto all'origine.
Io ho proceduto così, è corretto?
$L=vecr X vecp$ ma lo posso scrivere scalarmente come $L=r mv sin(alpha)$ facendo la derivata della legge oraria trovo v= 5.00....è giusto il procedimento??? come faccio a tovre $alpha$?
Nel triangolo rettangolo isoscele ABC l'ipotenusa AB misura 2. Prolungata l'ipotenusa di un segmento BP=1, si conduca una semiretta di origine P che intersechi i lati CB e CA del triangolo rispettivamente nei punti E e D. Si ponga DPA=x e si indichi con M il punto medio di AB.
1) Verificare che la misura $a(x)$ dell'area del triangolo DME può esprimersi nella forma
$a(x)=(sen2x+2cos2x-2)/(cos2x)$
Ho applicato il teorema del seno e del coseno e mi sono trovato i tre lati, da qui potrei con la ...