Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, devo risolvere (o meglio è già risolto ma non ho capito il procedimento) il seguente esercizio. Sia $U$ un sottospazio di $RR^4$ dato da: $U = { ( 2x+y-2z=0 ),( 2x-y-2z+4t=0 ):} $ determinarne la dimensione e una base. Per la dimensione vengono messi i coefficenti del sistema in una matrice e ne viene calcolata la caratteristica, che risulta 2. $ A=( ( 2 , 1 , -2 , 0),(2 , -1 , -2 , 4 ) ) $ $rk(A) = 2$ Quindi la dimensione viene data da 4 (dimensione dello spazio $RR^4$) - 2 (la ...

lucavb
Buongiorno, è corretto questo svolgimento/ragionamento? $ int sin^3xdx $ : $int sinxdx int sin^2xdx$ --> $int sinx(1-cos^2x)dx$ --> $int sinx-(sinxcos^2x)dx$ --> $int sinx dx - int sinxcos^2xdx$; $int sinx dx$ è immediato quindi $-cosx -int sinxcos^2xdx$; $-int sinxcos^2xdx$ posso farlo per parti prendendo come fattore finito $cos^2x$ e come fattore differenziale $sinx$, ottenendo: $cos^2x-cosx-int -cosx-2cosxsenx dx$; $cos^2x -cosx-int 2cos^2x sinx dx$ --> $-cos^3x- int2(1-sin^2x)sinx dx$ --> $-cos^3x-int 2senx-2sen^3x$; ...
6
14 mag 2011, 12:50

bartofra
Ho il seguente problema: Le soluzioni massimali definite su R del problema di Cauchy: $\{(y'=(y+1)^(1/5)),(y(1)= -1):}$ sono: a)soltanto tre b)un'infinità non numerabile c) una ed una sola d)un' infinità al piu numerabile. Il mio dubbio è tra la risposta a e la b. Il sistema ha il punto di equilibrio in $y=-1$. Se $y>(-1)$ le soluzioni crescono e quindi si allontanano da -1 al crescere di t. Per $y<-1 $ le soluzioni decrescono e si allontanao ugualmente da ...
7
14 mag 2011, 00:28

GianlucaN2
Salve a tutti, chiedo una mano per riflettere sul seguente problema: Ho calcolato i coefficienti di Fourier della funzione $f(x) = x^2$ in $L^2(-1,1)$, rispetto alla base $ { (e^(i npix))/sqrt(2)}_(ninZ)$ sperando di aver fatto bene i conti (in caso contrario provvederò a correggere), ho trovato: $c_0 = (w_0,f) = sqrt(2)/3$ $c_n = (w_n,f) = 1/sqrt(2)[ ((e^(i npi) - e^ -( i npi))/(i npi)) -2 ((e^(i npi) - e^ - (i npi))/(n pi)^2) - 2((e^(i npi) - e^ - (i npi))/(i(n pi)^3))]$ $ (f,g) = int_-1^1 bar(f)(x) g(x) dx $ è la definizione di prodotto scalare che sto usando. A questo punto mi viene chiesto di scrivere lo sviluppo di Fourier ...
1
10 mag 2011, 23:48

egregio
DImostrare che il centro del gruppo $ A_4 x Z_2 $ non è pienamente invariante. un sottogruppo H di un gruppo G si dice pienamente invariante in G se $H^ alpha <= H$ qualunque sia l'endomorfismo $alpha$ di G. Avevo pensato di fare così; trovarmi gli elementi di $A_4 x Z_2$ che dovrebbero essere le coppie del tipo permutazionepari-classe interi modulo n con n intero maggiore di zero minore di 2; trovare gli elementi del centro H e vedere che il sottogruppo fissato da un ...

sorén11
Salve! è la prima che scrivo una domanda su questo forum e spero di non commettere errori, in caso contrario mi scuso in anticipo. Ho incontrato questo problema nel test di autovalutazione per l'università : "Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r?" A mio parere la risposta sarebbe "una ed una sola". Ho chiesto anche alla prof e mi ha confermato che è così, ma il test mi dice che la risposta ...
7
14 mag 2011, 20:25

ironivan
Salve ragazzi... volevo chiedervi aiuto su come potrei risolvere questi limiti e in generale i limiti con valore assoluto $ lim_(x -> 1^-) (|x-1|)/(x^2-x) $ io avevo pensato di scomporre il denominatore e poi semplificare ma non credo si possa fare quando c'è di mezzo il valore assoluto e mi sono fermato qui... invece in un altro esercizio in cui mi chiede di dire se la funzione $ f(x)=x|x+1| $ è continua in x=-1 ho calcolato prima la funzione nel punto -1 e quindi viene 0. ora dovrei ...
24
12 dic 2010, 00:51

Renko
Scusate ho un problema con quest'equazione, non so proprio come partire,un suggerimento per favore.... $ 3x^3- 2 root(2)(3) x^2-3x=0 $
12
13 mag 2011, 21:02

biby11
2(1-x)-3=3(x-3)-4-2x 3(2x+1) 2x+1 10(x+2) 6x-1 _______ - ____ =_______-______ 2 6 3 2 Aggiunto 2 ore 21 minuti più tardi: si e così Aggiunto 5 ore 10 minuti più tardi: gez mille
1
17 mag 2011, 19:30

snisna
A parte il testo non chiarissimo... io non trovo nessuna risposta valida...
30
12 mag 2011, 14:15

paolotesla91
salve ragazzi avrei un problema con l'applicazione del teorema degli orlati. Mi spiego meglio: ho la matrice: $A=((1,2,3,5),(2,9,4,6),(3,4,7,8),(5,6,8,4))$ ho scelto come minore: $M=((1,2),(2,9))$ ed ho calcolato tutti gli orlati . Il problema è che come ci ha spiegato la professoressa all'uni il primo orlato con determinante diverso da zero ha come ordine il rango della matrice ma gli orlati che im escono sono almeno 2 diversi da zero!! Dove sbaglio? Ho ricontrollato gli orlati e credo di averli fatti ...

biby11
Calcola l'area della superficie totale di un cubo equovalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 18cm,48cm e 54cm
1
14 mag 2011, 17:46

biby11
una colonna cilindrica(ps2,5)pesa 56,52 kg ed e alta 3,2 dm.calcola la misura del raggio
1
14 mag 2011, 17:18

biby11
Una piramide retta,avente il volume di 64.000cm, ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 120cm e 160.Calcola l'area della superficie totale della piramide.
1
14 mag 2011, 17:34

gg87
Ciao, devo calcolare questi integrali: $\int_0^T(y'(t))^2dt$ e $\int_0^Ty'(t)y(t)dt$ dove x(t) è un segnale casuale gaussiano bianco di densità spettrale nota. Il segnale sarebbe complesso ma penso che posso considerarlo reale e poi aumentare di due la densità spettrale. Quindi posso così usare il teorema di Parseval e ottengo: $\int_-B^B (2\pi f)^2|Y(f)|^2df$ e quindi lo posso calcolare senza problemi. Ma il secondo integrale ?? Cosa ne pensate? Ciao e grazie
3
7 mag 2011, 19:22

biby11
Un cilindro di metallo alto 3,2dm e con il raggio di 1,5dm pesa 169,56kg.Calcola il peso specifico di quel metallo.
1
14 mag 2011, 17:22

mirk95
qualcuno mi può spiegare i sistemi di equazioni di secondo grado?? Bene però... perchè sono un testa dura io.... P.s. Mi potete allegare anche alcuni esercizi??? Grazie in anticipo....
1
14 mag 2011, 14:49

hastings1
Salve a tutti, Ho qui un problemino riguardante il secondo principio della dinamica che non so risolvere. Mi dareste una mano? "Un vigile urbano viaggia in moto alla velocità di 36km/h e viene superato da un'automobile alla velocità di 72km/h. Il vigile accelera al massimo per raggiungerlo ma nello stesso istante anche l'automobilista accelera al massimo per fuggire. La massa del vigile e della moto è 300kg e la forza massima del suo motore è 6,0kN. La massa del guidatore e dell'automobile è ...

castleman
Salve, vorrei sapere se il mio ragionamento sulla risoluzione del seguente integrale è corretto o meno (ho qualche perplessità) $ int 5x(e^{3x^(2)}+2x^2)dx $ $ int 5x(e^{3x^(2)}+2x^2)dx = int 5xe^{3x^(2)}dx + int10x^3dx $ dove (1)->$ int 5xe^{3x^(2)}dx $ e (2)->$ int10x^3dx $ (1) applico l'integrazione per parti, $ int f(x)*g'(x)dx=f(x)*g(x)- int f'(x)*g(x)dx $ ed integro la funzione composta per trovarmi g(x), $ int f'(x)*e^{f(x)}dx=e^{f(x)} $ prendendo 5x come f(x) e $e^{3x^(2)$ come g'(x), trovo g(x) come segue: $inte^{3x^(2)}dx=1/(6x) int6xe^{3x^(2)}dx=1/(6x)e^{3x^(2)}$ quindi: $ int 5xe^{3x^(2)}dx = 5x*1/(6x)e^{3x^(2)}=5/6e^{3x^(2)}$ (2) ...
6
14 mag 2011, 14:38

john cena
ragazzi 0,83(3 periodico)/0,7 e 1,6(6 periodico) in frazioni diventano 5/9-7710 e 15/9? Aggiunto 3 minuti più tardi: scusate 7/10
2
14 mag 2011, 13:21