Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Volevo porvi questo quesito che mi lascia perplesso benché apparentemente semplice su un problema di ottica geometrica.
Il quesito ha delle risposte multiple di cui una sola è la risposta corretta, il testo è il seguente:
E' notte. Sono nei pressi di un lampione con la lampada accesa (intesa come sorgente luminosa puntiforme), con l'ombrello aperto dal bordo circolare. Il suolo è orizzontale.
L'ombra dell'ombrello è circolare
A)in ogni caso
B)se la retta che congiunge la punta ...
Problema N3
IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE BASI MISURANO RISPETTIVAMENTE 175,5 E 55,5 E IL LATO OBLIQUO è LUNGO 92,5.DOPO AVER UNITO GLI ESTREMI DELLA BASE MINORE CON IL PUNTO MEDIO DELLA BASE MAGGIORE,,CALCOLA L'AREA DEI 3 TRIANGOLI COSI OTTENUTI.(a=2136,75-A=2220-A=2136,75)
N4 IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MINORE E L'ALTEZZA MISURANO RISPETTIVAMENTE 60 CM E 86,60 CM,SAPENDO CHE GLI ANGOLI ACUTI CHE IL LATO OBLIQUO FORMA CON L'ALTEZA SONO AMPI 30°,CALCOLA IL ...

Ciao, amici!
Ho letto che i superconduttori hanno resistenza ohmica nulla. Sapevo che hanno resistenza nulla, ma non credevo che per essi valesse la legge di Ohm, perché $R->0 => I=V/R->oo$... Dire che hanno resistenza ohmica nulla non significa che per loro vale la legge di Ohm e che attraverso di essi si può avere un'intensità infinita e quindi lo spostamento di una carica immediato, vero? Suppongo che si possa risolvere l'apparente paradosso considerando nulla la tensione agli estremi, ...
Un punto materiale di massa m p soggetto ad una forza $F:RR^3->RR^3$,$F=(0,4y^3,0)$. (Assenza di gravità)
Il punto è vincolato sulla guida circolare di raggio $R$ descritta dall'equazione $P(theta)=(costheta,sintheta,0)$
Cerco la componente tangenziale dei moti dinamicamente possibili.
Innanzitutto essi sono descritti dalla relazione $m(d(theta))/(dt)=F(P(theta))(dP(theta))/(d(theta))$...perchè?
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo la cui base monosre misura 10 cm, il lato non perpendicolare alle basi 50 cme l'altezza 30 cm.

devo fare lo studio di una funzione partendo dal dominio fino a trovare la derivata prima.
la funzione è la seguente:
y = (x alla seconda -5x +6) alla seconda
vi prego ho bisogno di aiuto se potete rispondetemi presto
vi ringrazio =)

Ciao a tutti. Sperando di aver indovinato la sezione per Teoria della misura, volevo chiedervi le seguenti definizioni che non riesco a trovare:
Misura continua
Misura non atomica
Misura singolare
Grazie anticipatamente

Ringrazio in anticipo a chi mi darà una mano a studiare la funzione
Problema Sui Quadrilateri..[3]
Miglior risposta
In un trapezio isoscele,i punti medi delle diagonali ed il punto medio di una base sono vertici di un triangolo isoscele
Problemi Quadrilateri..[2]
Miglior risposta
In Un trapezio ABCD,il lato BC è uguale alla base CD.Dimostrare che la semiretta BD biseca l'angolo ABC
Problema Sui Quadrilateri..Help ! [1]
Miglior risposta
Dimostrare che in un trapezio isoscele,i punti medi dei lati obliqui ed il punto medio di una base sono vertici di un triangolo isoscele.
Nel rettangolo ABCD il punto E del lato AB dista 30 m da A. Il punto F di BC, il punto L di CD ed il punto M di AD sono tali che EF=2/3 AE, FL=3/2AE, CL=3/5 FL, DM=4/3 CL, AM=4/5 EF. Traccia i segmenti EF.FL,LM,ME e calcola il perimetro e l'area del quadrilatero EFLM.

Salve, in un esercizio svolto non riesco a capire un passaggio: dopo aver eseguito il prodotto incrociato "sparisce" inspiegabilmente una radice; ecco i passaggi:
$sqrt(2)/2 = c/(sqrt((3b-c)^2 + b^2 +c^2)) ->sqrt2 sqrt(9b^2 +c^2 +6bc +b^2 +c^2)=2c$
ora non capisco come nel passaggio successivo toglie la radice dal 2 a sinistra:
$-> 2sqrt(5b^2 +3bc + c^2) = 2c$ e semplifica i due; dopodichè è tutto semplice: $5b^2 +3bc + c^2 = c^2 -> b=0 $e $ b=-3/5c$
è da ieri che cerco una spiegazione, all'inizio pensavo che razionalizzasse ma non c'è $sqrt2$ a ...

Salve,
Se ho una tabella tipo:
Ammontare Aquisti___N clienti
10-50________________11
50-100_______________16
100-150______________26
150-250______________51
250-500______________31
Sull'asse delle ascisse metto i valori centrali delle classi? quindi esempio per il primo 30 ? per il secondo 75 e cosi via ?
E' corretto?
Se è richiesto di calcolare la media aritmetica mediana e moda della distribuzione + significato :
Uso sempre i valori centrali ? e poi quale significato gli ...

Nel triangolo ABC si sa che:
$AB=a;\hat A=alpha;\hatB=2a$
Non ho sbagliato nel scrivere $\hatB=2a$,il libro infatti lo riporta cosi.
Ma credo che ci sia un errore e cosi lo cambiato in $\hatB=2alpha$
Fino a qui giusto?
Sapendo che $cos2alpha=-1/9$,determinare la lunghezza degli altri due lati.
Ecco come ho risolto:
$\hat C=180-3alpha ->senC=sen3alpha$
$sen2alpha=sqrt(1-cos^(2)2alpha)=sqrt(80/81)=(4sqrt5)/9$
$cos2alpha=2cos^2alpha-1->cos^2alpha=(cos2alpha+1)/2->cos^2alpha=4/9->cosalpha=+-2/3$
$senalpha=sqrt5/9$
Tuttavia se faccio la verifica del $sen2alpha$non risulta ...
Problema Piramide (64981)
Miglior risposta
Una piramide retta ha per base un quadrato la cui diagonale è 12radical 3m e lo spigolo è di 10 m. Calcolare l'area superficiale laterale e totale e l'altezza della piramide.
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Peduz, ti ringrazio per il tuo aiuto come soluzioni ho: SL: 192 m^2, ST: 336 m^2 e altezza: 2 radical7. Anch'io mi sono bloccato come te all'altezza perchè non mi sembra di avere gli elementi necessari a calcolarla. Mi chiedevo a cosa potesse servirmi la diagonale....

In una circonferenza di raggio 24, l'angolo al centro di 48° insiste su una corda AB. Determina la lunghezza di AB.
Ho applicato il teorema della corda: $AB=2rsin48°$. Mi esce $35,67$ ma, secondo il libro, deve uscire $19,5$.
In cosa sbaglio?
Grazie.

Salve, sono nuovo nel forum e vorrei porvi subito un quesito.
Il testo di un problema dice: "Data una moneta non equa con probabilità rispettivamente 1/3 e 2/3 per gli eventi T={testa} e C={croce}, qual è la probabilità che lanciando 8 volte la moneta si abbia come risultato T per cinque volte?"
La mia difficoltà è che non riesco a formalizzare matematicamente il testo del problema, per cui, ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una mano !!
Supponiamo di avere, nello spazio fisico, una distribuzione di carica [tex]\rho=\rho(x, y, z)[/tex] localizzata in una regione limitata. Sul libro di elettromagnetismo l'autore conclude immediatamente che "come conseguenza del principio di sovrapposizione, il potenziale generato da tale distribuzione è
[tex]$\varphi(\mathbf{x})=\iiint \frac{\rho(\mathbf{y}) dV}{4\pi \epsilon_0 \lvert \mathbf{x}-\mathbf{y}\rvert^2}[/tex] (1)."<br />
<br />
Volendo tradurre in termini formali, si sta dicendo che, se [tex]\rho\in C(\mathbb{R}^3)[/tex] e ha supporto compatto, l'equazione di Poisson [tex]-\Delta \varphi=\frac{\rho}{\epsilon_0}[/tex] ha <em>una e una sola soluzione</em> - chiaramente, a patto di prescrivere opportune condizioni su questa soluzione. Allora: <br />
<br />
[list=1][*:30njyphe]Quali sono queste condizioni? Io direi che è sufficiente richiedere [tex]\varphi(\mathbf{x}) = O(\lvert \mathbf{x}\rvert^{-1})[/tex] per [tex]\lvert \mathbf{x} \rvert \to +\infty[/tex], condizione che ci viene dall'interpretazione fisica del problema: un potenziale elettrostatico decade linearmente, quando si è sufficientemente lontani dalle sorgenti. <br />
[/*:m:30njyphe]<br />
[*:30njyphe]Una volta individuate queste condizioni, come si può arrivare ad un teorema di esistenza e unicità della soluzione? Detta<br />
<br />
[tex]$\Phi(\mathbf{x})=\frac{1}{4\pi \epsilon_0 \lvert \mathbf{x} \rvert^2}[/tex],
la funzione [tex]\varphi=\Phi \star \rho[/tex] è esattamente la stessa della (1), ed è ...

Salve a tutti!Dovrei calcolare questo integrale utilizzando il metodo dei residui ma ho diverse difficoltà e credo di averlo sbagliato.Ad ogni modo riporto il mio svolgimento per intero.Vi ringrazio!
Uploaded with ImageShack.us
Ho ricavato i seguenti poli della funzione integranda $f(z):<br />
$sinz=0$ $->$ $z=kpi$ $AA k in ...