Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve, volevo avere qualche dimostrazione sull'unicità dell'elemento neutro e simmetrico di un gruppo. cordiali saluti

DavideGenova1
Ciao, amici! Secondo la definizione dell'energia cinetica massima acquistabile da un elettrone estratto da un fotone come $K_(max)=h\nu-W_0$ (dove $W_0$ è il lavoro di estrazione) mi sembra che, in questo tipo di collisioni, il fotone $h\nu$ sia completamente assorbito dall'elettrone. Non mi è chiaro che cosa determini lil completo assorbimento del fotone e la completa inelasticità della collisione rispetto alla completa elasticità delle collisioni osservate nell'effetto ...

Eldest92
Chi saprebbe aiutarmi con la derivata di F(x) = log √x-1 Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: il 2√x come viene fuori?
1
29 mag 2011, 09:21

gtsolid
ciao. ho un Luger 163-750-19 con una lente appannata: ho provato a passare il phon ma niet (è appannato da dentro). devo smontarlo? ecco 2 foto: http://img199.imageshack.us/img199/7438/dsc02253mn.jpg http://imageshack.us/m/19/6137/dsc02255kn.jpg

Memy95
Elettricità Miglior risposta
fisica: cariche elettriche, l'elettrizzazione, coulomb e forze elettriche
1
28 mag 2011, 11:33

duma1
Ciao a tutti, col sistema di ricerca ho trovato tante cose, ma non quella che cercavo veramente. Negli esercizi svolti a lezione ho notato che quando cercavamo una base ortogonale per una forma bilineare simmetrica escludevamo i vettori isotropi. Perché è necessario fare questo? Si giustifica attraverso il teorema di Sylvester? Se la forma è degenere possono esserci vettori isotropi nella base? Grazie in anticipo
4
27 mag 2011, 11:56

George Boole
Salve, non riesco a svolgere il punto b) di questo problema Una piccola molla di costante elastica 3.85 N/m è compressa di 0.08 m e tenuta tra due blocchi di massa 0.250 kg e 0.500 kg,entrambi in quiete su una superficie orizzontale.I blocchi sono lasciati quindi liberi di muoversi e la molla li allontana l uno dall altro.Si trovi la velocita massima raggiunta da ciascun blocco se il coefficente di attrito dinamico con la superficie di ciascun blocco è a)0 , b) 0.100. Si assuma che il ...

punx
salve ragazzi mi date una mano con questo esercizio?? allora siano dati $n,m in Z$ dire quante sono le coppie di (m,n) tali che: $\phi:Z12toZmXZn$ e $phi[x]12=([x]m,[x]n)$ risulti ben definita?? io ho pensato di vedere $Z12$ come prodotto diretto di $Z3XZ4$ e ho verificato che la funzione è ben definita in questo modo (anche se penso sia errato come metodo): predo $[x]12=[y]12$ ed ho: $phi[x]12=([x]3,[x]4)$ e $phi[y]12=([y]3,[y]4)$ ma so che $y=x+12k$ quindi ...

Andreabax
Qualcuno riesce a postarmi il testo ed i disegni del quiz sulle scatole? Mi è venuto un dubbio ... Grazie mille.
14
26 mag 2011, 08:55

dogoar
ciao, nel gioco dei pacchi ci sono 20 pacchi contenenti ognuno un premio quale è la probabilità che almeno (sottolineo almeno) uno dei due pacchi contenenti i premi più elevati esca nelle ultime due estrazioni? sono arrivato a questo punto non saprei come continuare: $ (18! * 2!) // 20! $
17
23 mag 2011, 19:58

Rabeluk
salve ho una domanda da porre, se io ho una funzione delimitata da un insieme costituito dall'intersezione di più funzioni e voglio trovare i punti critici vincolati sul bordo di tale insieme come posso procedere? più che altro mi interessa sapere se in qualche modo si può arrivare ad usare i moltiplicatori di lagrange (cosa che mi pare alquanto strana, ma che comunque chiedo... non si sa mai!!)
8
27 mag 2011, 19:19

_admin
Ciao a tutto questo è il post per inserire qualche commento sulla data della finale. Ho fissato il 2 giugno sera tardi, perché ho immaginato che molti staranno a casa rilassati. A titolo orientativo facciamo un sondaggio per sapere quanti non sono d'accordo
16
27 mag 2011, 15:12

max0009
Buonasera, dovrei trovare $\int xsqrt(2x-1) \dx$ Quello che avevo pensato di fare era $2x-1 = u$, quindi $(du)/(dx) = 2$ quindi $dx = 1/2du$ Quindi: $\int xsqrt(u)1/2du$ Tuttavia così non posso cancellare la $x$ che moltiplica il tutto. Ho quindi provato ad esprimere la $x$ in termini di $k$ dove $k \in R$, ma senza risultati... suggerimenti?
6
26 mag 2011, 20:55

_admin
Vediamo se questa data va meglio Tenendo conto che questo sondaggio non può durare all'infinito, votate assolutamente no solo se avete forti impedimenti che non vi permetteranno di partecipare. Nel caso indicate un'altra data. Quasi sicuramente ci sarà sempre una minoranza che non potrà giocare, qualsiasi giorno si scelga, vediamo di rendarla minima.
34
27 mag 2011, 21:20

vally32
Riduci ai minimi termini le frazioni date nei seguenti esercizi scomponendo in fattori primi e semplificando i vari fattori. MI POTETE SPIEGARE COME SI Fà?? 120/84 288/40 550/825 Riduci le frazioni di ciascun gruppo al minimo comune denominatore: 5/2 2/3; 3/5 5/3; 8/3 7/4; 5/8 9/4; COME SI Fàà PER FAVORE! NON HO CAPITO NULLA!! GRAZIEE!
1
28 mag 2011, 20:38

cbaldinu
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Avrei un quesito sulla trasformata discreta di fourier!! L'esercizio è il seguente: Sia dato il segnale tempo continuo x(t ) = cos(2pt )cos(4pt ). Questo segnale viene campionato con l’intervallo di campionamento 4 1 T = s. a - Si calcoli la trasformata di Fourier del segnale campionato. b – Si trovi l’espressione del segnale tempo continuo ricostruito dal segnale campionato. c –Si calcoli la DFT dei primi 100 campioni del segnale ...
1
26 mag 2011, 10:03

thedarkhero
Devo calcolare $\int x^2+y^2 dxdy$ sulla circonferenza di raggio R. Come faccio a passare alle coordinate polari?

Skan1
Ho la seguente funzione: $ { (((Arctan(x-1)^2 -(x-1)^2)/(x-1)^alpha) per x>1),(( a );per x=1 ),((xlogx)/(1-x^2)+b;per 0<x<1 ):} $ Determinare a,b,$alpha$ in modo che sia continua e studiare la derivabilità in x=1 Il mio problema non è la continuità quanto la derivabilità,ecco mi potreste dire se la funzione è derivabile in x=1 o esistono solo le derivate destra e sinistra?Io suppongo sia la seconda ma vorrei esserne certo. Ah,la derivabilità va studiata per $alpha in (- oo ,6)
3
28 mag 2011, 16:18

barboncino
Matematica (66358) Miglior risposta
scusate la domanda... come si trovano gli zeri di un polinomio??? potete fare degli esempi???
2
28 mag 2011, 19:03

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Potreste aiutarmi? Nell'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x, devo porre $b^2=a^2-c^2$. Se invece i fuochi giacciono su y, devo porre: $b^2=a^2+c^2$. Ma non riesco a capire perché, e il libro non mi aiuta.
3
28 mag 2011, 17:57