Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shintek201
Salve,dovrei risolvere il seguente problema: Dato il trapezio ABCD tale che: $\hat A=\hat D=90;AB=56;BC=50;cosA\hat BC=7/25$ determinare: a)Il perimetro 2p e l'area;fatto i risultati sono 2p=196 Area=2352 b)il raggio della circonferenza inscritta(dopo aver verificato che il trapezio è circoscrittibile a una circonferenza) e il seno dell'angolo $C\hat OD$,essendo O il centro della circonferenza. Il raggio l'ho trovato.Ho dimostrato che è circoscrittibile.Ma non so come trovarmi il seno.
11
12 mag 2011, 15:40

Sk_Anonymous
Salve a tutti !!! Sto provando a svolgere questo esercizio : Si consideri la seguente matrice di transizione che descrive il tempo in una città ; gli stati sono tre : stato pioggia=1,stato nuvoloso=2 e stato sereno =3.La matrice di transizione ha le seguenti righe : 1 riga =[0,3 0,7 0], 2 riga=[0,2 0,5 0,3] e 3 riga=[0,1 0,3 0,6] ! Dato che oggi piove con che probabilità tra 4 giorni ci sarà il sole ? Mi devo calcolare $ p_(13)^4 = P(X_5=3 |X_1=1) $!!! Ora o moltiplico la matrice P per se stessa 4 volte ...

Busted
Esercizio: Dimostra che due corde parallele condotte dagli estremi di un diametroo di una circonferenza sono tra loro congruenti. Allora ho disegnato queste due corde parallele e il diametro lo considero come trasversale. Costruisco i triangoli sulle due corde. I lati sono congruenti perchè raggi di una circonferenza. Gli angoli con il vertice in O, congruenti perchè angoli di centro ( non so se è giusto). Traccio anche l'asse e quindi si formano anche gli angoli retti alla ...
7
12 mag 2011, 16:59

poncelet
Devo dimostrare che un sottoinsieme chiuso di uno spazio metrico completo è completo. Sia $X$ uno spazio metrico completo e sia $B sub X$ un suo sottoinsieme chiuso con la metrica indotta da $X$. Consideriamo una successione di Cauchy ${a_n}$ a valori in $B$. Essa sarà convergente in $X$ in quanto completo. Siccome $B$ è chiuso avremo che il limite di tale successione deve stare in $B$ e ...
2
12 mag 2011, 18:23

Pagoda96
Problemi con le equazioni, per favore ho bisogno di aiuto Me li potete spiegare? 1)In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84cm. Sapendo che la differenza tra la diagonale minore è i 5/12 della maggiore è uguale a 16cm. trova il perimetro e l'area del rombo. 2)A una gita in barca partecipano 48 persone. Il prezzo del biglietto è £15 per gli adulti e ridotto di 2/5 per i bambini. Se l'incasso è di £576 quanti sono gli adulti e i bambini?
2
12 mag 2011, 17:50

egregio
Dimostrare che: Se p è primo allora $ a -= bmodp rArr a^(p^(n-1))-=b^(p^(n-1)) (modp^n) $ . Ho bisogno di un input; io pensavo di vederlo come una generalizzazione del piccolo teorema di fermat. Allora: l'ipotesi è che $ b=a+kp $ per qualche intero k. Elevando i due lati alla p-esima potenza ottengo: $ b^p=a^p+sum ( ( ( p ),( i ) ) a^(p-i) k^i p^i + k^p p^p) $ Visto che se un numero è primo il coefficiente binomiale è divisibile per p se l'indice di variazione è compreso da 1 e p otteniamo che il termine i-esimo della sommatoria è divisibile ...

maria601
Un problema mi dice dati i punti A(1,0), B(7,0) determinare il luogo dei punti Q del piano tali che l'angolo AQB misuri 60 gradi, l'equazione che viene è una circonferenza, ma non so proprio da dove ricavarla, grazie.
2
12 mag 2011, 07:37

theghost1
Salve a tutti, ho qualche problema nel risolvere le seguenti equazioni: $ tan (x+a)+tan (x-a)=tan 2x $ il cui risultato dovrebbe essere k90°; k180° $ pm a $ e $ 3cosx // 2cos ^2 x -: 2 + 2sin ^2 x -: 2 =3 // 2 $ il cui risultato dovrebbe essere k360°;k360° $ pm 60° $ grazie
7
9 mag 2011, 21:35

Piccolamarty98
quanto fa 29 alla seconda???e 20 alla seconda??
2
12 mag 2011, 17:33

mariottini
ciao a tutti potete darmi delle dritte su come svolgere questo semplice esercizio riguardo i vettori?! grazie mille;) allora l'esercizio chiede: Dati i due punti A = (3; 1; 2) e B = (5; 1; 3), detto v il vettore AB, determinare: -le componenti di v, -il modulo di v, -vers(v), -il vettore opposto di v in particolare cosa si intende per versore e come si trova? help. Ho una prova di matematica a breve e non sono messa molta bene... spero qualcuno mi possa dare una mano in questo ...

Nidaem
$sqrt(2x^2+1)> -2x-1$ io adesso faccio il sistema unito ad un altro sistema. Chiamo A, B, C e D e li risolvo. A: $2x^2+1>=0$ $x^2>=-1/2 AAx$ B: $-2x-1<0$ $x> -1/2$ C: $-2x-1>=0$ $x<=-1/2$ D: $2x^2+1>4x^2+1+4x$ adesso faccio lo schema, ma mi esce sbagliato il risultato. Chiedo cortesemente un vostro aiuto. Grazie mille in anticipo. $-2<x<0$
3
12 mag 2011, 16:23

AntonioNapoli
Ciao ragazzi, domani ho il compito di fisica, però la potenza non è che mi sia entrata bene nella capoccia 1)Quanto tempo impiega un motore deella potenza di 10kW per accelerare un corpo di massa di 100 kg da 0 a 20 m\s? 2)Quale velicità raggiunge un'auto di massa 1000 g che parte da ferma e viene spinta da un motore della potenza di 100kW per 5 sec? Un'altra domanda, perchè ad un problema mi trovo 200 ma il risultato dovrebbe esse 20 3)Calcola quale velocità raggiunge un corpo di ...
1
12 mag 2011, 15:55

Kittie95
Domani ho la verifica sui problemi, mi sto esercitando ma non so proprio come fare questo!! AIUTATEMI PER FAVORE SPIEGATEMI ANCHE I PASSAGGI ALMENO LI MEMORIZZO PER DOMANII ): In un trapezio isoscele la base maggiore misura 86 m e la base minore supera di 50 m ognuna delle due proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore. Sapendo che l'area del trapezio è di 1702 m(alla seconda), determina la misura dell'altezza. PER FAVOREE AIUTATEMIII ):
1
12 mag 2011, 16:09

baldinigiacomo
ciao scusate il disturbo, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere questo problema perchè non sono riuscito a risolverlo ne a capirlo : grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà ECCO IL PROBLEMA TROVARE IL LUOGO DEI PUNTI DI INTERSEZIONE DELLE DIAGONALI DEI RETTANGOLI ABCD DI CUI IL LATO è FISSO
1
12 mag 2011, 16:18

gianluca821
Salve a tutti sono nuovo in questo bel forum dove fare nuove conoscenze e ampliare la proria cultura!!! Ho da farvi una domanda "c'è stata una discussione tra amici", la domanda è: Se ho un cerchio di "diametro 50cm, supposizione" e all'estremità di questo cerchio ci sono posizionate una accanto all'altra 100 calamiti con polarità - la quale ogni calamita ha una farza repulsiva di un 1 kg, se avvicino una calamita con polarità - anch' essa con una forza repulsiva di 1 kg questo cerchio ...

Skan1
Ciao a tutti ho questo problema,se un campo è conservativo deve appartenere alla $C1$ e deve essere tale che $F= nabla (U)<br /> Ora,so che i campi conservativi sono anche irrotazionali,il mio dubbio sorge guardando due esercizi:<br /> <br /> $F=((-y/(x^2+y^2))i +(x/(x^2+y^2))j)$ <br /> <br /> $F=((x/(x^2+y^2))i+(y/(x^2+y^2))j) Ora i campi sono definiti in $Omega=R^2 ,(x,y)\ne{0,0}<br /> <br /> Ora se volessi calcolare la circuitazione lungo una circonferenza parametrizzata con $r(t)=(cos(t) ; sin(t)) in [0,2pi] Nella prima mi accorgo che la circuitazione non è nulla,mentre nella seconda è nulla(eppure le caratteristiche dei due campi sono uguali,campo di esistenza e irrotazionalità). Non riesco ...
16
11 mag 2011, 19:50

paganotti
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Sapendo che la f.e.m. della prima batteria è Vba = 24.0 V, calcolare a) la potenza dissipata dal resistore da 5.0 kohm; b) la corrente che passa attraverso il resistore da 8 kohm e la potenza relativa alla batteria da 12.0 V, specificando se quest’ultima potenza è assorbita dalla batteria o erogata al circuito. Lo schema è visibile al seguente url http://img231.imageshack.us/img231/9749/schermata20110511a18231.png per prima cosa faccio il parallelo tra le due ...

Summerwind78
Ciao a tutti mi trovo davanti ad un problema e non ho molte idee su come risolverlo. Premetto che la termodinamica per me è davvero ostica. L'esercizio è questo: Viene messo su un fornello un contenitore con 100 ml di acqua a 12 gradi. Dopo che viene acceso il fornello, in 35 secondi l'acqua è completamente evaporata. Dopo aver fatto altri due esperimenti dello stesso tipo, si hanno questi risultati 100 ml in 35 secondi 200 ml in 57.4 secondi 300 ml in 78 secondi sulla ...

fe96
Perfavore mi potete dare tutte le formule riguardanti la pressione (anche inverse) (spinta archimede ecc.) Grazie
1
12 mag 2011, 13:31

gugo82
Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori. Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b. Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono i seguenti: [*:26o50djk] Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo questo): thread del genere saranno chiusi senza alcuna ...
1
28 mag 2009, 22:18