Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo.cavaliere
Ciao! Nei libri di testo trovo a volte la doppia sommatoria. Come si interpreta? Ad esempio: $ sum sum <x+y> $ per x,y che vanno da 1 a 10. Cosa dovrei fare? Mi illuminereste con qualche altro esempio?

chaty
un rettangolo e equivalente a un quadrato il cui perimetro misura 208 cm.sapendo che l'altezza del rettangolo e 1/4 della base,calcola a) l area del rombo isoperimetrico al rettangolo con l altezza congruente ai 3/13 del lato del quadrato; b)il perimetro di un rettangolo equilatero equivalente al rombo. [.......;127,328] ps: a un altro problema ho l area di un triangolo equilatero cioe 30 come mi calcolo il suo perimetro?
1
11 mag 2011, 16:42

dimteo
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, spero di aver scelto la sezione giusta dove postare la mia domanda. Avrei bisogno di un aiuto per arrivare alla dimostrazione per induzione della seguente: $ sum_(s = 1)^(n) ((2)^(s) - 1) / (prod_(i = 1)^(s) (2)^(i) ) = 1 - (2)^(-((n+1!) / (2! * (n - 1)!)) ) $ Il valore : $ ((n+1!) / (2! * (n - 1)!)) $ sarebbe il binomiale di n+1 su 2, non riuscendo a scriverlo direttamente come binomiale l'ho svolto. Si dimostra facilmente che per n= 1 l'eguaglianza è verificata e si ottiene 1/2 = 1/2. Ora suppongo la P(n) vera. Come dimostro la ...

ciuffo9226
$int_(0)^(1) (3x^2-2)*(e^(1-x)) dx =$ ho intergrato per parti e poi ho sostituito ma vengono cose assurde come va fatto??
4
11 mag 2011, 15:46

sentinel1
L'area di un triangolo rettangolo è 54 mq e la tangente di uno degli angoli acuti misura $3/4$. Calcola il perimetro del triangolo. Non capisco come devo risolverlo visto che manca la misura di almeno un lato. Come devo procedere? Grazie mille per l'aiuto. Saluti.
9
8 mag 2011, 17:11

Smilex
Il perimetro di un trapezio isoscele è di 136 cm e le basi misurano rispettivamente 20 cm e 56 cm. Calcola l'area del trapezio
1
11 mag 2011, 15:49

Smilex
Le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 50 cm e 64 cm e ciascuno dei due lati obliqui 25 cm. Calcola l'area del trapezio Aggiunto 57 minuti più tardi: :clap Grazieeeeeee
2
11 mag 2011, 15:47

brothh
integrale di x^2 + (1/x^2) - (2/x^3) dx; integrale di x(2x-1)^3 dx; integrale 1/5x-3 dx ; integrale di x + (2/3x) dx mi aiutate?:(
1
11 mag 2011, 14:50

Danying
Salve desideravo un chiarimento riguardo ad una serie "più o meno semplice" , non ho praticità con queste con il parametro. la scrivo $sum sen (2/n) x^n$ ecco io avrei pensato che per x>0 serie a segno costante. per x= 0 serie nulla e per x
15
10 mag 2011, 20:04

Gisy1
ho appena dato la risposta sbagliata al quiz... vorrei però recuperare il testo del quesito e soprattutto le possibili risposte tra cui scegliere per capire dove ho sbagliato. Qualcuno può aiutarmi? Mi pare che il testo dicesse: se A è laureato, allora è laureato anche B Se C è laureato, allora è laureato anche A Solo uno tra B e C è laureato Però le risposte possibili non me le ricordo
18
9 mag 2011, 15:08

^Tipper^1
Ho il seguente problema di Cauchy: (mi sono ricondotto a $y'=a(x)h(y)$, con $a(x)=1/(x+1)$ e $h(y)=(y+3)^2$ ${(y'=(y+3)^2/(x+1)),(y(0)=0):}$ Devo trovare la soluzione massimale, specificandone l'intervallo di definizione. La soluzione massimale penso sia $y(x)=(-9\ln|x+1|)/(3\ln|x+1|-1)$. Ho dei forti dubbi sull'intervallo di definzione. Ho scritto che $y(x)=(-9\ln|x+1|)/(3\ln|x+1|-1)$ è definita in: ${(x> -1),(x!=-1+e^(1/3)):}$, ${(x<-1),(x!=-e^(1/3)-1):}$ Può darsi che l'intervallo di definzione sia $-1<x<e^(1/3)-1$? Grazie.
12
9 mag 2011, 18:23

kepler1
Dovrei diagrammare una funzione che contiene questo integrale: [tex]\int_{t}^{\infty} e^{-({u \over a})^b}\, du[/tex] Sono un po' arruginito con l'Analisi matematica, potreste darmi una mano? Non so da dove cominciare! Magari se non vi va di scrivere tutti i passaggi, mi accontento anche della soluzione oppure anche di un “aiuto” per aprire l'impolveratissimo libro di analisi alla pagina giusta Saluti a tutti!
4
10 mag 2011, 22:22

llobertx
Convergenza Seire Miglior risposta
Ho un problema sul calcolo della convergenza di una serie, l'ho calcolata con criterio del rapporto e mi torna 1 quindi non ho elementi per determinarne la convergenza, poi ho provato col confronto asintotico e mi viene infinito quindi non convergente, ma sul libro dovrebbe convergere sbaglio qualcosa ??? La serie è la seguente(sperando di non averla scritta male) : [math]sum_{n=1}^\infty\frac{sqrt{n+1}-sqrt{n-1}}{n}[/math]
1
11 mag 2011, 02:17

Leonardo202
Salve ragazzi che dite ho svolto bene questo esercizio: Sia A={a,b,c} e sia f| X appartenente a P(A) ---> X intersecato {a} appartenente a P(A) studiare classi di equivalenza,insieme quoziente; l ho svolto cosi: P(A)={0,{a,b,c},{a},{b},{c},{a,b},{b,c},{a,c}} la relazione tra due elementi di A x,y tale che f(x)=f(y) è di equivalenza, le classi che formano l insieme quoziente sono: [0]_R={0,{b},{c},{b,c}} [{a}]_R={{a,b,c},{a},{a,b},{a,c}} ovvero tutti quegli elementi che ...

RADIOATTIVO
Il cilindro problema Miglior risposta
Sto ripassando un po' gli argomenti di geometria, ma trovo ancora qualche problema con il cilindro e il cilindro equilatero. Ad esempio ho trovato un prolema tipo: "Un estintore a forma cilindrica ha il diamentro lungo 15 cme l'altezza che misura 30 cm. Quanti litri di liquido contiene?
2
11 mag 2011, 06:45

chaty
Problema (64840) Miglior risposta
in un trapezio la base minore misura 56 cm ed e congruente agli 8/7 dell altezza e ai 7/8 della base maggiore.calcola a)il perimetro di un rombo equivalente al trapezio e avente l altezza lunga 70cm; b)l area di un ottagono regolare isoperimetrico al rombo. [.......;2129,148] Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi: il risultato finale e 2129,148 e lo stesso ragionamento che ho fatto io ma non mi esce grazie per il tuo aiuto
2
10 mag 2011, 15:12

and1991
data la successione di funzion[size=200]I[/size] $nsin(nx)*e^(-nx)$ stabilire l'insieme di convergenza E,e studiare la convergenza puntuale e uniforme. Allora,ho trovato l'insieme di convergenza $E={x>=0}$ e per tali x si ha che la successione di funzione converge puntualmente a 0. Per la convergenza uniforme si nota che la funzione non è limitata in tutto R(il limite per x che tende a $-oo$ non esiste) [forse passaggio inutile] resta da far vedere se converge ...
26
7 mag 2011, 14:02

giuseppe19942
Salve a tutti mi sono da poco iscritto nel forum e volevo porvi questo problema: In un campione di studenti universitari di cui il 10% è sposato si trovi la distribuzione di probabilità del numero di studenti sposati su 10 presi a caso. Qual'è la probabilità che nessuno sia sposato? E quella che esattamente 7 siano sposati? Ringraziando in anticipo vorrei sapere come lo risolvereste voi
2
10 mag 2011, 20:35

toguttina
Buongiorno a tutti!Volevo farvi una semplice domanda su un disegno di un sistema ottico che mi è capitato tra le mani. Queste sono due superfici con due raggi di curvatura diversi e dei raggi incidenti. Secondo voi che tipo di raggi rappresentano quelli in blu e che tipo di raggi rappresentano quelli in verde? Grazie a tutti.

Giuly191
Data $f_n(x)=sqrt(x)+n^(alpha)(x-n)(n+1-x)*chi_([n,n+1])(x)$, devo stabilire per quali valori di $alpha$ la convergenza è uniforme su $[0,+oo)=E$. Ovviamente la funzione limite è $f(x)=sqrt(x)$ per ogni $x in [0,+oo)$, il $Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)|=n^(alpha)/4$, Quindi se : $alpha=0 => Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)|=1/4$ e non vi è convergenza uniforme su E $alpha>0 => Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)| ->+oo$ per $n->+oo$ e non vi è convergenza uniforme su E $alpha<0 => Sup_(x in E)|f_n(x)-f(x)| ->0$ per $n->+oo$ e questa volta c'è la convergenza uniforme su E. Mi sembra troppo facile, ho ...
2
10 mag 2011, 21:45