Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biby11
URGENTE !!! (65613) Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità: a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0; d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1 g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;
1
18 mag 2011, 18:05

biby11
URGENTE !!! (65612) Miglior risposta
Calcola la probabilità q l'elemento contrario di un evento aleatorio sapendo che quest'ultimo ha probabilità: a) p=2 fratto 25; b) p=9 fratto 100; c)p=0; d) p=1 fratto 2; e) p=27%: f)p=1 g) p=0,15; h)p=25%; i)p=37%;
1
18 mag 2011, 18:05

franbisc
Non riesco a capire una cosa:se la funzione è goniometrica,di conseguenza sarà periodica?Quindi non ha senso studiarla in tutto R,ma dove va studiata? Ad esempio potete scrivermi i passaggi principali dello studio di questa funzione(perchè ho comunque molti dubbi anche su tutto il resto)? $ 2sin(x) - sen(2x) $
5
17 mag 2011, 16:38

biby11
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia: a)bianca; b)nera; c)rossa; d)verde; I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%] [0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1
18 mag 2011, 17:43

abis
$ int_(<-w/2>)^(<w/2>) dx // root()(z^(2) + (w/2)^(2) +x^2) <br /> <br /> ragazzi chiedo aiuto per la risoluzione di questo integrale.....come noterete la variabile è x mentre z e w sono costanti visto che ho dx..............avevo pensato all'integrale indefinito 1/radice(x^2+a^2) che dava un logaritmo però non mi trovo con il risultato che dovrebbe essere il seguente:<br /> <br /> $ w // (z^2+ (w/2)^2)*sqrt(z^2 + w^2/2) $ grazie a tutti
11
18 mag 2011, 10:01

StarsOsQuiero
1)Determina la lunghezza dell'apotema di una piramide regolare quadrangolare che ha l'area di base di 441cm e l'altezza lunga 14cm. Risultato=56,25dm 2)Una piramide regolare triangolare ha il lato della base lungo 12cm e lo spigolo laterale 10cm.Determina la misura del suo apotema. Risultato=8cm
1
18 mag 2011, 16:15

MakaSum
Salve a tutti, ho davanti questo esercizio, e mi servirebbe sapere (non avendo soluzioni da nessuna parte, se sto procedendo nel modo giusto: il sistema da discutere è il seguente $\{(x + 2y + z = 1),(x + hy + z = 1),(hx -y -z = 0):}$ Comincio calcolando il determinante della matrice dei termini noti, che chiamo A: | A | = $|(1,2,1),(1,h,1),(h,-1,-1)|$ e trovo che il determinante della matrice è diverso da 0 per $h!=1$ e $h!=2$ --- Qui sorge la domanda numero 1: 1) C'è una qualche condizione per la ...
24
16 mag 2011, 12:39

Leonardo202
Salve ragazzi ho difficoltà a capire come disegnare il diagramma di hasse di un insieme ordinato.. ad esempio preso questo insieme A={2,3,6,7} con la relazione d'ordine di divisibilità come procedo?? il mio problema principale è: da dove inizio? da quale elemento? (premetto che so che nel diagramma bisogna unire con una retta tutti gli elementi in relazione d'ordine tra di loro) ma non riesco a capire come iniziare.. grazie

Newton_1372
Come si potrebbe dimostrare una cosa del genere? $\sin x<=x<= tan x$ per $0<x<\pi/2$ Senza far uso delle derivate...c'è una dimostrazione geometrica? Intuitivamente si capisce che sin x < x perchè è indubbio che l'arco di cerchio (che raffigura l'angolo in radianti) è strettamente maggiore della proiezione del punto sull'asse Y. Ma la seconda parte della disuguaglianza come si dimostra?
11
18 mag 2011, 12:05

deliziosa
Non capendo bene come usare le formule di calcolo combinatorio ( permutazioni, disposizioni e combinazioni) , mi sono stati proposti questi esercizi..volevo sapere se le mie risposte sono corrette o meno. Come si vede non ho compreso bene la logica del calcolo combinatorio.. 1) persone si devono disporre in linea per una foto di gruppo. In quanti modi si possono disporre? : Uso Permutazione semplice > 6! 2) Ho un numero di cifre formato solo dalle cifre e , quanti numeri di questo ...
14
16 mag 2011, 10:14

Mrhaha
Ragazzi non capisco perchè questo programma mi da problemi,voi vedete qualche errore? # include <stdlib.h> # include <stdio.h> int main (void) { int a,x,y,j; printf("immetti valore numerico "); scanf("%d",&a); x=1; y=0; j=0; printf("%d",&y); while(y<=a) { y=j+x; printf("%d",&y); j=x; x=y; } ...
10
15 mag 2011, 19:00

sisko87
salve, non riesco a risolvere un esercizio per l'esame, il questito e il seguente: Sia $f$ l'endomorfismo di $R^3$ definito come $ f((x,y,z))=(y,z,x)$ dimostrare che $f^3=id$ sul libro di teoria riporta che l'endomorfismo $f^2=id$ se e solo se la matrice $A$ associata ad $f$ è involutoriama di $f^3$ non ne parla.
8
18 mag 2011, 11:43

delca85
Come faccio a stabilire l'ordine di infinitesimo di $x^a/log(x)$ per $x->0$. Faccio il limite per $x->0$ di $(x^a /log(x))/x^n$, applico de l'Hopital ma poi non risolvo niente. È giusto il ragionamento che faccio per stabilire l'ordine di infinitesimo? Mi serve per stabilire se un integrale improprio converge o diverge. Please help me!!!!
12
13 dic 2008, 00:08

Senofane94
Salve, ho questi piccoli dubbi: Il braccio di una coppia di forze è un vettore o uno scalare? La forza premente è uguale alla forza peso?

Livadia1
Buongiorno, vi scrivo perchè, risolto questo integrale, mi risulta diverso da quello fatto da una compagna. Io l'ho svolto in questo modo. $int_1^4(x^2+3*sqrt(x^3)+2)/((x+2)*sqrt(x)) dx$ Inizialmente ho calcolato l'integrale indefinito. Ho sostituito $t= sqrt(x)$ Mi risulta $2*int (t^4+3*t^3+2)/(t^2+2) dt$ Ho eseguito una divisione polinomiale. Mi è risultato: $2*int (t^2+3*t-2) dt -2 *int (6*t-6)/(t^2+2) dt$ $2/3*t^3+3*t^2-4*t-12*int (t)/(t^2+2) dt+12*int (1)/(t^2+2) dt$ $2/3*t^3+3*t^2-4*t-6*ln(t^2+2) +12*arctg(t/sqrt (2)) + c$ Risostistuisco $t=sqrt(x)$ Quindi ora faccio l'integrale definito..... (basta sostituire) Cosa ...
2
18 mag 2011, 10:22

previ91
Buongiorno , Come faccio per calcolare l'impedenza in un circuito in cui ho (nell'ordine) una resistenza , un'induttanza e un condensatore in parallelo?. E' giusto fare così : $Z=sqrt(R^2+[wc-1/(wl)]^2)$ grazie

Martuina1
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum anche se in realtà vi ho consultato così tante volte che mi sento già a casa . Vorrei proporvi questo esercizio, tratto da un compitino. Nello spazio vettoriale $RR_<=_3_[x]$ dei polinomi a coefficienti reali di grado $<=3$, si consideri l'endomorfismo $f$ che al polinomio $p(x)=a+bx+cx^2+dx^3$ associa il polinomio $f(p(x)) = (a+c) + (b+d)x + (a+c)x^2 + (b+d)x^3$. a) determinare un base di $Im(f)$. b) Si calcolino le ...
10
18 mag 2011, 11:45

lucagalbu
Ciao! Sto studiando lo scattering di bhabha. Per ora ci hanno fatto vedere solo il risultato finale usando la teoria di fermi "giocattolo" (non ho ancora capito se "giocattolo" è un termine universalmente usato o è un appellativo dato dal mio prof). Questa teoria suppone che sia l'elettrone, sia il positrone siano particelle senza spin. Il risultato finale che si ottiene è: [tex]\frac{d\sigma}{d\Omega}=\frac{1}{64\pi ^2 E^2_{cm}}\left(\frac{g^2}{E^2_{cm}}\right)^2\left[ ...

Bryan McHolland
Ciao Volevo avere un piccolo consulto su questo problema. Non riesco a capire innanzitutto come ricavare il potenziale, mettendo in relazione trigonometrica la distanza tra A e B al variare degli angoli alpha e beta. Non riesco cioè a ricondurmi al risultato evidenziato in giallo. Qualcuno può darmi uno spunto? http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... 389ni.jpg/

maths91
Vorrei sapere come procedere con questo esercizio dove ho la seguente funzione: $ f(x)={ ( 2^(1/2x)+c, ", per "x<0 ),( (e^x-1)/(3x), ", per "x>0 ):} $ trovare c tale che in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con salto pari a 2.
8
17 mag 2011, 21:41