Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi propongo un problema piuttosto famoso: appendere un quadro a $2$ chiodi tramite una cordicella in modo che, tolto un qualsiasi chiodo, il quadro cada.
Il problema ha soluzione anche con $n$ chiodi, se volete cimentarvi.
Paola
devo risolvere questo problema.(piano cartesiano)
Determina la misura del perimetro e l'area dei triangoli aventi per vertici le terne di punti.
A(1; - 2) B(5; 1) C( - 3 ; 1) Urgente grazie.
Aggiunto 35 minuti più tardi:
ciao non riesco a trovare la soluzione mi puoi aiutare? grazie. miki

Salve a tutti.
Devo risolvere la seguente equazione:
$ \frac{sqrt{6}}{6-sqrt{x}}=\frac{3}{2}-\frac{6+\sqrt{x}}{4\sqrt{x}} $
Condizioni di esistenza $x \ge 0 \qquad x\ne 36$
Ho razionalizzato i denominatori, ottenendo:
$ \frac {\sqrt{6} \cdot (6+\sqrt{x})}{36-x} = \frac{3-6\sqrt{x}-x}{4x} $
Denominatore comune e relativi calcoli:
$ 24x\sqrt{x}+4x^2=180x-5x^2-216\sqrt{x}+6x\sqrt{x}$
Eseguendo le operazioni e semplificando ottengo:
$\sqrt{x}=\frac{20x-x^2}{2x+24}$
A questo punto elevo al quadrato i due membri raccolgo $x$ al numeratore, divido con Ruffini per $x-4$. Al denominatore ho un'equazione di secondo grado ...

Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20
N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il
modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x.
Il mio svolgimento e il seguente:
F1x=F1 cos$\theta$ =20N
F1y=F1 sen$\theta$ =0N
F2x=F2 cos$\theta$ =10N
F2y=F2 sen$\theta$ =17.32N
F3x=F3 cos$\theta$ =12.99N
F3y=F3 ...

Mi riuscite ad aiutare su questo esercizio?
Sia $ ZZ $ l'anello dei numeri interi trelativi. Dimstrare che gli unici endomorfismi $ ZZ rarr ZZ $ sono l'endomorfismo nullo e l'automorfismo identico

Un chiarimento: $f(x,y)= (x^2+y^2)/x$ il limite per $(x,y)->(0,0)$ non esiste,il libro consiglia di usare il metodo delle restrizioni.
1)Io sono passato in coordinate polari e ottengo il limite per per p tendende a zero = $P/cos(theta )$,deduco che il limite non esiste dato che dipende anche da theta dato che $cos(theta) != 0$ giusto?
2)potreste spiegarmi bene il metodo delle restrizioni con opportuni esempi?Grazie mille!

Ciao a tutti, oggi ho incominciato ad esercitarmi su dei problemi più concettuali a cui non viene data una risposta, vorrei confrontarmi con voi.
1) una persona di massa M sta pattinando sul ghiaccio con velocità
v e decide di fermarsi: supponendo che il ghiaccio si trovi alla
temperatura di fusione e che il $75%$ dell'energia dissipata venga
assorbita dal ghiaccio, qual è la massa m del ghiaccio che viene
fuso?
mio ragionamento:
il fatto che si sia citata la velocità ...

Buongiorno a tutti,
se io ho due variabili aleatorie assolutamente continue $X$ che ha f di densità $f(x)$ e $Y$ che ha che ha f di densità $g(x)$ indipendenti tra di loro come posso calcolare la f di densità di $Z=XY$ ?
se le variabili fossero invece dipendenti tar di loro come si farebbe?
ho cercato su diversi libri questo argomento, ho trovato per esempio data $X$ v.a. con f di densità $f(x)$ come ...

Salve!
Una buona ventina d'anni fa Corrado Giustozzi lanciò su MC-Microcomputer la ricerca dei "pangrammi italici" ovvero di quelle frasi autoreferenziali che dichiarano il numero di lettere che contengono. Questo è uno dei risultati pubblicati allora che trovai io:
QUESTO PANGRAMMA CONTIENE DICIASSETTE A, UNA B, DIECI C, DIECI D, VENTI E, UNA F, DUE G, UNA H, DICIOTTO I, UNA J, UNA K, UNA L, TRE M, DICIASSETTE N, NOVE O, DUE P, QUATTRO Q , CINQUE R, OTTO S, SEDICI T, SEDICI U, TRE V, UNA W, ...
Aiutoooooo! Chi Mi spiega come fare i volumi dei prismiiiiii??? :(

Riporto di seguito come mi è stato presentato il teorema dei moltiplicatori di Lagrange per funzioni di due variabili:
$Omega sub RR^2$ aperto, $F:Omega->RR$ derivabile con derivate parziali continue. $P_0=(x_0, y_0) in Omega$, $F(x_0,y_0)=0$ e $gradF(x,y) !=0$ $AA(x,y) in Omega$.
Sia $f:Omega->RR$ derivabile con derivate parziali continue tali che $AA(x,y) in Omega: gradf(x,y) !=0$. Se $P_0$ è un punto di massimo o minimo vincolato per f, allora $EElambda in RR$ tale ...

Salve utenti, apro questo topic per richiedere aiuto su un esercizio di chimica (facile a detta di un amico) ma da cui non riesco ad uscirne data la mia incomprensibile faida con questa materia. L'esercizio è il seguente :
Calcola la Kc (Costante di equilibrio) della reazione :
2SO2 + 02 = 2SO3
Sapendo che a 527 °C si trovano in equilibrio $ 1mol/dm^3 di SO_3, 5mol/dm^3 di SO_2 e 0,031 mol/dm^3 di O_2 $.
Il risultato è 1,29 dm^3/mol.
Ringrazio in anticipo per l'aiuto; l'esercizio non è urgente, il nostro professore è ...
determina l'equazione della circonferenza di centro (3; 4) avente raggio uguale al segmento di estremi (-2; 3/2) e (1;- 5/2)
problema matematica sulla circonferenza : determina l'equazione della circonferenza di centro (3; 4) avente raggio uguale al segmento di estremi (-2; 3/2) e (1;- 5/2)
Domani ho un compito in classe....chi ptrebbe spiegarmi questo esercizio?
Si prenda una parabola y= x^2 - 2x + 1 e si operi un'omotetia di fattore C = 2. Si scriva la nuova equazione della parabola e se ne determini il vertice

Dato l'integrale:
$int((5x^2-3x-2)/(x^3-2x^2))$
devo calcolarlo.
Dopo aver applicato il metodo A/..+B/...+C/...a me risulta:
$2/x+1/x^2+3/(x-2)$
Ora, se devo integrare il risultato sarà:
$2ln|x|+ln|x^2|+3ln|x-2|+c$
giusto?
Perchè il mio prof come risultato mette:
$2ln|x|-1/x+3ln|x-2|+c$
e non capisco il perchè...
quesito:
Per acquistare un terreno, verso 2/5 di 1/3 dell'intero.
Al rogito verso 1/2 dei 3/5 della rimanenza.
Saldo il resto con 7280 euro.
Se il terreno è 800mt/q quanto costa al metro quadro?
Aggiunto 21 minuti più tardi:
Grazie per la risposta; ma non non è corretta in quanto il risultato sul libro mi da che il costo al metro quadro deve essere di 15 Euro.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
ecco dov'è il tuo errore:
Mi resta da pagare ancora 1-2/15=15/15-2/15=3/15
in realtà è: ...

Buongiorno, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon libro di fisica che tratta i seguenti argomenti:
meccanica
dinamica
elettrostatica
magnetismo
In particolare cercavo un eserciziario dove sono riportati un gran numero di problemi e come arrivare alla soluzione di tali problemi. Mi serve principalmente per preparami ad un esame universitario di fisica. L'indirizzo di laurea è informatica.
grazie

Esiste un software che consente di calcolare la funzione di creep e di rilassamento a partire dal corpo (inteso come insieme di molle e smorzatori)?
E' possibile farlo attraverso matlab o Simulink?
Thanks in advance.
Salve, sto preparando l'esame in Algebra lineare per Ingegneria, e nei vari esercizi per prepararmi me ne sono capitati un paio di cui non riesco veramente a capacitarmi della soluzione...se potete aiutarmi eccovene 1:
3x-2y+5z=-4
2x+3y+4z=1
14x-5y+24z=-15
Fin qui tutto normale, evidente che si tratta di un sistema con infinite soluzioni..che pero' mi identifica in:
x=1-23t
y=1-2t
z=13t-1
con t € R
non riesco a capire in che modo fa apparire il parametro t..
Aggiunto 3 ore ...