Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona domenica a tutti,
mi trovo a preparare l'esame di statistica e nella risoluzione di vari esercizzi sopratutto varianza e covarianza mi sono trovato questa simpatica funzione,
meccanicamente riesco a fare le cose ma vorrei che magari qualcuno mi spiegasse il perchè passo passo di questa cosa.
la funzione in oggetto è questa:
$ int int_(0)^(1) (xy)(x+y) dx dxy $
Vorrei uno svolgimento passo passo in modo da capire il motivo e applicarlo in tutti i casi simili.
Se magari non volete stare a risolverlo ...
Esercizio sulla traslazione....potete aiutarmi?
Domani ho un compito chi potrebbe spiegarmi questo esercizio?
Si prenda la circonferenza x^2 + y^2 - 2 = 0 e si operi la traslazione seguente :
x' = x-1
y' = y+1
si determini la posizione del centro della circonferenza traslata e le sue intersezioni con l'asse delle ascisse.
Grazie di cuore ragazzi
tesina informatica abacus
Aggiunto 2 minuti più tardi:
me ne serve una già svoltaaaaaaa

ho la Lagrangiana $ L(x,y,k)=x^2+y^2-xy-3+k(y+1) $
la sua matrice hessiana orlata risulta
$ ( ( 0 , 0, 1 ),( 0 , 2 , -1 ),( 1 , -1 , 2 ) ) $
non ho ben chiaro quali sono i determinanti da calcolare per sapere il carattere della matrice

Ecco a voi
$lim n->oo (((n^n)+(n^5))/((n^n)+1))^ln(n)$
adesso il procedimento immediato che mi viene in mente è quello che riporti il tutto alla forma $(1+1/n)^n$ che fa $e$
allora raccolgo e ottengo: $(1+(n^5)/(n^n))^(e^(ln^2(n)*n/n))$ e su questo passaggio o miei dubbi. Applicando il limite notevole come sopra
ottengo
$e^(2n^4)$ e quindi il nostro $lim n->oo (((n^n)+(n^5))/((n^n)+1))^ln(n) =+oo$ .... allora perchè DERIVE MI RIPORTA ZERO????!!!!

Salve a tutti sono uno studente di ingegneria meccanica e devo sostenere l'esame di elettrotecnica da 9 CFU .
Vorrei chiedervi una cosa: potreste consigliarmi un libro in cui sono trattati molti esercizi svolti su:
- SISTEMI TRIFASE
-TRANSITORI DEL 1° ORDINE ??
Grazie mille anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.

Un triangolo isoscele ha area 192 e l'angolo alla base misura arcosen 4/5. Determina il perimetro.
Se applico la formula dell'area, ottengo come risultato il prodotto di due lati; cioè $b*c=480$.
Adesso non so come procedere.
Un saluto e grazie per l'aiuto.

Salve a tutti... Sono stata assente per via dello studio ! Ma adesso sono di nuovo qui perchè ho bisogno di voi....
Sto studiando topografia, il teodolite... Devo studiare gli angoli azimutali e zenitali.. ma il mio libro non lo spiega molto bene .. e infatto non ho capito cosa siano questi angoli... La mia domanda è : sapreste spiegarmeli? ( non chiedo una spiegazione troppo lunga e complessa, chiedo la definizione di entrambi)
Grazie in anticipo , Francin..

Avrei bisogno di una definizione chiara e semplice di: derivata e di derivata come limite del rapporto incrementale!
E possibilmente una definizione semplice di limite!
Grazie mille dell'aiuto!

Salve a tutti .... di nuovo!
Approfitto ancora di voi per calcolare la trasformata zeta del segnale $a(n)=n^k$ in particolare mi interessa per k=3.
Ho provato ad applicare la formula di derivazione della trasformata ho derivato 3 volte $\sum_{n=0}^\infty z^(-n)$ ottenendo
$\sum_{n=3}^\infty (-n)(-n-1)(-n-2)z^(-n-3)$
cioè
$z^(-3)\sum_{n=3}^\infty (n^3+3n^2+2n)z^(-n)$
ottenendo infine che
$Z[n^3]=\sum_{n=3}^\infty n^3z^(-n)=-z^3(3\sum_{n=3}^\infty n^2z^(-n) +2\sum_{n=3}^\infty nz^(-n))$
ma mi sono un po incartato.....
come posso fare?????
attendo vostre notizie
Determinare la trasformazione lineare di R^2 in R^2 di RIFLESSIONE rispetto alla retta 3x+4y-2=0
e applicarla poi al triangolo di vertici A=(2,0) B=(5,0) C=(2,2).
Devo risolverlo in forma matriciale, non come lo ha svolto il primo che ha risposto( che ringrazio cmq.)
graazie

Salve, ripassando il teorema fondamentale del calcolo integrale mi sono accorto di una discrepanza tra quanto dice il mio libro e quanto sostenuto da wikipedia. In pratica, sotto le opportune ipotesi, se $ F(x) = int_(a)^(x) f(t)dt $ allora, secondo il mio testo, F è derivabile in [a,b], mentre secondo wikipedia è derivabile in (a,b). Come stanno realmente le cose?

ciao a tutti,
sono nuova del forum e chiesto il vostro prezioso aiuto per risolvere il quiz seguente che mi è stato posto da un amico arabo e che io non sono in grado di fare:
un uomo ha tre nipoti e 90 mele.
Da al primo nipote 50 mele, 30 al secondo e 10 al terzo nipote dicendo loro che dovranno vendere tutte le mele al mercato ma secondo queste regole:
1) non possono dare le mele agli altri due
2) non possono mangiarsele o vedere le mele a metà
3) devono vendere le mele tutti e tre ...

in un trapezio isoscele la base maggiore supera di 10m i 3/2 dell'altezza; aggiungendo 4m all'altezza si ottiene il doppio della base minore.
determinare la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio sapendo che la semisomma delle basi supera di 16m i 3/8 dell'altezza. [sol 84m. 352m*2(quadrati)]

NON RIESCO A FARE 1 PROBLEMA
L' AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO è 384 Cm2 e l' ipotenusa misura 40cm. calcola il perimetro del triangolo sapendo che l' ipotenusa è divisa dall' altezza a essa relativa in due parti, una i 16|9 dell' altra

Cari amici matematici , avrei un problemino di calcolo combinatorio da proporvi :
Si devono disporre ad un tavolo tondo 9 bambini , 6 femminucce e 3 maschietti . IN quanti modi lo si può fare in modo che i tre maschietti risultino a due a due separati da qualche femminuccia ?
Io applicherei le permnutazioni con ripetizioni , facendo ruotare i posti dei tre maschietti .
Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione , che spero numerosa

Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente problema:
I condensatori di figura hanno capacità C1=20 μF, C2=C3=40 μF, mentre la f.e.m. del generatore vale V0=20 V. a) Chiudendo sulla sinistra il commutatore S, C1 viene caricato completamente mentre C2 e C3 rimangono scarichi; calcolare l’energia immagazzinata in C1 in queste condizioni. b) Assumendo che S venga portato sulla posizione a destra dopo che C1 sia stato caricato completamente, calcolare le cariche che all’equilibrio si ...

Ho bisogno di aiuto con una dimostrazione sui sottospazi affini. L'esercizio dice:
Considerando i sottospazi affini paralleli S e T tali che dimS $ \leq $ dim T dimostrare che se S $ nn $ T $ != $ $ O/ $ allora S $ sube $ T
Dalla teoria so che due sottospazi affini sono paralleli se la giacitura di uno è contenuta nella giacitura dell'altra e dunque le due dimensioni devono essere una minore o al più uguale all'altra ma non riesco a ...

Salve scusate dovrei verificare che la seguente relazione è di ordine:
Siano X,Y sottoinsiemi di P(A)
X

Dovrei risolvere : In una semicirconferenza di diametro AB =2r si coduca la corda AC. Detto D il punto medio dell'arco BC, si determini la posizione della corda in modo che l'area del quadrilatero ACDB sia massima. Il risultato è : area massima uguale $3sqrt3 r^2/4), ho trovato come funzione da massimizzare senx cosx+senx che non riesco a massimizzare. Grazie