Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di un paio di suggerimenti su questo esercizio
Come correlare la velocità angolare con il moto del proiettile? E' superfluo o necessario utilizzare la conservazione dell'energia? Se si, come impostare opportunatamente l'angolo con la velocità con cui viene lanciato il pto materiale?
http://imageshack.us/photo/my-images/805/catapulta.jpg/

$ (2tanx+1) / (cos^2x(tan^2x+tanx+3)) $
Ragazzi, non so proprio da dove partire per risolvere l'integrale indefinito di questa funzione. Al momento, vedendo il risultato, so solo che è la somma di due funzioni logaritmiche. Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi una mano !!

Ho la seguente funzione: [tex]$f(x)=x(\pi-x), x \in [0,\pi]$[/tex].
Mi dice di estenderla a una funzione dispari e [tex]$2\pi$[/tex]-periodica su tutto [tex]$\mathbb{R}$[/tex].
Poi mi chiede di dimostrare, senza calcolare esplicitamente i coefficienti di Fourier, che [tex]$\lim_{n\to + \infty} n^2b_n=0$[/tex] e che [tex]$\text{sup}_{n\geq1}n^4|b_n|=+\infty$[/tex].
Io l'ho estesa al seguente modo: [tex]$f(x)= \begin{cases} x(\pi-x) \text{ se } x \in [2k\pi,\pi+2k\pi] \\ -x(\pi-x) \text{ se } x \in [\pi+2k\pi,2\pi+2k\p] \end{cases}$[/tex]
Essendo [tex]$f$[/tex] limitata e integrabile su [tex]$[0,\pi]$[/tex], ...

Ho tali vertici
A=(0,0,2) B=(0,-1,1) C=(0,1,1)
devo calcolare il volume del solido di rotazione di tale triangolo intorno all'asse z
Adesso, per stabilire dove varia $z$, devo dividere iltriangolo in due? Perché ho che y varia tra -1 e 1, ma poi per z ho due rette... da -1 a 0 varia fino al segmento AB e da 0 a 1 fino al segmento AC...

Salve ragazzi, mi chiamo Sandro.
Sono alle prese con un integrale da un paio di giorni, e mi sta facendo impazzire letteralmente
Ho provato ad "attaccarlo" in tutti i modi, cercando di scomporre il denominatore per poi operare a fratti semplici, per parti, per tutte le sostituzioni che mi venivano in mente, ma nulla... nel migliore dei casi ottengo una serie "sostanziosa" di termini che sembrano non finire mai, termini del tipo $ln(...) + atan(...) + ...$
L'integrale in questione è questo, ...

Ciao a tutti
scusate la probabile banalità della domanda a seguire. Esercitandomi con alcuni problemi di fisica sono incappato nel seguente: un corpo di massa $M=2Kg$ si muove su un piano orizzontale scabro con velocita' iniziale $v_0=2$ m\s. Se l'energia cinetica diminuisce del $10%$ calcolare il coefficiente d'attrito $\mu$. Ho provato uguagliando il lavoro della forza d'attrito alla variazione dell'energia cinetica ma mi manca lo spazio percorso e ...

Devo verificare per quali valori di $a$ la $f: RR^2 to RR^2 { (u=e^x+ay), (v=x+e^(-ay)):}$ è diffeomorfismo locale e calcolare la matrice Jacobiana dell'inversa in (u,v)=(1,1).
Ho trovato che è un diffeomorfismo se $a ne 0$.
Il problema è però trovare la matrice Jacobiana dell'inversa . So per un teorema che $J_(f^- )f(x_0) = (J_(f)(x_0))^-$ ma come posso trovare la $(J_(f)(x_0))^-$ ?
avrei bisogno delle simulazioni dell esame di qualifica di matematica inglese e italiano per prepararmi qualcuno mi può aiutare???

Mi spiegate come si fanno queste addizioni con le frazioni??
7/12 + 1/3 + 4/3 =
1/2 + 7/16 + 1/4 =
7/4 + 5 =
8/13 + 4 =
7/4 + 3 =
9/5 + 10 =

Sto ripassando un po' di teoria dei numeri complessi.
Devo risolvere questa equazione:
[tex]$z^{4}-3z^{2}+1=0$[/tex]
Dopo aver faticato un po' con i radicali doppi ottengo [tex]$4$[/tex] radici (tutte reali) e per la precisione:
[tex]$z_1=\frac{\sqrt{5}-1}{2}, z_2=\frac{-\sqrt{5}-1}{2}, z_3=\frac{\sqrt{5}+1}{2}, z_4=\frac{1-\sqrt{5}}{2}$[/tex]
Il risultato dell'esercizio dà invece:
[tex]$z_1=2\cos36°, z_2=2\cos72°, z_3=2\cos216°, z_4=2\cos252°$[/tex]
Come faccio a dimostrare l'equivalenza delle soluzioni, ovvero come pervengo a quelle soluzioni?

Salve a tutti...devo calcolare questo dominio:
$loglog_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))$
ora devo quindi risolvere
$log_2((3log_(1/3)x+1)/(3logx-4))>0$
$(3log_(1/3)x+1)/(3logx-4)>0$
$3log_(1/3)x>0$
$3logx >0$
$3logx -4 != 0$
ora
$3logx -4 != 0$ -> $x!= e root(3)(e) $ giusto?
poi quando vado a fare la 3logx >0 , lo so è una domanda stupida ma non trovo soluzioni, x^3 > 1 come lo calcolo? ...non me lo ricordo Xd

salve a tutti.
un esercizio mi dice di vedere la posizione reciproca di due rette r,s nello spazio..
provo a risolverlo con un sistema di 4 equazioni in 4 incognite ( 2 equazioni per la retta r (2 piani) e 2 equazioni per la retta s (2 piani).
il sistema risulta incompatibile.
poi provo a risolverlo calcolando il det della matrice diverso da zero, 2 ranghi differenti ..quindi sistema incompatibile.
come interpreto il risultato!?.. le due rette sono sghembe e quindi non ho nessun punto ...

Salve a tutti ragazzi!
Dopo il primo topic di qualche giorno fa ora vorrei porre al vostro giudizio quest'altra situazione.
Un giocatore effettua 2 scommesse sportive su 2 eventi indipendenti.
Prima scommessa:
Soldi scommessi: 100
Probabilità vittoria: 0.57
Quota: 1.69
Seconda scommessa:
Soldi scommessi: 200
Probabilità vittoria: 0.52
Quota: 1.84
Calcolo ora Expected Value e 3 Sigma della prima scommessa:
(vi prego di controllare le formule di dubbia correttezza dato ...

salve a tutti,
potreste aiutarmi nel rispondere a queste domande
grazie
1--il determinante della matrice trasposta di A = - |A|..falso
2--il prodotto scalare è associativo....falso
3--una matrice di rango n ha al più n righe (o colonne) lin ind....falso
4--per ogni punto di un piano passa una sola retta di un dato fascio proprio e improprio....vero
5--per ogni punto dello spazio passa una sola retta di un dato fascio proprio e improprio...falso
6--tre punti qualunque di un piano ...

Ciao a tutti. Mi trovo a studiare Analisi Numerica ed ho un problema nel rispondere ad una domanda.Ve la posto sotto:
Come si risolve in Analisi Numerica un'equazione differenziale ordinaria?
Io risponderei così:
I metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie si possono catalogare in metodi monostep(dove $y_(n+1)$ dipende solamente da $y_n$), metodi multistep(dove $y_(n+1)$ dipende da $y_n$$,y_(n-1)$ e così via) e i ...

Sia Ts l'applicazione lineare da R3 a R4 che manda i vettori della base standard di R3 nei
vettori (0; s - 2; 1; 0); (-1; 0; s; 0); (1; 0;-1; s - 2).
(a) Determinare per quali valori di s, il nucleo N(Ts) e non banale. Trovare, in tali casi
N(Ts).
(b) Stabilire per quali valori di s il vettore w = (1;-4; 3; 0) appartiene all'immagine di R3
mediante Ts. Determinare, in tali casi,le controimmagini di w.
ciao ragazzi questo e un esercizio di un vecchio compito di matematica discreta vorrei ...

Ciao, ho qualche difficoltà nel calcolo del rango di matrici che presentano un parametro. Per esempio, sia $A=( ( b , 0 , b+1 ),( 1 , b-1 , 2b ) )$.
Per calcolare il rango, considero il minore $((b, 0),(1, b-1))$ e verifico che è invertibile se e solo se $b$ è diverso da 0 e 1. Quindi, se sono rispettate queste condizioni il rango della matrice è 2. Il libro invece mi dice che il rango è 2 se e solo se $b$ è diverso da $1$, ma non anche da $0$...
Grazie per ...

Salve a tutti ragazzi!
Sono impegnato con l'esame di Elettromagnetismo ed ho un problema con un esercizio.
In sostanza, devo calcolare la capacità di un condensatore conico di dimensioni note, inframezzato da materiale dielettrico. Il capacitore è collegato ad una batteria di voltaggio noto.
Dimenticandoci per un attimo del companatico dielettrico , il problema si riduce alla determinazione della quantità di carica sull'armatura positiva del condensatore $Q$.
A sua volta, ...

Ciao, ho da risolvere $int_(gamma)(x+y)$, dove $gamma$ è una parametrizzazione del triangolo di vertici $A(1,0)$, $B(0,1)$, $O(0,0)$. Non capisco gli estremi di integrazione per $int_(gamma_3)f$. Come estremi di integrazione pensavo si dovessero prendere le ascisse dei punti, ma a quanto pare non è così; infatti, sia il punto $O$ sia il punto $B$ hanno ascissa $=0$. Come fa quindi a scrivere $int_0^1(1-t)dt$? Grazie ...

La legge di Biot Savart dice che il campo magnetico è pari a :
B=$(mu I)/(4pi r^2) int ds$; (Ho supposto direzione della corrente e versore r che punta al punto in cui devo calcolare il campo magnetico perpendicolari).
Cosa mi rappresenta l'integrale di ds ? è il perimetro del quadrato/cerchio su cui scorre la corrente ?