Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
Il quesito è il seguente:
In un parcheggio ci sono 44 macchine: 10 Bianche e 34 Nere.
Quale è la possibilità che le prossime quattro macchine
che usciranno dal parcheggio siano 2 bianche e 2 nere?
Non conta l'ordine di uscita, basta che alla fine ne siano
uscite in totale due bianche e due nere.
Se mi potete dare una mano. Grazie
CALCOLARE DATI IN UN'OSSERVAZIONE DI STATISTICA
Miglior risposta
CALCOLI STATISTICVorrei calcolo: media, varianza,deviazione standard
osservazione 1 2 3 4 5
1 quesito 4 7 10 38 41
2 quesito 2 6 10 37 45
3 quesito 3 4 12 35 46
4 quesito 2 3 15 37 43
5 quesito 2 4 16 38 40
6 quesito 2 4 12 50 42
7 quesito 3 5 13 30 39
8 quesito 2 3 26 36 33
9 quesito 4 6 30 37 23
A
Aggiunto 9 minuti più tardi:
HO FATTO UN QUESTIONARIO I RISULTATI SONO:
Vorrei calcolo: media, varianza,deviazione standard
osservazione 1 2 3 4 5
1 quesito 4 7 10 38 41
2 ...

Problema sulla piramide help me! (65657)
Miglior risposta
La base di una piramide retta è un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 24 e 7.Calcola l'area della superficie totale della piramide,sapendo che l'apotema della piramide è congruente allo spigolo di base.

ciao mi aiutate perfavore a risolvere l'integrale: [math]\int\frac{1}{1+sin(2x)}dx<br />
[/math]
grazie

Buongiorno a tutti.
Non mi è chiaro quanto affermato su un testo in particolare:
Ho una relazione binaria $R$ su $NN$ e devo stabilire se è d'equivalenza.
La relazione è:$R=\{ (x,y) in NN xx NN:\ x" e "y" sono entrambi pari"\}$.
C'è scritto che non è d'equivalenza perchè non è riflessiva.
Ma perchè?
mi potreste aiutare in questi problemi.
grazie in anticipo.
1) Un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo; sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm quadrati e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (Ps 7,5). risultato: 505,44 kg
2) in un rettangolo, che ha il perimetro di 224m, una dimensione è 4/3 dell'altra; calcola l'area della superficie e il ...

Un esercizio mi chiede di calcore il campo elettrico generato da un arco di raggio $R1=10 cm=0.1 m$ di carica distribuita uniformemente $Q=2*10^-6 C$ e di apertura angolare di $120°$ sul punto P. Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/690/unledoqm.png/ . Ho proceduto in questo modo.
Sapendo che $lambda=Q/l$ (quindi $(0.1 (10^-3C))/m$) e il campo elettrico E è :
E=$ke int (dq)/(r^2)=$
Essendo $dq=lambda dx$ allora
E=$ke int (lambda dx)/(r^2)=$
essendo $r^2$ una costante me la porto ...

Equazioni help me!
Miglior risposta
5[2(x-3)-3(x+2)]=4(x-4)+3
2(1-x)-3=3(x-3)-4-2x
4x+1fratto 3+2(x+1)fratto 3=5(3x+2)fratto 8
ciao ragazzi ho appena fatto il quesito su cocuzzola e l'ho sbagliato ma nn capisco perchè? ho considerato tra le varie risposte quella che comprendesse entrambe le battute dell'affermazione iniziale (l'ultima per intenderci) e ho sbagliato!

Ciao ragazze/i, volevo chiedervi una mano con uno sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione
$ sinx / (2 + cosx) $
da esprimere in termini di soli seni. Non riesco a trovare il modo di esprimerlo direttamente in somme di seni (non so se sia possibile) attraverso l'uso di formule trigonometriche, evitando quindi di svolgere l'integrale. In quest'ultimo caso, infatti, non riesco a trovare una soluzione ne per parti ne riscrivendo seno e coseno con le formule di Eulero.
E' il primo ...

Scusatemi per la domanda banale,
è sempre possibile calcolare la covarianza tra due variabili qualsiasi? e la varianza?
Potreste fornirmi un piccolo esempio per dimostrare che la covarianza non è invariante ai cambiamenti di unità di misura?
Grazie

Premetto che ho letto e compreso la teoria del confronto asintotico, ma ho un problema... Non riesco a capire quando mi conviene applicarlo per lo studio di una serie e quando no!
Per esempio, per prepararmi all'esame di analisi matematica ho svolto un sacco di esercizi sulla convergenza delle serie, ma non mi era mai capitato di doverlo utilizzare, me la sono sempre cavata col criterio del confronto (su wikipedia sarebbe il Primo criterio del confronto) e con Leibniz per le serie a segni ...

Siano n,a,b $in$ Z. Si mostri che a$-=$b (mod n) se e solo se a$-=$b (mod -n).
Mio tentativo:
a$-=$b (mod n) significa che n|a-b e quindi esiste c incluso in Z tale che a=b+cn
a$-=$b (mod -n) significa che -n|a-b e quindi esiste c incluso in Z tale che a=b-cn
Proviamolo con un esempio numerico
227$-=$2(mod 15) 15|227-2 --> 227-2=15c --> 227=2+15c che sarebbe 227=2+15*15
227$-=$2(mod ...

Problema sulla piramide aiuto!
Miglior risposta
Considera l'urna contenente palline del colore indicate:8 palline rosse, 5 verdi, 7 bianche, ed estrai una pallina.Calcola la probabilità che la pallina estratta sia:
a)rossa;
b)nera;
c)bianca;
d)non rossa

Problema sul parallelepipedo
Miglior risposta
L'are della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo di legno secco di noce(ps 0,8) è di 2058cm;una dimensione di base e l'altezza del solido misurano rispettivamente 14cm e 42cm.Calcola il peso del parallelepipedo.

Ciao a tutti!
ho seguito un corso di TdG all'università e mi ha incuriosito particolarmente la parte riguardante i giochi a somma zero e le possibili applicazioni alla mia disciplina.
Sono un cosiddetto "grinder" ,nel gergo tecnico, nella specialità dell Holdem Head's Up (1 contro 1), e ovviamente per essere più vincente mi sono dovuto documentare.
in giro si parla molto di un approccio basato sulla TdG a questa specialità ma sempre in termini generici.
Dato che il teorema di min max dice ...

Ciao amici!
Ho appena studiato le equazioni del trasformatore $I_s/I_p=V_p/V_s=N_p/N_s$ dove i pedici p e v indicano rispettivamente "primario" e "secondario". Mi è chiaro che ovviamente $V_s=N_s/N_p V_p$ mentre $I_s= N_p/N_s I_p$. Ciò che non mi è chiaro è come si calcola la caduta di potenziale agli estremi di una resistenza in un circuito alimentato da una corrente secondaria... So che, in un circuito primario si calcola, lungo una maglia del circuito $|\DeltaV_n|=|\DeltaV_(n-1)|-IR_n$, ma non ho idea di ciò che ...

ciao a tutti! vi chiedo aiuto nel stimare questa successione:
$\sum_{n=1}^(+\infty) 1/(n^2)$
a meno di $10^(-3)$ so di dover trasformarla in integrale ma non so come porre le disugualianze.. grazie!

Ciao sto studiando Algebra lineare e sto facendo gli esercizi dell'Herstein (numero 9,10 pag 217, il capitolo Spazi con prodotto scalare) e non so come trovare una base di
$V={y=f(x): (d^2y) / dx^2 + 9y=0}$
Non mi è chiaro se devo risolvere l'equazione differenziale o cos'altro fare...
L'esercizio in realtà è più lungo, e chiede di dimostrare che V è uno spazio vettoriale e di trovare una sua base ortonormale (definito il prodotto scalare).
Io lo farei trovando una base e poi usando Gram-Schmidt.
E ...
Controllo risultati su funzioni
Miglior risposta
Salve...ho svolto le seguenti funzioni e volevo sapere se erano corrette. In caso di errori potete allegarmi anche lo svolgimento?
1) y= x^3 + 8x^2 +5x -2 [calcolo solo della derivata e dei punti di Max e Min]
mi trovo Max(-1/3 ; -76/27) Min(-5; 48)
2) y= 6x^2 -12x tutto fratto 3x-2 [studio completo]
mi trovo D=R-{2/3}, intersezioni: O(0;0) A=O(0;0) B(2;0), asintoti: non ci sono gli orizzontali...x=2/3 asintoto verticale e y=2x-4 asintoto obliquo, segno: y>0 in (-inf;0) U (3/2;2) ...