Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera non riesco a concludere questo esercizio: verifica la continuità e derivabilità della seguente funzione:
f(x)=$|x^2+3x|$ ,
prima di tutto sdoppio il modulo quindi esce che :
f(x)=$x^2+3x$ se $x>=-3$ $x<=0$, quindi ora calcolo il $lim_(x->-3) f(x)$ che mi esce =f(-3),quindi è continua e faccio la stessa cosa con zero si verifica la stessa condizione quindi è continua.
f(x)=$-x^2-3x$ se -3
salve a tutti, ho trovato problemi nell'affrontare questo tipo di esercizio:
${y'=xy+2xy^3$
${y(0)=1$
trovare il + ampio intervallo in cui è definita la soluzione.
adesso essendo equaz di bernoulli ho fatto così:
m=3>0 -> $y(x)=0$ è soluzione
posto $z(x)=y^(1-m)$ e moltiplicando tutta l'equaz per $y^(-m)$ , trovo $z(x)'=-2y^-3 y' $
sostituendo in equaz alla fine avrò $z'=-2xz-4x$ *che è un'equazione differenziale lineare.
risolvo prima ...

vi chiedo una mano a capire come integrare questa funzione:
$\int sqrt(x^2 + x +1) dx $
dagli appunti opera una sostituzione e aggiunge e toglie $x$ però non capisco i passaggi.. era di fretta

Buongiorno.
Il problema è il seguente:
Siano $f:RRrarrRR$ , $g:RRrarrRR$ le funzioni definite da:
$f=\{((1-x,con x>=0)),((x^2,con x<0)):}$
$g=\{((x,con x>=0)),((x-1,con x<0)):}$
Devo determinare $g o f $
Qualche suggerimento?
in un trapezio isoscle l'altezza ed una delle diagonali sono lunghe 3.2 e 6.8 la base maggiore è 8.4 deerminare area e trapezio. con teorema di pitagora

1) Un sasso viene lanciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 36 m/s e un angolo di 60°
con l'orizzontale. Scrivere le componenti del vettore posizione e del vettore velocità in funzione del
tempo. Calcolare: a) l'istante in cui il sasso raggiunge la massima quota; b) il punto in cui il sasso
colpisce il suolo.
Le componenti del vettore posizione sono: x(t)=Vocos$\theta$t.......y(t)=Vosen$\theta$t- 1/2gt^2
Le componenti del vettore velocita sono: ...

Salve a tutti!
sono una laureanda in Matematica, che sta scrivendo una tesi in Logica.
Nella prima parte ho trattato la completezza dei calcoli a più valori e a infiniti valori seguendo l'articolo di Rose e Rosser del 1955, ora sto studiando questo articolo http://www.springerlink.com/content/q8l54tq278m3u110/ per capire la decidibilità del calcolo nel secondo caso.
Sul forum c'è qualcuno che ha già trattato questi argomenti? Mi piacerebbe avere qualche scambio di opinioni sull'articolo linkato, visto che trovo un pò ...

Buona sera ( e buona domenica ) ;
non riesco a risolvere il problema che sto per sottoporvi ed avrei davvero bisogno di una
vostra dritta :=) !
Vorrei calcolare la reazione del carrello in A sostituendo quest'ultimo con una forza attiva (A, R ) ed applicare il PLV andando a tracciare il diagramma degli spostamenti e risolvendo di conseguenza. Purtroppo non riesco a capire come calcolare i centri di rotazione ed eventualmente diagrammare gli spostamenti stessi ;(.
Suggerimenti che mi ...

Ho fatto oggi un altro problema -tipo esame- e non ho al solito il risultato, però credo di averci capito qualcosa, ve lo scrivo:
TESTO:
Un corpo di massa m compie un moto circolare di raggio $R_0$ centro di rotazione 0 e velocità angolare $omega_0$ su di un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo è collegato al punto $O$ tramite un filo, inestensibile e di massa trascurabile, che può supportare al massimo una tensione max
Tramite un meccanismo ...
Problema di primo grado..urgentissimo
Miglior risposta
Salve...Vi chiedo di aiutarmi a svolgere questo problema che mia sorella è in difficoltà e io non so come aiutarla...
" I 2/3 degli studenti che hanno frequentato la prima classe sono stati promossi a giugno,altri 40 a settembre. Ora frequentano la seconda i 18/25 degli studenti iscritti l'anno precedente. Quanti erano iscritti in prima?"
Grazie in anticipo!

Il professore con cui farò la tesi mi ha detto che questa dovrà essere scritta in latex, perciò mi sapreste consigliare qualche manuale,reperibile su internet,di introduzione a questo linguaggio?grazie.

Salve, necessito di un chiarimento su un passaggio del mio libro di testo che non riesco a capire.
Il passaggio in questione è il seguente:
Come primo esempio di utilizzazione della (8-7), calcoliamo il momento di inerzia di un disco omogeneo di massa m e raggio R, rispetto ad un asse ad esso perpendicolare passante per il suo centro O; il disco sia piccolo di spessore, tanto da essere schematizzabile come una superficie piana. Indicata con [tex]o[/tex] la densità superficiale ...

salve a tutti studiando per la mia tesi mi sono imbattuto in questa disequazione che io so già che è verificata per
$ r>a $ per condizioni geometriche riguardo a due superfici a contatto, avreste idee su come impostare una soluzione visto che il testo non accenna minimamente a farlo ed io non so da dove cominciare? grazie mille a tutti in ogni caso!
$ arcsin(a/r)+[a*(r^2-a^2)^(1/2)]/(2a^2-r^2)>pi/2 $

$ (sqrt x +sqrt (a+1)) / (sqrt(a+1)-sqrtx) = (a+3) / (a-1) $ Ragazzi potreste darmi una mano con le equazioni irrazionali letterali? Non ho capito tanto bene la spiegazione... magari qualcuno di voi sa darmi qualche consiglio magari con l' esercizio scritto sopra ... grazie in anticipo

Salve a tutti, volevo chiedere perché non si studiano né i fasci di ellissi né di iperboli ? Neanche nei licei scientifici, dove si studia meglio la matematica!

Ho creato questo post per chiedervi un'informazione, sperando di averlo fatto nella sezione giusta!
Devo elaborare un percorso sul vuoto, così sto cercando qualcosa sul vuoto in matematica, avevo pensato allo zero e all'insieme vuoto. Sui miei libri scolastici non c'è nulla e su internet c'è davvero poco. Conoscete qualche manuale universitario o libro che posso consultare per elaborare un percorso ben fatto?
Avete del materiale da inviarmi?
Grazie mille!

Salve, non riesco a procedere nella dimostrazione del famoso lemma di Fatou.
Siamo sullo spazio di misura $(Omega,Sigma,mu)$
Come sappiamo , se $ {f_n }_(n in N)$ è una successione di funzioni non negative, intgrabili, allora $"lim inf"_(n->oo) f_n(x) -= f(x) $ è misurabile e $"lim inf"_(n->oo)" int_Omega f_n(x) mu(dx) >= int_Omega f(x) mu(dx)$
Per provare il primo punto il testo cui mi sto riferendo (Lieb & Loss Analisys vol. 14) utilizza il fatto che gli insiemi di livello della funzione $"inf"_(k>=n){ f_k(x)} $ sono misurabili grazie alla seguente uguaglianza di ...

Problema sulle disequazioni
Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere queste disequazioni goniometriche?
Vi allego 2 immagini. Nella prima è un sistema, mi sono bloccato dopo un po, la seconda, non so nemmeno da dove iniziare.
Grazie per la disponibilità.
:hi
Aggiunto 14 minuti più tardi:
nella prima immaggine, nel 5° passaggio, nella seconda disequazione
dove c'è scritto
[math]2cos^2-3cosx+1>0[/math] non è così ma
[math]2cos^2+3cosx-1>0[/math]
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie :)
[math]\frac{3^{-x}-81}{5^{(\frac{x+2}{x})}-25}\le 0 [/math]
[math]\mid \log_{2}x+3 \mid = 5[/math]
[math] \log (e^{2x} - 3 e^x +2) \le 0[/math]
grazie mille ^^
Aggiunto 6 ore 56 minuti più tardi:
Ottimo come sempre ;) però non capisco questo passaggio. cosa è successo?
[math]\log(e^2x - 3e^x +2) \le \log e^0[/math]
Quel [math]\le \log e^0[/math] da dove è spuntato?
Scusa l'orario D:

La dimostrazione e il concetto li ho capiti ma non riesco a capire perche, dal punto di vista algebrico,
$ lim_(x -> oo ) Sn $ assume lo stesso valore dell'integrale definito di quella funzione. Non riesco a capire dal punto di vista algebrico che relazione c'e tra il limite di prima e l'ntegrale definito. dal punto di vista unicamente ALGEBRICO !