Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyr22-votailprof
ciao a tutti. Studiando gli integrali doppi/tripli ho riscontrato alcuni problemi per trovarmi il dominio.A volte riesco facilmente a trovarlo, altre volte no.Ad esempio in questo integrale doppio: $\int int yx dxdy$ dove $T=( 0<=x<=y^2<=1-x^2 )$ Adesso come faccio a calcolare il dominio in modo tale da applicare i vari metodi di semplificazione? io ho provato a impostare che: $sqrt(x)<=y<=sqrt(1-x^2)$ da quì ho trovato che : $ 0<=x<=(-1+sqrt(5))/2 $ così posso applicare la semplificazione e calcolarmi ...

Chris96
ciao a tutti! come faccio a svolgere un problema di questo tipo (se qualcuno mi sa spiegare bene i passaggi per piacere)? Un pallone rotola alla quota di 9m giu per un pendio lungo 21m, impiegando 3,2s per arrivarne alla base. supponendo che l'attrito sia trascurabile, quanto dovrebbe essere lungo il pendio affinchè il pallone, partendo sempre dalla stessa quota, scenda fino in fondo in un tempo di 6,4s? so che dovrebbe essere lungo 42m, ma non so come arrivarci, che formule devo ...
1
18 mag 2011, 20:09

Khjacchia97
un blocco di marmo ha la forma di un cubo sormontato da una piramide regolare avente per base un quadrato interno alla faccia del cubo su cui appoggia, con i lati paralleli ai lati di tale faccia, e alla distanza di 6 cm. Sapendo che l'area di una faccia del cubo è 51,84 in dmquadrati e che l'altezza della piramide è di 3,6 dm, trova il peso del blocco di marmo.... ( risultato: 1124,4096 kg ) Grazie, se potreste aiutarmi ve ne sarei molto grata... Obiettivamente credo che questo sia un ...
5
17 mag 2011, 21:18

biby11
Da un'urna contenente 50 dischetti,numerati da 1 a 50, si estrae un dischetto.Clacola la probabilità(indicala cn una frazione , con il corrispondente numero decimale e in tasso percentuale)che il dischetto estratto rechi un numero: a)divisibile per 5 b)multiplo di 9 c)dispari divisibile per 3 d)primo e)maggiore di 15 f)minore di 35 Aggiunto 2 ore 29 minuti più tardi: nn ho capito questo problema
3
18 mag 2011, 18:11

Saul3
Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto maggioranne e vaccinato non in sovrappeso e nemmeno sottopeso, sia 120 mmHg e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia distribuzione normale calcolare la probabilità che selezionando un individuo sano a caso questi abbia una pressioen superiore ai 125 mm Hg Io non capisco ho Media = 125 mm Hg e scarto quadratico medio = 5,6 Posso calcolarmi lo Scostamento Standardizzato= Z = (125 -120)/5,6 = 0,892 Posso ...
3
18 mag 2011, 17:02

gaten
Dati i riferimenti: $ R=(1,0,1), (0,2,1),(0,0,1) $ e $ R^1(0,-1,1),(0,1,1),(1,2,0) $ di R^3 Determinare Q di cambiamento di riferimento da R a R^1 e quella P da R^1 a R punto primo dobbiamo trovare le immagini del riferimento R con coordinate in R^1, cioè: (1,0,1)=x(0,-1,1)+y(0,1,1)+z(1,2,0) (0,2,1)=x(0,-1,1)+y(0,1,1)+z(1,2,0) (0,0,1)=x(0,-1,1)+y(0,1,1)+z(1,2,0) Ho preso spunto da qui: http://www.xelon.it/appunti/algebra-lineare/node18.html Nel mio caso, come devo eseguire? Grazie anticipatamente
5
17 mag 2011, 17:25

vale9319
Nei miei appunti di fisica ho scritto che il rendimento massimo di una macchina ideale, carnot, dev'essere del 50%. ma non capisco ora perchè. se il rendimento è 1-(Q1/Q2)=1-(T1/T2) perchè dovrebbe essere del 50%? se prendo, ad esempio, una temperatura T1 del serbatoio freddo di 100 K ed una T2 del serbatoio caldo di 1000 K, ho un rendimento del 90%! Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

biby11
n.1 3(x-3)+4=2[-(x-5)-4(2x+1)] n.2 5[2(x+4)-x]=2(3x+19) n.3 3x-7>x+2 2x-7>5x-4
1
18 mag 2011, 19:14

john_doe22661
La somma dei quadrati di tre numeri dispari positivi consecutivi è un numero di quattro cifre uguali tra loro. Qual è il più piccolo dei tre numeri dispari?
8
15 mag 2011, 22:16

Annie__
un solido pesa 5958,4kg ed è formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune; sapendo che è costituito da avorio e che la sua altezza misura 48dm, calcola l'area della sua superficie (Ps 1,90). [risultato 1400 dm quadrato.] mi serve per domani, grazie.=)
1
18 mag 2011, 18:42

kiblast
Giorno a tutti, sto studiando i circuiti RC e mi trovo in dubbio con un esercizio. Devo calcolare la la costante di tempo $\tau$ del circuito sapendo che $ V_0 = 80,4 V$ e $V_1=2.7 V $ dopo $T_1= 8.3$ La costante trovata ( valore esatto anche nelle soluzioni ) è 2.45 Ora la seconda parte dell'esercizio mi chiede di vedere quanto è la differenza di potenziale ai capi del condensatore dopo $T_2=18.5$. Sapendo che $ V_2(t=18.5)=V_0 * e^(-t/\tau)$ dovrebbe essere ...

Dirindandi :D
Un solido è formato da due coni a basi concentriche. (C'è la punta del cono rivolta verso il basso e sopra nella parte tonda un altro cono) Un cono ha l'apotema e il raggio lunghi rispettivamente 34 cm e 16 cm, l'altro ha il raggio liungo 6cm. Sapendo che il volume del solido e di 2656 ( p greco ) cm cubi, calcola l'area della superficie del solido O.O Mi mettete anche le formule? Giuro mi sono persa alla prima riga io D: Sono negata.
1
18 mag 2011, 17:39

Zella92
Salve ragazzi ! mi aiutate in qst esercizio?? non mi da ... E' data la funzione f(x)=(1/2)(e^x-e^-x) verifica che la sua funzione inversa è g(x)=ln(x+sqrt(1+x^2)) Ho trovato l inversa ma nn è così ... help!! Ringrazio tutti coloro che risponderanno!! =)
1
18 mag 2011, 15:32

Pozzetto1
Ciao a tutti. Volevo chiderevi una cosa che mi perseguita da tempo. Quando mi viene chiesto di dimostrare se una funzione data è iniettiva,suriettiva e quindi biettiva come devo agire? A "caso" su coppie di numeri??? Mi spiego meglio. La funzione è questa:$f(n,m)=(-m,-n)$ da $ZZxZZ rarr ZZxZZ$ e devo vedere se è iniettiva,suriettiva,biiettiva.

Livadia1
Il testo dice: Dopo aver verificato che esiste $\delta >0$ tale che $(e^(2x)-1)*tg(x^2) +x^4+sin(x^6) != 0$ per ogni $(-\delta, \delta) - {0}$, si calcoli al variare di $\alpha, \beta in RR$ il limite $lim (x->0-)(e^(4x)+cos(2x)+ \alpha*sin(3x)-2 +\beta*x^2- tg (2x))/((e^(2x)-1)*tg(x^2) + x^4+sin(x^6))$ Come faccio a verificare la prima parte??? Il limite lo faccio con Taylor, tranquillamente. Ma.... Fino a quale grado devo arrivare? Grazie!
3
18 mag 2011, 14:24

BL4CK_K1N6
Avrei bisogno della costruzione di una circonferenza tangente esterna a due circonferenze... In rete ho trovato solo per quella interna (non so se "esterna" ed "interna" siano i termini adatti per indicare quello che intendo). Per farvi capire cosa intendo per "interna", questa è la costruzione che ho trovato. A me serve la circonferenza tangente nell'altro modo. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie.

john_doe22661
Scrivete tutte le coppie di numeri interi positivi, ciascuno di tre cifre, il cui prodotto è uguale a 222.222 (Da provare senza calcolatrice)
3
15 mag 2011, 22:04

biby11
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia: a)bianca; b)nera; c)rossa; d)verde; I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%] [0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1
18 mag 2011, 17:43

AloneDBY
Salve a tutti! Essendo un neo-iscritto,scusate se sbaglio qualcosa..ma avrei seriamente bisogno di un vostro consiglio! Il problema dice così: "Dimostrare che,se dal baricentro di un triangolo si conduce la parallela a un lato del triangolo,questa divide gli altri due lati in due parti l'una doppia dell'altra". Inizialmente,avevo pensato di sfruttare la particolarità del baricentro,che divide le mediane in due parti l'una il doppio dell'altra. Sempre secondo il mio ragionamento,questa ...
1
18 mag 2011, 18:12

biby11
Problema urgente!! Miglior risposta
Da un'urna contenente 30 dischetti,numerati da 1 a 30,si estrae un dischetto.Calcola la probabilità che il dischetto estratto rechi: a)un numero pari; b)un numero pari divisibile per 7; c)un numero divisibile per 5; c)un numero dispari divisibile per 3 I RISULTATI SONO: [1 1 ] __ ; __; 2 15 [1 1 ] ...
1
18 mag 2011, 17:58