Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anaky1
Buongiorno a tutti, ho la funzione F= $ int_(1)^(+oo) f(x) dx $ con f(x)= $ 1 // (x^2)+x+1 $. Ho trovato che il dominio di f(x) è tutto $ cc(R) $ e che è continua sull'intervallo (1, + $ oo $ ) quindi posso dire che è integrabile su (1, a] $ AA $ $ a \geq 1 $ . Quindi il $ lim_(x -> +oo ) f =0 $ di ordine 2 > 1. Fatto questo posso concludere che è convergente?[/spoiler]
6
29 mag 2011, 18:03

~Rose16
Allora, l'esercizio è questo: Denotiamo con $S_n$ il numero di stringhe con n bit che non contengono due 0 consecutive. Per n=6 una tale stringa è ad esempio 111010. Si trovino un'equazione ricorsiva e delle condizioni iniziali per la successione {$S_n$}. Mio tentativo: Se n=1: (1) o (0) quindi $S_1$=2 Se n=2: (10) o (01) o (11) quindi $S_2$=3 Se n=3: (101) o (111) o (010) o (011) o (110) quindi $S_3$=5 Poi il prof ci ha ...

ellewaldorf-votailprof
1)Tizio dispone di un reddito parti a 1000 euro per l'acquisto di libri (L) e di visite ai musei cittadini (M) i cui prezzi sono PL=5 e PM=4 a) scrivere l'espressione del vincolo di bilancio b)sapendo che la funzione di utilità è U(L,M)= L M calcolare il paniere ottimo c) a seguito di una riduzione dell'iva sui libri il prezzo di questi scende a 4 euro, calcolare il nuovo paniere ottimo d)quale valore assume l'elasticità incrociata della domanda di visite ai musei rispetto al prezzo dei ...

G.G211
Ragazzi ho un problema, non riesco a risolvere questo esercizio: Siano $A, B, W sube RR^(3)$ i sottoinsiemi: $B=span{((1),(1),(1)), ((1),(0),(-1))}$, $A={((x),(y),(z)) $ $in RR^(3)$ $t.c $ $xyz=1}$ e $W$ è l'ortogonale di $B$. Determinare la dimensione del sottospazio $U={f in Hom(RR^(3), RR^(3))$ $ t.c$ $ f(A)subeW}$ Visto che $A$ non è un sottospazio ho alcune difficoltà a determinare la dimensione dello span di A. A occhio ...
7
29 mag 2011, 13:36

Mikew1
Salve, vorrei sapere se il risultato di tale eq. esponenziale è $x=-1$ $ 3^{x}+5*3^{x+1}=2^{2x-1}$
10
29 mag 2011, 10:58

Bryan McHolland
Ho notato in questo esercizio che tra laplaciano e gradiente del gradiente c'è una differenza abissale Effettivamente in questi 2 esercizi coi suddetti (w*x)^3 e (r*x)^3, sinceramente non capisco il passaggio dal calcolo del gradiente al calcolo del gradiente del gradiente. Credo inoltre che nell'esercizio di (w*x)^3 ci sia un errore all'esponente. Qualcuno sa spiegarmi come mai compaiono quei tensori? http://imageshack.us/f/820/tensorproblema.jpg/

Danying
Salve avrei un dubbio su questo esercizio: Una mole di gas ideale monoatomico descrive un ciclo reversibile costituito da un’espansione isobara AB, una trasformazione isocora BC e una compressione adiabatica CA. Le temperature negli stati termodinamici A e B sono rispettivamente T A = 300 K e T B = 400 K, mentre i volumi sono V A = 1 dm 3 e V B = 4 dm 3 . Si calcoli c) il lavoro totale compiuto dal gas; d) il rendimento del ciclo. ...

giolb10
salve, sto risolvendo un esercizio di ottimizzazione, una funzione è del tipo $f(x,y)=$[tex]e^{x^2y+y^3+12x-15y }[/tex] il libro dice che la funzione esponenziale e monotona crescente e i punti di massimo e minimo di $f(x,y)$ sono gli stessi della funzione $log f(x,y)$ , perchè?
11
29 mag 2011, 13:27

BoG3
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda: ho questo esercizio: $lim_(x->0^+) x^sinx$, il risultato è $1$. io ho provato a farlo così: $lim_(x->0^+) x^sinx$ = $lim_(x->0^+) e^(log(x^sinx))$ = $lim_(x->0^+) e^(sinx*logx)$ a questo punto ho detto: conosco il limite notevole $lim_(x->0) sinx/x = 1$, poi conosco anche $lim_(x->0) logx/x = 1$ e per arrivarci potrei fare così: - moltiplico sotto e sopra per $x$ e ottengo: $lim_(x->0^+) e^((sinx*logx)* x/x)$ = $lim_(x->0^+) e^((sinx/x*logx/x)*x)$ ora devo ottenere $log(1+x)/x$ l posto ...
1
29 mag 2011, 17:41

dott.peppe
Salve a tutti. Ho risolto alcuni esercizi sul teorema di Gauss che presentavano le classiche superfici con simmetrie (sfere, cilindri..etc) ho un forte dubbio però: mi trovo in difficoltà quando devo andare a considerare la carica interna se la voglio esplicitare; mi spiego meglio: per esempio in una sfera carica,(essendo la carica data dalla densita di carica per (volume o superfice o lunghezza) perchè talvolta prendo la superfice della sfera 4pigreca r quadro, e altre il volume? Per la ...

robbstark1
Svolgendo un problema da esame di maturità, mi sono ritrovato in difficoltà con il calcolo di un volume di rotazione. La funzione di partenza è $y=x^3-2x+1$, che, se non ho sbagliato i conti dovrebbe passare per $Q(0,1)$ ed $R((-1+sqrt5)/2,0)$. Devo calcolare il volume generato dalla rotazione dell'arco $QR$ rispetto all'asse y. Quindi mi servirebbe trovare la $x$ in funzione di $y$, il problema sta proprio nell'invertire la funzione. Come ...
4
29 mag 2011, 13:11

m3mi91
Salve ragazzi... mi sto cimentando con gli integrali multipli...ma purtroppo ho serie difficoltà a capire come svolgerli quando ho degli intervalli che devono essere scritti attraverso coordinate cilindriche o sferiche.In pratica,attraverso gli intervalli dati dovrei riuscire a trovare i valori di ro,theta (e fi,nel caso di coordinate sferiche),cosa a me non sempre semplice,come per esempio in questi casi: $ int int_A (xy) dx dy $ dove l intervallo è: $ A={(x,y) in RR ^2 : x^2+y^2<1; x^2+y^2<2x; y>0 } $ $ int int int_A (2z) dx dy dz $ ...
10
22 mag 2011, 22:07

poncelet
Devo calcolare i primi 4 termini della serie di Laurent centrata in [tex]$z=0$[/tex] della funzione [tex]$f(z)=\frac{e^{z}}{\sin(z)}$[/tex] Ho provato a determinare separatamente gli sviluppi delle due funzioni: [tex]$e^{z}=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{z^{k}}{k!}$[/tex] e [tex]$\sin(z)=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{(-1)^{k}}{(2k+1)!}z^{2k+1}$[/tex] ma non so come continuare.
9
28 mag 2011, 16:34

Giuly191
Dato un prodotto scalare così definito: $g(ul(x),ul(y))= ()^(t)ul(x) G ul(y)$, dove G è una matrice di cui non è importante sapere niente ai fini della domanda che sto per fare (siamo in $RR^2$ giusto per la cronaca). Che significa trovare una base ortonormale per $g$? Il problema non è l'ortonormalità, ma il fatto che $g$ sia semplicemente un'applicazione, nemmeno lineare tra l'altro. Quindi riformulata diventa: che significa trovare una base per un'applicazione?
4
29 mag 2011, 15:44

markus988
Dunque la funzione è la seguente: [tex]$ (2x+3)^2e^{-1/x} $[/tex] Studiandone il limite a +oo ottengo che il primo fattore tende a +oo e il secondo tende a 1. A questo punto sarei interessato a studiare l'andamento della funzione a +oo quindi divido per x e trovo da studiare [tex]$ lim_(x -> +oo) ((2x+3)^2e^{-1/x})/x $[/tex] Applico de L'Hopital (onestamente non sono in grado di utilizzare altri sistemi in questi casi) e ottengo [tex]$lim_(x -> +oo) (2(2x+3)2)e^{-1/x} +(2x+3)^2-e^{1/x}1/(x^2) $[/tex] A questo punto la prima parentesi tende a +oo, il ...
1
29 mag 2011, 16:56

Nepenthe
Salve, sto studiando Fondamenti di Controlli automatici e ho un dubbio su come calcolare la matrice di transizione di stato nella parte di analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni di sistemi in variabili di stato. Se la matrice A è diagonale, il calcolo della matrice di transizione dello stato è banale: $A=((a,0,0),(0,b,0),(0,0,c)) => e^(At)= ((e^(at),0,0),(0,e^(bt),0),(0,0,e^(ct)))$ Se invece A non è diagonale? Sul libro per esempio ho che: $\bar A= ((-1,1),(0,-1))$ $e^(\barA t)=((e^-t,te^-t),(0,e^-t))$ Perché? Non dovrebbe essere $e^(\barA t)=((e^-t,e^-t),(1,e^-t))$?
6
29 mag 2011, 15:17

martinaferrara
potreste risolvermi questa espressione? (x+1)/3 - [2(x-1)]/5 + 2/3=(x-4)/5 - 4/15x , domani ho la verifica di algebra ma non le ho capite molto bene :/ grazie in anticipo!
1
29 mag 2011, 16:13

cyd1
sciao, sto studiando controlli e precisamente le specifiche di progetto nel dominio della frequenza relativamente all'attenuazione di un disturbo in bassa frequenza e volevo sapere se il seguente ragionamento è corretto o meno: dato un sistema in retroazione unitaria con un impianto $G(s)$ e un regolatore $R(s)$, la funzione d'anello è $L(s) = R(s)*G(s)$ e la funzione dis trasferimento tra un disturbo $d(s)$ sull'uscita e l'uscita stessa è la funzione di ...
1
28 mag 2011, 16:47

paolotesla91
Ciao ragazzi avrei un dubbio sul polinomio caratteristico, mi spiego meglio: in un esercizio mi è dato un endomorfismo e devo studiarne la diagonalizzabilità al variare del parametro t. L'endomorfismo è definito a "pezzi" rispetto a una base B=[u,v,w] con un parametro t. $f(u)=u+tv$; $f(v)=tu$; $f(w)=t^2u-tv+w$. Ora il mio problema è che quando vado a calcolare il polinomio, scrivo la matrice $P_A(lamba)$, il fatto è che però dopo ho un equazione di secondo grado in ...

claw91
Ciao ragazzi! Vorrei mostrarvi un esercizio che mi sta dando qualche problemino: si tratta di una serie, di cui bisogna dimostrare la convergenza o la divergenza tramite gli appositi criteri di convergenza ( a mia disposizione , ovvero sarebbero quelli studiati e applicabili , i seguenti : di confronto, di confronto asintotico, del rapporto, degli infinitesimi ). Ecco il mio fallimentare tentativo risolutivo ( dico fallimentare perché la seconda richiesta dell'esercizio è calcolare una somma ...
6
27 mag 2011, 14:28