Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Esiste un libro che riporta tutte le soluzioni dell'Halliday Resnick? Se si anche in lingua inglese mi va bene.

Scrivo tutto il testo e la soluzione mia e del proff che credo abbia fatto un pò di confusione nella soluzione lasciata:
Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$ (dove l'asse delle $x$ è orizzontale e quella delle $y$ è verticale ascendente), è costituito da due punti materiali $P$ e $Q$; sia m la massa di $P$ e si supponga che la massa di $Q$ sia trascurabile. Il punto ...

Salve,
mi sto esericitando per un compito scritto di algebra e geometria e la mia unica pecca sono queste benedette diagonalizzazioni.Il mio problema è che non riesco mai a trovare una matrice diagonalizzata perfettamente,ne senso che mi ritrovo gli autovalori trovati sulla diagonale però trovo anche altri elementi diversi da 0 nella matrici che non dovrebbero comparire.Vi spiego i passaggi che di solito faccio:
Trovo gli autovalori,trovo gli autospazi e i rispetti ker,creo la base ...

Data la funzione x|x|
$ f(x)=\{(x^2 if x>=0),(-x^2 if x<0):}$
La derivata prima di f(x) è
$ f'(x)=\{(2x if x>0),(-2x if x<0):}$ se invece x=0, allora $f'(x)=0$
Quindi $f'(x)=2|x|$
Ora se io faccio $f''(x) per x=0$ mi tornerebbe $f''(x)=\lim_{h \to \0}(2|0+h| - 2|0|)/h$ e tornerebbe 2. Ma a quanto pare non va bene, mi spiegate perché?
Non esiste il limite del rapporto incrementale?

Scusate, non so se già è stato discusso da qualche parte questo argomento, io non sono riuscita a trovare nulla a riguardo...
Mi piacerebbe sapere perché nelle classifiche dei singoli quiz capita non venga rispettata la formula del calcolo del punteggio, che se non sbaglio considera il tempo trascorso dall'uscita del quiz al momento di risposta. Mi spiegate come può essere che ritrovo prima di me gente che ha risposto dopo di me e dopo di me gente che ha risposto prima?
Grazie...

ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio:
la consegna mi chiede di trovare gli $z in CC$ tali che la serie converge assolutamente. La serie è $\sum_{n=1}^(+\infty) ((iz+1)/(i-2\bar z))^n$
ho risolto un po' i termini complessi e ho tentato di trovare il modulo ma rimango con $((sqrt((1-y)^2 + x^2))/(sqrt((1-2y)^2+4x^2)))^n$ e da qui non so come andare avanti...

Ciao a tutti. Volevo chiedervi la differenza, in un bargaining problem (U,d), tra convex hull e bargaining set. Sò che il convex hull è l'area convessa più piccola di tutti i possibili payoff dei giocatori, mentre il bargaining set è l'insieme di contrattazione dei giocatori. Anche se la mia domanda è banale, graficamente dove sta la differnza?

Ennesimo topic di aiuto! dovrebbe essere l'ultimo! (me lo auguro almeno)
Sia data la funzione $ p(t)={ ( 1,t = 1 ),( (1+t^2)/(1-t),t != 1 ):} $
Determinare per quali valori di $ t in RR $ la serie $ sum_(n = 0)^(+oo) p(t)^(2n+1)*x^n $ è convergente
Se $t=1$ allora $ sum_(n=0)^(+oo) 1^(2n+1)*x^n = sum_(n=0)^(+oo) x^n$ che è una serie geometrica di ragione $x$, quindi converge per $|x|<1$ e quindi per qualsiasi valore di $t$ dato che la serie dipende da $x$.
Il caso $t != 1$ invece?
Come ...

Ciao a tutti, ho dei problemi con questo integrale:
$ int_(e)^(e^2) 1/(xlog(x^4)) dx $
Premetto che io l'ho calcolato in un modo che la professoressa ha definito parzialmente sbagliato (anche se non ho la certezza abbia veramente visto come io l'ho risolto, piuttosto ha visto che non ho applicato una formula dei logaritmi con cui lei l'ha risolto).
Il fatto è che il risultato dell'integrale definito è lo stesso, ma ho due funzioni diverse prima di sostituire gli estremi di integrazione!
Vi posto ...
Un corpo lanciato con velocità V(0) lungo un piano scabro, scivola lungo di esso e si ferma dopo un tempi t1= $ sqrt(2) / 3 $ s se il piano è inclinato di 45gradi rispetto all'orizzontale e dopo un tempo t2= 2 s se il piano è disposto orizzontalmente. Si calcoli V(0) e il coefficente di attrito dinamico.
Per arrivare alla soluzione, ho diviso il problema di due parti ( piano inclinato - piano orizzontale) ed ho applicato il secondo principio della dinamica per ricavare a1( se corpo ...

Determinare i possibili sviluppi di Laurent della funzione [tex]$f(z)=\frac{2z}{z^{2}-1}$[/tex] centrati in [tex]$z=i$[/tex]
Lo svolgimento dice che la funzione [tex]$f$[/tex] ha due poli (semplici) in [tex]$z=\pm 1$[/tex] e fin qui tutto ok. Poi dice: avremo quindi uno sviluppo (di Taylor) nel cerchio [tex]$\lvert z-i \rvert < \sqrt{2}$[/tex] ed uno sviluppo (di Laurent) al suo esterno, cioè per [tex]$\lvert z-i \rvert > \sqrt{2}$[/tex]. Vorrei sapere come ha determinato tali cerchi in cui ...

determina la posizione reciproca della parabola e della retta di equazioni assegnate.
[math]y= 1/2x^2 - x - 2[/math]
[math]r: y = - 1/4x + 1/4[/math]
ho messo a sistema le due equazioni e ho trovato il punto A facendo il delta dell'equazione della parabola. come si trova il punto B?
poi mi spieghereste questo problema?
Scrivi l'equazione delle parabola con asse parallelo all'asse y, passante per i punti A(-3,2)B(O,-1)C(-1,2). calcola poi le equazioni tangenti alla parabola uscenti dal punto P(-1,6) e l'area del ...

Buongiorno a tutti!
devo studiare questa funzione $(1+sqrt(|x+1|))/(1+sqrt(x^2-3x+2))$
se non sbaglio dovrebbe esistere per valori esterni ad $1$ e $2$
ma la domanda è: la derivata che si ottiene da $(d/(dx)(1+sqrt(|x+1|))(1+sqrt(x^2-3x+2))-(1+sqrt(|x+1|))d/(dx)(1+sqrt(x^2-3x+2)))/(1+sqrt(x^2-3x+2))^2$ diventa una cosa parecchio "ingombrante" da gestire poi per il calcolo del segno, non è possibile semplificare la funzione prima di tutto? c'è qualcosa che ho sbagliato?
senza parlare della derivata seconda...
Mille grazie.

personalmente non amo particolarmente questo argomento. però ho un problema, ovvero non so come calcolare la fase dell'argomento del moto armonico, indi non riesco a risolvere i problemi. C'è un metodo standard per trovarla, oppure la cosa varia di situazione in situazione?
Con una leva di primo genere si vuole sollevare un corpo del peso di 120kg distante 45cm dal fulcro.a:Calcola l' intensita della forza che si dovra applicare all' altro estremo e distante 1,80m dal fulcro?b:La leva e vantaggiosa o svantaggiosa? Giustifica la risposta.

Ciao ragazzi
Tra i vari esempi mi sono imbattuto in quello delle permutazioni di numeri naturali. La mia difficoltà sta nel comprendere quali regole vengano usate per costruire le tabelle pitagore tra le varie permutazioni per n=3.
Lui ottiene sei permutazioni assegnando le lettere a,b,c,d,e,f e poi costruisce la tavola pitagorica attraverso l'operazione di prodotto. ma come faccio a capire il risultato di un prodotto come per esempio $a*e=$?

Un calorimetro viene usato per misurare il calore latente di fusione di un materiale. Il calorimetro ha una resistenza di 50 ohm collegata ad una rete a 120V. Una volta che il campione ha raggiunto il punto di fusione, ci vogliono 2 minuti per scioglierne 0,3 kg. Qual è il calore latente di fusione della sostanza?
grazie.

Scusate ho un dubbio su un esercizio fatto dal proff.
La Lagragiana mi viene uguale mentre un'equazione di Lagrange differisce per un termine, vorrei sapere dove sbaglio:
$L=T-U=1/2m(dot rho^2+rho^2 dot theta^2)+mg rho cos theta-1/2k rho^2costheta^2$
Sono quasi sicura che stavolta se lo sia perso lui un termine, ma lascio a voi l'ardua sentenza:
La prima è la mia:
$d/dt \(partial L)/ (partial dot p)- (partial L)/(partial rho)=m ddot rho-m rho dot theta^2-mgcos theta + k rho cos theta^2$
La seconda del proff:
$d/dt \(partial L)/ (partial dot p)- (partial L)/(partial rho)=m ddot rho-mgcos theta + k rho cos theta^2$
Praticamente manca il termine $-m rho dot theta^2$ ma non capisco perchè non lo mette...
Grazie a presto.
Salve è la prima volta che posto spero di non aver fatto nessun orrore vi chiedo un aiuto su come svolgere questo limite grazie mille
$\lim_{n \to \infty}( 6n^5+5n^2+e^-(n^6))/(6* ((n^6+6)/(n+1)) + ((1000n^5+n)/(n+6)) $