Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Piccio2
Buon Giorno a tutti...Ho un dilemma su come si esegue la maggiorazione dell'errore commesso nel polinomio di Taylor. Scrivere il polinomio di Taylor di secondo grado relativo al punto $x=0$,relativo alla funzione $f(x)=arctg(x^2)$. Calcolare $f(-1/10)$usando il polinomio di Taylor. Fornire una maggiorazione dell'errore commesso. Svolgimento: Lo svolgimento del polinomio di Taylor credo di averlo fatto correttamente in quanto mi risulta essere $arctg(x^2)=x^2+o(x^2)$ in quanto ...
1
31 mag 2011, 12:40

enpires1
Salve a tutti! Studiando meccanica, non riesco a capire alcuni passaggi che permettono di arrivare alla formula esplicita per il calcolo della curvatura di una curva. Detta [tex]P:I \to E[/tex] la curva ([tex]I \subseteq \mathrm{R}[/tex]), definita l'ascissa curvilinea [tex]s(t)[/tex] ed il versore tangente [tex]\tau = \dot{P}/|\dot{P}|[/tex], il libro fa i seguenti passaggi [tex]\displaystyle C=\left | \frac{d\tau}{ds} \right |=\left | \frac{d\tau}{dt}\frac{dt}{ds} \right ...
3
31 mag 2011, 13:33

anna.kr
ho cercato di vedere sui libri e su internet ma trovando sempre definizioni diverse non riesco a capire se quando la funzione integranda è illimitata in uno dei due estremi (ad esempio in b) devo fare: $ int_(a)^(b) f(x)=lim_(c -> b)int_(a)^(c) f(x) $ oppure $ int_(a)^(b) f(x)=lim_(c -> 0)int_(a)^(c) f(x) $ potete aiutarmi?grazie...
3
31 mag 2011, 14:15

giozh
volevo un chiarimento. la legge di lenz, se non ho capito male, dice che la forza elettromotrice indotta (da un flusso di campo magnetico decrescente) "crea" una corrente tale da generare un campo magnetico che si oppone al calo del flusso che ha generato quella corrente (e viceversa con flussi crescenti). ma perchè dopo un tot di tempo, sul circuito su cui è stata indotta la f.e.m. non scorre piu corrente? è forse perchè il campo indotto non è conservativo?

michealorion
studiare il carattere della serie $sum_(n = 1)^(n = oo) ln(1+x^(2n))$ allora è chiaramente una serie a termini positivi e dobbiamo distinguere diversi casi: se $x=+- 1$ la serie diverge perchè abbiamo una somma infinita di $ln2$ se $x>1$ e $x<1 $ possiamo fare cosi $ln(1+x^(2n)) ~ ln(x^(2n)) = 2nln(x)$ portiamo fuori le costanti $2ln(x)sum_(n = 1)^(n = oo) n$ e diverge. per $x=0$ converge mi manca questi intervalli $-1<x<0$ e $0<x<1$ che non ...

Sarà...317
Salve a tutti io mi trovo in questa situazione ---> quando la mia prof di matematica mi chiede la dimostrazione del fatto che la distribuzione geometrica sia senza memoria. A livello teorico ho capito che è senza memoria in quanto sapere che si sono verificati K insuccessi non modifica la distribuzione di probabilità sella variabile "tempo di attesa". Ma le formule che mi rpopone non sono minimamente in grado di capirle. Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi perchè matematicamente è senza ...
6
31 mag 2011, 16:30

nuwanda1
Oggi ho fatto uno scritto di geometria analitica e algebra lineare e ho realizzato di non sapere nulla!!! Ho bisogno di vedere degli esercizi svolti su determinati argomenti, sennò non ci levo le gambe!! Ho provato a vedere nelle dispense su nel topic in alto, ma non ho trovato nulla... sto cercando esercizi (principalmente svolti) su: -teoria di Witt; -spazi duali; -riflessioni (ogni endomorfisfo/isometria è composizione di riflessioni); -applicazioni del teorema spettrale e del teorema ...
7
30 mag 2011, 20:05

franklinzappa
Ciao, sto preparando l' esame di statistica economica e devo analizzare una serie con il metodo box jenkins. Ho un problema quando arrivo all' Identificazione perchè non riesco a capire come scegliere l' arma dai correlogrammi.... qualcuno mi può dare una mano? grazie in anticipo per le risposte

melli13
In $RR^(4)$ ho 3 vettori: $u=(2,0,1,1)$ , $v=(0,1,3,1)$, $w=(0,1,0,1)$ Sia $f$ l'applicazione lineare di $V=<u,v,w>$ in $RR^(4)$ tale che: $f(u)=u+2w$ $f(v)=e_1+2e_2+7e_3+3e_4$ $f(w)=-v$ Scrivere la matrice $M^(C,B)(f)$, dove $C=(u,v,w)$ e $B=(e_1,e_2,e_3)$. L'applicazione f è iniettiva? Allora io mi sono trovata $f(u)$ e $f(w)$ in funzione della base B così ho ottenuto la matrice: ...
10
31 mag 2011, 15:01

xXStephXx
I temi vengono svolti su fogli di protocollo piegati in due parti uguali in modo da avere due colonne della stessa misura per pagina. Io scrivo il tema in brutta copia e faccio [tex]2.75[/tex] colonne. Se nella bella copia piego il foglio in modo tale che la colonna di sinistra, dalla quale comincio a scrivere sia i [tex]\frac{3}{5}[/tex] di quella a destra, quante colonne mi vengono ricopiando la brutta copia e ipotizzando che ogni lettera e parola occupi lo stesso spazio?
11
23 mag 2011, 14:10

skokkia93
Sto svolgendo alcuni esercizi di matematica, devo vedere se la sommatoria per n=1 a infinito di $(2^n)/n$ converge o diverge, tramite il criterio del confronto. Confrontandola con $1/n$ (divergente e minorante della funzione precedente), deduco che anche la prima sia divergente. Il problema è che secondo il libro questa funzione converge, dove sbaglio?
6
29 mag 2011, 17:57

Abel64
A me sembra che il quiz dei Millepiedi sia mal formulato. Nel testo si dice che solo i genitori possono aiutare i figli e non che i figli si possono aiutare a vicenda. Inoltre non si specifica se 2 genitori possono aiutare contemporaneamente lo stesso figlio. Con queste ipotesi la risposta esatta non è presente tra quelle possibili. Per questo non ho ancora risposto. La risposta più semplice, sommando sempre tutte le velocità della famiglia per avere la velocità complessiva, è presente ma ...
6
31 mag 2011, 14:27

loscarso
Scusate, sapete farmi la dimostrazione dell'equazione dell'onda? Grazie a tutti
1
31 mag 2011, 15:24

Topina1980
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di analisi 2 e sto letteralmente impazzendo con questa eq. differenziale, non riesco a trovare l'integrale particolare, sembra una cavolata e di sicuro lo è, sarà un mio errore chissà dove... aiutatemi, vi prego, o andrò fuori di testa!!
4
30 mag 2011, 14:42

mabuni1982
Ciao a tutti, Sto cercando on-line delle raccolte di esercizi svolti di FISICA I e II, sapete indicarmi qualcosa? Grazie mille.

UbuntuRules
Salve a tutti, Vorrei risolvere un esercizio che recita: "Determinare la parte intera degli zeri dell'equazione $ x^3 + x + 1 = 0 $ " Lo so che se vi sottopongo un esercizio dovrei cercare di proporre anche una soluzione, ma ho seri problemi a intendere l'obiettivo dell'esercizio. Che cosa devo fare?

deliziosa
- Quanti numeri possono essere formati con 10 cifre ( 1, 2,3,4,5,6,7,8,9,10) se: Ammetto ripetizioni = Ho la soluzione ma non l'ho capita. Dunque il testo dice che la prima cifra può essere una delle 9 cifre ( perchè 9 se sono 10 le cifre???), mentre le altre cifre fra le 10 disponibili. N=9 x 10 x 10 x 10= 9000
6
31 mag 2011, 11:04

gaten
Salve ragazzi, ho un file.txt con le seguenti righe: Candidato: Nome: Gaetano, Cognome: Rossi, Data di nascita: 05/Marzo/1990 Adesso, dovrei praticamente inserire Nome, Cognome e Data di nascita in un'array di strutture che ho definito in questo modo: struct data{ int giorno; string mese; int anno; }; struct persona{ string nome; string cognome; data data_nascita; }; nel main, dichiaro l'array di strutture in questo modo:
4
30 mag 2011, 19:49

demonizer
Ciao a tutti! questo è il mio primo messaggio Avrei da chiedervi un semplice elevamento al quadrato tra parentesi: Siano $ z in CC $ e $ a,b in ZZ $, calcolare $ |az+b|^2 $. Purtroppo non ho affrontato un corso di analisi complessa e non ho molta conoscenza dei numeri complessi. Grazie a tutti per le risposte
11
31 mag 2011, 10:28

Francesco.9111
Salve a tutti avrei due dubbi riguardanti alcune convenzioni che si utilizzano per la risoluzione di queste tipologie di problemi: 1) Il professore ha detto che se un oggetto di massa $m$ si muove lungo un tetto di una casa inclinato di $alpha$ e alla fine del tetto inizia un moto parabolico per arrivare a terra, la velocità orizzontale iniziale è $v0$ e non $v0cosalpha$ in quanto si immagina che quando finisce il tetto ci sia una piccola porzione di ...