Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

.....ma possibile che solo io abbia difficoltà in questo quiz??
sarà l'età!!
chi mi da un "aiutino" ??
grazie

Salve, volevo togliermi un dubbio tramite questo esempio:
$4cos^2(x)+cosec^2(x)-7=0$
ho $c$ diverso da $0$
quindi dovrei trasformare c:
$7(sen^2(x)+cos^2(x))$
ma $cosec^2(x)$ come si trasforma?
poi un altra cosa, posso sommare due numeri per esempio Cos4x + Cos2x? che differenza c'è se scrivo 2Cosx da Cos2x?

ciao, ho un problemino con la statistica dimostrativa.:con
qualcuno può farmi tipo un riassunto?grazie in anticipo

salve a tutti...
è possobile cambiare la dimensione di una matice con matlab!?..se si che funzione devo utilizzare?
esempio,
ho una matrice 5x2, la voglio trasformate in una matrice 6x3.:
$ | ( 3 , 2 ),( 8 , 6 ),( 0 , 3 ),( 7 , 5 ),(2,4)| $
in
$ | ( 0 , 0 , 0 ),( 3 , 2 , 0 ),(8,6,0),( 0 , 3 , 0 ),( 7 , 5 , 0 ),( 2 , 4 , 0 ) | $
come posso fare !? grazie,

Ciao a tutti,
ci sarebbe qualcuno così gentile da indicarmi la giusta via per risolvere questo esercizio?
$ lim_(n -> oo ) sum_(k = 1)^(n) sin((k pi)/(2n)) $
dovrei trovare la somma parziale della serie e poi farne il limite?

Salve a tutti.
mi trovo una matrice 4x4 , come faccio a colcolare il determinante e quindi il rango?
Devo utilizzare Laplace?
I dubbi mi sorgono perché leggendo noto che tutti si considerano una sottomatrice e si calcolano il rango della matrice 3x3 o 2x2 con sarrus, ma scusate non potrebbe essere 4 il rango?
Stesso problema mi sorge con la matrici 4x3 , devo usare sempre Laplace?Oppure mi basta considerare una sottomatrice e utilizzare sarrus?
Grazie del vostro tempo!
ciao, ho dubbio con un altro esercizio
Sia $e = (e1 ; e2 ; e3 )$la base canonica di$ R^3$ e sia f la funzione lineare che
soddisfa alle seguenti proprietà:
$f(e1 +e2) = e1 +e3$
$f(e2 +e3) = 0$
$f(e1 +e3) = -e2$
Siano a e b le seguenti basi di R3:
$a = a1 = e1 +e2 ; a2 = e2 +e3 ; a3 = e1 +e3 $
$b = b1 = e1 +e3 ; b2 = e1 -e3 ; b3 = e2 $
1) Determinare la matrice associata alla funzione f rispetto alla base a di parten-
za ed alla base b di arrivo.
2) Si stabilisca se possa esistere una base $ c $di ...

salve!!come da titolo, vorrei chiedervi un aiutino riguardo la somma di due sinuoidi generate in matlab.
Avrei già in mente come fare ma in pratica non riesco a mettere nero su bianco i concetti!
Credo che, considerata una finestra di campinonamento, devo prendere lo stesso numero di campioni per ogni sinusoide (ad es 20 campioni per sinusoide) e poi scandendo i campioni uno alla volta mediante una sorta di ciclo for dovrei sommare il campione relativo alla sinusoide1 con lo stesso campione ...

In $RR^(3)$ si consideri l'endomorfismo $f$ dato da:
$f(2e_1+e_3)=3e_1+6e_2-3e_3$
$e_1+e_2-2e_3 in$ ker$f$
$3e_1-e_2-2e_3 in$ ker$f$
Trovare la matrice di $f$ rispetto alla base b.
Questo è l'esercizio che sto cercando di risolvere...solo che non so proprio dove mettere le mani...sicuramente visto che il ker ha dimensione 2 il rango della matrice che sto cercando è 1..ma come possono essermi utili le basi del ker..?e poi rispetto a ...

Ciao a tutti ragazzi
potete aiutarmi con questo calcolo?
Il risultato è $I_0=I_e tanh (V_d/(2V_T))$
io ho $I_0=I_e(1/(1+e^(V_d/V_T))-1/(1+e^(-V_d/V_T)))=$
svolgendo la differenza nella parentesi ottengo : $I_e(e^(-V_d/V_T)-e^(V_d/V_T))/(e^(-V_d/V_T)+e^(V_d/V_T)+2)$
come arrivo al risultato ?
sappiamo che $tanh(x)= (e^x-e^(-x))/(e^x+e^(-x))$

ciao... =) dovrei isolare la y in siny=e^[-[x^2]/2] + K per poi porre la condizione iniziale e calcolare la funzione nel punto y(0)= (pi)/2 e il risultato dovrebbe essere K=1
chi mi potrebbe per favore spiegare come si fa? grazie mille in anticipo !!

salve ragazzi.
mi servirebbe un aiuto urgente.
ho questo dilemma non so risolvere un equazione della parabola che ha l'asse di simmetria parallelo all'asse delle y e passa per i punti:
A(0;-9) B(2;-1) C(-1;-7)
possibilmente potreste spiegarmi come si fa compresi tutti i passaggi? (compresi i passaggi con il sistema con il metodo della sostituzione).
vi ringrazio in anticipo per l'aiuto

salve a tutti voi del forum,
vorrei delle info e delle conferme in merito ad un esercizio x(t)=∏(1/4 t-1/2)u(-t+3)+2⋀(1/2 t-3)
(a) Schizzare il segnale;
(b) Calcolare energia e potenza;
(c) Valutare la trasformata di Fourier e schizzarne l’andamento approssimativo;
(d) Considerare la sequenza x[n] risultato del campionamento ideale di x(t) a
frequenza di campionamento fc = 1 e valutarne la Trasformata di Fourier (si
assuma che l’impulso rettangolare sia continuo a destra sulle ...

ciao
ho svolto l'assegnato limite nel seguente modo.
$\lim_{x->0}}[1-sqrt(1+cos4x-cos2x)]/[arcsin(log (1+x)-sinhx)]$ forma indeterminata $0/0$
Dai limiti notevoli il limite diviene:
$\lim_{x->0}[cos2x-cos4x]/[2(x-sinxh)]$
sostituisco con i polinomi di Mclaurin
$cos2x=1-2x^2+o(x^2)$
$cos4x=1-8x^2+o(x^2)$
$(x-sinxh)=-x^3/6+o(x^3)$
Ma non mi porta da nessuna parte. Idem se applico hopital.
Qualche spunto?
Grazie

Ragazzi ho questa funzione $ 1/x $ e mi viene chiesto di trovare gli estremi relativi,
dopo aver fatto la derivata prima, ho posto x > 0.
come faccio di solito essendo la x > 0 a destra di 0 ho la parte positiva e a sinistra qll negativa e di conseguenza, a sinistra di 0 la funzione decresce e a destra cresce.
Ma il libro mi dice che la funzione decresce da (-00 a 0) e continua a decrescere da (0 a +00), potreste dirmi perchè accade qst e la regola generale x evitare che sbagli 1 ...

Vorrei trovare una formula esatta per il calcolo della seguente sommatoria,
$\sum_{i=1}^n sqrt(i)$
Siccome non sono riuscito a trovarla, ho provato a risolvere il problema in maniera approssimata nel seguente modo,
$\sum_{i=1}^n sqrt(i)~~1/2*[int_{0}^{n} sqrt(x) dx + int_{1}^{n+1} sqrt(x) dx]+alpha*[sqrt(1)-sqrt(0)+sqrt(n)-sqrt(n+1)]$ (*)
Ho provato la (*) per n pari utilizzando la formula dei Cavalieri Simpson e ho ottenuto che $alpha=1/6$, però vorrei dimostrare la (*) anche per n dispari e inoltre vorrei ricavare una formula che stimi l'errore commesso. Esiste un altro valore di ...

Salve,
sto risolvendo il seguente esercizio:
Un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad una estremità mentre all'altra ha attacata una massa uguale M.
a) si determini la tensione dell'asta alla cerniera e nel punto P quando il sistema è fermo;
b) si trovi il periodo T delle piccole oscillazioni calcolandone il valore per L= 2m.
( si consideri la massa M puntiforme)
Allego anche l'immagine:
Allora: una parte del primo punto l'ho risolta semplicemente come
F = Mg + Mg ...

siano AOB un quadrante di raggio r e centro O.AC è una corda,$AC=2sqrt5/5$,P un punto dell'arco AC,D la proiezione di P su OA,E l'intersezione della paralella per P ad OA con il raggio OC, F la proiezione ortoganle di E su OA.
1)Si esprima per mezzo di R e di x=AOP la superficie S1 generata dalla rotazione completa attorno ad OA del rettangolo PEFD.
2)S2 generata dalla rotazione completa Di AOB.
Mi interessa sapere questo problema di quale anno della maturtà è?Tipo 2007 etc. ...

In un triangolo isoscele il segmento che congiunge i punti d'intersezione dei lati congruenti con le bisettrici degli angoli alla base, divide il triangolo in due parti di cui una e' un trapezio isoscele avente i lati non paralleli congruenti alla base minore. potete aiutarmi a risolverlo grazie

Dimostrare che , se le proiezioni dei lati di un trapezio sopra una retta parallela alle basi son congruenti, il trapezio e' isoscele. grazie