Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
$y=log((x-2)/x)$ affinche l'argomento si a positivo metto $((x-2)/x)>0$ per risolvere cio risolvo i 2 sistemi di cui uno che comprende $x-2>0$ e $x>0$ con soluzione $x>2$ e l'altro che comprende $x-2<0$ e $x<0$ con soluzione $x<0$..quindi la soluzione del dominio qualè?
9
30 mag 2011, 17:43

Mifasa
Buon pomeriggio! Premetto, ho appena iniziato lo studio degli integrali tripli, ed ho avuto difficoltà nel svolgere il seguente: $ int int int_()^()z^2 dx\ dy\ dz $ Gli estremi del dominio sono $ 4 x^2 + y^2 <= 1 $ $ 0 <= z <= 4x^2 + y^2 $ Spero possiate darmi una mano! Grazie mille anticipate
1
30 mag 2011, 16:45

egregio
Chiarimento: Perchè $L_(S_n) A_n =<1>$?

driver_458
ho trovato un quesito che mi chiede di determinare le tre dimensioni di un parallelepipedo rettangolo sapendo che esse sono in progressione geometrica e che la loro somma è 28 e il volume è 512. Ma che significa che sono in progressione geometrica? (non ho fatto le progressioni)
2
30 mag 2011, 16:45

gaten
Salve, ragazzi non riesco a risolvere il seguente esercizio, qualcuno può aiutarmi? Una sbarra è costituita da un primo tratto lungo L1 = 64.5 m e di massa M1 = 61 kg e da un secondo tratto lungo L2 = 25 m e di massa M2 = 54.5 kg. Si determini a che distanza xCM dal primo estremo libero si trova il baricentro del sistema. Grazie anticipatamente, gaten

vally32
Mi spiegate come si fà??? Riduci le frazioni di ciascun gruppo al minimo comune denominatore: 6/5 5/9; 3/8 4/3; 7/4 1/6; 5/7 4/3; GRAZIEEE!
2
30 mag 2011, 18:04

haterofman
Data l’equazione differenziale $y'=|e^y-1|/(e^y)$ si discuta l'esistenza e l'unicità della soluzione. Innanzitutto, abbiamo che: $f(x,y)-=f(y):RR->RR_+$ t.c. $t->|e^y-1|/(e^y)$ è continua (Peano=>esistenza della sol.). Cerco di applicare il teorema di esistenza e unicità globale di C.-L.: non sono riuscito a trovare una (eventuale) maggiorazione che realizzi l'uniforme locale Lipschitzianeità risp. alla seconda variabile; a questo punto ho pensato di utilizzare il comodo criterio per ...
14
29 mag 2011, 20:10

BryanM1
Ciao a tutti! Sto cercando di chiarirmi le idee sulle expected value che si hanno facendo scommesse su eventi sportivi. Mi date una mano a capire se il ragionamento che seguo è corretto? Mettiamo caso che un evento abbia come quote: Vittoria A: 5/4 (2.14) e Vittoria B: 1/2 (1.50). Innanzitutto calcolo le percentuali che ci vengono offerte dal bookmaker: P(A) = 100/2.14 = 47 P(B) = 100/1.50 = 67 queste sono le percentuali "fittizie" ossia quelle che ci vengono offerte, ...
3
30 mag 2011, 13:56

bucarella
Qualcuno riesce a recuperare il testo del quiz: devo aver dato la risposta in maniera troppo frettolosa e non ho capito dove ho sbagliato ..... devo smettere di dare risposte la domenica mattina quando la sera esco e tornando a casa incontro mia nonna che si sta preparando per andare a messa
8
29 mag 2011, 13:32

Fravilla1
Salve a tutti, ho provato ad implementare in c l'algoritmo dell'Insertion sort e il programma che ho creato va sempre il loop. Potete aiutarmi a capire dov'è l'errore, perchè io non riesco a trovarlo? grazie //INSERTION SORT #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #define SIZE 6 void stampa(int v[]); int main() { int v[SIZE]; int j=1, x, i, a; for(i=0; i<SIZE; i++) { ...
5
30 mag 2011, 11:12

pol201
Continuo ad avere problemi $int_-1^(+infty) x/sqrt(x+1)$ Io lo "semplifico" così: $int_-1^(+infty) x*(x+1)^(-1/2)$ Procedo col limite: $lim_(h -> +infty) x*(x+1)^(-1/2)|_-1^h$ eseguo la primitiva e mi ritrovo in questa situazione: $lim_(h -> +infty) (x^2)/2+2*sqrt(x+1)$ Giusto? Bon...ora sostituisco $+infty$ e $-1$ e ottengo: $+infty+infty - [1/2+2*sqrt0]$ Giusto? Quindi in totale il risultato sarà: $+infty$ ....e invece no ------------------------------------------------- Al mio prof risulta ...
48
30 mag 2011, 09:24

Erdos1
Salve a tutti, mi potete dire esattamente cosa si intende dicendo che la frontiera di un dominio è una [size=150]linea materiale[/size]? grazie

Sk_Anonymous
Salve, stavo studiando gli spazi vettoriali e non riesco a capire questa proposizione: "Un insieme B di vettori è un insieme indipendente di vettori se e solo se nessun vettore v che appartiene a B è combinazione lineare degli altri vettori di B." Non mi è chiaro, qualcuno può spiegarmela? Grazie e ciao

Saul3
Cercavo una calcolatrice che mi permettesse di svolgere più velocemente calcoli di tipo statistico quindi con molte funzioni di statistica avete qualche consiglio? voi che calcolatrice utilizzate? Vi ringrazio
7
15 mag 2011, 17:09

Bluff1
Ciao Ragazzi ho difficolta con un esercizio. Una particella di massa m cade sotto l'effetto della forza gravitazionale e di una seconda forza di attrito proporzionale alla sua velocità scalare, cioè $\bar F=[-mg-c(z)']\bar k$ per un opportuna costante $c>0$ e $\bar k=(0,0,1)$. devo dire se il sistema è olonomo,determinare i gradi di libertà,dimostrare che la risultante delle due forze non è conservativa. Data l'altezza iniziale $z_0$ e la velocità iniziale con direzione ...

Sk_Anonymous
Salve, in questo testo ho trovato Teorema 30.12 Si consideri un endomorfismo f : V → V di uno spazio vettoriale V di dimensione finita. Sia A la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata dai vettori $B={e_1 , e_2 , . . ., e_n}$ . Sia A' la matrice rappresentativa di f rispetto alla base formata dai vettori $B'={e'_1, e'_2, . . ., e'_n}$ . Sia M la matrice di passaggio dalla base formata dai vettori $e_1, e_2, . . ., e_n$ alla base formata dai vettori $e'_1 ,e'_2 , . . .,e'_n$ . Si ha: ...

mattoxlamatematica
Un solo numero intero positivo di dieci cifre (significative) ha una rappresentazione tale che la sua prima cifra (da sinistra) corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a zero, la sua seconda cifra corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a uno, la sua terza cifra corrisponde al numero delle sue cifre che sono uguali a due e così via fino alla sua decima cifra che corrisponde al numero delle sue cifre uguali a nove. Determina tale numero. (tratto da "Kangourou della ...
4
30 mag 2011, 13:38

peppe882
Un grande saluto a tutti! Gli esami sono in prossimità e la preparazione è scarsa!! Facendo alcuni esercizi sulle serie di potenza non so calcolarmi alcune cose... Trovare il raggio non è un prblema, trovare il centro non è un problema! L'unico problema e capire la convergenza semplice!!! Chi mi aiuta?
7
30 mag 2011, 12:54

gaspare100
Salve a tutti. Ho un problema con un esercizio che non sto riuscendo a risolvere, è l'ultimo di questo compito: http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2 ... o23giu.pdf Riesco a risolvere i primi due quesiti ma poi mi perdo. ho provato a scrivere l'edomorfismo e la sua rappresentazione matriciale ma non ne vengo comunque a capo. Qualche consiglio? Saluti, GAspare.

tenebrikko
ciao a tutti! vi chiedo di confermarmi solo di aver fatto i ragionamenti giusti: ho questa funzione integrale $f(x) = \int_{x}^(x+1) ( \int_{0}^t e^(s^2) ds) dt$ mi chiede di trovare la derivata prima e ottengo $f'(x) = \int_{0}^(x+1) e^(s^2) ds - \int_{0}^(x) e^(s^2) ds = \int_{x}^(x+1) e^(s^2) ds$ mi chiede i segni della funzione $f'(x)$: non ho punti di annullamento e la funzione $e^(s^2)$ è sempre positiva e crescente percui concludo che $f'(x)>0$ da cui ho che $f(x)$ è sempre crescente. poi mi chiede la derivata seconda: $f '' (x) = e^((x+1)^2) - e^(x^2) = e^(x^2) (e^(2x+1)-1)$ mi ...
2
30 mag 2011, 12:14