Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Trughio
Salve è la prima volta che posto spero di non aver fatto nessun orrore vi chiedo un aiuto su come svolgere questo limite grazie mille $\lim_{n \to \infty}( 6n^5+5n^2+e^-(n^6))/(6* ((n^6+6)/(n+1)) + ((1000n^5+n)/(n+6)) $
8
26 mag 2011, 23:38

Nausicaa912
Non mi è chiaro un passaggio! $\int int int_(0^1)(2x+2y+2z)dxdydz$ (è $[0,1]^3 $ma non sono riuscita a scriverlo, scusate!) $=int_0^1 (delx) int_0^1[2xz+2yz+z^2]_0^1dely$ ma perché fa così? non riesco a capre. So che ha usato le formule di gauss, considerando $(2x+2y+2z)$ come derivata rispetto a z di $2xz+2yz+z^2$ ma poi perché la integra tra 0 e 1?

maxspyderweb
buongiorno a tutti, vorrei trovare il campo elettrico generato da una distribuzione di carica lungo una qualsiasi superficie o linea o volume non del tutto semplici... per cominciare non riesco a trovare il campo di una semplice sbarra lunga L centrata nell'origine e parallela all'asse x, (facciamo il caso 2 dimensionale) teoricamente $sum {\frac{\lambda dx *(\vec{r}-\vec{ri})}{4*\pi*\episoln*(\vec{r}-\vec{ri})^3}} $ dove ri sono i vettori di ogni singola carica.. come faccio a calcolare il caso continuo? Lungo x con la barra che va da -L/2 a ...

ciampax
Stavo leggendo le due discussioni di Martino http://www.matematicamente.it/forum/un-prodotto-curioso-di-seni-t74412.html e di robbstak http://www.matematicamente.it/forum/un-altro-prodotto-di-funzioni-goniometriche-t75147.html e mi è venuto in mente un problemino che, per quanto fino ad ora abbia provato a risolvere non mi ha portato da nessuna parte. E' noto (ed anche abbastanza facile da dimostrare) come si esprimano le formule di "moltiplicazione" per il seno e per il coseno (in parole povere [tex]$\sin(nx),\ \cos(nx),\ n\in\mathbb{N},\ n\geq 1$[/tex]) in termini di combinazione lineare di potenze delle sole funzioni [tex]$\sin x,\ \cos x$[/tex] ...
12
20 mag 2011, 20:20

UgoFoscolo901
Salve a tutti, ho qualche dubbio nella risoluzione di questo esercizio: Si considerino in $RR^2$ i due sottoinsiemi: $S1$ = retta di equazione $y = 1$; $S2$ = retta di equazione $y = -1$; e si introduca nel sottospazio $S = S1 uu S2 $ la seguente equivalenza ~ (x; 1) ~ (x';-1) $ hArr $ x = x' $!=$ 0: a) Descrivere gli aperti saturi di $S$ relativamente alla ...

angelorive
salve a tutti. un esercizio mi chiede di determinare il valore di k per il quale i 3 vettori v1,v2,v3 sono paralleli. i vettori sono: v1=(k-1,1,-1) v2=(-1,1-k,1) v3=(1,-1,1-k) per determinare tale valore il rango della matrice dovrebbe essere pari a 1....? $ | ( k-1 , -1, 1 ),( 1 , 1-k , -1 ),( -1 , 1 , 1-k ) | $ trovo che per nessun k i 3 vettori sono paralleli tra loro...il procedimento è corretto!? 2)...... inoltre di determinare i valori di 'a' per i quali il vettore w(a,-1,2) appartiene al piano generato da v1,v2 ...

tenebrikko
bunasera a tuttti! allora io ho trovato la primitiva della funzione, ma non corrisponde a ciò che il professore ha dato come risultato... alla terza volta che ci riprovo mi appello a voi.. ho fatto così: $f(x)= \int log(1+\sqrtx)$ ho agito per parti $xlog(1+\sqrtx)-\int (x/(1+\sqrtx)* 1/2 1/\sqrtx) dx$ ora per sostituzione $\varphi (t) = \sqrtx rArr x=t^2$ e trovo (tralasciando la parte fuori dall'integrale) $- \int t^2/(1+t) dt$ aggiungo e tolgo $1$ $-\int (t^2 -1) /(t+1) dt -\int 1/(t+1) dt$ che sono semplici da risolvere perchè $(t^2-1) = (t-1)(t+1)$, ...
6
27 mag 2011, 17:14

nadia891
Ciao a tutti, ho difficoltà a calcolare l'integrale $\int cos(x^2) dx$. Ho provato con integrazione per parti ma non riesco a trovare soluzione..
9
27 mag 2011, 11:56

giuliomas1
Buongiorno! Devo calcolare il seguente integrale: $f(x)=$$ int_(1)^(x) sqrt(1+t^4) dt $ Qualcuno ha qualche suggerimento? non so dove sbattere la testa anche se per molti potrà sembrare banale...
8
27 mag 2011, 10:17

Antonio_Esposito95
Dimostrare che in un trapezio isoscele il segmento che unisce i punti medi delle basi è ad esse perpendicolare. Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Io L'Ho messo solamente perchè volevo capire bene il ragionamento..tutto quà,chi risponde mi fa piacere sennò...non fa niente.. Aggiunto 4 ore 22 minuti più tardi: Logica

Angelo.V1
[tex]f(x,y) = y^2*sen(x/y)[/tex] a) determinare il dominio (fatto) b) studiare il comportamento intorno ai punti di accumulazione, al finito. (Cosa dovrei fare?) c)considerata poi la funzione: [tex]f(x,y) = y^2*sen(x/y)[/tex] se y!=0 e [tex]f(x,y)=0[/tex] se y=0 cosa si può dire circa la sua continuità? (Dovrei studiare il limite che tende a y=0?)
4
26 mag 2011, 14:30

Leonardo202
Salve oggi la prof ha spiegato l'isomorfismo tra reticoli ossia: dati due reticoli A1 e A2 abbiamo che A1 è isomorfo ad A2 se esiste un applicazione biettiva tra A1 ad A2 ed inoltre se a

gabril94
scusate volevo una informazione, se cos(3/2π-α) è uguale a -senα, cosa risulta il cos(α-3/2π) e potete spiegarmi quale ragionamento bisogna fare per ottenerlo, grazie in anticipo.
3
27 mag 2011, 19:37

lorsalva
ciao a tutti, volevo avere un consulto riguardo questo problema di meccanica analitica. premetto che siamo su un piano orizzontale imponendo che la derivata prima del potenziale è nulla trovo come punti di equilibrio (0,0), (0, π), ( π, π), ( π,0) quindi studiando gli autovalori dell'hessiana in tali punti trovo che (0,0) è di equilibrio stabile mentre gli altri sono instabili dal calcolo dell'energia cinetica trovo come matrice cinetica $ A = m* (l ^2) * I $ dove I è ...

davide147
Ciao a tutti... potreste provare a risolvermi questi quesiti? 1)"Un tuo compagno ha applicato due pesi F1 e F2 in due punti distinti dell' asta a sinistra del vincolo e un peso F3 in un punto a destra del vincolo. L'asta rimane in equilibrio.Cosa significa? Motiva la tua risposta. A-Il momento di F1 deve essere uguale alla somma dei momenti di F2 e F3 B-La somma dei momenti di F1 e F2 deve avere lo stesso valore del momento di F3 C-Non è possibile rispondere senza conoscere i valori delle ...
1
27 mag 2011, 18:40

cami1994_____1
Vi prego sono disperata, domani ho la verifica di fisica e non posso permettermi un'altra insufficienza. Mi potreste spiegare quest esercizi? 1.Un pendolo ha una lunghezza di 3 m. Calcola la Velocità tangenziale e velocità angolare in modo che il pendolo raggiunga un angolo di 35° rispetto all'asse. 2. Un peso B di massa mB=50 kg è collegato con un filo a un peso A di massa mA=200kg, appoggiato sul piano, mentre mB no. A scorre sul piano in assenza di attrito con una forza pari a 250 N. ...

Danying
Salve vi chiedo un aiuto riguardo la seguente disequzione, direi un po' strana ... $logx-4/sqrtx >0 $ la soluzione è un numero irrazionale $sim x>5.5..................$ teoricamente dovrebbe essere $x>e^( 4/sqrtx) $ ....! ma non mi trovo con il risultato, sicuramente sbalgio a tralasciare qualcosa. grazie per gli eventuali chiarimenti !
4
27 mag 2011, 13:21

paolotesla91
salve a tutti ho questa matrice: $((4,2),(3,-1))$ Calcolo il polinomio caratteristico e ne faccio il determinante da cui ho gli autovalori come radici del polinomio stesso e sono: $t=5$; $t=-2$. La molteplicità algebrica è 1. Vado a calcolarmi l'autospazio $V_5$, cioè riscrivo la matrice del polinomio sostituendo a t il valore 5, quindi ho: $((-1,2),(3,-6))$. Risolvo il sistema associato alla matrice ed ho che: $\{(-x+2y=0),(3x-6y=0):}$ sono ...

erotavlas1
Salve, ho un dubbio sul calcolo di un integrale che coinvolge la trasformata di Abel e il teorema di Fubini. Data la trasformata di Abel cosi definita: [tex]$ A f(y) = \frac{1}{\sqrt{\pi}} \int_{0}^{y} \frac{f(z)}{\sqrt{y-z}}\, dz $[/tex] Per provare la trasformata inversa basta applicare due volte la trasformata alla stessa funzione ovvero [tex]$ A(Af)(y) = \frac{1}{\sqrt{\pi}} \int_{0}^{y} \frac{Af(z)}{\sqrt{y-z}}\, dz $[/tex] svolgendo un passaggio [tex]$ \frac{1}{\sqrt{\pi}} \int_{0}^{y} \frac{1}{\sqrt{y-z}}\, dz \cdot \frac{1}{\sqrt{\pi}} \int_{0}^{z} \frac{f(x)}{\sqrt{z-x}}\, dx $[/tex] da qui applicando il teorema di Fubini [tex]$\frac{1}{\pi} \int_{0}^{y} f(x) \, dx \int_{x}^{y} \frac{1}{\sqrt{(y-z)(z-x)}}\, dz $[/tex] Quello che non ho capito è ...
15
13 mar 2011, 15:25

sentinel1
Il lato di un quadrato inscritto in un triangolo rettangolo misura 1 cm. Calcola il perimetro del triangolo. E' un problema di secondo anno scuola superiore. Come va risolto? ciao.
13
27 mag 2011, 10:22