Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual è il meccanismo per eseguire una sottrazione binaria come quelle indicata?
10000-111=1001
Si dovrebbe applicare lo stesso metodo delle sottrazioni tra numeri decimali, ma nel caso binario non riesco a trovare la soluzione.
grazie
Ferruccio

:dontgetitdevo risolvere un proplema di logica...è simile ad un gioco...potreste aiutarmi?
gli abitanti di un'isola si dividono in 2 categorie:i sempre sinceri e i sempre bugiardi.
fra 3 abitanti avvine che:
andrea dice:"barbara è sincera"
barbara dice:"andrea e ciro sono sinceri"
ciro dice:"andrea è bugiardo"
:dontgetitsono tre sinceri
:dontgetitsono tre bugiardi
:dontgetitandrea è barbara sono sinceri e ciro è bugiardo
:dontgetitciro è sincero e barbara e andrea sono ...

Ciao a tutti
da anni scrivo firmware per microcontrollori PIC, ma per la prima volta mi trovo a dover fare in modo che il mio PIC abbia un'interfaccia GPIB
Ho già lavorato con il bus GPIB ma non a livello di protocollo. Ho ben presente come funziona perchè l'ho uso per la strumentazione di laboratorio, ma non mi era ancora capitato di dover studiare il bus in dettaglio.
Avrei bisogno di aiuto da parte di qualcuno di voi per capire come il master del bus scambia i dati con i vari ...

Ciao ragazzi! Qualcuno può aiutarmi? Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a impostare e risolvere questo problema. La traccia è la seguente:
Un disco omogeneo, di raggio R e di massa M, può ruotare intorno al suo centro O. Sul suo bordo, in P mediante cerniera, è connessa un'asta di massa trascurabile e lunghezza L. L'altro estremo Q dell'asta è vincolato a muoversi su di una circonferenza di centro O e di raggio R' = $ sqrt((R)^(2)+(L)^(2)) $ e porta una massa puntiforme m. Si cede istantaneamente a m un ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di topologia e facendo alcuni esercizi mi sono inbattuto in questo:
sia $E$ la topologia euclidea, provare che se $f:(RR,E)->(RR,E)$ è continua tale che $f(q)=0, AA q in QQ $, allora necessariamente si ha $f(x)=0, AA x in RR $.
Mi è subito venuto in mente che se una funzione è continua allora è continua anche per successioni e visto che ogni numero irrazionale si può scrivere come una successione di numeri razionali, mi chiedevo se basta questo per ...
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare).
Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
il lato opposto al lato ab è?
il lato opposto al lato bc e?

Data una funzione che si può scrivere come il prodotto di due funzioni, si può dire che il massimo della funzione prodotto è minore o uguale del prodotto dei massimi delle due funzioni? Se si, mi dite il perchè? se invece non è così mi chiedo: se conosco il massimo di ciascuno delle due funzioni posso dire qualcosa sul massimo della funzione prodotto? spero di essere stata chiara! grazie!!

Esercizio d'esame: determinare le singolarità, classificarle e calcolarne i residui della seguente funzione.
$f(z) = sin(z)/(z(z^3-1)) + z^2e^(2/z)$
Sorvolando sull'ultima richiesta, volevo sapere se la mia soluzione è corretta.
Allora io ho innanzi tutto unito i due addendi:
$f(z) = (sen(z) + z^3(z^3-1)e^(2/z))/(z(z^3-1))$
Abbiamo quindi 4 singolarità:e
$z_1=0$
$z_2=1$
$z_3=e^((2pii)/3)$
$z_4=e^((4pii)/3)$
Per vedere di che tipo di singolarità stiamo parlando per quanto riguarda $z_1=0$, ho cercato lo sviluppo in ...

slave a tutti ho problemi con questo esercizio nn so proprio da dove partire qualcuno puo darmi una mano?
allora si consideri l'applicazione f:Z-->N definita ponendo f(z)=numero dei divisori primi di Z provare che f è suriettiva ma non iniettiva. qualcuno sa darmi un consiglio? grazie

Provo a inserire una Partita da me giocata.
[pgn][Site "www.scacchisti.it"]
[Date "2011.12.02"]
[Time "08:44:34"]
[TimeControl "900"]
[Event "null"]
[ECO "?"]
[White "flisco"]
[Black "Andreatreno"]
[Termination "checkmate"]
[Result "0-1"]
1. e4 c5 2. Bc4 e6 3. Nc3 Nc6 4. a3 Nf6 5. b4 cxb4 6. axb4 Bxb4
7. Nb5 Nxe4 8. Nf3 d5 9. c3 dxc4 10. cxb4 Nxf2 11. Kxf2 Qb6+ 12. Ke2 Qxb5
13. Re1 Nxb4 14. Rb1 c3+ 15. Kf2 Nd3+ 16. Kg1 Qxb1 17. Qa4+ Bd7 18. Qd1 c2
19. Qe2 Nxc1 20. Qf1 Bb5 21. ...

[pgn][Site "www.scacchisti.it"]
[Date "2010.08.19"]
[Time "03:47:34"]
[TimeControl "300"]
[Event "null"]
[ECO "?"]
[White "fabioscaccomatto"]
[Black "elisabetta95"]
[Termination "checkmate"]
[Result "1-0"]
1. d4 d5 2. c4 e6 3. cxd5 exd5 4. Nf3 c5 5. Nc3 Nf6 6. Bg5 Be7
7. dxc5 Nc6 8. Qa4 h6 9. Bxf6 Bxf6 10. Qa3 O-O 11. e3 a5 12. Be2 Nb4
13. Rc1 Be7 14. Na4 Bf5 15. Qb3 Be6 16. a3 d4 17. Bc4 Bxc4 18. Rxc4 Na6
19. exd4 Rb8 20. O-O Nc7 21. Re1 Nd5 22. Rcc1 Bg5 23. Rcd1 Bf6 24. ...

é la prima volta che scrivo in un forum e spero di farmi capire. Ho un problema con una dimostrazione di geometria. Dato un qualsiasi parallelogramma si traccino le congiungenti un vertice con i punti medi dei lati opposti, la diagonale non contenete quel vertice risulterà divisa in tre parti. Dimostrare che questi segmenti sono fra loro congruenti.
grazie a chi vorrà aiutarmi

Un punto materiale di massa m = 0.3 kg si muove su un piano orizzontale
liscio con velocità v0 = 8 ms -1 . All’istante t = 0 esso inizia a salire su una rampa molto lunga
priva di attrito di massa M = 1.2 kg, appoggiata al piano orizzontale. Assumendo che il
raccordo tra il piano orizzontale e la rampa avvenga con continuità e senza l’intervento di
forze esterne impulsive, calcolare:
a) la massima altezza Hmax raggiunta dal punto con riferimento al piano orizzontale;
b) la velocità V ...
Ciao a tutti!
Mi è sorto un bel dubbio, come si fa a studiare una conica nello spazio?? Mi spiego meglio con un esempio pratico:
Ho la conica A: y=0; 2z^2+2xz+x=0
Per studiarla, basta che faccio finta di essere in R2 e considero l'equazione: 2z^2+2xz+x=0??
Per quanto riguarda lo studio della conica all'infinito, se ho un'equazione del tipo:
2z^2-y^2+czy+2xz=0 (avendo già segato il fascio di quadriche con t=0)
Per studiarla basta che risolvo l'equazione in funzione di una variabile (x o y) ...

·Un grave viene lanciato verso l'alto con una velocità di 100m/s. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare dopo quanto tempo esso raggiunge il punto più alto della traiettoria rettilinea verticale.
·Due atleti Mario e Franco stanno facendo una corsa. Franco parte dietro Mario correndo alla velocità media di 8m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo.In tutt'e due suppongo debba usare una legge oraria per avere ...

m²-10m+25=
Esercizio di analisi 1
Miglior risposta
Il quesito dice così:
"Stabilire per quali valori del parametro a è sommabile su R la funzione: [math]f=2xe^{ax^2}[/math] "
Praticamente non capisco cosa richiede l'esercizio, cioè che intende
Grazie per le delucidazioni :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ti ringrazio, non avevo capito proprio che intendeva con "sommabile" :D
E poi volevo chiedere un'ultima cosa, se ho:
[math]y''+[(4y'): x]-[(4y): x^2]=2lnx[/math]
condizioni iniziali : y(1)=0 e y'(1)=1\2
praticamente è un'equ diff del 2 ordine a coeff non costanti, ...

Salve, ho questo insieme: ${(x,y)inRR^2:1<x^2+y^2<4, x>0, y>0}$.
Ora, graficamente è evidente che questo insieme è sia x-semplice che y-semplice. Volevo sapere come si fa a scriverlo nella modalità y-semplice.
Innanzitutto premetto la seguente domanda, che penso sia fondamentale per risolvere il mio problema.
L'espressione analitica del primo quarto di circonferenza $x^2+y^2=1$ è: ${(x,y)inRR^2:x^2+y^2=1, x>0, y>0}$ giusto?
Questo "primo quarto" di circonferenza è anche una funzione, dunque come faccio a trovare ...

Salve a tutti, avevo un piccolo problemino a cui forse negli anni passati avevo dato una spiegazione ma me la sono dimenticata e ora son qui di nuovo a sbatterci la testa.
Ho 3 aste elastico-lineari una orizzontale, una verticale e una inclinata convergenti in un unico nodo in cui sono applicate 2 forze, una orizzontale e una verticale.
Mi interessa trovare la reazione di una delle tre (quella inclinata).
Son partito col scrivere l'equilibrio alla traslazione verticale e ...