Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
notreally
Salve a tutti, vorrei chiedere l'aiuto ai più sapienti di me in fisica per sapere se la risoluzione che ho attuato nel seguente esercizio è corretta: Abbiamo un circuito a cui sono collegate più resistenze, dove la ddp ai capi della pila è di 2,3 V e la corrente che attraversa il circuito è di 0,7 mA. Si vuole aggiungere una resistenza in parallelo senza però alterare la corrente nel circuito; per fare ciò dopo averla aggiunta si sostituisce la precedente pila con una con ddp che è il 70% ...

smaug1
Come si fa ad usare la definizione di limite di una funzione di due variabili per verificare il limite di una data funzione tipo: \(\displaystyle lim \) \(\displaystyle (x,y) \)\(\displaystyle \rightarrow \)\(\displaystyle (0,0) \) \(\displaystyle \frac{x^4+y^4}{x^2+y^2}=0 \) Ovvero come posso trovare il \(\displaystyle \delta? \) Inoltre in genere come si fa per mostrare che non esiste il limite di una funzione tipo: \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle (x,y) \)\(\displaystyle ...
3
9 dic 2011, 22:13

Alfonso891
Salve a tutti. Dovrei risolvere questo esercizio. Ho provato a farlo ma non sono molto sicuro che sia corretto. Ho cercato anche sul forum argomenti simili ma non ho trovato un granchè simile al caso mio. Nel gruppo S4 determinare, se esiste, una permutazione t tale che (t)*(123)*(t^-1)=(124) Provare che il sottogruppo H= non è normale in S4. Voi come lo risolvereste?

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
19
Studente Anonimo
2 dic 2011, 12:31

ooo2
salve,studiando il teorema di cauchy ho trovato in rete questa immagine: il teorema viene dimostrato facendo l'equibilbrio alla traslazione rispetto a x,y e z. la mia domanda è la seguente: perché le $sigma$ sono orientate in quei versi? per esempio perché $sigma_(yy)$ non si trova opposta alla direzione delle y positive?
5
8 dic 2011, 15:30

anima123
$lim_(xto-infty) (x*root{3}(x^3 + 6x^2 -4)+ 3sqrt(5x^2 - 7x + 9) - x^2)/x$ Allora, innanzitutto descrivo il mio procedimento. Ho fatto questa sostituzione : $x = 1/t$, con $t to 0^-$ in questo modo ho : $lim_(t to0^-) t(1/t root{3}(1/(t^3) + 6(1/(t^2)) - 4) + 3sqrt(5(1/(t^2)) - 7/t + 9) - 1/(t^2))$ Attuando tutte le semplificazioni e mettendo in evidenza nelle radici, la forma finale ottenuta è : $lim_(t to0^-) 1/t - 3sqrt5 - 1/t = -3sqrt5$ Il problema è che il risultato è : $2 - 3sqrt5$ ... quindi non capisco proprio quel 2 da dove esce fuori..
12
9 dic 2011, 20:20

gygabyte017
Ciao a tutti, devo dimostrare la seguente cosa ma non so bene come si può fare: Premessa: Sia $A: D(A) \subset L^2(X) -> L^2(Y)$, dove $(X, \mathcal{F}, mu)$, $(Y, \mathcal{G}, nu)$ sono spazi di misura (e le misure sono finite). Si scopre che $A$ non è un operatore chiuso, ma è prechiuso (closeable, non so come lo traducete), e che $D(A)$ è denso in $L^2(X)$. Come viene naturale, si crea quindi l'estensione chiusa: $\tilde{A}: D(\tilde{A}) \subset L^2(X) -> L^2(Y)$ con ...

Jhons1
Due cariche puntiformi libere +q e +4q si trovano ad una distanza L l'una dall'altra. Una terza carica viene posizionata in mdo che l'intero sistema sia in equilibrio. (a) Si trovino il segno, il valore e la posizione della terza carica- (b) Si mostri che l'equilibrio è instabile. *** Dato che le cariche sono tre le possibilità sono due: 1) Si dispongono lungo una retta; 2) Si dispongono lungo i vertici di un triangolo. Come si può stabilire quale delle due è la disposizione ...

cadinu
salve a tutti, volevo porvi una domanda alla quale non riesco a rispondere: supponendo di avere due masse m1 e m2 le quali esercitano la forza di gravita F= G*(m1*m2)/R^2, inoltre il sistema è isolato, pertanto voglio conoscere il moto di m2 rispetto a m1 (legge oraria e velocita) ed il moto rispetto ad un'origine qualsiasi di entrambi i corpi i quali si suppone stiano andando uno verso l'altro... tralasciando il discorso legato se m1è maggiore o no di m2, come devo comportarmi?? Non riesco ad ...

nunziox
$z'(x)-z(x)^2 -2=0$ Risolvendo la omogenea associata $z'-z^2=0$ $((z')/z^2)=1$ e integrando $-(1/z)=z$ $z^2=-1$ $z=+-i$ è possibile?
15
8 dic 2011, 13:41

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
9
Studente Anonimo
2 dic 2011, 12:37

stanifovea
un razzo di massa 2kg è appoggiato, ed è vincolato a muoversi su di una superficie orizzontale priva di attrito. il motore del razzo si accende al tempo t0 = 0 secondi e fornisce una spinta costante F=10 N lungo la direzione del moto per 450 secondi. Il razzo è legato tramite una funicella lunga L=10m ad un punto fisso in modo da muoversi su di una circonferenza orizzontale di raggio L. La funicella si spezza se sollecitata da una tensione di 300 Newton. Trascurando la resistenza dell'aria ...
1
8 dic 2011, 14:36

muvk
Buonasera ragazzi, ho un problema riguardo ad un problema di cauchy. E' facile da risolvere, il mio dubbio riguarda un passaggio. $y'=y(1-y)$ $y(0)=a$ a) stabilire per quali valori di a reali il problema ammette un unica soluzione,determinandone l'espressione analitica. pongo $y'=0 rArr y=0, y=1$ soluzione per $a=0, a=1$ per $a$ diversi da 1 e 0 utilizzo il metodo "variabili separabili" e arrivo alla seguente equazione: $log |y| - log |1-y| = x + c $ Quello che non ...
2
9 dic 2011, 15:35

stanifovea
Una massa m = 0.100kg si può muovere lungo una retta orizzontale senza attrito. E' collegata ad un punto fisso da una molla di massa trascurabile e lunghezza a riposo L = 0.400m e costante elastica k= 5.00 N/m. Si comprima la molla fino alla lunghezza L/2. La massa parte con velocità V= 0.500m/s nel verso della compressione. 1) Scrivere l'equazione del moto 2) Scrivere le equazioni orarie 3)Calcolare l'energia meccanica totale 4)Calcolare l'accelerazione iniziale 5)Calcolare il periodo ...
1
8 dic 2011, 14:32

marker
mi potreste spiegare in maniera semplice come si fanno le disequazioni con il modulo sotto radice?
11
11 dic 2007, 16:26

menale1
Carissimi ragazzi, nel mio corso di laurea in matematica, sto cominciando ad affrontare la topologia come materia a se stante e non come strumento per qualche altra disciplina, igitur chiederei qualche consiglio come testo di riferimento cui possa affidarmi. Ringrazio tutti per la collaborazione.
31
2 dic 2011, 18:03

top secret
Un corpo di massa 0.1kg colpisce una molla di massa trascurabile e costante elastica 0.7 Nm−1, arrestandosi dopo aver percorso la distanza di 0.8m. Determinare la velocità iniziale del corpo,sapendo che il coefficiente d’attrito tra il corpo ed il piano vale 0.9. Sulla x abbiamo forza di attrito che tira indietro il corpo e $ma$ che lo porta in avanti... F= ma - F(attrito) sappiamo che F è uguale e contraria a -kx quindi è 0.56. 0.56= ma - F attrito sostituisco tutto e mi ...

menale1
Carissimi ragazzi ho il seguente problema di Cauchy: $ { ( y'=xy+xy^3 ),( y(0)=1/2 ):} $ di cui mi vien chiesto di calcolarne la soluzione. L'equazione differenziale ivi presente l'ho risolta al modo delle "equazioni di Bernoulli"; ciò che desta sospetto è la soluzione. Il mio testo sostiene che la soluzione sia $ (1+3e^(-x^2))^(-1/2) $ . Concordate, al di là del procedimento con tale soluzione?
19
5 dic 2011, 12:35

menale1
Carissimi ragazzi, nello studio dell'idrostatica e dell'idrodinamica mi son più volte imbattuto nel termine fluido in quiete; ma per fluido in quiete si intende in equilibrio idrostatico? Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Mrhaha
Ragazzi sono molto indeciso sulla sezione, perciò se ho sbagliato chiedo umilmente venia! Il mio dubbio è questo: Un intervallo del tipo: $(- oo , a] $ devo considerarlo come un intervallo chiuso? Secondo me no, io lo definirei come un intervallo chiuso a destra e aperto a sinistra, ma alcuni testi lo portano come chiuso. A chi devo dare ascolto?
9
8 dic 2011, 14:43