Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao...
Ho il seguente circuito dove devo travare il valore della resistenza R e le cariche su $C_1$ e $C_2$...i valori dati sono: f,$r_i$,$R_1$,$R_2$,$C_1$,$C_2$,i
Dove $i_2$ è la corrente che circola tra $R_2$ e $C_2$ mentre $i_1$ è la corrente che circola tra $R_1$ e $C_1$
Per il calcolo di R il libro fà nel seguente modo: ...

Dimostrare che:
$lim_(n->infty)sum_{k=0}^{n}e^{-n}{n^k}/{k!}=1/2$
Io presumo di conoscere una dimostrazione che si basa su alcuni teoremi di teoria delle probabilità; sarei curioso di sapere se esistono altri modi per dimostrare questa convergenza.
Ciao.

perchè la formula della varianza statistica è
frequenza-media =risultato alla seconda --questo lo applico a tutte le frequenze poi sommo e faccio
risultato/numero di persone-1

Domande teoriche
Miglior risposta
Ci sono dei concetti teorici che mi sfuggono perchè non riesco a capire le seguenti cose:
1) Il piano tangente ad una superficie non esiste solo se il gradiente della funzione è un vettore nullo, giusto? Quindi perchè nel caso f(x,y)= 3x+2y+1 dove il gradiente è (3,2,0) il libro mi dà come risposta "non esiste"? non dovrebbe essere (calcolato in (-1,2,2)) z=3(x+1)+2(y-2)+2?
2) Per i limiti a 2 variabili, ogni volta che li calcolo imponendo la restrinzione y=mx devo SEMPRE calcolarla ...

Sappiamo che in poche parole, il ker è quell insieme di elementi di uno spazio vett che ha come immagine 0, ecco perche per calcolarlo poniamo il sistema creato sulla nostra applicazione = 0 con 0 = (0 0 0 0) se siamo in V4. Scusate ma non so come inserire i simboli e/o matrici.... il mio dubbio è ora, quando ho il sistema come posso scrivere il ker in forma parametrica, cioè non capisco il fatto della variabile libera e dell'esplicitazione delle altre incognite rispetto a ...
Qualcuno può spiegarmi la somma dei primi numeri naturali applicando il principio di induzione?

mi sto preparando all'esame di fisica tecnica..mi potete spiegare lo svolgimento del problema? grazie
In una pompa scorre una portata di acqua all’interno di un tubo di diametro D=1,27cm con velocità media W=0.62m/s, alla pressione p2=16,6 bar. L’acqua entra nella pompa alla temperatura T1=58 C, entalpia specifica h1=232 kJ/kg e alla pressione p1=0,5 bar. La densità dell’acqua è costante pari a ρ(kg/m^3)=998[1-β(T-20)], con T in gradi Celsius, dove la dilatazione termica dell’acqua è β=4x10-4 ...
La prof ha spiegato come cercare con la radice quadrata il lato del quadrato nel caso fosse un numero con la virgola, ma non ricordo cosa ha detto sulla convenzionalità per cercarla senza calcolatrice e senza la normale procedura. Esempio: se l'area è 116,64 dm quadrati come trovo il lato?
Grazie a chiunque sappia spiegarmi questo procedimento.
Aggiunto 3 ore 7 minuti più tardi:
Grazie, non ho capito bene, ma intanto provo come mi hai detto tu.

Buona sera a tutti.
Ho un problemino nel realizzare l'equazione complessa (Z/Z negato)^3 = 1
Spero in una spiegazione semplice e se possibile con i risultati, io ho già realizzato l'esercizio ma sinceramente mi sembra sbagliato.
Grazie a tutti in anticipo

Buongiorno a tutti!
ho un problema riguardante questo...problema!
la variabile casuale x(k) ha una distribuzione di cauchy con densità di probabilità : (x) = 1/p*(1/(1-x^2)).
Trovare la densità di probabilità di f=x^2/(1+x^2)
questo argomento è stato affrontato veramente male in classe e questo esercizio che ho trovato in esame non saprei come farlo.
Dai miei appunti riesco solo a comprendere che nn ha varianza perchè l'integrale diverge e che le code sono molto pesanti, ma nessun indizio su ...

Le misure di probabilità diffuse hanno funzione di ripartizione continua, anzi, vale il se e solo se e si può considerare la definizione di probabilità diffusa (invece del fatto che si annulli su tutti i singoletti).
Bene, in realtà la funzione di ripartizione di una probabilità diffusa, sarebbe addirittura uniformemente continua! E come dimostriamo ciò?
Per esempio utilizzando il seguente risultato (forse conosciuto come teorema degli asintoti):
Se $f:[a,+\infty)\to RR$ è continua e ...
Ragazzi, in sql, quando vanno usate le viste. Ci sono circostanze che ci obbligano ad utilizzare le viste???

Ciao a tutti.Potete consigliarmi un testo di matematica semplice,dove vengono spiegati bene i problemi,per la prima media? grazie
aiuto sono disperato... non riesco proprio a capire lo svolgimento di queste maledette equazioni di goniometria.. o quel che sono.... vi prego , me lo potete spiegare passo a passo ? ho letto libri , riassunti , visto disegni ma nulla...
2 SN ( x-60) -1 = 0 Risultato ( 90+k360 - 210 + k360 )
tan^2x + Ctang^2 x -14 = 0 Risultato +o - 75 K 180 - +o- 15 K 180 )
Cos (60+x) - Sn ( 60 + x) -1= 0
2SN^2 x -4 cos^2 x +1 =0 risultato +o- 45 + k180 ...
difficile : 2snx - sn2x - tang X/2 = 0

Cercherò di essere ermetico: non riesco a trovare una fonte qualsiasi (compresibile) che spieghi come affrontare esercizi di questo tipo: "Trovare lo sviluppo in serie di Laurent attorno a 0 e nelle regioni indicate, delle seguenti funzioni..." ve le posto
a) sen (1/z) in 0 < |z| < +inf
b) z/(z+1) in 0 < IzI < 1 e in 1 < |z| < +inf
c) 1/ [z(z+1)] in 0 < |z| < 1
d) e^z / z^2 (sarebbe "e" elevato alla zeta fratto zeta quadro XD) in 0 < |z| < ...

Riepilogo Ma uno o due vettori qualsiasi possono o non possono generare R3?
Ad esempio S3={(1,0,0),(1,1,1)} è un sistema di generatori di R3?
Ho ancora qualche dubbietto!!!
A proposito secondo me non possono!!!

a * b= 3ab in (Z7, *)
verificare che T={2 , 5} e parte chusa in (Z7, *) e che (T, *) e un gruppo.
Qualcuno che mi da un aiuto??

Sto cercando gli integrali generali per l'equazione differenziale del tipo:
$a((delz)/(delx))^2 + b((delz)/(dely))^2 = c$
che come soluzioni ho trovato le seguenti espressioni:
$z^2=c(x^2/a+y^2/b)+k$
oppure:
$+- x * sqrt((c-bk_2^2)/a)+k_2y+k_1$
esistono altre forme algebriche?
esiste un metodo per verificare che non ci siano ulteriori soluzioni?
Grazie

Ciao!!
ho questo esercizio:
Siano $f,alpha,beta$ appart. $C^1 (R^2,R)$ e si definisca $h(x,y,z)= alpha(x,z)f(alpha(x,x), beta(y,y))$
Calcolare $gradh(x,y,z)$
non riesco a non confondermi tra tutte queste funzioni e variabili
Il $gradh$ significa $((dh)/(dx), (dh)/(dy), (dh)/(dz))$ quindi devo trovare queste tre derivate per avere il gradiente:
ora io non riesco a separare le varie funzioni per derivarle; io ci provo, ma di sicuro sbaglio (quindi correggetemi )
$(dh)/(dx)(x,y,z)= alpha'(x,z)(1,0)f(alpha(x,x), beta(y,y)) + alpha(x,z)f(alpha(x,x), beta(y,y))(alpha'(x,x),0)(1,1)$
è ...

Due sfere conduttrici identiche, 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute ad una distanza reciproca molto maggiore rispetto ai loro diametri. Esse si respingono con una forza elettrica di 88 mN. Si supponga che una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venga messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2.
***
Ho pensato, magari la quantità di ...