Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elaisa28
Salve a tutti.. Qualcuno può spiegarmi cosa si intende per spazio affine? .. anche con qualche esempio.. grazie in anticipo

Smilator
Ciao a tutti, quest'oggi ho un problema con qualcosa che non avevo mai incontrato prima, dall'alto della mia inesperienza Il mio professore ha provato a spiegarci un limite tendente a infinito di una sommatoria. Tra i suoi esami, sono riuscito a trovare questa: $lim_(n->infty)sum_{k=1}^{n} tan((k \pi)/(2n))$ Ho capito che ovviamente devo ricondurla ad un integrale grazie al teorema di Riemann, ma non sapendo come procedere ho provato a fare alcune considerazioni qualitative. Ho provato a considerare la sommatoria chiusa ...
3
8 dic 2011, 18:32

great.simone
Giorno a tutti sono nuovo, non amo molto matematica e fisica ma comunque me la cavo e ho deciso di iscrivermi a questo forum perchè ho visto che siete molto disponibili con chi ha dei dubbi o problemi, come spesso capita a me Il problema è questo. L'accelerazione di un pendolo che oscilla per effetto della gravità su un arco di circonferenza possiede una componente centripeta a una tangenziale. Se quando l'asta forma un angolo di 15°con la verticale la massa del pendolo ha una velocità di ...

remember me
Funzioni composte! Miglior risposta
date le funzioni f(x)=|2x+3| e g(x)=|x-1|, sia gamma(x) l'espressione f composto g e si risolva la disequazione gamma(x)
1
9 dic 2011, 12:12

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. potete aiutarmi con questi esercizi? 1] Esibisci uno spazio metrico $(X,d)$ ed un sottoinsieme $S$ chiuso e limitato che non sia compatto. 2] Considera la topologia euclidea su $R^2$. Dire se il sottospazio $S={(x,y) in R^2 | 1< x^2+y^2 >2}$ è connesso o compatto oppure entrambi. 3] Considera $R^n$ con topologia euclidea $(n>1)$ . Mostra che a] $R^n-{0}$ è omeomorfo a $S^(n-1) x R$ b] $S^(n-1)- {N=(0,...0,1),S=(0,...0,-1}$ è omeomorfo a ...

lilianal
Come posso massimizzare la seguente funzione? 2*sin(x)+4*x*cos(x)-x^2*sin^2(x)??? In generale quale "tecnica" bisogna utilizzare quando bisogna massimizzare una funzione?
10
7 dic 2011, 19:04

top secret
Come si trova la direzione ($theta$) di due corpi che si urtano in maniera completamente anelastica avendo velocità e massa di entrambi ?

gundamrx91-votailprof
Definizione: sia $x=(x_1,x_2,...,x_n) in RR^n$ un vettore. Si definisce NORMA di $x$ il numero reale positivo: $||<x,x>||=sqrt(<x,x>)=sqrt(sum_{i=1}^n x^2_i)$ Nel caso di $x in RR^3$ la norma così definita corrisponde all'ordinaria definizione di lunghezza di un vettore. Ricordando lo studio del campo dei numeri complessi $CC$ e la definizione di modulo di un numero complesso $|z|=sqrt(N)=sqrt(a^2+b^2)$ dove $z=a+i*b$, il modulo in effetti determinava la distanza del punto complesso ...

Susannap1
Considerata la seguente asserzione : Il lemma è vero se per ogni $m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che $a$ può scriversi nel modo $z$ Vorrei riscriverla in modo tale da evidenziare che $m$ sia $>=1$ e ,inoltre, cercare una riformulazione equivalente . E’ corretto riscriverlo , per evidenziare che $m$ sia $>=1$ , come segue : Il lemma è vero se per ogni $1<= m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che ...
7
8 dic 2011, 02:14

driver_458
Un punto materiale P è spinto da una forza elastica; acquista sufficiente velocità per superare un rilievo di altezza ho, e muoversi quindi in piano ad un’altezza h con velocità v. Determinare la minima possibile compressione iniziale ∆x della molla. k = 2 × 10^4 Nm^-1 ; m = 100 g ; ho = 1 m ; h = 0.8 Dovrei sapere la forza applicata sulla molla compressa ma come la calcolo?

moneder
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere queste equazioni e disequazioni esponenziali. Secondo il libro di testo sono da risolvere usando le proprietà dei logaritmi, solo che queste in particolare che ammettono 2 soluzioni non mi vengono. Potreste gentilmente darmi una mano? Grazie mille! $3^(x+1)+2*3^(2-x)=29$ $6-5*3^x+3^(2x)=0$ $40-9*2^x>20+2^(2-x)$ $4^x+10>7*2^x$
2
8 dic 2011, 19:49

dixan
1) DETERMINA IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO LE CUI DIMENSIONI SONO UNA 1/3 DELL'ALTRA,SAPENDO CHE LA SUA AREA E' 1,47 DM2. ( RIS. 5,6 DM ) 2)I DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMO SONO UNO I 4/9 DELL'ALTRO E LA LORO DIFFERENZA E' 40 CM. L' ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE E' I 5/18 DI TALE LATO. CALCOLA L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE. (RIS. 45 CM ) 3)UN TRIANGOLO CHE HA L'ALTEZZA DI 30 CM,E' EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO CHE HA IL PERIMETRO DI 94,4 CM E LA BASE CHE E' I 3/5 ...
1
8 dic 2011, 16:56

remember me
Disequazione (74808) Miglior risposta
x^2+2x+4k-1>0 non mi ricordo più come si fa... Aggiunto 16 minuti più tardi: ok non ho capito come ti è venuto -1+o- radice di 2-4k (è proprio questo che non so fare)
1
9 dic 2011, 13:56

pannaSmontata1
Ciao a tutti ho questa matrice [tex]A = \begin{matrix} -2 & 1 & 0 \\ 0 & -2 & 0 \\ 4 & 4 & 2 \end{matrix}[/tex] di cui devo trovare gli autovettori Ho calcolato gli autovalori ho ottenuto [tex]\lambda_{1} = 2[/tex] [tex]\lambda_{2,3} = -2[/tex] credo che siano corretti per il calcolo degli autovettori relativi a [tex]\lambda_{1}[/tex] ho ottenuto [tex]v_{1} =k \left( \begin{matrix} 0 \\ 0 \\ 1 \\ \end{matrix} \right)[/tex] ma per quanto riguarda il secondo autovalore con ...

Jhons1
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto ($q_1$ e $q_2$) si attraggono con una forza $F = 0,108 \text{ N}$ essendo tenute ad una distanza $r=50,0 \text{ cm}$. Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza $F' = 0,0360 \text{ N}$. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere? *** Si assuma $(q_1<0)^^(q_2>0)$. Se $x$ è la quantità di carica che viene trasferita dal ...

qwertyno
salve a tutti i membri del forum... sono uno studente di informatica e sto cercando di preparare l'esame di fisica (con la quale non vado molto d'accordo), fra gli esercizi che sto risolvendo (da fondamenti di fisica di halliday) ho trovato qst esercizio e non so proprio come procedere per la risoluzione, poiche non ci sono nemmeno esercizi simili svolti il testo è il seguente: "un tubo lungo L= 25m, aperto in un estremità contiene aria a pressione atmosferica. Esso viene sistemato ...

pitrineddu90
Salve. Ho un dubbio riguardo ad un eserscizio di termodinamica. Praticamente ho 3 materiali : alluminio, rame e piombo aventi massa m uguale ad una certa temperatura (tutte diverse fra di loro) e vengono messi in un bacinella d'acqua contemporaneamente. Adesso l'esercizio l'ho svolto (non so se in modo corretto) come se quegli oggetti fossero inseriti uno alla volta e non contemporaneamente. Volevo capire se la temperatura d'equilibrio finale del sistema acqua-rame-piombo-alluminio, dipendeva o ...

thecrazy1
Se f è un automorfismo di un gruppo e x è un elemento di tale gruppo che vuol dire la notazione x^f? E così allo stesso modo se H è un sottogruppo che vuol dire H^f?

amendolauno
Aiuto problema Miglior risposta
problema: 3 squadre asfaltano 92 km di strada, la seconda squadra asfalta 4 km più della prima e la terza 12 in più della seconda quanti km ha asfaltato ciascuna squadra
1
8 dic 2011, 22:01

Coma
Un triangolo rettangolo ha un cateto che misura 30 cm, l'ipotenusa è 6 volte l'altro cateto. trova l'Area e il Perimetro del rettangolo
1
8 dic 2011, 16:08